wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 689 volte
Sebbene sia estremamente raro, il rischio di incontrare uno squalo durante il surf è sufficiente per trattenere alcune persone dal solcare le onde su una tavola. Si ritiene che le probabilità di essere attaccato da uno di questi pesci siano pari a 1 su 11,5 milioni e solo 4-5 persone ogni anno in tutto il mondo ne subiscono un'aggressione. Se nonostante le statistiche hai ancora paura di incontrare uno di questi predatori dell'oceano, leggi le istruzioni di questo articolo per minimizzare il rischio.
Passaggi
Scegliere un Posto Sicuro
-
1Evita le aree in cui probabilmente gli squali mangiano. Esistono delle zone evidenti, ad esempio vicino ai pescatori o alle loro barche, in cui le esche, i pesci feriti, il sangue e le interiora attirano i grossi predatori. Gli altri punti potenzialmente pericolosi sono:
- Le foci dei fiumi e dei canali. Queste aree sono molto frequentate dagli squali, perché sono attirati dal cibo, dagli animali morti e dai pesci che seguono la corrente che si getta nell'oceano.
- I punti in cui gli impianti fognari entrano in mare. Le scorie attraggono i pesci, che a loro volta attirano gli squali.
- I canali profondi, le aree in prossimità dei banchi di sabbia o i punti in cui il fondale diventa improvvisamente molto profondo con pareti ripide. Gli squali popolano queste zone per catturare i pesci che si avventurano fuori dalle acque poco profonde.[1]
- Le aree frequentate dai grandi gruppi di prede naturali dello squalo. Se le acque sono abitate da cuccioli di foca o da altri animali marini, è probabile che siano zone di caccia degli squali e questi predatori potrebbero facilmente scambiarti per un loro pasto.[2]
-
2Cerca dei segnali di avvertimento. Se sono stati recentemente avvistati degli squali, dovrebbero esserci dei cartelli affissi in spiaggia, rispettali! Se la spiaggia è chiusa, torna un altro giorno per fare surf.
-
3Non entrare in acqua durante le ore migliori per la caccia. Gli squali mangiano di solito al tramonto, all'alba e di notte, vai quindi a fare surf in tarda mattinata oppure nel pomeriggio.[3]
-
4Evita le acque torbide. La maggior parte degli attacchi di squali avviene perché l'animale confonde il surfista con una preda. Nelle acque torbide la visibilità è ridotta, aumentando le possibilità che il grosso pesce commetta un errore e ti attacchi.[4]
- L'acqua è particolarmente melmosa dopo le tempeste o le piogge torrenziali; la pioggia può anche "rimescolare" i banchi di piccoli pesci e attirare gli squali.[5]
-
5Valuta di praticare il surf in aree con molte alghe. Alcuni esemplari, soprattutto gli adulti del grande squalo bianco, tendono a evitare le foreste di kelp.
-
6Fai una pausa dal surf nel mese di ottobre. È molto improbabile perfino che tu possa mai avvistare uno squalo, ma alcuni esperti ritengono che certi esemplari si spostino vicino alla terraferma nel mese di ottobre, forse per partorire. Di conseguenza, se sei davvero preoccupato di incontrare uno di questi grossi animali, aspetta fino a novembre e prenditi un mese di riposo dalla tavola e dalla muta.Pubblicità
Fare Surf in Sicurezza
-
1Pratica il tuo sport con gli amici. Invece di andare in mare da solo, vai in compagnia di un amico o di un gruppo di persone. Gli squali preferiscono scegliere le loro prede fra gli individui solitari e raramente si avvicinano ai gruppi.
- Fare surf con un amico aumenta le probabilità di sopravvivenza, nel caso improbabile di un attacco di squalo. La maggior parte degli incidenti fatali è dovuta al fatto che gli aiuti non sono giunti in tempo; un amico che ti aiuta a uscire dall'acqua e avverte i guardaspiaggia potrebbe salvarti la vita.[6]
-
2Evita di assomigliare a una preda. Gli squali non possono riconoscere i colori, ma percepiscono i contrasti (come i costumi da bagno bianchi e neri); inoltre, gli oggetti brillanti possono riflettere la luce proprio come le scaglie dei pesci. Togli tutti i gioielli prima di entrare in acqua e usa solo mute o costumi a tinta unita e di colori spenti.[7]
-
3Non entrare in acqua se hai dei tagli o delle ferite aperte. Se ti sei fatto male durante il surf e inizi a sanguinare, esci dal mare. Un po' di sangue in acqua può attirare gli squali nel raggio di 500 metri.[10]
- Alcuni esperti consigliano alle donne di non entrare in acqua durante le mestruazioni. Sebbene sia raro che gli squali associno il sangue mestruale al cibo, gli altri fluidi mescolati alle perdite potrebbero stimolare la curiosità di questi predatori.[11]
Pubblicità
Affrontare uno Squalo
-
1Mantieni la calma. Gli squali sono attratti dai movimenti scoordinati, perché li associano a quelli di una preda ferita; percepiscono inoltre la paura, che stimola il loro istinto di caccia. Cerca di pensare rapidamente, per prendere decisioni intelligenti e prepararti alla difesa.
-
2Esci dal mare. Se lo squalo si trova nei paraggi e non ha attaccato, avvicinati alla riva nella maniera più silenziosa ma rapida possibile, esegui delle bracciate fluide e ritmate.[12]
-
3Prova a usare la tavola da surf come scudo. Mettilo fra te e lo squalo, proteggendoti ai lati e frontalmente.
- La capacità di galleggiamento della tavola impedisce allo squalo di trascinarti sott'acqua, nel caso attaccasse.
-
4Difenditi in maniera aggressiva. Se l'animale dovesse attaccare, non fingere di essere morto. Usa la tavola come un'arma e non usare le mani nude, se possibile, dato che potresti ferirti con i denti del predatore; dirigi i colpi verso gli occhi, le branchie e il naso del pesce.
-
5Esci dal mare e cerca immediatamente aiuto medico, se hai subito un attacco. La tua vita dipende dalla rapidità dell'intervento del personale sanitario; urla per chiedere aiuto, fai in modo che un amico vada dal guardaspiaggia e che chiami il 118, fai tutto quello che ti è possibile affinché i soccorsi arrivino quanto prima.[16]Pubblicità
Consigli
- È una buona idea imparare a sopravvivere all'attacco di uno squalo, per ogni evenienza.
- Non lasciare che gli animali domestici nuotino nelle acque infestate dagli squali.
Avvertenze
- Evita i colori brillanti.
- Se c'è uno squalo nei paraggi, non stare in acqua. Esci con calma e avvisa i guardaspiaggia, nel caso l'animale fosse vicino alla riva.
- Non credere d'essere al sicuro solo perché stai nuotando fra i delfini.
Riferimenti
- ↑ hhttp://surfing.about.com/od/timelytips/a/How-To-Avoid-Shark-Attacks-While-Surfing.htm
- ↑ http://adventure.howstuffworks.com/shark-attack6.htm
- ↑ http://adventure.howstuffworks.com/shark-attack6.htm
- ↑ http://adventure.howstuffworks.com/shark-attack6.htm
- ↑ http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2011/10/how-to-avoid-a-shark-attack/
- ↑ http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2011/10/how-to-avoid-a-shark-attack/
- ↑ http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2011/10/how-to-avoid-a-shark-attack/
- ↑ http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2011/10/how-to-avoid-a-shark-attack/
- ↑ http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2011/10/how-to-avoid-a-shark-attack/
- ↑ http://www.pbs.org/kqed/oceanadventures/episodes/sharks/indepth-senses.html
- ↑ http://www.alertdiver.com/Myths_and_Truths_About_Sharks
- ↑ http://www.surfline.com/community/whoknows/whoknows.cfm?id=1063
- ↑ http://www.surfline.com/community/whoknows/whoknows.cfm?id=1063
- ↑ http://www.alertdiver.com/Myths_and_Truths_About_Sharks
- ↑ http://www.alertdiver.com/Myths_and_Truths_About_Sharks
- ↑ http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2011/10/how-to-avoid-a-shark-attack/