wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 027 volte
I pesci Pompadour, o pesci disco di Heckel (Symphysodon discus), sono abbastanza difficili da allevare e da far riprodurre, e potresti non riuscire a raggiungere una percentuale elevata di sopravvivenza degli avannotti al primo tentativo. Una caratteristica di questi pesci, poco diffusa nella maggior parte delle specie allevate in acquario, è l'istinto degli avannotti a nutrirsi dalla pelle dei genitori, che rende più semplice occuparsi di loro se decidi di tenere le due generazioni nello stesso acquario. In ogni caso, se vuoi allevare gli avannotti in un ambiente controllato evitando i rischi di cannibalismo e di malattie, possibili quando sono presenti esemplari adulti, dovrai nutrirli con un sostituto specifico dei nutrienti forniti dai genitori. Entrambi i metodi partono dalla creazione di un ambiente che incoraggi la riproduzione, poi vengono descritti separatamente.
Passaggi
Incoraggiare i Pesci Pompadour a Riprodursi
-
1Prendi numerosi pesci, in modo da aumentare le probabilità di avere sia maschi che femmine. Non ci sono metodi certi per identificare a occhio il sesso dei pesci Pompadour, e ciò è particolarmente difficile prima che gli esemplari siano cresciuti completamente. Di solito i maschi adulti hanno labbra più spesse e possono comportarsi in modo più aggressivo. In ogni caso, se hai un acquario abbastanza grande, il metodo migliore è tenere almeno 4 esemplari, per aumentare le probabilità di avere pesci di entrambi i sessi.
-
2Tieni i pesci Pompadour in un acquario spazioso: è molto improbabile che si riproducano se vivono in una vasca piccola. Le vasche adatte ai pesci Pompadour devono essere profonde almeno 38 cm.[3] Puoi tenere una coppia in un acquario da 200 litri. Se invece vuoi tenere 4-6 esemplari, usa un acquario da almeno 250 litri.[4]
-
3Misura e regola i livelli di nitriti, nitrati e ammoniaca. I negozi di accessori per acquari di solito vendono kit per testare la qualità dell'acqua, contenenti gli strumenti necessari a misurare il livello di queste sostanze nell'acqua del tuo acquario. Se il livello di nitriti (con la i) o di ammoniaca è maggiore di 0 ppm, o se il livello di nitrati (con la a) è maggiore di 20 ppm, l'acqua potrebbe essere tossica per i pesci. Esegui un ciclo dell'acquario se la vasca è ancora disabitata; consulta un esperto di acquari in caso contrario.
- Cerca un kit per acquari dotato di tutti gli strumenti necessari per i passaggi precedenti.
-
4Testa scrupolosamente altri parametri dell'acqua nel tuo acquario, e regolali con attenzione. La temperatura dell'acquario deve essere di 27,5 °C o maggiore per creare condizioni adatte alla riproduzione. I risultati del test del pH dell'acqua devono esser stabili a circa 6,5 – senza mai salire a 7,0 o più. Acquista un tester di conduttività elettrica per valutare il contenuto di minerali, che deve variare fra 100 e 200 microsiemens.[5] [6] Se uno qualsiasi di questi parametri necessita di essere regolato, fallo con piccoli aggiustamenti, in modo da evitare di danneggiare i pesci, e segui questi suggerimenti:
- Aggiungere sostanze per alzare o abbassare il pH farà variare anche la conduttività. Continua a testare tutti i parametri ogni giorno, quando effettui delle regolazioni.
- Aggiungere acqua con osmosi inversa non è consigliabile, a meno che tu debba abbassare la conduttività sotto i 200 microsiemens.[7] In altre situazioni, l'acqua del rubinetto andrà bene.
-
5Cambia spesso una parte dell'acqua. Cambia ogni giorno il 10% dell'acqua, oppure il 20-30% due volte a settimana, per mantenere la vasca più pulita possibile nel periodo in cui incoraggi i pesci Pompadour a riprodursi. Raccogli la sporcizia dal fondo dell'acquario con l'aspiratore quando è necessario. Se i lati dell'acquario hanno bisogno di essere puliti, fallo prima di cambiare l'acqua, per evitare di sporcare l'acqua nuova.
-
6Nutri i pesci con proteine animali. Una varietà di cibi vivi, come larve di zanzara, artemie adulte o Enchytraeus buchholzi (vermi bianchi), è la scelta migliore per fornire ai pesci Pompadour l'alimentazione necessaria per la riproduzione. Se non è disponibile cibo vivo, dai loro cuore di manzo o, come ultima risorsa, mangime in fiocchi ricco di proteine animali. Di tanto in tanto puoi dare loro anche integratori vitaminici per pesci tropicali, spinaci liofilizzati, spirulina o cibo in fiocchi di alta qualità per fornire nutrienti extra.[8] [9]
- Raccogliendo tu stesso cibo vivo da fonti d'acqua esterne, aumenti il rischio di trasmettere malattie ai tuoi pesci. Molti appassionati di acquari acquistano cibo vivo da fonti affidabili e sane, per poi allevarlo in casa, per diminuire tale rischio.
-
7Aggiungi all'acquario luoghi adatti per deporre le uova. Mettere delle superfici sul fondo dell'acquario può incoraggiare i pesci a deporre le uova, e renderà queste ultime facili da spostare se pensi di separarle dai genitori. Puoi usare vasi per piante alti e capovolti, o un tubo in PVC.[10] Anche mantenere l'acquario un luogo tranquillo può aumentare le probabilità di riproduzione.
- Non preoccuparti se i pesci depongono le uova direttamente sul fondo, perché i genitori le difenderanno dagli altri pesci.
-
8Osserva se si formano coppie. Se una coppia inizia a nuotare insieme in un angolo, ripulendo un'area per deporre le uova o comportandosi in modo aggressivo verso gli altri pesci, è molto probabile che siano maschio e femmina che stanno per deporre le uova. Se la coppia diventa eccessivamente aggressiva, potresti doverla separare dagli altri abitanti dell'acquario.
-
9Aggiungi metilene blu all'acquario. Poche gocce di metilene blu nell'acqua aiutano a proteggere le uova da batteri e funghi.[11] Cerca questa sostanza nei negozi di accessori per acquari oppure online, e aggiungila con un contagocce.
-
10Decidi se allevare gli avannotti con i genitori o separatamente. Se tutto procede bene, crescere gli avannotti con i genitori può aumentare significativamente la percentuale di sopravvivenza. Tuttavia, talvolta i genitori possono mangiare le uova o gli avannotti stessi, o trasmettere loro delle malattie. È possibile che gli esemplari cresciuti dai genitori tendano a essere a loro volta genitori migliori, il che è utile se pensi di continuare ad allevare i pesci per più generazioni. Continua a leggere la sezione che ti riguarda dopo aver deciso.
- Se tu o qualcuno che conosci possedete una coppia di pesci Pompadour che si sono già riprodotti, puoi utilizzare questi soggetti come genitori surrogati.[12]
-
11Sostituisci i filtri più potenti con filtri di spugna o airstone. Le vasche dove vivono degli avannotti devono utilizzare solo metodi di filtraggio e ossigenazione delicati per evitare che gli avannotti vengano risucchiati o stancati eccessivamente dalla corrente continua. Regola i filtri dell'acquario, se necessario, dopo aver deciso in quale vasca crescerai gli avannotti.Pubblicità
Allevare gli Avannotti con i Genitori
-
1Attendi la schiusa delle uova. Dopo 2-3 giorni, le uova dovrebbero schiudersi. Tuttavia i pesciolini, o avannotti, tipicamente restano attaccati alle uova per qualche tempo. Se noti che i genitori mangiano le uova prima della schiusa, considera l'idea di spostare i genitori in un'altra vasca e segui le istruzioni per allevare gli avannotti separatamente.
-
2Riduci il livello dell'acqua prima che gli avannotti si stacchino dalle uova (facoltativo). Entro pochi giorni dalla schiusa, gli avannotti dovrebbero staccarsi dalle uova e spostarsi sui fianchi dei genitori, dove si nutriranno dalla loro pelle. Puoi aumentare le probabilità degli avannotti di localizzare i genitori riducendo temporaneamente il livello dell'acqua a circa 25 cm.[13]
- I pesci Pompadour dai colori chiari possono essere più difficili da localizzare per gli avannotti.
- Rimuovi la superficie a cui le uova sono attaccate, se gli avannotti cercano ancora di nutrirsi da queste.
-
3Nutri gli avannotti con piccole artemie 4-5 giorni dopo che hanno iniziato a nuotare. Quando gli avannotti nuotano liberamente da 4-5 giorni, inizia a integrare la loro alimentazione con piccole quantità di artemie vive quattro volte al giorno.[14] [15]
- Rimuovi le artemie morte se non vengono mangiate entro la giornata, per mantenere pulita l'acqua.
- Se non puoi usare artemie vive, quelle surgelate vanno bene. Usa l'airstone per far muovere le artemie surgelate nell'acquario, altrimenti gli avannotti non le riconosceranno come cibo.
-
4Cambia la loro alimentazione dopo 6 settimane. Quando raggiungono le 6 settimane d'età, gli avannotti possono mangiare una grande varietà di cibi. Cerca di dar loro un'ampia gamma di proteine animali, e verdure ricche di vitamine. Molti allevatori di pesci Pompadour sono lieti di condividere la propria ricetta del "discus burger", che contiene tutti questi ingredienti frullati insieme, in una consistenza facile da consumare per i piccoli pesci.
- Ora puoi spostare gli avannotti in una vasca diversa da quella dei genitori. Ciò può essere necessario per non rendere l'acquario sovraffollato.
Pubblicità
Allevare gli Avannotti Separatamente dai Genitori
-
1Sposta le uova in un'altra vasca. Accertati che l'acqua della nuova vasca abbia le proprietà descritte nella sezione “Incoraggiare i Pesci Pompadour a Riprodursi”, ma usa un acquario più piccolo per avere maggiori probabilità di successo.[16] Se le uova sono state deposte sul fondo dell'acquario, anziché su una superficie apposita o su un tubo, dovrai invece spostare i pesci adulti.
- Continua a cambiare l'acqua di frequente, come descritto nella sezione sull'accoppiamento.
-
2Aspetta finché gli avannotti nuotano liberamente. Dopo un paio di giorni le uova si schiuderanno, ma possono volerci un altro paio di giorni prima che gli avannotti si stacchino dalle uova e inizino a nuotare.
-
3Idealmente, dovresti nutrire gli avannotti con rotiferi presi da una fonte sicura. I rotiferi sono microrganismi che si trovano nelle pozze d'acqua. Tuttavia, i rotiferi raccolti in natura possono trasmettere malattie. Piuttosto, acquistali in un negozio di accessori per acquari.
- I rotiferi possono riprodursi, rendendo difficile somministrare dosi di cibo precise. Idealmente dovresti dare agli avannotti quantità molto piccole (le dimensioni di una punta di matita) 10 o più volte al giorno, o seguendo le istruzioni di nutrizione degli avannotti riportate sulla confezione dei rotiferi.[17]
-
4Altrimenti, puoi preparare una miscela di tuorlo d'uovo e altri ingredienti. Molti allevatori spalmano il tuorlo d'uovo sui lati dell'acquario per darlo agli avannotti. Ciò può risultare in una crescita più lenta rispetto all'alimentazione a base di rotiferi, ma può essere meno costoso e più semplice. Mescola all'uovo altri cibi adatti ai pesci Pompadour, come spirulina e piccole artemie, per aggiungere nutrienti. Dovrai mescolare insieme tuorlo d'uovo sodo e crudo per produrre una pappa che si appiccichi ai lati dell'acquario.[18]
- Puoi nutrire normalmente i pesci Pompadour dopo le 6 settimene d'età, anche se usare la ricetta del "discus burger" è consigliabile durante la crescita.
Pubblicità
Consigli
- Gli avannotti con deformità fisiche solitamente vengono eliminati dagli allevatori. Per lo meno, dovresti trasferirli in un'altra vasca, in modo che non possano trasmettere malattie agli altri esemplari o accoppiarsi con loro.
- Se gli esemplari adulti iniziano a lottare tra loro, separali con un retino o spostali in vasche diverse.
Cose che ti Serviranno
- Acquario con filtro
- Larve di artemia
- Cibi molto proteici, di origine vegetale e animale. Ad esempio cuore di manzo, vermi e spinaci
- Kit per testare l'acquario (in grado di testare pH, nitriti, nitrati, ammoniaca, conduttività elettrica, temperatura)
Riferimenti
- ↑ http://forum.simplydiscus.com/showthread.php?96953-Sex-identification-of-Discus
- ↑ http://www.archersdiscus.com/breeding_discus_28.html
- ↑ http://www.aquaticcommunity.com/breeding/discus.php
- ↑ http://www.aquaticcommunity.com/breeding/discus.php
- ↑ http://www.cichlid-forum.com/articles/breeding_discus.php
- ↑ http://www.cichlid-forum.com/articles/breeding_discus.php
- ↑ http://www.discusnada.org/category/discus-101/all-about-water/
- ↑ http://aquariuminfo.org/discus.html
- ↑ http://www.discushatchery.com/spawningdiscus.html
- ↑ http://aquariuminfo.org/discus.html
- ↑ http://www.discushatchery.com/tipsincreasingdiscusspawnyields.html
- ↑ http://www.discushatchery.com/tipsincreasingdiscusspawnyields.html
- ↑ http://www.chensdiscus.co.uk/breeding
- ↑ http://www.archersdiscus.com/breeding_discus_28.html
- ↑ http://www.chensdiscus.co.uk/breeding
- ↑ http://www.cichlid-forum.com/articles/rotifers.php
- ↑ http://www.cichlid-forum.com/articles/rotifers.php
- ↑ http://www.discusnews.com/article/cat-02/feedfryart.shtml