Il compost è un utile prodotto per il giardinaggio che si forma dal processo di decomposizione della materia organica da parte di microorganismi presenti in natura. In inverno, questo processo rallenta e i giardinieri devono aspettare più a lungo prima di togliere dai loro bidoni di compostaggio il magico prodotto. Esiste tuttavia la maniera per usufruire del compost anche in inverno e nei passaggi che seguono viene spiegato come.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Il Compostaggio nella Stagione Fredda

  1. 1
    Taglia il materiale organico per il composto in pezzi piccoli (circa 5 cm), si decomporrà più velocemente. In inverno, non usare troppe foglie secche, perché tendono a formare dei grumi che si decompongono più lentamente con le temperature basse.
  2. 2
    Miscela con un frullatore o congela gli avanzi di cucina, prima di aggiungerli al compost. Metti gli avanzi in un frullatore insieme a un po' d'acqua e poi versali nel bidone del compost. Questo metodo velocizza il processo di decomposizione degli avanzi.
    • Se il metodo sopra menzionato non ti attrae, puoi mettere gli avanzi di cibo in una borsa e congelarli, prima di metterli nel bidone del compost. Congelare e far scongelare gli avanzi nel bidone del compost aiuta a farli decomporre più rapidamente.
  3. 3
    Usa un bidone o un'area per il compost grande. Un mucchio di compost grande ha più possibilità di funzionare in inverno rispetto a uno piccolo, perché anche se gli strati esterni sono congelati, all'interno, il processo di decomposizione sta comunque andando avanti.
    • Questo succede perché nei mucchi grandi gli strati esterni isolano e proteggono dal freddo e dal gelo la parte interna.
  4. 4
    Crea degli strati di materiale secco e di materiale verde. Alternare uno strato di materia organica fresca, che si decompone più velocemente, e uno di materiale secco, che si decompone più lentamente, aiuta a tenere il compost caldo in inverno.
  5. 5
    Evita di rivoltare il compost durante i mesi invernali. Ogni volta che si mettono le mani nel bidone durante l'inverno, il calore nel compost si disperde e il processo di decomposizione rallenta.
  6. 6
    Mantieni il compost umido. Se innaffi le piante e il giardino durante l'inverno, innaffia anche il compost, fino a renderlo umido. I microorganismi che decompongono il materiale organico hanno bisogno di umidità per essere completamente attivi.
  7. 7
    Isola il compost per mantenerlo umido. Durante l'inverno, copri il compost con una tela cerata; questo aiuterà a trattenere umidità e calore. La tela si può rimuovere facilmente per aggiungere nuovo materiale organico. Anche la neve aiuta a isolare il compost e a evitare che si congeli completamente. Puoi lasciare il compost sotto la neve fino a quando non avrai bisogno di aggiungere altro materiale organico.
    • Se abiti in una zona in cui in inverno non nevica o nevica solo sporadicamente, puoi isolare il composto con una balla di fieno.
  8. 8
    Prendi in considerazione di acquistare un kit completo per il compostaggio. Nei climi freddi, per i giardinieri è un vantaggio avere uno di questi kit, perché solitamente sono forniti di opzioni per proteggere il composto dagli elementi.
  9. 9
    Se pensi che il tuo compost non stia funzionando, aspetta che arrivi la stagione più calda prima di ricominciare il processo. Nonostante tutto il tuo impegno, può succedere che il compost smetta di funzionare se le temperature scendono sotto lo zero. Ma non preoccuparti, quando cominceranno a salire, anche il tuo compost ritornerà sicuramente in vita!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Consigli Generali per il Compostaggio

  1. 1
    Assicurati che ci sia equilibrio tra le quantità di azoto, carbonio, aria e acqua presenti nel tuo compost. Il compost ha bisogno di azoto e carbonio, oltre che di aria e acqua, per funzionare correttamente. Fai in modo che questi elementi siano presenti in quantità bilanciate.
  2. 2
    Aggiungi ingredienti a base di carbonio. I principali materiali organici a base di carbonio sono: paglia, foglie, cartone, strisce di giornale.
    • Aggiungi solo fogli di giornale in bianco e nero ed evita quelli a colori perché potrebbero contenere sostanze chimiche tossiche.
  3. 3
    Usa un fertilizzante a base di azoto. Ogni tanto, aggiungi al compost fertilizzanti azotati, come il concime farina di sangue, o alfaalfa. Questi fertilizzanti sono utili specialmente in inverno. L'azoto genera calore ed è parte integrante della dieta dei microrganismi.
    • Se il tuo composto ha smesso di funzionare bene, puoi aggiungere avanzi di cibo, come verdure e caffè, che contengono azoto.
  4. 4
    Posiziona il bidone del compost in una zona esposta al sole. Il calore del sole accelera il processo di decomposizione.
  5. 5
    Inizia il compostaggio al chiuso. Per fare meno viaggi possibile al bidone del compost, iniziane un cumulo di compost nel garage, in cantina o in un capanno. Le temperature basse ridurranno il formarsi di spiacevoli odori. Metti il materiale organico in un grande catino o secchio e trasportalo al bidone del compost in giardino quando è pieno, o una volta alla settimana.
    • Alterna gli strati di avanzi di cibo e di materiale secco, come la carta di giornale, per ridurre gli odori.
  6. 6
    Aggiungi al compost il materiale adeguato. Le parti malate delle piante, la terra della lettiera del gatto o del cane, le ceneri di carbone e le foglie del noce nero americano devono tutte rimanere fuori dal bidone, perché è risaputo che queste cose sono nocive al compost.
    • Anche la carne e i latticini non dovrebbero fare parte del compost, perché attirerebbero certamente l'indesiderata attenzione degli animali del circondario.
    Pubblicità

Consigli

  • I mucchi di compost si dividono in due tipi. C'è il compost che non ha bisogno di essere toccato, ma solo aerato ogni tanto e dove il materiale va aggiunto un po' alla volta, e quello rapido (hot compost) che si prepara in una volta e si decompone interamente e con velocità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 728 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità