wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 483 volte
Le mezze fermate migliorano la capacità di concentrazione del tuo cavallo e contribuiscono a rafforzare il vostro legame.[1] La mezza fermata rallenta temporaneamente la parte anteriore del corpo del cavallo, mentre quella posteriore continua al passo; il corpo del cavallo si contrae con un’inarcatura della schiena spostando l’equilibrio sulle anche piuttosto che sulle zampe anteriori. Questa variazione nell'equilibrio "sveglia" il cavallo e lo rende più sensibile a reagire ai tuoi segnali (ad esempio, per cambiare direzione, andatura, velocità ecc.). La tempistica è fondamentale per coordinare i tuoi aiuti, è quindi preferibile imparare la mezza fermata procedendo per fasi. Dopotutto, la mezza fermata può variare leggermente da cavallo a cavallo e da cavallerizzo a cavallerizzo: sii paziente e consulta la nostra sezione relativa alla gestione dei problemi per risolvere le comuni difficoltà.
Passaggi
Eseguire la Mezza Fermata
-
1Affondare la seduta nella sella e mantenere una posizione eretta. Il corpo dovrebbe ondeggiare con il movimento del cavallo, piuttosto che aggrapparsi con forza all’animale. Rilassa spalle e schiena. In questo modo, il cavallo avvertirà più facilmente i segnali che provengono dalla sella.
-
2Usare l’aiuto delle redini. Durante l’apprendimento della mezza fermata, è probabile che utilizzerai maggiormente le mani rispetto a quando ti sarai abituato al segnale. Fai in modo che il segnale sia molto delicato: gira i polsi verso l’interno per aumentare il contatto con il morso.[2]
- Non tirare le redini.
- Noterai probabilmente che il cavallo allenterà il morso e cavalcherà in maniera più uniforme; tuttavia, non si tratta di una vera e propria fermata (dove si mantiene il passo con le zampe posteriori), ma piuttosto di un disimpegno dei garretti con conseguente interruzione della forza.
- Se il cavallo incurva la schiena verso il basso e solleva il capo, si tratta anche in questo caso di segnali che devi continuare a regolare adottando altri aiuti.[3]
-
3Allungare leggermente le gambe. In questo modo, il cavallo capirà che deve intensificare il passo della zampa posteriore.[4]
-
4Creare una leggera resistenza sulla sella per comunicare al cavallo di fermarsi. Con un movimento rapido, stringi i muscoli della parte bassa della schiena ed esercita una pressione con i glutei come faresti su un'altalena per spingerti in avanti.
- Se i gomiti sono sospesi di lato, il lieve cambiamento della posizione della schiena dovrebbe arrivare alle redini passando per le braccia, facendo in modo che il cavallo riceva il segnale senza dover manovrare affatto le redini.[5]
-
5Utilizzare gli aiuti di guida quando il cavallo rallenta. Quando avverti che si sta fermando, segnala al cavallo di continuare a camminare in avanti con andatura costante. Potresti farlo principalmente con la posizione sulla sella o con la gamba oppure con entrambi i metodi.[6]Pubblicità
Gestire i Problemi della Mezza Fermata
-
1Fare in modo che la mezza fermata non duri più a lungo di un passo. Tirare le redini o stringere il cavallo troppo a lungo con le gambe potrebbe spingerlo a opporre resistenza, fuggire o diventare insensibile ai tuoi comandi.
- Se la mezza fermata non è riuscita, prova di nuovo con un’altra andatura, questa volta con maggiore enfasi.
-
2Non esagerare con le redini. Ricorda: la maggior parte dei segnali di mezza fermata derivano dai comandi esercitati con il modo di sedere a cavallo e con le gambe. Potresti renderti conto che non c'è assolutamente bisogno di utilizzare le redini. Se lo fai, piuttosto che strattonarle, stringile con delicatezza come faresti con una spugna.
-
3Non aspettare troppo per la mezza fermata. Alcuni cavalli hanno bisogno di una mezza fermata nei primi passi del canter o del trotto per stabilire il controllo del cavaliere sull’andatura. Non aspettare troppo per l’esecuzione della mezza fermata, perché se il cavallo aumenta troppo la velocità non sarà più possibile farlo.[9]
-
4Dare al cavallo dei comandi chiari. È importante che tu abbia un’idea precisa del segnale della mezza fermata e del messaggio che il cavallo riceve a ogni comando. Alcuni sostengono che la mezza fermata è un modo di comunicare con il cavallo, ma è necessario sapere cosa si vuole comunicare. In breve: "oh e vai".[10]Pubblicità
Esercitarsi con la Mezza Fermata
-
1Esercitare a casa il comando derivante dalla posizione sulla sella prima di sperimentarlo sul cavallo.
- In posizione seduta, spingi verso il basso con la parte inferiore della schiena e con i glutei come se fossi su un’altalena e la spingessi in avanti. In questo modo, riuscirai a familiarizzare con il segnale della mezza fermata.
- Quando sei pronto, fai pratica sul cavallo al passo: esercita una pressione sulla sella e una lieve pressione sulle redini.
- Se il cavallo si ferma, ricompensalo grattandolo con gentilezza e complimentandoti con lui.
- Continua a esercitarti finché il cavallo non risponde all'aiuto derivante dalla tua posizione in sella con la minima (o assente) pressione sulle redini.
- Una volta padrone del movimento, ripeti i passaggi a partire dal trotto.
- Se il cavallo è confuso, puoi tornare a eseguire l'esercizio dal passo alla fermata per rinforzare il significato del segnale.
-
2Aumenta l’aspettativa del cavallo nei confronti della fermata con un esercizio di passaggio dal trotto al passo. Con questo semplice esercizio potrai rendere chiaro il segnale della mezza fermata. In un certo senso, sia te che il cavallo state imparando nello stesso momento.
- In un’arena di dressage, chiedi di passare dal trotto al passo nei punti A, E, C e B.
- Percorri solo qualche passo, quindi torna al trotto.
- Ripeti per qualche giro. Il cavallo imparerà presto lo schema e si aspetterà di rallentare nei punti specificati.
- Successivamente, a livello di quelle lettere inizia a chiedere al cavallo la transizione al passo, ma all’ultimo minuto cambia idea e mantieni il trotto.
- Questo metodo ti permetterà di dare un piccolo suggerimento di mezza fermata e, visto che il cavallo è in attesa del segnale, è probabile che risponda. Quando chiedi al cavallo di continuare, ritroverà l’equilibrio e andrà avanti.[11]
-
3Sviluppare il segnale della mezza fermata a partire dalla fermata. Come l’esercizio sopra indicato, questo aumenta l’aspettativa del cavallo nei confronti di un cambiamento, questa volta a partire da una posizione statica. Prova questo esercizio se il cavallo non risponde a quello del passaggio n. 2 oppure unisci i due esercizi.
- Chiedi al cavallo di fermarsi e fallo riposare per due minuti.
- Percorri circa 36 metri al trotto, quindi comanda nuovamente al cavallo di fermarsi e riposarsi per altri due minuti.
- Dopo aver percorso altri 36 metri circa al trotto, inizia con il tuo segnale per la fermata, ma non appena senti che il cavallo sta rallentando, guidalo in avanti.[12]
Pubblicità
Consigli
- La quantità necessaria per ogni aiuto per una mezza fermata può dipendere dal cavallo o addirittura dalla giornata. Fai attenzione a come il cavallo risponde ad aiuti diversi e aggiusta il tuo segnale di conseguenza.[13] [14]
- Allo stesso modo, la mezza fermata varia in misura lieve da cavallerizzo a cavallerizzo, in base alla costituzione di ciascun individuo. Dovrai fare pratica per trovare ciò che meglio si adatta.[15]
Avvertenze
- Non mescolare i comandi: quando chiedi una mezza fermata, non spingere né tirare contemporaneamente perché il cavallo si rifiuterà semplicemente di ascoltare!
- Indossa SEMPRE un casco di sicurezza e gli stivali.
- Non passare a un’andatura più veloce se prima non ti senti sicuro e in grado di avere il pieno controllo sul movimento lento e ridotto.
- La mezza fermata ha la funzione di rallentare il cavallo senza esercitare troppa forza sulla bocca. Non tirare le redini sulla bocca, altrimenti il cavallo indietreggerà.
- Fai in modo di avere vicino un cavallerizzo esperto o un istruttore le prime volte in cui provi la mezza fermata in modo da poter avere un aiuto per qualsiasi problema.
- Se puoi, registra un video del tuo cavallo mentre esegue la mezza fermata in modo che tu possa avere un’idea più chiara del segnale.
Cose che ti Serviranno
- Cavallo
- Sella
- Briglia
- Casco
- Stivali da equitazione
- Istruttore di equitazione o un cavallerizzo esperto
- Una telecamera (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://dressagetoday.com/article/secrets-halt-25099
- ↑ http://horselistening.com/2012/08/22/interpreting-the-half-halt/
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://horselistening.com/2012/07/18/three-ways-to-use-your-seat-in-horseback-riding/
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://www.thehorse.com/videos/30459/how-to-do-a-half-halt
- ↑ Esercizi di mezza fermata: http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-exercises.aspx
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-exercises.aspx
- ↑ http://lorienstable.com/articles/riding/900-half-halt/
- ↑ http://www.horsechannel.com/horse-exclusives/half-halt-how-to.aspx
- ↑ http://dressagetoday.com/article/secrets-halt-25099