Se continui a spingere gli occhiali sul naso, potrebbe essere giunto il momento di sistemarli in modo che non scivolino più. Se non hai tempo da perdere, esistono diversi modi rapidi per ripararli a casa; per una soluzione permanente, invece, potresti aver bisogno di sistemare la montatura, in modo che gli occhiali rimangano fermi sul viso. Una volta riparata la montatura, gli occhiali non si muoveranno più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sistemare gli Occhiali a Casa

  1. 1
    Lavati il viso per rimuovere un eventuale eccesso di sebo. Il sebo può far scivolare gli occhiali sul naso, pertanto cerca un prodotto naturale per la pelle in grado di rimuoverlo e lavati il viso una o due volte al giorno per un risultato migliore. Applica il detergente sul viso e risciacqualo completamente prima di indossare gli occhiali e verificare se scivolano ancora.[1]
    • Il corpo produce sebo durante tutta la giornata, perciò porta con te delle salviette detergenti per rimuoverlo di tanto in tanto.
    • Usare un detergente per il viso molto spesso allo scopo di rimuovere il sebo potrebbe seccare la pelle.
  2. 2
    Avvolgi un elastico per capelli intorno alle asticelle degli occhiali per aumentarne l’aderenza al viso. Procurati due piccoli elastici per capelli, assicurandoti che siano dello stesso colore della montatura affinché si mimetizzino per bene e non siano troppo evidenti. Fai scivolare l’elastico a un terzo della lunghezza della stanghetta e avvolgiglielo intorno, stringendolo saldamente prima di infilarlo nuovamente attorno all’asta. Continua ad avvolgere l’elastico finché non è ben stretto; ripeti quindi l’operazione con l’altra stanghetta.[2]
    • Assicurati che l’elastico sia ben aderente all’asta e che non ti dia fastidio quando indossi gli occhiali.
    • Prova degli elastici di diverso spessore per capire quale si abbina meglio con la stanghetta e qual è il più comodo quando indossi gli occhiali.
  3. 3
    Applica della cera sul ponte nasale della montatura per prevenirne lo scivolamento. La cera antiscivolo per occhiali è disponibile nel formato di un tubetto di balsamo per labbra e serve per aumentare l’attrito tra la montatura e il naso. Rimuovi il tappo dal tubetto e applica una piccola quantità di cera sul ponte nasale della montatura, quindi indossa gli occhiali per verificare se continuano a scivolare. In tal caso, applicane un altro po’.[3]
    • Puoi acquistare la cera antiscivolo per occhiali online.

    Avvertenze: La cera non funziona se gli occhiali non sono della giusta misura. Visita il tuo oculista o l’ottico per prendere la misura del tuo viso e scegliere così una montatura adatta al tuo viso.

  4. 4
    Infila un paio di guaine termorestringenti sulle aste per stringerle. Si tratta di guaine che, una volta riscaldate, modellano la forma dell’oggetto su cui si trovano. Infilane una su ciascuna stanghetta in modo che copra la parte terminale di questa, poi usa una pistola termica, impostata su una bassa temperatura, a 10-15 cm di distanza dalla guaina per restringerla.
    • Le guaine termorestringenti sono acquistabili presso i negozi di ferramenta. Cercane un paio dello stesso colore delle aste in modo che non siano troppo visibili.
    • Se non possiedi una pistola termica, puoi anche utilizzare un asciugacapelli impostato sulla temperatura massima.
    • Non tenere la pistola troppo a lungo vicino agli occhiali altrimenti potresti rischiare di danneggiare o fondere la montatura.
    • Alcune montature presentano sulle aste un paio di strisce in gomma in grado di offrire una migliore aderenza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sistemare la Montatura

  1. 1
    Sostituisci i naselli se gli occhiali scivolano. Usa un piccolo cacciavite presente in un kit di riparazione di occhiali per allentare la vite sul nasello e rimuoverlo. Sostituiscilo con uno nuovo e rimetti al suo posto la vite prima di procedere con l’altro nasello.
    • Puoi acquistare i naselli di riserva online o presso i negozi di occhiali.
    • Un ottico può essere in grado di effettuare questa operazione a un costo contenuto.

    Consiglio: Se la montatura dei tuoi occhiali non ha i naselli, puoi acquistarne di adesivi da attaccare sul ponte della montatura e mantenere fermi gli occhiali.

  2. 2
    Stringi i naselli nel caso in cui fossero regolabili. In alcune montature i naselli sono posti su un gancio in metallo, in modo da poter essere regolati. Afferra i bordi esterni di entrambi i naselli tra pollice e indice, quindi avvicinali delicatamente l’uno all’altro, assicurandoti che compiano lo stesso spostamento, altrimenti gli occhiali risulteranno storti sul viso.
    • Se hai accidentalmente stretto troppo i naselli, spingili nuovamente verso l’esterno per allargare lo spazio fra loro.
    • Fai attenzione a non piegarli troppo, altrimenti potresti rischiare di romperli.
    • Puoi anche decidere di portare gli occhiali dal tuo ottico o presso un negozio di occhiali per questa operazione, nel caso non ti senta in grado di svolgerla tu stesso.
  3. 3
    Sistema l’inclinazione delle aste sulle tempie in modo che gli occhiali siano ben stretti intorno alla testa. Le stanghette devono essere ben strette sul viso per fornire l’aderenza adeguata. Se la montatura degli occhiali è in metallo, tieni con la mano non dominante la base dell’asta e afferrane l’estremità con un paio di pinze ad ago, quindi piegala delicatamente verso l’interno della montatura per stringerla. Se la montatura è in plastica, scaldala con un asciugacapelli impostato sulla temperatura più alta per un paio di minuti prima di piegare le aste con le mani.[4]
    • Puoi anche decidere di portare gli occhiali dal tuo ottico affinché svolga l’operazione al posto tuo.
  4. 4
    Sistema un paio di ganci ferma occhiali sulle aste in modo che non si muovano dalle orecchie. Si tratta di piccoli ganci in gomma che vengono infilati sulle aste per evitare che gli occhiali scivolino dalle orecchie. Infilane uno all’estremità di una stanghetta, posizionandolo in modo che sia ben stretto sull’orecchio quando indosserai gli occhiali. Ripeti l’operazione sull’altro lato per mantenere gli occhiali diritti.
    • Puoi acquistare questo tipo di ganci online o in un negozio di occhiali.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Procurarsi una Montatura della Giusta Misura

  1. 1
    Prendi la misura del viso per stabilire il tipo di montatura di cui hai bisogno. Consulta un ottico o recati in un negozio di occhiali per chiedere di misurare il tuo volto. L’ottico sarà in grado di trovare l’ampiezza delle lenti, del ponte nasale e la lunghezza delle aste necessarie: queste misure sono solitamente espresse in millimetri.[5]
    • Per esempio, la misura degli occhiali potrebbe essere 55-18-140, dove il primo numero si riferisce all’ampiezza della lente, il secondo a quella del ponte e il terzo alla lunghezza di ciascuna asta.
    • Se possiedi già un paio di occhiali che ti calza correttamente, cerca questi 3 numeri all’interno di un’asta per scoprire qual è la loro misura.
    • Alcune applicazioni per provare gli occhiali prima di acquistarli hanno un dispositivo di misurazione che utilizza la telecamera del cellulare per stimare la misura adatta a te.

    Consiglio: Evita le montature taglia unica, in quanto potrebbero essere troppo grandi o troppo piccole per il tuo viso e quindi potrebbero scivolare più frequentemente.

  2. 2
    Acquista un paio di occhiali comprensivi di due strisce antiscivolo alle estremità delle aste, per farli scivolare meno facilmente. Si tratta di strisce in gomma arrotolate attorno alle stanghette che ne aumentano l’attrito e permettono agli occhiali di scivolare con minore facilità. Cerca una montatura della tua misura con queste caratteristiche e provala per vedere come la senti addosso.
    • Se la montatura è troppo stretta, dopo un po’ di tempo che la indossi potresti cominciare a sentire del fastidio.
    • Potresti decidere di acquistare delle strisce antiscivolo da applicare a una montatura, nel caso non riuscissi a trovarne una che le abbia già incorporate.
  3. 3
    Prova dei naselli regolabili da poter stringere. Molte paia di occhiali presentano ganci di metallo a cui sono attaccati i naselli che possono così essere regolati. Cerca online o presso un negozio di occhiali una montatura della giusta misura con queste caratteristiche. Se i naselli sono troppo larghi e non forniscono la giusta presa sul ponte nasale, avvicinali affinché la presa migliori.
    • Se la montatura che ti piace non presenta naselli regolabili, potresti attaccarne un paio adesivi per favorire una migliore aderenza degli occhiali.
    Pubblicità

Consigli

  • Recati presso un ottico o un negozio di occhiali per farti prendere le misure del viso e scoprire quale montatura acquistare, in modo che non scivoli sul naso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alexander Knezevic, MD
Co-redatto da:
Oculista
Questo articolo è stato co-redatto da Alexander Knezevic, MD. Il Dr Alexander Knezevic lavora come oculista presso il Macy Eye Center di Los Angeles. È inoltre membro del personale medico del Cedars-Sinai Medical Center e docente di oftalmologia all'UCLA. Si è laureato in Medicina alla University of Nebraska - Medical Center e ha completato la sua specializzazione presso il McGaw Medical Center della Northwestern University. Ha svolto il tirocinio alla University of California-Irvine ed è abilitato all'esercizio della professione dall'American Board of Ophthalmology. Inoltre, è stato premiato dal sito web Healthgrades. Questo articolo è stato visualizzato 26 046 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità