Se ti è stato chiesto di fare la parafrasi di un paragrafo ma non sei certo di come fare, non preoccuparti. Parafrasare non significa altro che prendere il testo originale e riscriverlo utilizzando una scelta di parole e una struttura differenti, mantenendone inalterato il contenuto. Scorri verso il Passaggio 1 per conoscere le basi della parafrasi, oppure salta direttamente al Metodo 2 se ti serve solo un ripasso per sapere quali cambiamenti devi fare rispetto al paragrafo originale (in aggiunta, trovi anche qualche esempio utile).

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Comprendere le Basi

  1. 1
    Sappi cosa vuol dire "parafrasare". "Parafrasare" significa dire con parole tue qualcosa che ha detto qualcun altro. Le idee che esprimi sono sempre le stesse; lo fai solo in modo differente. È una capacità che può risultare utile, soprattutto se stai cercando di scrivere un articolo o un saggio.[1]
    • Naturalmente, quando usi le idee di qualcun altro, devi sempre attribuirne il merito all'autore, ma farne la parafrasi ti dà la possibilità di dire le stesse cose con parole tue, invece di impiegare una citazione diretta. Esprimendola alla tua maniera, l'informazione potrebbe adattarsi meglio a ciò che stai scrivendo, permettendo alla tua scrittura di passare più fluidamente da un'idea all'altra.
  2. 2
    Sii consapevole delle differenze che esistono tra una parafrasi e un riassunto. La parafrasi potrebbe essere scambiata per un riassunto, ma in realtà si tratta di due metodi diversi di riscrivere un testo. Entrambi servono a riprodurre il testo con parole tue, anche se, a volte, un riassunto utilizza le stesse frasi dell'originale, a seconda dei tuoi obiettivi finali.
    • Poniamo, ad esempio, che il testo originale dica: "La volpe braccava la sua preda al chiaro di luna, le grandi orecchie e gli occhi brillanti in allerta per la prossima mossa del coniglio".
    • Esempio di parafrasi: "Il coniglio stava immobile alla luce della luna, mentre la volpe esaminava il terreno con il suo udito impressionante e la sua visione notturna".
    • Esempio di riassunto: "Le volpi danno la caccia ai conigli durante la notte, usando le orecchie e gli occhi".
  3. 3
    Comprendi che parafrasare non significa necessariamente accorciare il testo. Quando fai un riassunto, stai cercando di ricavare un testo più corto e succinto da uno più lungo, impiegando parole tue. Non è questo il caso della parafrasi. Infatti, potrebbe capitare che la tua parafrasi sia leggermente più lunga del paragrafo originale, a seconda della tua scelta di parole.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Parafrasare Correttamente

  1. 1
    Cambia la scelta lessicale del testo originale. Quando fai una parafrasi, devi cambiare le parole che vengono impiegate. Questo significa che, come scrittore, hai un modo unico e personale di esporre un'idea, e, di conseguenza, la tua elocuzione è importante. L'"elocuzione" non è altro che la scelta di parole che fai per esprimere un concetto. Quando fai la parafrasi, per esprimere la stessa idea, devi scegliere parole diverse da quelle presenti nel testo originale.[3]
    • Esempio: Le parole che potresti scegliere per spiegare a qualcuno come andare in bicicletta sono diverse da quelle che sceglierebbe un altro scrittore. Qualcun altro potrebbe dire "monta in bicicletta", mentre tu magari diresti "siediti sul sellino della bicicletta". Entrambe le frasi hanno essenzialmente lo stesso significato ("sali in bicicletta"), ma sono formulate in modo differente.
  2. 2
    Per aiutarti nella scelta delle parole, utilizza un dizionario dei sinonimi. Se non riesci a trovare un'altra parola che trasmetta la stessa idea, puoi usare un dizionario dei sinonimi, che ti fornisce un elenco di parole diverse ma con lo stesso significato (i sinonimi, appunto). Fai comunque attenzione a usare solo parole che sai con certezza che si adattano bene al contesto, perché una parola che non conosci potrebbe avere una connotazione non appropriata per il paragrafo in questione. La "connotazione" è una sfumatura del significato di una parola.
    • Ad esempio, "brontolare" e "protestare" hanno significati simili e un dizionario potrebbe elencarli come sinonimi. Le loro connotazioni, però, sono differenti. "Protestare", ad esempio, è spesso collegato a un contesto politico, mentre "brontolare" non lo è.
  3. 3
    Crea la tua sintassi per il testo di cui fai la parafrasi. Fare la parafrasi non ha a che fare solo con la scelta delle parole; riguarda anche la sintassi e la struttura. La "sintassi" è il modo in cui colleghi tra loro le parole per formare una frase.[4]
    • Ad esempio, "Jane osservava il tramonto mentre mangiava le arance" è sintatticamente differente da "Jane mangiava le arance mentre osservava il tramonto".
  4. 4
    Cerca di cambiare la struttura del paragrafo. La "struttura" è il modo in cui le frasi e i paragrafi sono collegati tra loro. Naturalmente, devi organizzare le frasi e i paragrafi in una maniera che abbia senso. Devi condurre il lettore verso l'idea che stai esponendo. Tuttavia, disponi comunque di un certo spazio di manovra su come organizzare un paragrafo. Quando fai la parafrasi, non puoi limitarti a sostituire con dei sinonimi le parole presenti nel testo e pensare di aver finito il lavoro. Quello che devi fare è ristrutturare l'intero testo in modo che diventi un paragrafo completamente nuovo che trasmette la stessa idea.[5]
    • Paragrafo di cui vorresti fare la parafrasi: "Jane sterzò bruscamente sulla strada per evitare di colpire il cervo. Mentre l'auto deviava dalla strada, Jane non poté fare a meno di pensare che quel giorno, per lei, poteva essere l'ultimo. I suoi pensieri passarono per un attimo ai suoi figli e a suo marito. L'auto colpì l'albero con un rumore pauroso, e Jane svenne. Comunque, si risvegliò dopo qualche secondo, contusa e dolorante, ma viva".
    • Paragrafo parafrasato (esempio 1): "Jane vide un cervo lungo la strada, quindi fece svoltare di scatto l'automobile per evitare l'animale. L'auto era diretta contro gli alberi. La sua mente venne sommersa da immagini della sua famiglia, e si chiese se sarebbe morta oggi. Quando la parte anteriore dell'auto cozzò contro l'albero, perse per un momento conoscenza, ma, fortunatamente, sopravvisse allo scontro riportando solo qualche bernoccolo".
  5. 5
    Ricorda che esiste più di un modo di fare la parafrasi di un paragrafo. È importante notare che il numero di maniere in cui si può riscrivere un paragrafo è pari a quello degli scrittori. Ad esempio, lo stesso paragrafo utilizzato nel passaggio precedente potrebbe venire parafrasato in un modo differente, non altrettanto vivace e meno dettagliato. Ciononostante, continua a fornire al lettore le stesse informazioni attraverso l'utilizzo di parole diverse.
    • Paragrafo parafrasato (esempio 2): "Mentre guidava, Jane colpì un albero perché sterzò bruscamente per evitare un cervo. Mentre l'auto si schiantava contro l'albero, pensò a quanto sarebbe mancata alla sua famiglia, se fosse morta. Anche se l'impatto le fece perdere conoscenza per un po', subì solo lesioni lievi".
    Pubblicità

Consigli

  • Se non riesci al primo tentativo, non preoccuparti; con la pratica, migliorerai la tua capacità di fare parafrasi.
  • Ricorda di tenere a portata di mano un dizionario dei sinonimi, per aiutarti nella parafrasi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 839 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità