wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 795 volte
Un contenitore per il compost è facile da costruire, più pulito e conveniente di un cumulo da compostaggio. Che tu abbia sempre avuto l'intenzione di costruirne uno o che il tuo pollice verde sia appena venuto alla luce, non c'è ragione di aspettare ancora. In questo articolo troverai le istruzioni per costruire un contenitore generale che può essere usato per gli scarti da giardino, sia nel cortile sia in veranda.
Passaggi
Costruire un Contenitore da Compostaggio per Scopi Generali
-
1Raccogli i tuoi materiali. Per questo contenitore da compostaggio basilare, userai del legno non trattato. Il legno non trattato dura per molto tempo, il trattamento non interferisce con il processo di compostaggio e non sopraffà la fauna. Il cedro è un'ottima scelta. Avrai bisogno di:
- Quattro pezzi da 6 x 6 o 12 x 12 cm di legno, di 1 m di lunghezza. Questi pali saranno i quattro angoli del tuo contenitore da compostaggio. Scegli del legname rozzo e non levigato.[1]
- 8-16 pezzi 4 x 20 cm di legname, di nuovo di 1m di lunghezza. Queste assi costituiranno i muri del tuo contenitore da compostaggio. La maggior parte dei contenitori da compostaggio hanno degli spazi tra le assi esterne, per l'areazione; la grandezza di questi spazi dipende da quanto legname usi 8, 12, o 16 pezzi.
- 0,8 mq di coperchio, preferibilmente fatta di solido legno. Un coperchio solido aiuta a mantenere costante la temperatura interna del contenitore.
- Chiodi zincati o viti rivestite.
-
2Inchioda un'asse 6 x 18 cm alla base di due legni 12 x 12 cm. Metti i due legni 12 x 12 per terra, a 1 m di distanza così che le assi da 6 x 18 cm siano della misura giusta sulle estremità. Misura 3 o 4 cm dalla base di ogni palo 12 x 12 così che l'asse 6 x 18 sia pari. Metti l'asse 6 x 18 sul palo 12 x 12 e inchioda l'asse ai due pali.
-
3Misura lo spazio che vuoi tra ogni asse. Continua a costruire la parete della compostiera inchiodando le assi sui pali ma lascia dello spazio tra le assi. Quanto spazio lasciare lo decidi tu. Cerca comunque di lasciare sempre lo stesso spazio tra le assi o, alla fine, il tuo contenitore da compostaggio sembrerà molto poco professionale.
- 3 o 4 cm è una misura standard. Se lasci più spazio potresti avere delle fuoriuscite di compost o un'invasione di piccoli animali come procioni e opossum.
-
4Quando hai deciso le misure, inchioda un'altra asse ai pali sopra alla prima. Continua ad inchiodare le assi alla distanza che hai deciso finché non raggiungi la cima della parete. Alla fine di questa operazione avrai due pali verticali 12 x 12 cm con tre o quattro assi 6 x 18 cm attaccate sopra perpendicolarmente. Questo è il tuo contenitore da compostaggio 1 x 1 m.
-
5Crea un'altra sezione del contenitore nella stessa maniera. Pianta due pali 12 x 12 cm. Misura 3 o 4 cm dal punto di partenza. Metti in posizione perpendicolare un'asse 6 x 18 cm sui pali da 12 x 12 e inchiodala al suo posto sui pali. Continua a sistemare le assi e a inchiodarle perpendicolarmente ai pali, lasciando lo spazio adeguato, finché la parete n. 2 non sarà assemblata. Le due pareti devono essere l'immagine speculare l'una dell'altra.
-
6Puntella le due pareti parallele tra loro e collegare l'estremità posteriore del contenitore con un'asse perpendicolare 6 x 18 cm. Come hai fatto con le altre, prendi la misura dal fondo e inchiodala ai pali, lasciando lo stesso spazio tra le assi. Inchioda le assi sui pali finchè la parete non sarà completata.
- Assicurati di compensare i chiodi che hai piantato nelle assi in maniera che non collidano con quelli che hai piantato nei pali nei passaggi precedenti.
-
7Completa il contenitore sistemando l'ultima asse perpendicolare sul lato frontale. Inchioda 3 o 4 assi sul lato frontale del contenitore, seguendo lo stesso procedimento che hai utilizzato per gli altri lati e ricordandoti di compensare i chiodi.
-
8Copri con il coperchio in legno. È possibile utilizzare un telo o del legno per la compostiera, anche se il legno è decisamente meglio per la conservazione del calore nel lungo periodo. Se lo desideri, considera la possibilità di due piccoli manici in legno e sistemali su entrambi i lati del coperchio per facilitare il posizionamento.
-
9Considera di costruire uno o due contenitori identici così che tu ne abbia uno di ricambio. Un contenitore di compostaggio attivo; mentre l'altro contenitore contiene quello già compostato (o in compostaggio); il contenitore finale contiene del terriccio che userai per coprire il contenitore di compostaggio attivo.Pubblicità
Costruire un Contenitore da Compostaggio per Rifiuti da Giardino
-
1Taglia un grande rettangolo di rete. Questo sarà il corpo del tuo contenitore che avrà una forma cilindrica. Questo contenitore composterà materiali da giardino, foglie e segatura. Può essere usato solo fuori casa e sul terreno e il processo di compostaggio sarà molto lento.
- L'altezza del rettangolo sarà l'altezza del tuo contenitore.
- La lunghezza del tuo rettangolo sarà il diametro del tuo contenitore.
- Se non sei sicuro sul punto da cui cominciare, tieni la rete ancora da tagliare in mano e cerca di capire quanto alto e largo vorresti che fosse il tuo contenitore. Visto che lo riempirai di rifiuti da giardino, pecca in larghezza.
-
2Fai quattro pali con del legno di scarto. Piantali nel terreno per mantenere la forma del bidone, assicurati che siano più lunghi rispetto all'altezza della rete.
-
3Stendi il rettangolo di rete a terra. Quando lo vedi steso è più facile capire come lavorarci.
-
4Usa una graffettatrice da legno per attaccare il lato corto della rete ai pali. É più facile se metti il legno in mezzo alla rete. La cima del palo dovrebbe fuoriuscire di un po' dalla cima della rete.
-
5Sovrapponi l'altro lato della rete sopra a quella che hai già inchiodato, in maniera che siano una sopra all'altra. Ora la rete dovrebbe essere in forma di cilindro.
-
6Con la graffettatrice da legno fissa il bordo della rete lungo il palo. Può essere necessario infilarsi dentro al cilindro per raggiungere meglio i pali.
-
7Sistema il contenitore a terra. Assicurati di scegliere un posto che non sia d'intralcio.
-
8Pianta gli altri tre paletti attorno al contenitore. Assicurati di piantarli abbastanza vicino alla rete ma che non ne forzino la forma. Quando hai finito i paletti dovrebbero essere sistemati a quadrato.
-
9Fissa con la graffettatrice da legno un altro paletto alla rete. Appena il contenitore è fissato bene puoi cominciare a riempirlo con gli scarti da giardino.Pubblicità
Usare il Contenitore da Compostaggio
-
1Nel contenitore da compostaggio puoi mettere quello che vuoi a parte alcune cose. Tutti i materiali organici si decompongono se gli lasci abbastanza tempo. Erba, rifiuti del giardino, frutta e verdura marce e un certo tipo di concime animale, vanno bene per il contenitore da compostaggio. Invece è meno consigliato buttare ossa, carne e latticini (formaggio, ecc.) dentro al contenitore. Il concime animale come quello di mucca e di gallina va bene, ma cerca di evitare feci di cane o gatto.
-
2Avanzi marroni e verdi. Il materiale verde da compostaggio, che essenzialmente contiene fonti di carbonio, include erba, resti del giardino e foglie verdi.[2] Sono per lo più umidi. I materiali da compostaggio marroni, che invece contengono materiali ricchi di azoto, includono materiali secchi come il fieno, rami e pezzi di cartone. Un misto di due parti di verde e una parte di marrone dovrebbe dare l'equilibrio giusto per un compostaggio ideale.[3]
- Non è necessario essere esatti con questo rapporto. Finchè non c'è troppa abbondanza dell'uno o dell'altro, il compostaggio dovrebbe risultare nutriente e ricco.
-
3Sminuzza il materiale per un compostaggio accelerato. Se si vuole accelerare il ritmo del compostaggio, assicurati di distruggere il materiale prima di aggiungerli al contenitore. Chiaramente l'erba è già abbastanza sminuzzata ma sarebbe meglio spezzare i rami, tagliare il fieno e gli altri materiali secchi, in modo da allargarne la superficie.[4] Più è estesa la superficie e più velocemente i batteri e i piccoli animali riescono ad elaborarla.
-
4Fai attenzione al calore e all'umidità del tuo contenitore da compostaggio. Per dare un buon inizio al processo di compostaggio, è necessario che il contenitore sia caldo e umido. I due problemi più grandi che di solito deve affrontare un contenitore da compostaggio sono la mancanza di calore e di umidità. Questo influenza il sistema di compostaggio in maniere diverse.
- Prova a tenere il calore interno del tuo contenitore sui 40°C o anche più alta. Tra i 40° e i 60°C è la temperaatura ideale per il contenitore. Se il contenitore scende a meno di 40°C, considera di aggiungere del materiale, o dell'acqua o dell'azoto.
- Cerca di mantenere il cumulo di compost sempre umido, mai bagnato e mai asciutto. Un cumulo umido si scalderà in maniera più efficiente, permettendo un compostaggio migliore.
-
5Mescola il compostaggio con un bastone, assicurandoti di coprire i resti di cibo con della terra. Mescolare il compostaggio aiuta a decomporre più facilmente i resti. Mescolando la parte che si trova in superficie va sul fondo e vice versa. Dai una mescolata al compost ogni due giorni, soprattutto se vedi che non si scalda abbastanza.
-
6Tieni il compost coperto e sopra mettici qualcosa di pesante in modo che nessun animale ci possa entrare. Un paio di mattoni messi al centro del coperchio andranno benissimo per tenere lontani gli animali, così che non riescano a scoperchiare il contenitore e a tirare fuori il materiale da compostaggio.Pubblicità
Consigli
- Uno dei problemi più comuni con il compostaggio è l'odore. Se comincia a puzzare troppo, potrebbe essere dovuto all'abbondanza di acqua nel contenitore o ai troppi resti di cibo. Per risolvere questo problema, mescola il compost per aerarlo e fai qualche altro buco.
- Per una decomposizione più rapida, taglia i materiali in pezzi piccoli. I pezzi più piccoli si decompongono più velocemente e, di conseguenza, il tempo di decomposizione è più corto.
- Il compost può essere utilizzato come concime per coprire aiuole, come terriccio e spruzzato sopra il prato come nutriente per il prato. Non usarlo tutto però; tieni almeno un 1/3 del compost originale per ricominciare il processo.
- Aspetta 2 o 3 mesi per usare il compost dal contenitore generale. Il contenitore con i resti del giardino ci metterà di più e dipende dalle condizioni atmosferiche.
Avvertenze
- I moscerini possono diventare un fastidio con i bidoni del compostaggio. Se il contenitore è abbastanza lontano dalla casa, non avrai problemi, ma se non lo è, basta coprire la parte superiore con un pezzo di stoffa o di plastica e metterci sopra una pietra.
- Visto che le reazioni chimiche che avvengono durante il compostaggio producono calore, il compostaggio fresco può danneggiare le piante. Assicurati che il compost sia freddo prima di aggiungerlo alle aiuole.