Gli squali sono predatori temibili, ma gli umani sono raramente sul loro menu. In effetti, molte più persone sono vittima di cani, api, serpenti e molti altri animali. Gli squali però possono essere pericolosi, e chiunque si avventuri nel loro territorio deve rispettare questi pesci. Se entrerai in acque abitate dagli squali, è una buona idea sapere come respingere un attacco, ma è ancora più importante sapere come ridurre al minimo il rischio di essere attaccati.

Passaggi

  1. 1
    Stai lontano dalle acque infestate dagli squali. Questo è il modo migliore per evitare gli attacchi degli squali. Per farlo non dovrai entrare nell'oceano, negli estuari dei fiumi, e nei fiumi e nei laghi vicini alla costa. Il pericoloso squalo toro, in particolare, può sopportare l'acqua dolce, e questi squali possono risalire per molti chilometri i fiumi nell'entroterra. In effetti, sono stati avvistati 4000 chilometri all'interno del Rio delle amazzoni e nel Mississippi all'altezza dell'Illinois. Se non puoi evitare di entrare in queste acque del tutto, cerca almeno di evitare le zone più pericolose.
  2. 2
    Impara a conoscere gli squali. Esistono più di 300 specie di squali, ma pochi di questi sono considerati pericolosi per l'uomo. In effetti, tre specie - squalo bianco, squalo tigre e squalo toro - sono responsabili per la grande maggioranza degli attacchi fatali all'uomo. Questi squali sono presenti in abbondanza nelle acqua costiere di tutto il mondo, e se noti la loro presenza dovresti allontanarti subito dall'acqua. Lo squalo bianco oceanico è più comune in mare aperto e può essere aggressivo. Scopri che tipo di squali sono presenti nella zona in cui vuoi entrare nell'acqua, ma ricorda che tutti gli squali sopra i 180 cm di lunghezza dovrebbero essere considerati pericolosi.
  3. 3
    Porta con te un'arma. Se ti stai immergendo in acque dove è probabile che incontrerai degli squali, porta con te una fiocina. Non dovresti provocare un attacco per alcuna ragione né sentirti troppo sicuro grazie alla tua arma, ma portane una con te, perché potrebbe salvarti la vita in caso di attacco.
  4. 4
    Indossa indumenti appropriati. Usa costumi e mute neutri, perché i colori luminosi o vistosi con forte contrasto possono attirare gli squali. Evita di indossare dei gioielli, perché il riflesso della luce su questi accessori è simile al riflesso sulle scaglie di un pesce, e può farti somigliare a cibo. Copri il tuo orologio da immersione con la manica della tua muta. Allo stesso modo, evita o copri le abbronzature non uniformi, perché il contrasto può renderti più visibile per gli squali. I colori giallo e arancione intenso dei salvagenti e delle giacche salvagenti possono attirare gli squali, ma se ti trovi in mare aperto, ricorda che questi colori favoriscono la tua individuazione da parti dei soccorritori.
  5. 5
    Sii vigile. Potresti incontrare molti pericoli durante un'immersione, quando fai surf o quando nuoti nell'oceano o nei fiumi costieri, perciò fai sempre attenzione. Procedi con cautela, e osserva sempre con attenzione ciò che ti circonda. Se avvisti uno squalo, non perderlo di vista finché non ti metti in salvo raggiungendo la costa o una barca.
  6. 6
    Muoviti con grazia. Evita di increspare l'acqua, e cerca sempre di nuotare in modo fluido. Evita i movimenti improvvisi o casuali in presenza di squali, perché potresti attirare l'attenzione verso di te, o dare l'impressione di essere ferito. Se vedi uno squalo vicino a te durante un'immersione, rimani fermo il più possibile per evitare di attirare la sua attenzione o di farlo sentire minacciato.
  7. 7
    Nuota in gruppo. A prescindere dal rischio di un attacco di squali, dovresti evitare di nuotare da solo. Se sono presenti squali però, è ancora più importante viaggiare con un amico o un gruppo di persone. Gli squali attaccano raramente i gruppi di persone, e se un membro del gruppo fosse attaccato, potrebbe essere soccorso all'istante. Quando fai un'immersione in presenza di squali, un membro del gruppo dovrebbe avere il solo incarico di osservarli e individuare cambiamenti nel loro comportamento.
  8. 8
    Riconosci i comportamenti aggressivi. Gli squali che nuotano lentamente e in modo fluido non rappresentano generalmente una minaccia. Possono avvicinarsi a un sub, ma generalmente sono soltanto curiosi quando lo fanno. Se uno squalo inizia a fare movimenti improvvisi, nuota velocemente o in modo casuale, o se mostra segni di aggressività o irritazione - puntare le pinne pettorali verso il basso, inarcare la schiena, puntare la testa verso l'alto, nuotare a zig-zag o caricare - puoi considerarlo pronto all'attacco. Nuota velocemente e senza panico verso un punto sicuro, fuori dall'acqua o nel quale puoi difenderti, e preparati all'attacco.
  9. 9
    Non entrare in acqua di notte e all'alba o al tramonto. Gli squali cacciano più attivamente in queste ore, e sarebbe più difficile vederli al buio. Evita inoltre, nelle zone in cui gli squali sono presenti, di entrare in acqua in giorni nuvolosi, nei quali la luce è simile a quella dell'alba o del tramonto.
  10. 10
    Stai lontano dall'acqua se stai sanguinando da una ferita aperta. Le donne non devono preoccuparsi in caso di ciclo mestruale. I tamponi ovviano al problema, e anche senza farne uso, la quantità di sangue rilasciata durante un'immersione di 30-45 minuti è molto piccola. [1]
  11. 11
    Evita di provocare gli squali. Poco meno della metà degli attacchi di squali documentati sono stati il risultato di provocazioni o maltrattamenti, particolarmente da parte di sub. Usa il buon senso, e stai alla larga dagli squali. Non cercare di afferrarli o spingerli. Non metterli all'angolo e non cercare di avvicinarti per fotografarli.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di nuotare in acque sporche o torbide, perché aumenteresti le probabilità che uno squalo ti scambi per una delle sue prede abituali (tartarughe, foche, ecc.).
  • Non nuotare dopo che ha piovuto molto. E' possibile che una tempesta spinga uno squalo in baie e zone dalle quali non riescono ad uscire.
  • Tieni i tuoi animali domestici lontani dall'acqua. I loro movimenti bruschi, uniti alla loro taglia minuta, possono attirare l'attenzione di squali aggressivi.
  • Quando sono presenti foche, probabilmente sono presenti anche squali. Evita di entrare in acqua nelle zone frequentate dalle foche.
  • Anche se gli squali abitano gli oceani di tutto il mondo, gli attacchi sono più frequenti in Florida. Altri punti pericolosi sono l'Australia, le Hawaii, il Sud Africa e la California.
  • Se stai facendo un'immersione e hai con te dei pesci, non legare le tue prede al corpo. Assicurati di poter rilasciare velocemente e facilmente i pesci se vedi uno squalo, e abbandona subito la zona se ne noti uno. Probabilmente lo squalo è più interessato ai tuoi pesci che a te.
  • Quando fai un'immersione, vai subito sul fondo. Nuotando sulla superficie, uno squalo potrebbe scambiarti per un pesce.
  • Non indossare vestiti larghi. Ti fanno sembrare un pesce in difficoltà.
Pubblicità

Avvertenze

  • La presenza di focene e delfini non rende una zona sicura. Anche se questi animali attaccano gli squali, si cibano di alcune delle stesse prede, ed è probabile trovarli nelle zone frequentate dagli squali.
  • Gli attacchi di squali di grandi e medie dimensioni sono pericolosi e potenzialmente letali. Anche squali più piccoli (e molte specie di altri pesci) possono infliggere morsi dolorosi, perciò evita di provocarli, e fai sempre attenzione quando ti trovi in loro presenza.

Fonti e Citazioni

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 56 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 258 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità