Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Questo articolo è stato visualizzato 12 542 volte
Di tanto in tanto i cani vomitano, soprattutto dopo avere mangiato e dopo avere rovistato tra i rifiuti. I cani rimettono in modo naturale cibi che gli provocherebbero indigestione. Se il tuo cane inizia a vomitare, ma se per il resto ti sembra che stia bene, osserva con attenzione quello che mangia o beve. Se oltre al vomito il cane mostra sintomi di insofferenza, portalo dal veterinario per trattare altri problemi di salute.
Passaggi
Prevenire il Vomito Frequente
-
1Fai in modo che il cane mangi più lentamente. Molti cani ingoiano il cibo troppo rapidamente; questo significa che insieme al cibo ingoiano anche l'aria. Questa può essere una delle ragioni per cui il cane potrebbe vomitare successivamente.
- Alcune strategie per impedire che il cane mangi troppo includono quella di mettere il cibo negli stampini per i muffin, mettere delle grandi rocce (troppo grandi da ingoiare) nella ciotola oppure acquistare una ciotola specifica per risolvere questo problema.
-
2Solleva la ciotola del cibo da terra. Mettila su un muretto, una sedia o un tavolo basso facendo in modo che la ciotola sia al di sopra delle spalle del cane. Poiché il cane sarà costretto a sollevarsi per mangiare, la gravità aiuterà a fare passare il cibo dall'esofago allo stomaco.
- Mantieni il cane in una posizione rialzata per almeno 10 minuti dopo che ha finito di mangiare. Questo può essere di aiuto per fare scendere il cibo nello stomaco in cani con muscoli dell'esofago deboli.
-
3Considera un cambio di dieta. Pensa ai cibi ingeriti dal tuo cane nell'ultimo mese e in particolare il tipo di carne che ha mangiato. Scegli un tipo di carne che non ha mai mangiato prima (come la carne di cervo) e dagli da mangiare solo quel tipo di proteina con una tipologia di carboidrato (ad esempio, patate).
- Alcuni cani sono più sensibili o intolleranti verso certi cibi. L'allergene è spesso una proteina (un tipo di carne, come agnello, manzo o pesce), ma può anche includere il glutine e persino il riso. L'allergene provoca il rilascio di cellule infiammatorie che a loro volta provocano il vomito.
-
4Chiedi al veterinario di prescriverti una dieta. In alternativa, il veterinario può consigliarti alimenti ipoallergenici già pronti. Dai al tuo cane solo gli alimenti prescritti e nient'altro e non aspettarti risultati prima di un paio di settimane, spesso necessarie per ridurre l'infiammazione.
- Esempi di marchi specifiche ad uso veterinario includono: Hills Prescription Diet DD, Purina HA e Royal Canin.
-
5Fai sverminare il tuo cane. I vermi possono irritare le pareti dello stomaco aumentando il rischio di vomito. Fai sverminare regolarmente l'animale dal veterinario, preferibilmente ogni tre mesi.
- Se il tuo cane rovista spesso nei rifiuti o se va a caccia, considera l'idea di sverminarlo più frequentemente.
-
6Tratta il cane per il mal d'auto. Alcuni cani soffrono durante i viaggi in macchina. Assicurati che l'abitacolo sia ben ventilato e non troppo caldo. Per cani più piccoli, può essere di aiuto lasciarli guardare fuori dal finestrino, in questo caso, acquista un seggiolino per sollevare l'animale (mettigli sempre anche una pettorina di sicurezza durante il viaggio).
- Per viaggi più lunghi, il veterinario può prescriverti un farmaco antiemetico, come Cerenia, un medicinale molto efficace per prevenire il vomito. Inoltre, poiché il farmaco non provoca sonnolenza, il cane potrà essere attivo e all'erta per tutto il giorno. La dose di medicinale da somministrare per via orale è di 2mg/kg, ogni 24 ore per un massino di 5 giorni.
-
7Decidi se portare il cane dal veterinario. Se le feci sono normali, se non perde peso, se è energetico e se il pelo è bello lucido, ma se continua a vomitare diverse volte alla settimana, considera l'idea di consultare il veterinario. Inoltre, per aiutare il veterinario a fare una diagnosi, fai delle foto a ciò che il cane rimette (per fargli capire se si tratta effettivamente di vomito o rigurgito).
- Puoi anche redigere un diario nel quale appuntare quanto spesso vomita, a distanza di quanto tempo dopo il pasto e il cibo ingerito. Questo può essere utile per verificare eventuali comportamenti ripetuti all'origine dell'episodio. Ad esempio, il malessere è iniziato poco dopo avere cambiato la marca della sua pappa? Oppure dopo che ha perso il suo giocattolo preferito?
Pubblicità
Prendersi Cura del Cane dopo che ha Vomitato
-
1Non dargli da mangiare per le 24 ore successive. Il cane potrebbe ancora soffrire di nausea e vomitare nuovamente altro cibo. Le contrazioni ripetute dei muscoli dello stomaco causate dal vomito possono infiammare le pareti che lo ricoprono, facendolo vomitare di nuovo e dando vita a un circolo vizioso.
- Evitare l'assunzione di cibo il giorno dopo il malessere, aiuta a ridurre la nausea e interrompe il ciclo. Ricorda però di consentire al cane di bere. Se vomita anche dopo avere bevuto, contatta subito il veterinario.
-
2Tieni sott'occhio il consumo di acqua. Fagli bere piccole quantità di acqua regolarmente (facendolo sorseggiare poco per volta). Per cani di piccola taglia che pesano meno di 10 kg, offrigli circa una tazzina da caffè piena di acqua ogni mezz'ora. Se il vomito smette, dopo due ore potrai concedergli accesso libero ai liquidi. Se, invece, anche dopo avere bevuto piccole quantità continua a rimettere, contatta il veterinario. (Per cani di taglia più grande, come i Labrador, è consigliabile somministrare solo mezzo bicchiere di acqua ogni mezz'ora):
- Se il cane ha appena rimesso, è probabile che voglia eliminare il sapore del vomito dalla bocca. Tuttavia, se dovesse bere un'intera ciotola di acqua, è probabile che essa irriti il suo stomaco già sensibile provocando un altro attacco.
-
3Inserisci cibi leggeri nella sua dieta. Trascorse le 24 ore di digiuno, dagli un pasto leggero. La quantità di cibo deve essere una minima parte rispetto alla quantità solita per valutare se riesce a tenere il cibo nello stomaco. In genere, per cibi leggeri si intendono alimenti poveri di grassi, carni bianche come pollo, tacchino, coniglio, merluzzo e carboidrati facilmente digeribili, come riso bianco, pasta o purè di patate bollite (senza l'aggiunta di latticini).
- Evita cibi molto grassi, come latticini, pesci grassi o fonti di proteine molto ricche, come carni rosse. Il veterinario potrà anche darti dei cibi dietetici già pronti specifici per favorire una guarigione più rapida dello stomaco sensibile del cane, come Purina EN e Hills ID.
-
4Ritorna alla dieta abituale del tuo cane. Se tutto va per il meglio e se il tuo cane ha smesso di vomitare dopo 24 ore di cibi leggeri, ritorna alla sua dieta tradizionale. Evita però di cambiare improvvisamente l'alimentazione, pertanto, mescola ⅓ della sua pappa normale con ⅔ di dieta leggera il primo giorno; fai metà e metà per il secondo giorno e ⅔ di dieta normale con ⅓ di cibo leggero il terzo giorno. Il quarto giorno, ritorna all'alimentazione di sempre.
- È consigliabile dare da mangiare al cane piccole quantità di cibo e spesso per non appesantire troppo il suo stomaco. Dividi la dose giornaliera di cibo in quattro porzioni e suddividile in quattro pasti: colazione, pranzo, merenda, cena.
-
5Esamina i sintomi per decidere se portare il cane dal veterinario. Il vomito è indice generale di malessere e non è da ignorarsi se il cane rimette regolarmente. Un animale che non è in grado di trattenere i liquidi potrebbe disidratarsi. La disidratazione è pericolosa e necessita dell'intervento del medico. Ecco alcuni sintomi da non sottovalutare (porta il cane dal veterinario se si manifestano):
- Il cane non trattiene liquidi: se Fido beve dell'acqua ma non riesce a trattenerla nello stomaco per più di una o due ore.
- Se il cane manifesta altri problemi, come diarrea (ovvero, il cane perde liquidi con le feci e vomitando).
- Vomito persistente che dura da più di quattro ore.
- Sangue nel vomito.
- Se il cane prende dei medicinali, come antidolorifici del gruppo FANS (Farmaci Anti-Infiammatori Non Steroidei, come Metacam, Onsior o Rimadyl).
- Il cane è disidratato - alza la collottola e lasciala andare; se impiega uno o due secondi a appiattirsi di nuovo, allora il cane è disidratato.
- Il cane è affetto da altre condizioni, come malattie ai reni o diabete.
- Apatia e mancanza di energie.
- Il cane vomita regolarmente (ogni giorno) e ha perso peso.
Pubblicità
Consigli
- Se il cane vomita la mattina prima di fare colazione, è possibile che sia perché l'intervallo di tempo fra la cena e il primo pasto sia troppo lungo. Prova a dividere la cena in due porzioni: dagli una porzione alla solita ora e un'altra prima di andare a dormire. In questo modo, lo stomaco del cane rimarrà pieno durante la notte e al risveglio non dovrebbe vomitare.
Avvertenze
- Se noti cambiamenti nello stato di salute del tuo cane e se persistono per diversi giorni, contatta il tuo veterinario.