wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 302 volte
I kandi sono dei braccialetti dai colori vivaci, delle collane o altri gioielli di perline che i raver si fanno da sé, per indossarli in occasione dei rave. Ai rave, i kandi si mettono e si tolgono continuamente, e c'è l'usanza di scambiarseli con gli altri raver. Ti possono chiedere uno dei tuoi kandi in cambio di uno dei loro, e tu puoi decidere se accettare o no. I kandi sono divertenti da fare, e un tipo di braccialetto che va per la maggiore, sia da indossare che da scambiare, è quello a cinturino.
Passaggi
Fare un Braccialetto Semplice
-
1Scegli i materiali giusti. Per fare un braccialetto semplice, ti serviranno 1-2 metri di filo di nylon elasticizzato, delle perline di tipo pony e un paio di forbici. Anche se i braccialetti kandi tradizionali si fanno con le perline pony, puoi usare il tipo di perline che vuoi: basta che il foro sia largo abbastanza per farci passare due giri di filo.
-
2Prendi le misure e taglia il filo. La lunghezza del filo dipende dalla larghezza del tuo polso e del braccialetto che hai in mente: è quindi variabile. Per avere un'idea di massima, prendi la misura del polso, e poi moltiplica per 5 o 6 volte. Taglia un pezzo di filo di questa lunghezza: se, mentre infili le perline, il filo finisce, puoi sempre fare una giunta.
-
3Fai una prima fila di perline. Fai un nodo a uno dei capi del filo, ma non proprio all'estremità (deve rimanere una piccola coda), e comincia a infilare le perline. Secondo gli standard, le perline sono 25-30, ma te ne serve un numero sufficiente a metterti e a toglierti comodamente il braccialetto, che però non deve essere troppo largo per non correre il rischio di perderlo.
-
4Fai il nodo alla prima fila di perline. Mentre fai il nodo, tendi il filo con le perline, in modo che entrambi siano ben stretti. Allaccia l'estremità corta a quella più lunga con un nodo robusto. Taglia il filo che spunta dall'estremità corta, ma lascia quella lunga intatta.
-
5Fai una seconda fila di perline. La seconda fila deve essere un po' meno tesa della prima, perché si tratta di infilare una prima perlina, e poi farne passare una seconda attraverso la prima fila. Per fare la seconda fila, infila l'estremità lunga del filo in una perlina, e poi passalo sotto e accanto alla perlina su cui stai lavorando. Aggiungi un'altra perlina, e passa il filo oltre la perlina più vicina. Procedi così finché non ti ricongiungi al punto di partenza: infila una perlina, e poi passa il filo "oltre" la perlina più vicina della prima fila, e "attraverso" la successiva. In questo modo, intreccerai insieme le due file.
- Siccome per infilare ciascuna perlina della seconda fila devi saltarne una della prima, il braccialetto avrà uno schema a zig zag.
-
6Fai una terza fila di perline. Per fare la terza fila di perline, usa lo stesso procedimento che hai usato per la seconda fila. Questa volta, non devi annodare le due estremità del filo, ma puoi proseguire a infilare perline negli spazi vuoti che hai lasciato quando hai fatto la seconda fila. Fai scorrere una perlina in corrispondenza di uno degli spazi vuoti della seconda fila, e fissala al braccialetto infilando il filo nella perlina corrispondente della prima fila. Prosegui così per tutta la lunghezza del braccialetto, fino a creare due file complete di perline, e alla fine annoda il filo.
-
7Aggiungi altre file di perline. Anche se due file di perline sono teoricamente sufficienti a fare un braccialetto, molti preferiscono aggiungere altre file. Usa il metodo sopra descritto per creare una fila con perline alternate, e poi una seconda per riempire gli spazi vuoti.
-
8Il tuo braccialetto è pronto! Quando il tuo braccialetto kandi ti sembra perfetto così, fai il nodo e provalo. Se a un certo punto del procedimento rimani a corto di filo, puoi fare una giunta annodandola all'estremità lunga, tagliando la parte che spunta dal nodo per fare un lavoro ordinato. [1]Pubblicità
Fare un Braccialetto a X
-
1Prepara il materiale necessario. Il braccialetto a X si chiama così proprio per la serie di ‘X’ che caratterizzano la sua forma. Siccome è un po' più grande del tipo semplice, però, richiede una quantità maggiore di filo e di perline. L'effetto finale sarà ancora più bello se userai perline di svariati colori. Procurati un rocchetto di filo di nylon elasticizzato, le tue perline pony preferite, e un paio di forbici.
-
2Fai una prima fila di perline. Avvolgi il filo intorno al polso per determinare la lunghezza ideale del braccialetto, e annoda saldamente le due estremità, lasciandone una più lunga. Infila una serie di perline nei colori che preferisci, tenendo il filo teso in corrispondenza del nodo finale. Quando hai infilato una serie di perline sufficienti, annoda le due estremità e fai uscire l'estremità più lunga dalla perlina più vicina al nodo.
-
3Fai una seconda fila di perline. Per fare la seconda fila, dovrai infilare una serie di perline, e poi far passare il filo in una perlina della prima fila, per intrecciare insieme le due file. Infila tre perline nell'estremità più lunga, e poi fai passare il filo attraverso la perlina più vicina della prima fila. Infila altre tre perline, e poi, analogamente, fai passare il filo attraverso la prossima perlina della prima fila. Prosegui così per tutta la lunghezza del braccialetto, e poi tira forte il filo per fissarlo.
-
4Fai una terza fila di perline. La terza fila di perline è come la seconda, con la differenza che devi far passare il filo attraverso la perlina centrale della seconda fila (quella di mezzo all'interno della fila di tre). Passa il filo attraverso la seconda fila di perline, e fallo uscire dalla prima perlina ‘centrale’. Infila altre tre perline, e infila l'estremità del filo nella successiva perlina ‘centrale’ della seconda fila. Prosegui così per tutta la lunghezza del braccialetto finché non hai completato anche la terza fila, e tira forte il filo.
-
5Fai una quarta fila di perline. Ripeti lo stesso procedimento che hai utilizzato per la terza fila. Fai passare il filo attraverso la perlina ‘centrale’ più vicina della terza fila, e procedi con una successiva serie di tre. Infila l'estremità del filo nella prossima perlina ‘centrale’, e prosegui aggiungendone altre tre. Prosegui così per tutta la lunghezza del braccialetto finché non hai completato anche la quarta fila.
-
6Rifai tutto il procedimento in senso inverso. Quando avrai completato le quattro file di perline, noterai che l'aspetto del bracciale è un po' irregolare: la prima fila è dritta, ma la quarta è un po' storta. Questo succede perché in realtà il braccialetto è ancora incompleto, e devi ripercorrere tutto il procedimento in senso inverso per completare anche la seconda metà del tuo braccialetto, quella ‘speculare’ alla prima. Fai scorrere il filo con cautela fino al punto di partenza della prima fila (dove c'è il nodo).
- Se durante questo passaggio rimani a corto di filo, puoi fare una giunta, tagliando la parte che spunta dal nodo per mimetizzarlo.
-
7Completa la metà ‘speculare’ del tuo braccialetto. Partendo dal centro del braccialetto e procedendo verso l'esterno, ripeti i passaggi descritti sopra per tutte e quattro le file di perline. Dovresti ritrovarti con un totale di 7 file di perline, che formano due schiere di strutture a ‘X’.
-
8Il tuo braccialetto è pronto! Una volta completate le due metà del braccialetto, puoi fare il nodo e indossarlo. Annoda le estremità del filo più volte, per non rischiare di perdere le perline. Alla fine, taglia via il filo che spunta dai due nodi (quello finale e quello che si trova nel centro del braccialetto). Con questo, hai finito! [2]Pubblicità
Consigli
- Metti sui nodi una goccia di smalto trasparente per unghie: li renderai extra strong.
- Una volta che avrai padroneggiato il procedimento di base, sarai in grado di inventare tutta una serie di modelli diversi, in vari colori. Sul sito Kandi Patterns puoi trovare modelli e tutorial gratuiti.
Cose che ti Serviranno
- Perline
- Filo di nylon elasticizzato
- Forbici