wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 982 volte
Un ottagono è un poligono con otto lati. In generale, quando le persone pensano alla parola "ottagono", pensano all'"ottagono regolare" - uno che ha angoli e lati delle stesse dimensioni (come i cartelli di Stop). È facile creare un ottagono preciso in molti modi, usando solamente materiali semplici - inizia dal Passaggio 1 in seguito.
Passaggi
Usare un Righello e un Goniometro
-
1Determina la lunghezza del lato del tuo ottagono. Dato che le dimensioni degli angoli di un poligono regolare sono fisse, l'unica misura che ti serve per stabilire la dimensione dell'ottagono e quella del lato. Maggiore il lato, più grande sarà l'ottagono stesso. Decidi secondo lo spazio che hai a disposizione per disegnare.
-
2Usa un righello per disegnare una linea della lunghezza prestabilita. Sarà il primo degli otto lati. Disegna la linea in un punto che ti permetta di accomodare il resto del poligono.
-
3Usando un goniometro, segna un angolo di 135o relativo alla linea. Trova e segna l'angolo di 135o anche all'altro capo della linea. Disegna una linea della stessa lunghezza della prima, partendo dall'angolo di 135o. Questo sarà il secondo lato dell'ottagono.
- Nota che le linee devono incontrarsi nei punti finali. Non iniziare la nuova linea al centro di quella vecchia, ad esempio.
-
4Continua a creare linee con angoli di 135o rispetto a quelle precedenti. Segui questo schema finché non avrai creato un ottagono regolare completo.
- A causa dei piccoli errori umani che si accumulano nel tuo disegno, l'ultimo lato che disegnerai potrebbe non rispettare l'angolo di 135o. Solitamente, se avrai disegnato con attenzione, potrai semplicemente usare il righello per collegare la fine del settimo lato con l'inizio del primo.
Pubblicità
Usare un Compasso e un Righello
-
1Disegna un cerchio e due diametri perpendicolari. I compassi sono strumenti semplici, usati per disegnare cerchi perfetti. Il diametro del cerchio che hai disegnato sarà la diagonale maggiore dell'ottagono - in altre parole, la distanza da un angolo dell'ottagono a quello direttamente opposto. Un cerchio più grande perciò darà origine a un ottagono più grande. Usa un compasso per disegnare il cerchio e dopo averlo fatto, disegna due diametri perpendicolari che si incontrano al centro del cerchio.
-
2Disegna un cerchio leggermente più grande concentrico al primo. Tenendo il compass nello stesso punto, disegna un cerchio con un raggio leggermente maggiore. Se ad esempio, il raggio originale è 5 cm, potresti aggiungere 1,5 cm al raggio e disegnare un altro cerchio.
- Per il resto del processo, tieni il compasso con questa nuova apertura più larga.
-
3Disegna un arco al centro del cerchio. Metti il centro del compasso su una delle intersezioni tra il cerchio interno e il suo diametro. Usa lo strumento per disegnare un arco vicino al centro del cerchio. Non dovrai disegnare un cerchio intero - basterà un arco che arriva da un punto all'altro della circonferenza.
-
4Ripeti dal lato opposto. Metti il centro del compasso nell'intersezione tra il cerchio interno e il suo diametro nel punto opposto a quello che hai appena usato e disegna un altro arco al centro del cerchio. Dovresti disegnare una forma a "occhio" al centro del cerchio.
-
5Disegna due linee che passano dagli angoli dell'occhio. Usa un righello per farlo. Le linee devono essere abbastanza lunghe da intersecare il cerchio in due punti e perpendicolari al diametro che attraversano.
-
6Disegna due archi dai punti di intersezione rimasti tra il cerchio interno e i suoi diametri. Ora, ripeti i passaggi precedenti per l'"altro" diametro che forma la croce centrale. In altre parole, metti il centro del compasso nel punto di intersezione tra il secondo diametro e la circonferenza e disegna degli archi al centro del cerchio.
- Quando hai finito, dovresti vedere due "occhi" che si intersecano.
-
7Usando un righello, disegna delle linee dagli angoli del nuovo occhio. Come in precedenza, dovrai disegnare due linee rette attraverso gli angoli dell'occhio. Le linee devono essere abbastanza lunghe da intersecare il cerchio in due punti e perpendicolari al diametro che attraversano.
- Quando le disegni, queste linee dovrebbero formare un quadrato con le linee disegnate dall'altro occhio.
-
8Collega gli angoli del "quadrato" appena completato all'intersezione della croce centrale e del cerchio interno. Questi punti formano gli angoli di un ottagono regolare. Collegali per completare l'ottagono.
-
9Cancella il cerchio, le linee e gli archi, lasciando solo l'ottagono. Congratulazioni! Hai appena disegnato un ottagono regolare!Pubblicità
Piegando della Carta
-
1Inizia con un pezzo di carta quadrato. Nota che quasi tutti i tipi di carta usati a lavoro o a scuola sono rettangolari e non quadrati. La carta per stampanti ad esempio è solitamente 21,59 cm x 27,94. Questo significa che dovrai trovare un foglio quadrato (il cartoncino spesso ha questa forma) o ritagliare un lato della carta per rendere il foglio quadrato.
- Se decidi di tagliare della carta, usa un righello per garantire la precisione. Se ad esempio vuoi ritagliare un foglio A4 in un quadrato, usa un righello per misurare la lunghezza del lato più corto su quello più lungo, poi taglialo.
-
2Piega gli angoli del quadrato all'interno. Nota che, così facendo, creerai una forma a otto lati. Queste pieghe serviranno come quattro lati dell'ottagono, perciò, è importante che siano delle dimensioni giuste se vuoi realizzare un poligono regolare. Usa un righello per misurare i bordi piegati - vorrai che i lati siano il più possibile simili allo spazio tra di essi..
- Nota che non dovresti piegare gli angoli completamente all'interno. Se lo facessi, ti rimarrebbe un quadrato più piccolo. Piegali invece a circa metà dal centro.
-
3Taglia con delle forbici lungo i lati piegati. Quando sei soddisfatto delle dimensioni del tuo ottagono, dispiega parzialmente gli angoli della carta e taglia lungo le pieghe. Dovresti ottenere una forma di otto lati con lati più o meno della stessa lunghezza - un ottagono regolare.Pubblicità
Creare un Ottagono Irregolare
-
1Usa otto lati di lunghezze variabili. Vale la pena citare che, anche se quasi tutte le persone usano la parola "ottagono" per riferirsi all'ottagono regolare (uno con lati e angoli delle stesse dimensioni), non si tratta, in termini tecnici, dell'unico tipo di ottagono esistente. Qualunque forma con otto lati è un ottagono per definizione. Perciò disegnando una forma con otto lati di lunghezze diverse, ottieni un ottagono irregolare.
-
2Usa angoli di dimensioni diverse. Come per la lunghezza dei lati, gli ottagoni non devono avere per forza tutti gli angoli di 135o. Se la tua forma ha otto lati, qualunque sia la misura degli angoli, potrà essere definita un ottagono.
- L'eccezione a questa regola sono gli angoli che misurano esattamente 180o. In generale, le due linee che formano un angolo piatto possono essere considerate un singolo lato in un poligono.
-
3Usa lati che si intersecano. Vale la pena notare che esistono speciali tipi di poligoni, definiti "poligoni stella" che hanno linee che si incrociano. Una classica stella a cinque punte ad esempio è disegnata a partire da cinque linee che si intersecano in più punti. Allo stesso modo è possibile realizzare una stella a otto punte da otto linee di uguale lunghezza. È possibile anche realizzare figure con otto lati che si intersecano senza creare una stella simmetrica e ordinata. Queste forme possono essere considerate spesso ottagoni "speciali".Pubblicità
Consigli
- Devi essere preciso se vuoi disegnare un ottagono perfettamente regolare.
- È più semplice piegare la carta, o un altro materiale, e costruire l'ottagono da un quadrato per ottenere lati più regolari.
Avvertenze
- Non tagliarti con le forbici e non ti pungere col compasso. Fa male.