Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 528 volte
Un bel paio di scarpe può durare una vita, ma il movimento del piede all'interno della scarpa può causare la formazione di pieghe nella pelle. Alcune pieghe sono inevitabili, ma ci sono dei metodi per evitare che le tue scarpe eleganti si rovinino.
Passaggi
Prevenire le Pieghe
-
1Scegli delle scarpe che ti stiano a pennello. Se c'è dello spazio tra il piede e la scarpa, la pelle si piegherà di più. Questo è il motivo principale della formazione di pieghe sulle scarpe. È molto comune intorno all'alluce, quindi cerca un paio di scarpe eleganti che ti calzino bene senza essere troppo strette.[1]
-
2Applica un idrorepellente prima di indossare le scarpe per la prima volta. Un idrorepellente aiuterà a proteggerle dall'umidità nell'ambiente o dall'acqua in terra, che potrebbe rendere le tue scarpe più suscettibili alle pieghe.[2]
- Puoi trovare questi prodotti idrorepellenti presso i negozi di scarpe;
- L'idrorepellente non renderà le scarpe impermeabili quindi, se possibile, dovresti sempre evitare che le tue scarpe eleganti si bagnino.
- L'idrorepellente dovrebbe essere riapplicato una volta all'anno.[3]
-
3Indossa le scarpe all'asciutto le prime volte. La maggior parte delle scarpe di pelle necessitano 24 ore perché calzino bene. Dovrai sempre evitare di bagnare le tue scarpe da sera, ma bagnarle mentre le stai portando per le prime volte causerà dei segni dove la scarpa si piega in corrispondenza delle dita.[4]
- Anche dopo aver indossato le scarpe qualche volta, evita di bagnarle, la pelle potrebbe scolorirsi.
-
4Usa un calzascarpe quando indossi le scarpe. Si tratta di un oggetto lungo e piatto che aiuta a infilare il piede nella scarpa. Utilizzando un calzascarpe eviterai che il retro della scarpa ceda e formi delle pieghe.[5]
- Puoi acquistare un calzascarpe presso qualsiasi negozio di scarpe.
-
5Metti le tue scarpe eleganti su di una forma per scarpe appena le togli. Le forme per scarpe sono inserite nella scarpa per assorbire l'umidità e aiutare a mantenerne la forma. Tenere le scarpe sulla forma quando non le indossi è la cosa più importante che puoi fare per evitare la formazione di pieghe.[6]
- Puoi trovare le forme per scarpe presso qualsiasi negozio di scarpe.
- Se non hai una forma per scarpe, riempi le scarpe di carta da cucina o fogli di giornali appallottolati per aiutarti a tenerle in forma.
-
6Non indossare lo stesso paio di scarpe eleganti per due giorni di fila. Lascia che le scarpe si asciughino un giorno intero dopo averle indossate. Quando le indossi per più giorni consecutivamente, l'umidità dei tuoi piedi potrebbe ristagnare nella pelle, causando la formazione delle pieghe.[7]
-
7Aggiungi dei salvapunta se le tue scarpe sono a punta. I salvapunte sono dei piccoli dischi che vengono attaccati alla punta delle scarpe. Servono a prevenire l'usura della punta della suola, che è il punto dove la suola comincia a consumarsi in questo tipo di scarpe. Un danno alla suola può causare una deformazione della tomaia. [8]
- I salvapunta vengono solitamente inchiodati alle suole delle scarpe. Per assicurarti che i tuoi salvapunta siano messi correttamente, falli montare da un calzolaio di professione.
-
8Riempi di calze arrotolate l'interno delle scarpe prima di metterle in valigia. Se hai in programma di viaggiare, riempire di calze le tue scarpe aiuterà a tenerle in forma mentre sono in valigia.[9]
-
9Tratta la pelle ogni 3-6 mesi. L'ammorbidente per pelli viene usato per tenere la tomaia delle calzature morbida e flessibile per evitare la formazione di pieghe. L'ammorbidente è simile a una lozione che si applica massaggiandola delicatamente sulla pelle.[10]
- Anche se l'applicazione ogni 3-6 mesi è sufficiente per la maggior parte dei casi, dovresti farlo più spesso se vivi in una zona dal clima molto secco.
Pubblicità
Rimuovere le Pieghe con l'Olio per Pelli
-
1Inumidisci la piega con uno speciale olio per pelli. Assicurati di saturare per bene la piega con l'olio in maniera che la pelle attorno si ammorbidisca. L'olio aiuterà a proteggere la scarpa da possibili danni quando riscalderai la pelle.[11]
- Puoi acquistare olio per pelli come quello di visone o di piede di bue presso i negozi specializzati in pellami o nei negozi di calzature.
-
2Utilizza una pistola ad aria calda o un phon per ammorbidire la pelle della tomaia. Muovi in continuazione il getto dell'aria, non soffermarti mai sullo stesso punto per più di 2-3 secondi. Procedi per circa un minuto in totale.[12]
- I pellami leggeri sono suscettibili allo scolorimento quando sono esposti al calore, quindi fai prima una prova su di una piccola area del tallone della scarpa prima di applicare il calore su zone più visibili.
-
3Massaggia la pelle finché la piega non scompare. La combinazione di olio e calore dovrebbe rendere la pelle malleabile. Usa le mani per stendere e stirare la piaga finché non comincia a sparire.[13]
-
4Lascia la scarpa a raffreddare su di una forma per scarpe. Inserisci la forma dentro la scarpa quanto più tesa possibile. Mentre la scarpa si raffredda la zona lisciata rimarrà così permanentemente.
- Assicurati di non tendere troppo la forma per scarpe. Dato che la pelle è calda, potrebbe allentarsi.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Olio per pellami
- Pistola ad aria calda o phon
- Forma per scarpe
Riferimenti
- ↑ https://parisiangentleman.co.uk/academy/4-things-to-look-for-in-a-good-pair-of-mens-shoes/
- ↑ https://www.artofmanliness.com/2010/03/03/waterproofing-shoes/
- ↑ https://www.artofmanliness.com/2017/02/01/how-to-care-for-leather/
- ↑ http://www.candefashions.com/about/shoe-care/
- ↑ http://www.candefashions.com/about/shoe-care/
- ↑ https://www.esquire.com/uk/style/shoes/news/a4800/esquires-wardrobe-care-guide-part-one-shoes/
- ↑ https://www.esquire.com/uk/style/shoes/news/a4800/esquires-wardrobe-care-guide-part-one-shoes/
- ↑ http://www.yaelsteren.com/7-ways-to-extend-the-life-of-your-shoes/
- ↑ https://www.artofmanliness.com/2008/10/16/how-to-pack-a-bag-when-traveling/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 528 volte