Quando ti viene voglia di gelato, preparalo in casa, non correre a comprarlo! Fare il gelato è facile, e può essere un bel momento di condivisione con i propri bambini. Continua a leggere per scoprire come preparare una base con panna da montare (con una percentuale di grassi pari al 35%) o crema pasticcera, per poi aggiungere aromi e ingredienti a seconda dei tuoi gusti. In questo articolo, troverai inoltre delle istruzioni su come preparare il gelato senza gelatiera.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Preparare il Gelato senza Gelatiera

  1. 1
    Prepara un gelato a base di crema pasticcera al gusto che preferisci. Se non hai la gelatiera, puoi conservare il gelato nel freezer. Partire da una base di crema pasticcera ti aiuterà a ottenere un prodotto finale dalla consistenza liscia e cremosa. Se invece utilizzi un gelato a base di panna da montare, il risultato finale avrà una consistenza più solida una volta uscito dal freezer: sarà più duro e meno cremoso.
    Pubblicità

Congelarlo nel Freezer

  1. 1
    Congela il gelato nel freezer. Devi semplicemente versarlo in un contenitore profondo e adatto al freezer e riporlo al suo interno. Ogni 45 minuti, aprilo e gira energicamente il gelato. Questo ti aiuterà a farlo congelare lentamente e ottenere una consistenza soffice e cremosa, non un blocco solido di ghiaccio. Continua a mescolare il gelato ogni 45 minuti finché non si sarà congelato completamente. Questo metodo richiede 4-5 ore.
    • Se ti piace un gelato più soffice, puoi mangiarlo non appena raggiunge la consistenza che preferisci.
    • Per un gelato dallo stile più tradizionale, lascia che si congeli nel freezer per tutta la notte dopo averlo mescolato per un'ultima volta. Il giorno successivo, avrà una consistenza simile a quello venduto in gelateria.

Usare un Sacchetto per Freezer

  1. 1
    Versa il gelato a base di crema pasticcera in un sacchetto da 1 l. Assicurati che sia resistente e abbia una chiusura ermetica.
  2. 2
    Riempi di ghiaccio e sale un sacchetto più grande. Prendi 2 l circa di ghiaccio, tritato se possibile, e riponilo in un sacchetto dalla capienza di 4 l. Aggiungi del salgemma o del sale grosso. In teoria, una metà circa del sacchetto dovrebbe essere piena di ghiaccio, l'altra metà di salgemma.
  3. 3
    Sigilla il sacchetto da 1 l e riponilo nella busta da 4 l. Assicurati che rimangano sigillati. Non lasciare che il contenuto si mescoli. Se i sacchetti non si chiudono bene, sigilla tu stesso la parte superiore di entrambi per assicurarti che non si aprano mentre li sbatti.
    • Se vuoi, puoi usare 2 barattoli al posto di 2 sacchetti da freezer per provare questo metodo. Prendi 2 barattoli di caffè di diverse dimensioni e riempi il più piccolo con la base del gelato. Riempi di ghiaccio e sale quello più grande. Riponi quello più piccolo al suo interno. Assicurati che abbiano entrambi coperchi ermetici.
  4. 4
    Sbatti i recipienti. Agitali delicatamente, massaggiali e sbattili per 15-20 minuti circa. In questo intervallo di tempo, il contenuto del sacchetto da 1 l dovrebbe iniziare ad addensarsi e trasformarsi in gelato. È importante mescolare il contenuto del sacchetto interno, ma non devi farlo in un modo talmente vigoroso da far scoppiare la busta o rischiare che venga tagliata dal ghiaccio. L'utilizzo di sacchetti doppi dovrebbe prevenire questo problema.
    • Se le mani diventano insopportabilmente fredde, usa un asciugamano o una vecchia t-shirt per afferrare i sacchetti mentre li massaggi. Le buste saranno piuttosto fredde e potrebbero diventare scivolose con l'accumulo della condensa.
    • Se non hai a disposizione un asciugamano o un panno simile, potresti usare dei guanti per massaggiare il contenuto mentre afferri la parte superiore del sacchetto esterno.
  5. 5
    Una volta che il gelato sarà pronto, toglilo dal sacchetto e servilo.
    Pubblicità

Congelare il Gelato in una Pentola

  1. 1
    Riempi di ghiaccio e salgemma una pentola grande. Sono questi i 2 ingredienti che ti servono per preparare il gelato come si faceva in passato. Infatti, prima dell'invenzione dei sistemi di refrigerazione moderni, era così che solitamente si preparava il gelato. Si utilizzavano pezzi di ghiaccio prelevati da laghi e altri specchi d'acqua. Le gelatiere a manovella sono una variante della sorbetière, o della sorbettiera, adattamento francese di questo metodo.
  2. 2
    Versa la base del gelato in una ciotola. Usa una base alla crema pasticcera e scegli i tuoi gusti preferiti.
  3. 3
    Inserisci la ciotola nella pentola, piena di ghiaccio e sale. Assicurati che il composto a base di ghiaccio e sale non trabocchi dai bordi o finisca nel recipiente.
  4. 4
    Mescola energicamente gli ingredienti nella pentola. L'acqua salata e ghiacciata assorbirà calore dal composto, portandolo al di sotto del punto di congelamento dell'acqua e trasformando il mix in gelato. È importante mescolare nel modo più accurato possibile per prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio. Se puoi, usa una frusta o, meglio ancora, uno sbattitore elettrico.
    • Questo metodo di congelamento del gelato potrebbe richiedere diverse ore, e il risultato non sarà mai comparabile ai prodotti reperibili in commercio.
  5. 5
    Togli il gelato dalla ciotola e servilo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Preparare un Gelato a base di Panna da Montare

  1. 1
    Prepara la base. È facile realizzare un ampio assortimento di gelati dai gusti diversi partendo da una buona base alla vaniglia. Il gelato preparato con la panna da montare è leggermente più solido e leggero di quello a base di crema pasticcera. Questa ricetta ti permetterà di preparare ¼ di gelato, quindi, se ne vuoi di più, raddoppia le dosi. Mescola i seguenti ingredienti in una padella [1] :
    • 470 g di panna da montare.
    • 250 ml di latte intero.
    • 135 g di zucchero.
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
    • Facoltativo: aggiungi 55 g di cacao in polvere per preparare il gelato al cioccolato [2] .
  2. 2
    Fai riscaldare gli ingredienti finché non si sarà dissolto lo zucchero. Lascia riscaldare gli ingredienti in una padella a fiamma media. Mescola costantemente finché lo zucchero non si sarà dissolto completamente.
  3. 3
    Lascia raffreddare il mix nel frigorifero. Versa la base in una ciotola, coprila e riponila nel frigorifero per 1-2 ore.
  4. 4
    Fai congelare il gelato usando una gelatiera. Una volta che la base si sarà raffreddata, versala in una gelatiera e mettila in funzione seguendo le istruzioni riportate sul manuale. A seconda del tipo di macchina che utilizzi, il processo di congelamento potrebbe richiedere come minimo un'ora.
  5. 5
    Aggiungi gli altri ingredienti. Una volta che il gelato sarà parzialmente congelato, aggiungi i tuoi ingredienti preferiti per insaporirlo. Un gelato a base di vaniglia si abbina alla perfezione con quasi qualsiasi tipo di frutta, dolciume o frutta secca. Aggiungi una tazza (o più di una, questo dipende dai tuoi gusti) di uno o più tra i seguenti ingredienti:
    • Fette di fragole.
    • Ciliegie spezzettate.
    • Pesche spezzettate.
    • Barretta di cioccolato spezzettata.
    • Altro tipo di barretta spezzettata.
    • Gocce di caramello.
    • Cocco grattugiato e tostato.
    • Burro d'arachidi.
    • Noci pecan caramellate.
    • Pistacchi spezzettati.
  6. 6
    Porta a termine il congelamento del gelato. Riaccendi la gelatiera per concludere il procedimento, poi metti il gelato nel freezer per 3 ore circa affinché si addensi. Una volta che avrà assunto una consistenza densa e cremosa, potrai assaporarlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Preparare un Gelato a base di Crema Pasticcera

  1. 1
    Prepara la base. Un gelato a base di crema pasticcera richiede l'utilizzo di tuorli d'uovo. È più cremoso e ha un sapore più ricco rispetto a quello a base di panna da montare (anche se in questo caso userai entrambi gli ingredienti). Questa base permette di ottenere un gelato più simile a quello artigianale, e, qualsiasi gusto tu scelga, il sapore è delizioso. Per prepararla, sbatti i seguenti ingredienti in una ciotola:
    • 4 tuorli d'uovo.
    • 100 g di zucchero.
    • Facoltativo: aggiungi 55 g di cacao in polvere per ottenere un gelato al cioccolato.
  2. 2
    Fai cuocere a fuoco lento 250 ml di latte. Non portarlo a ebollizione, lascialo semplicemente cuocere a fiamma media finché non si formeranno delle bollicine sui bordi.
  3. 3
    Mescola il latte caldo con il composto a base di uova. Usa una frusta di metallo per sbattere in maniera costante mentre versi lentamente il latte nel mix a base di uova. Se versi troppo velocemente, rischi di ritrovarti con delle uova strapazzate!
  4. 4
    Versa nuovamente il composto nella padella e riscaldalo. Giralo costantemente a fiamma bassa finché il composto non si sarà addensato. Presta attenzione: quando lo prelevi dalla padella con un cucchiaio e lo sollevi, dovrebbe rivestire il fondo della posata. Dovrebbe impiegare circa 8-10 minuti per addensarsi. Se controlli la temperatura con un termometro apposito, dovrebbe essere pari a 75-80 °C [3] . Questo composto addensato altro non è se non la crema pasticcera.
    • Il composto non dovrebbe bollire. Se raggiunge lo stato di ebollizione, si formeranno coaguli e grumi. In tal caso, versalo in un frullatore per recuperare una consistenza liscia.
  5. 5
    Lascia raffreddare la crema pasticcera. Versala in una ciotola, coprila e lasciala raffreddare nel frigorifero. Dovrebbe essere completamente fredda.
  6. 6
    Aggiungi 250 g di panna da montare e gli altri ingredienti. Finisci di preparare la base aggiungendo 250 g di panna da montare e mescolando bene il composto. A questo punto, la base sarà pronta per essere versata nella gelatiera. Prima di congelarla, aggiungi una tazza, o più di una, di uno qualsiasi dei seguenti ingredienti:
    • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia.
    • 1 cucchiaino di estratto di mandorle.
    • ½ cucchiaino di estratto di menta (per preparare il gelato a base di menta e gocce di cioccolato).
    • Fette di fragole, ciliegie, prugne o pesche.
    • Barretta di cioccolato o di altro tipo spezzettata.
    • Gocce di caramello.
    • Cocco grattugiato e tostato.
    • Burro d'arachidi o di mandorle.
    • Noci pecan caramellate.
    • Pistacchi spezzettati.
  7. 7
    Congela il gelato in una gelatiera. Versa il composto freddo nella gelatiera e lascialo congelare seguendo le istruzioni riportate sul manuale.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Usare una Sfera per Gelato

  1. 1
    Compra una sfera appositamente ideata per preparare il gelato. È un prodotto reperibile in commercio che permette di mescolare il gelato all'interno di una sfera specifica provvista di 2 camere.
  2. 2
    Prepara la sfera al congelamento. Riempi di ghiaccio lo scompartimento apposito e aggiungi ½ tazza di salgemma (se usi la sfera più grande, ¾ di tazza). Chiudi a mano.
    • I cubetti di ghiaccio classici difficilmente entreranno. Ti servirà del ghiaccio tritato.
    • Probabilmente, ti servirà almeno una quantità pari al contenuto di 10 vassoi di ghiaccio.
  3. 3
    Versa il composto nello scompartimento apposito con un cilindro metallico. Lascia uno spazio libero di 2,5 cm in cima, perché il gelato si espanderà, e chiudi a mano.
  4. 4
    Sbatti la sfera, falla rotolare e muovila da una parte all'altra per 10-15 minuti circa. Diventerà più pesante di quello che pensi.
  5. 5
    Controlla il gelato. Apri la sezione contenente il gelato servendoti dell'apposito dispositivo di plastica che ti è stato dato in dotazione con la sfera. Se è ancora soffice e liquido, gratta i lati del cilindro con un cucchiaio di plastica o legno (il metallo lo danneggerebbe). Chiudi il coperchio a mano. Continua ad agitare la sfera per altri 5-10 minuti.
    • Dal momento che la camera è stretta e profonda, girare il gelato potrebbe essere difficile. Se necessario, usa il manico di legno di un cucchiaio o una spatola.
  6. 6
    Controlla la sezione del ghiaccio. Assicurati di avere abbastanza ghiaccio da congelare il gelato. Apri il coperchio con l'apposito dispositivo di plastica. Se necessario, elimina dell'acqua e aggiungi più ghiaccio, nonché 1/3 di tazza di salgemma. Chiudi il coperchio a mano.
  7. 7
    Preleva il gelato dalla sfera servendoti di un cucchiaio. Una volta raggiunta la consistenza che preferisci, toglilo dalla sfera con un cucchiaio e mangialo.
    • Quando prelevi il gelato dalla sfera, attento a non farlo finire sulle parti decorative rialzate e sulle fessure strette. Potrebbe essere molto difficile pulirle in un secondo momento, specialmente se usi gocce di cioccolato.
    • Il gelato tende a essere denso al centro e solido sui bordi.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Fare il Gelato con Latte e Zucchero

  1. 1
    Prendi mezza tazza di latte intero, 1 cucchiaio di zucchero e/o qualche goccia di vaniglia. Mescola il tutto in un sacchetto richiudibile e poi chiudilo.
  2. 2
    Prendi sei tazze di ghiaccio e mettile in una grande borsa con cerniera. Aggiungi un cucchiaio di sale.
  3. 3
    Metti il sacchetto dentro la borsa, poi chiudila. Assicurati che il sacchetto sia ben circondato dal ghiaccio.
  4. 4
    Prendi delle borse e un asciugamano. Avvolgi il sacchetto richiudibile e agitalo per bene.
  5. 5
    Quando il contenuto del sacchetto si indurisce, tiralo fuori e mettilo nel freezer. Controllalo ogni quarto d'ora o rischi di ritrovarti con un grosso cubo di latte.
  6. 6
    Tiralo fuori e divoralo!
    Pubblicità

Consigli

  • Se preferisci un gelato a basso contenuto calorico e non tanto ricco, usa un dolcificante artificiale al posto dello zucchero. Puoi anche sperimentare con altri tipi di latte.
  • Se puoi, usa cristalli di sale più grandi, come il salgemma. Questo tipo di sale impiega più tempo a dissolversi nell'acqua intorno al ghiaccio, il che favorisce un raffreddamento più uniforme del gelato.
  • Se hai vari ospiti, prepara diversi litri del composto di base e suddividilo in sacchetti, non lasciare che ogni singolo bambino realizzi il mix da solo (si creerebbe molta confusione).
  • Assicurati di non toccare direttamente il ghiaccio e il sale: rischi di ustionarti la mano.
  • Assicurati di mettere guanti o altri articoli protettivi mentre sbatti o versi il composto.
  • Le combinazioni di gusti sono praticamente illimitate. Lo sciroppo al cioccolato è un ingrediente immancabile. Inoltre, aggiungi pure la tua frutta fresca o secca preferita! I vari estratti aromatici reperibili al supermercato, nel reparto di ingredienti per torte, possono farti ottenere varianti più esotiche. Prova a mescolare l'estratto di menta con il cioccolato, oppure aggiungi piccole gocce di cioccolato.
  • Se usi i mirtilli, prima sminuzzali. I mirtilli interi possono trasformarsi in sassolini, non si amalgameranno bene con il gelato.
  • Se insegni chimica in una scuola superiore, chiedi agli studenti di relazionare il procedimento di preparazione del gelato alle proprietà colligative [4] .
  • Quando usi un robot da cucina provvisto di ciotola rimovibile, lasciala nel freezer per tutta la notte. Una volta tolta dal congelatore, usala subito, in modo da poter preparare il composto mentre è ancora fredda. Questo metodo permette di ridurre i cristalli di ghiaccio e ottenere un gelato più cremoso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Gelatiera
  • Cubetti di ghiaccio
  • Salgemma
  • Sacchetti di plastica adatti al freezer
  • Barattoli di caffè (grandi e piccoli)
  • Ciotole di acciaio inossidabile (o una teglia da forno profonda)
  • Spatola, frusta o sbattitore elettrico
  • Se possibile, sfera per fare il gelato

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 284 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 432 volte
Categorie: Dolci
Pubblicità