wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 230 417 volte
Il cane del tuo vicino ti tiene sveglio tutta la notte? È arrivato il momento di fare qualcosa. Il modo più rapido per interrompere il rumore è quello di parlare con il vicino personalmente e trovare una soluzione al problema. Se non ottieni risultati, chiama le forze dell’ordine affinché si occupino della questione. Nel frattempo, prova a usare un fischietto per cani o un’altra tecnica per aiutare il cane a stare tranquillo.
Passaggi
Parlare con il Vicino
-
1Parla con il tuo vicino di casa. Molte persone passano immediatamente alle misure drastiche, invece di intavolare una discussione civile in merito al problema. A meno che tu non sia in cattivi rapporti con lui, il modo migliore per risolvere la questione è proprio un pacato confronto. Puoi avvicinarti al tuo vicino la prossima volta che lo vedi in giardino, oppure scrivigli un biglietto per fissare un incontro.
- A questo punto il tuo tono deve essere amichevole, educato ma fermo. Non minacciare azioni legali; lo potrai fare in un secondo momento, per ora mantieni la questione su un piano civile.
- Valuta la possibilità che il vicino non sia consapevole del problema. Prova ad approcciarti con queste parole: "Ciao, volevo informarti che sentiamo Fido quando abbaia di notte, soprattutto perché la nostra camera da letto si affaccia sul tuo giardino".
- Spiega che i latrati non ti permettono di dormire, che non sei in grado di concentrarti al lavoro e così via, e che vorresti trovare una soluzione.
- Ringrazialo per averti ascoltato e per il suo impegno a porre un rimedio. La maggior parte dei vicini civili farà del proprio meglio per accontentarti immediatamente.
-
2Proponi dei suggerimenti utili. Forse il tuo confinante è perfettamente consapevole del problema, ma non sa come far smettere il cane di abbaiare. Se sei abbastanza sicuro di quale possa essere il problema, non c’è nulla di male a dare dei consigli. Questo è particolarmente efficace se anche tu hai un cane: puoi comprendere quanto è difficile riuscire a zittire un animale. Ecco alcuni problemi che puoi provare a considerare:
- I cani che stanno all’aperto di solito abbaiano per noia; questo è vero soprattutto per le razze molto dinamiche come i Pastori Tedeschi, i Terrier (Pit Bull inclusi) e i cani da guardia come i Doberman e Rottweiler. Prova a suggerire una maggiore attività fisica.
- Alcuni esemplari sono particolarmente nervosi ed eccitabili e abbaiano a qualunque cosa si muova. In tal caso potrebbe essere utile un corso di addestramento per l’obbedienza. Prova a dare al vicino di casa qualche nome di scuole per cani con una buona reputazione.
- I cani abbaiano anche quando fa troppo freddo o troppo caldo. Molta gente vive nell’errata convinzione che la pelliccia dei cani sia in grado di tenerli al caldo anche quando le temperature scendono sotto lo zero; questo non è vero, a meno che si tratti di un Husky. Se hai visto il cane rabbrividire per il freddo o distrutto durante il giorno a causa del caldo, informa il tuo vicino che il cane abbaia perché non si sente a suo agio con il clima.
-
3Cerca di discutere per raggiungere una soluzione concreta. Invece di aspettarti che il vicino metta un freno ai latrati del cane, potrebbe essere più utile che entrambi vi mettiate d’accordo su una soluzione pratica e realizzabile che sia adatta alle vostre esigenze. Ecco alcuni suggerimenti in merito che potrai adattare in base alla tua specifica situazione:
- Prova a chiedere al tuo vicino se è disposto a tenere in casa il cane per alcune ore, per esempio dalle 22:00 alle 7:00.
- Se il cane causa fastidio abbaiando di giorno perché è lasciato solo all’aperto, chiedi al suo proprietario di montare una cuccia o una casetta dove l’animale possa rifugiarsi. Ricordati di discutere anche della data entro cui la cuccia deve essere installata.
- Se l’animale ha dei problemi comportamentali e il tuo confinante concorda sul fatto che vadano risolti, decidi con lui una data per iscrivere il cane a un corso di obbedienza.
-
4Discutine con il resto del vicinato. Se il padrone del cane ignora le tue esigenze e non apporta cambiamenti anche dopo le tue richieste educate, potrebbe essere utile coinvolgere gli altri vicini. Parla con le persone che vivono accanto a te per capire se anche loro non possono dormire a causa del cane. Se il problema non è solo tuo, potete parlare di nuovo al proprietario come gruppo e a questo punto dovrebbe prendervi sul serio.
- Se non desideri formare un gruppo con gli altri vicini, chiedi loro che parlino individualmente con il proprietario del cane. In questo modo non potrà sentirsi preso di mira e minacciato.
- La cosa migliore in assoluto sarebbe che tutto il vicinato si unisse per trovare insieme una buona soluzione che non faccia sentire nessuno messo al bando. Tuttavia, se il proprietario del cane sembra non voler ascoltare le vostre ragioni e i latrati continuano senza controllo, allora dovrai cambiare approccio e coinvolgere le autorità.
Pubblicità
Contattare le Forze dell’Ordine
-
1Fai delle ricerche in merito alle ordinanze del tuo Comune sulla quiete pubblica, in particolare sui latrati. Controlla il sito web della tua città oppure leggi lo statuto, i codici e le normative in merito ai cani. Potrebbe esserci un’ordinanza per quanto riguarda gli animali domestici “indisciplinati” o che abbaiano incessantemente di notte; in molte località ci sono normative e regolamenti specifici per i rumori e/o i latrati dei cani. Potrebbe esistere anche una norma che punisce i proprietari che ignorano le richieste del vicinato.
- Spesso i giudici di pace o gli amministratori dei condomini emettono un breve regolamento per quanto riguarda il possesso dei cani, dato che si tratta di una lamentela molto comune. Verifica se ci sono stati dei precedenti nel tuo vicinato.
- Vale la pena mettere a conoscenza il proprietario dell’animale sui risultati delle tue ricerche, così da dargli una seconda possibilità prima di far intervenire le autorità. Se sei abbastanza sicuro che comunque non funzionerebbe, vai direttamente al passaggio successivo.
-
2Chiama l’autorità competente per denunciare la situazione. Trova l’ufficio comunale, provinciale o regionale competente per i rumori molesti prodotti dagli animali domestici, così da poter sporgere regolare denuncia. Le autorità parleranno con il proprietario del cane e sistemeranno la situazione. Solitamente verrai informato sugli esiti del loro intervento. Se non cambia nulla, chiama ancora l’ufficio dopo qualche tempo.
- Chiedi se è possibile che la denuncia resti anonima. In alcuni casi potrebbe non essere un problema, soprattutto se è chiaro come il sole che sei stato tu a richiedere l’intervento delle forze dell’ordine, dato che più volte hai discusso con il padrone del cane. Tuttavia, se ci sono altri vicini infastiditi dall’animale, l’anonimato potrebbe evitarti delle ritorsioni.
- In alcuni Comuni l’anonimato è assolutamente accettato, mentre in altri viene richiesto che la denuncia sia corredata da nome, cognome e indirizzo, anche se questi dati non verranno trasmessi al padrone del cane. Verifica se la denuncia sarà anonima o meno prima di rilasciarla.
-
3Chiama la protezione animali. Se temi che i latrati siano il frutto di negligenza o di un’altra forma di maltrattamento, chiama la protezione animali o l’ASL di competenza. Se si noteranno chiari segni di abuso sull’animale, questo verrà confiscato al padrone, anche se nella maggior parte dei casi i funzionari della protezione animali non porteranno via il cane. Al contrario cercheranno di trovare una soluzione e proveranno a educare il padrone su come prendersene cura.
- Se il cane viene lasciato all’aperto quando fa molto caldo o molto freddo, questo è un ottimo motivo per chiamare la protezione animali.
- Se l’animale appare denutrito o disidratato, chiama la protezione animali.
-
4Chiedi agli altri vicini di compilare la stessa denuncia. Se le autorità ricevono più lamentele per lo stesso padrone di cane, saranno stimolate ad agire più in fretta. Questi sono i casi in cui i numeri hanno un peso, quindi cerca di riunire quante più persone possibili per porre rimedio al problema.
-
5Fai causa al padrone dell’animale presso il tribunale civile. Alcuni proprietari ostinati non fanno nulla per zittire il proprio animale, anche dopo l’intervento delle autorità. Se non c’è altra soluzione, porta questa persona in tribunale con una causa civile. Il tuo obiettivo sarà quello di dichiarare che i latrati continui del cane ti impediscono di godere della tua casa e ti privano del sonno. Se tu dovessi vincere la causa, il proprietario del cane dovrebbe pagarti una certa somma di denaro. Prepara la causa come segue:
- Prova a trovare un accordo con il vicino, così potrai dimostrare al giudice di avere fatto tutto il possibile.
- Decidi quanto chiedere come risarcimento. Un avvocato sarà in grado di aiutarti a monetizzare il danno.
- Procurati dei testimoni e altre prove, come fotografie e registrazioni.
Pubblicità
Utilizzare Fischietti per Cani e Tentare Altre Soluzioni
-
1Usa un fischietto per cani silenzioso. Ci sono molte recensioni piuttosto contrastanti fra loro sull’efficacia di questo strumento. Un fischietto per cani silenzioso emette un suono che gli umani non possono percepire ma i cani sì, quindi i tuoi vicini nemmeno si renderanno conto che lo stai usando. Ogni volta che il cane abbaia, tu fischia. Saranno necessari diversi tentativi ma, alla fine, il cane assocerà il fatto di abbaiare con il suono acuto e stridulo del fischietto e smetterà di farlo.
-
2Prova un sistema di addestramento a ultrasuoni. Questo sfrutta una tecnologia più avanzata, ma si basa sullo stesso principio del fischietto. Anche in questo caso, i risultati ottenuti non sono concordi: sembra che funzioni meglio con alcuni tipi di cani rispetto ad altri. Se non sai più a che santo votarti, vale la pena investire nel costo (per nulla economico) di questo dispositivo e fare un tentativo.
-
3Blocca la vista del cane. Se l’animale abbaia ogni volta che vede un movimento, fai in modo che non possa percepirli. Infittisci la staccionata e chiudi quelle zone dove il cane può vedere dell'attività; se viene eccitato dalla presenza dei tuoi gatti o di altri animali domestici che camminano nel giardino di notte, questo stratagemma dovrebbe funzionare.
- Cerca di vedere le cose dal punto di vista del cane quando si trova all’aperto. Prova a capire se abbaia a qualcosa di particolare come conigli, scoiattoli, un altro cane, qualsiasi cosa che potrebbe stimolarlo. Una volta che hai individuato lo stimolo, trova un modo per ridurlo.
Pubblicità
Consigli
- Se il tuo vicino è un affittuario, contatta il padrone di casa.
Avvertenze
- Non ferire e non nuocere all’animale per nessuna ragione, è un comportamento che viola la legge.