Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 175 volte
Fare citazioni dirette in un saggio è un ottimo modo per sostenere le tue idee con elementi concreti e per rendere vive le tue argomentazioni. Tuttavia, se desideri che l’opera abbia un aspetto professionale, allora devi sapere come inserire correttamente le citazioni, nel momento in cui utilizzi uno di questi due stili di citazione: quello del MLA (Modern Language Association) o quello dell’APA (American Psychological Association). E ricorda: una citazione che non include il nome dell'autore originale è considerata un plagio. Oltre a mettere le virgolette, dovrai aggiungere una pagina di riferimento alla fine del saggio. Se vuoi sapere come inserire una citazione in un studio critico, cominciare a leggere l’articolo dal primo passaggio.
Passaggi
Fare Citazione Usando lo Stile del MLA
Lo stile di citazione del MLA (Modern Language Association) richiede di citare il nome dell'autore e il numero di pagina. Se stai citando una poesia, allora dovrai citare i versi della poesia al posto dei numeri di pagina. A differenza dello stile dell’APA, non è necessario fornire l'anno in cui il brano della citazione è stato scritto all’interno del testo del saggio, anche se sarà necessario farlo nella pagina dei riferimenti inserita alla fine dell’opera che stai scrivendo.
-
1Fai citazioni brevi. Nello stile del MLA per breve citazione si considera tutto ciò che è meno di quattro righe dattiloscritte di prosa o di tre linee di poesia. Se hai una citazione che soddisfa questi requisiti di lunghezza, allora tutto ciò che devi fare è 1) racchiudere la citazione tra virgolette doppie, 2) fornire il cognome dell'autore e 3) fornire il numero di pagina. È possibile sia introdurre il nome dell'autore prima della citazione che metterlo tra parentesi dopo la citazione. Puoi anche scrivere il numero di pagina alla fine, senza usare "p" o qualsiasi altra cosa per indicare il numero di pagina.[1]
- Assicurati di fare un’introduzione alla citazione da inserire nel testo, perché non basta aggiungerla senza dare un giusto orientamento ai lettori. Usa poche parole nell’introduzione e poi racchiudi la citazione tra virgolette. Dopodiché scrivi il cognome dell'autore e il numero di pagina tra parentesi, inserendo un punto (o qualunque punteggiatura stai usando) alla fine della frase. Ecco un esempio:
- Secondo alcuni critici, la finzione letteraria “è deceduta del tutto nel XXI secolo” (Smith 200).[2]
- Puoi anche anticipare il nome dell'autore invece di metterlo tra parentesi alla fine. Ecco un altro modo per farlo:
- Jones afferma che “Le persone che leggono opere di finzione letteraria hanno dimostrato di essere in grado di simpatizzare con gli altri più facilmente” (85).
- Puoi anche fare una breve introduzione, mettere la citazione e poi commentarle un po’, più o meno in questo modo:
- Molte persone credono che “Lo sport non abbia alcun significato” (Lane 50), mentre altri non sono completamente d'accordo.
- Se c'è un segno di punteggiatura nella citazione originale, non dovrai tralasciarlo:
- Harry Harrison, il protagonista, inizia sempre la sua giornata dicendo: “Che bella mattina!” (Granger 12).
- Se stai citando una poesia, allora puoi farlo scrivendo i versi della poesia con una barra "/" che li separi, in questo modo:
- Come Miller afferma: “Non c'è niente di più carino / che vedere un gatto starnutire” (11-12), e molti amanti dei gatti affermerebbero questo fatto.
- Assicurati di fare un’introduzione alla citazione da inserire nel testo, perché non basta aggiungerla senza dare un giusto orientamento ai lettori. Usa poche parole nell’introduzione e poi racchiudi la citazione tra virgolette. Dopodiché scrivi il cognome dell'autore e il numero di pagina tra parentesi, inserendo un punto (o qualunque punteggiatura stai usando) alla fine della frase. Ecco un esempio:
-
2Fai lunghe citazioni di brani in prosa. Nella formattazione del MLA, le citazioni lunghe sono note per essere tutto ciò che ha più di quattro righe di prosa o di tre versi di poesia. Se hai questa esigenza, allora dovrai mettere la citazione in blocchi indipendenti e non utilizzare le virgolette. È possibile dare un’introduzione alla citazione scrivendo una riga di testo e due punti, facendo rientrare la prima riga della citazione di 2,5 cm a sinistra e usando la spaziatura doppia. È possibile terminare la citazione con la punteggiatura e quindi utilizzare il cognome dell'autore e il numero di pagina tra parentesi dopo la citazione.[3]
- Ecco un esempio su come introdurre una citazione lunga che forma un paragrafo a blocchi:
-
Il racconto “The Things They Carried” elenca gli oggetti trasportati dai soldati nella guerra del Vietnam sia per mettere in luce i personaggi che per caricare il lettore del peso degli oggetti trasportati:
- Le cose che portavano erano in gran parte determinate dalla necessità. Tra le necessità o quasi necessità c’erano apriscatole, coltelli da tasca, piccoli dischi di alluminio, orologi da polso, piastrine identificative, repellente per zanzare, gomme da masticare, sigarette a caramella, compresse di sodio, pacchetti di bevande liofilizzate, accendini, fiammiferi, kit da cucito, banconote militari, razioni C e due o tre borracce d’acqua. (O'Brien, 2)
-
Il racconto “The Things They Carried” elenca gli oggetti trasportati dai soldati nella guerra del Vietnam sia per mettere in luce i personaggi che per caricare il lettore del peso degli oggetti trasportati:
- Quando citi due o più paragrafi, dovrai usare le citazioni in blocco, anche se ogni brano è lungo meno di quattro righe. Dovresti far rientrare la prima riga di ciascun paragrafo di 0,60 cm in più. Utilizza i puntini di sospensione (...) alla fine di un paragrafo come transizione verso il prossimo.
- Ecco un esempio su come introdurre una citazione lunga che forma un paragrafo a blocchi:
-
3Cita una poesia. In questo caso, è opportuno mantenere la formattazione originale dei versi per trasmettere il significato originale. Ecco come si può fare: [4] [5]
- Howard Nemerov descrive la sua nostalgia per un amore perduto nella sua poesia "Storm Windows":
- This lonely afternoon of memories
- And missed desires, while the wintry rain
- (Unspeakable, the distance in the mind!)
- Runs on the standing windows and away. (14-18)
-
4Aggiungi o ometti le parole nelle citazioni. È utile anche quando hai bisogno di modificare un po' il senso della citazione per favorire il contesto del saggio, o quando desideri omettere alcune informazioni che non sono rilevanti per le tue argomentazioni. Ecco alcuni esempi di come inserire la citazione in entrambi i casi:
- Utilizza le parentesi quadre ([e]) per "scrivere" informazioni che aiutino i lettori nel contesto di una citazione:
- Mary Hodges, una scrittrice realista del ventesimo secolo, una volta scrisse: “Molte donne [che scrivono racconti] si sentono in qualche modo inferiori a chi scrive romanzi, ma questo non dovrebbe essere il caso" (88).
- Utilizza i puntini di sospensione (...) per omettere tutte le parti di una citazione non necessarie per il tuo saggio. Ecco un esempio:
- Secondo Smith, molti studenti della Ivy League "ritengono che l'insegnamento non sia una professione così ambiziosa ... come quella del bancario" (90).
- Utilizza le parentesi quadre ([e]) per "scrivere" informazioni che aiutino i lettori nel contesto di una citazione:
-
5Fai citazioni con più autori. Se vuoi inserire una citazione che ha più di un autore, allora dovrai separare i nomi con le virgole e la congiunzione "e". Ecco come apparirà:
- Molti studi ritengono che i programmi del MFA “costituiscano il fattore più grande nell’aiutare i novelli scrittori nella pubblicazione dei loro lavori” (Clarke, Owen, e Kamoe 56).
-
6Fai citazioni da Internet. Può essere difficile citare brani da Internet, perché non sono disponibili i numeri di pagina. È sempre necessario, allora, cercare di scoprire quante più informazioni possibili, come l'autore, l'anno oppure il nome del saggio o dell’articolo. Ecco due esempi:
- One online film critic said that Trust was "the single-most embarrassing film produced in Canada within the last decade"(Jenkins, "Blame Canada!").
- Rachel Seaton, guru delle nozze, ha dichiarato nel suo stimatissimo blog che “Ogni donna è una bridezilla nello spirito" (2012, "Godzilla in un Tux.").
Pubblicità
Fare Citazioni Usando lo Stile dell’APA
INello stile di citazione dell’APA (American Psychological Association), è necessario fornire il cognome dell'autore e il numero di pagina, proprio come si farebbe nella formattazione del MLA, ad eccezione dell'anno. Si può anche utilizzare la "p." prima di scrivere i numeri di pagina.
-
1Fai citazioni brevi. Per fare una citazione breve (sotto le 40 parole) con la formattazione APA, dovrai semplicemente includere il cognome dell'autore, l'anno e il numero di pagina (con "p." per introdurle) da qualche parte nella citazione. Ecco alcuni esempi:[6]
- Secondo McKinney (2012), “Oggi lo yoga è il metodo migliore per gli americani con più di venti anni di alleviare lo stress" (p.54).
- McKinney ha rilevato che, “100 adulti che facevano yoga almeno tre volte a settimana sono stati trovati con la pressione sanguigna più bassa, migliore qualità del sonno e meno frustrazioni quotidiane” (2012, p.55).
- Ha anche detto, “Lo yoga è di gran lunga più efficace della corsa e della bicicletta in termini di sollievo dallo stress” (McKinney, 2012, p.60).
-
2Fai citazioni lunghe. Per fare una citazione lunga con la formattazione APA, dovrai inserire la citazione in un blocco indipendente. È necessario iniziare la citazione su una nuova riga, facendo un rientro 1,20 cm sul margine sinistro e quindi riportare l'intera citazione utilizzando lo stesso margine. Se la citazione ha più paragrafi, allora puoi far rientrare la prima riga dell’altro paragrafo di un ulteriore spazio di 1,20 cm sul nuovo margine. Mantieni la doppia spaziatura per tutta la citazione, mettendo le parentesi dopo la punteggiatura finale. La stessa regola vale per le citazioni brevi – dovrai citare l'autore, l’anno e la pagina da qualche parte, sia che si tratti nell'introduzione o nel corpo della citazione. Ecco un esempio:[7]
- Lo studio di McKinney (2011) ha scoperto quanto segue:
- Gli insegnanti di inglese nelle High School che praticavano 100 minuti di yoga a settimana nel corso di un mese sono stati in grado di costruire migliori relazioni con i loro studenti, sentono maggiore empatia nei confronti di allievi e collaboratori, provano meno stress nel dare i voti e nel fare altre attività quotidiane e sentono addirittura di trovare nuove prospettive di significato nei romanzi che hanno insegnato per molti anni. (57-59).
-
3Fai una parafrasi delle citazioni. Se stai parafrasando una citazione usando lo stile dell’APA, allora è opportuno fare riferimento all'autore e all'anno di pubblicazione, così come al numero di pagina sui cui basi la tua esposizione. Ecco cosa puoi fare:
- McKinney ritiene che lo yoga sia una forma di terapia, sia fisica che mentale (2012, p.99).
- Secondo McKinney, lo yoga dovrebbe essere obbligatorio in tutte le scuole pubbliche (2012, p.55).
-
4Fai citazioni con più autori. Se prevedi una citazione che ha più di un autore facendo uso della formattazione dell’APA, allora dovrai semplicemente usare la e commerciale (il simbolo "&") per combinare i nomi dei due autori, in ordine alfabetico. Ecco un esempio:
- Alla fine, si è constatato che “Gli studenti che guardano la televisione invece di leggere sviluppano una proprietà linguistica insufficiente” (Hoffer & Grace, 2008, p.50).
-
5Fai citazioni da Internet. Quando citi da Internet, devi solo fare le migliori ricerche possibili per trovare il nome dell'autore, la data e il numero del paragrafo, invece della pagina. Ecco un esempio: [8]
- Nel suo articolo, Smith ha scritto che “Il mondo non ha bisogno di un altro blog” (2012, comma 3).
- Quando non hai il nome dell'autore, utilizza il nome dell'articolo. Se non vi è alcuna data, scrivi "n.d." al posto della data. Come in questo esempio:
- Un altro studio ha scoperto che un aiuto extra dopo la scuola è stato prezioso nel successo degli studenti (“Students and Tutoring”, n.d.).
Pubblicità
Avvertenze
- Cita sempre correttamente, altrimenti il saggio rischia di essere considerato un plagio.
Riferimenti
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/03/
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/03/
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/03/
- ↑ https://www.poetryfoundation.org/poems/42695/storm-windows
- ↑ http://www.uta.edu/english/rosenberg/mla_poetry
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/02/
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/02/
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/3/
- https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/13/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 175 volte