Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione.
Questo articolo è stato visualizzato 39 226 volte
Se il tuo cane sembra spaventato o diffidente quando è con te, fai in modo di migliorare il vostro rapporto. Assicurati che in casa abbia a disposizione un luogo tranquillo e confortevole dove possa sentirsi al sicuro. Addestralo offrendogli delle ricompense quando si comporta bene. Se si sente amato e accudito, il tuo cane legherà più facilmente con te. Portalo a fare delle passeggiate, gioca con lui, lascia che diventi il tuo compagno. Con il tempo imparerà ad amare le vostre interazioni.
Passaggi
Fornire un Ambiente Sano
-
1Crea uno spazio confortevole per il cane. La maggior parte dei cani ama dormire nel letto insieme al padrone. Decidi se lasciarlo dormire con te o se preferisci riservargli uno spazio tutto suo. Fai in modo che gli piaccia: sistema una bella cuccia con coperte e giocattoli masticabili in un angolo del salotto. In questo modo avrà il suo spazio privato e allo stesso tempo la possibilità di partecipare alla vita della casa.[1]
- Quando il cane è nella sua cuccia, assicurati che non venga disturbato da bambini o altri animali; deve sentire che in quel luogo può rilassarsi in tutta tranquillità.
-
2Nutrilo e tienilo pulito. I cani tendono a legare con le persone che hanno cura di loro. Forniscigli pasti nutrienti ogni giorno e approfittane per interagire con lui; ogni tanto puoi farlo mangiare dalle tue mani o nascondere il cibo in giocattoli interattivi. Dovresti anche pulirlo e spazzolarlo regolarmente, verificando che non abbia problemi al pelo o alla pelle.[2]
- Controlla se ha un'irritazione cutanea. Per esempio, se ti accorgi che ha le pulci, consulta il veterinario per sapere quali trattamenti possono dare al tuo cane un rapido sollievo dal prurito.
-
3Addestralo attraverso il rinforzo positivo. Il vostro rapporto migliorerà notevolmente se il cane impara a rispondere a comandi di base (come "Seduto", "Fermo", "Vieni qui" o "Zampa"). Considera l'idea di addestrarlo con il clicker: questo metodo è in grado di rinforzare il corretto comportamento del cane attraverso le associazioni positive legate al suono del clicker. Premialo con dei bocconcini o lodandolo verbalmente quando ubbidisce ai comandi.[3]
- Per esempio, dagli un bocconcino gustoso se ubbidisce al comando "Fermo!"; oppure digli "Bravo!" se torna da te quando lo chiami mentre siete al parco.
-
4Evita di punirlo se si comporta male. Se usi la tecnica del rinforzo positivo, non devi punire il cane quando fa qualcosa di sbagliato; limitati a reindirizzarlo verso il giusto comportamento e premialo non appena si corregge. Non urlargli contro, non colpirlo e non spaventarlo. Reagendo con rabbia non faresti che incutergli timore, cosa che può danneggiare il vostro rapporto.
- Sii paziente; alcuni cani impiegano più tempo di altri a rispondere positivamente all'addestramento.
-
5Permettigli di socializzare. Quando stai cercando di conquistare il suo amore è facile dimenticare quanto le sue relazioni sociali siano importanti. Ricorda che si sentirà più felice e appagato se ha contatti regolari con altri cani o altre persone. Cerca di farlo socializzare in un ambiente tranquillo e strutturato, piuttosto che in un posto caotico dove potrebbe sentirsi sopraffatto.[4]
- Per esempio, invece di limitarti a lasciarlo scorrazzare in un'area per cani, portalo con te a fare visita a un amico che ha un cane di indole tranquilla. Offri ai due animali la possibilità di interagire, ma senza forzarli.
-
6Prenditi cura della sua salute. È difficile per un animale mostrare affetto se vengono trascurate le sue esigenze più basilari, come la salute fisica. Portalo regolarmente dal veterinario per fare dei controlli di routine e assicurati che sia in regola con tutte le vaccinazioni. Se si ferisce o si ammala, curalo nel modo più appropriato.Pubblicità
Creare un Legame
-
1Scopri cosa gli piace. Una volta che sai cosa lo attira sarai in grado di soddisfare meglio i suoi bisogni e ti amerà ancora di più. Inoltre, permettergli di fare quello che gli piace rafforzerà la sua autostima.[5]
- Per esempio, se si diverte a riportare oggetti o a scavare, dedica un po' di tempo tutti i giorni a fargli inseguire una pallina, oppure crea un apposito spazio dove possa scavare delle buche (come un recinto di sabbia tutto per lui).
-
2Dagli dei giocattoli. Dovresti giocare con lui regolarmente. Se sei stanco di fare sempre lo stesso gioco, compra qualche nuovo giocattolo divertente. Scegli articoli di grandezza adeguata: se sono troppo piccoli o hanno parti molto piccole che possono staccarsi, il cane potrebbe soffocare; se invece sono troppo grandi, potrebbe avere difficoltà a giocarci.
- Controlla regolarmente i giocattoli per verificare che non ci siano squarci o fili penzolanti che potrebbero causare un soffocamento.
-
3Mostra affetto nei suoi confronti. L'interazione con il cane non va limitata a un determinato momento quotidiano. Dovresti invece avere l'abitudine di accarezzarlo e coccolarlo spesso nell'arco dell'intera giornata. Il contatto fisico regolare gli farà capire che lo ami e tieni a lui.[6]
- Probabilmente ti renderai conto di quanto gli piacciano queste piccole interazioni. Per esempio potrebbe tirare fuori la lingua e guardarti con affetto quando gli gratti le orecchie.
- I cani non gradiscono le carezze sul muso o le pacche sulla testa. Dovresti anche evitare di dargli grandi abbracci, perché potresti farlo sentire a disagio.
-
4Portalo di frequente a passeggiare. È importante per il cane avere la possibilità di muoversi, esplorare e passare del tempo con te. Portalo fuori 2-3 volte al giorno in modo da rafforzare il vostro legame e fare un po' di sano esercizio. Se noti che gli piace molto passeggiare, considera l'idea di premiarlo con giri più lunghi o vere e proprie escursioni. Permettigli di esplorare l'ambiente circostante durante le vostre uscite.[7]
- Se preferisce giocare o correre, puoi portarlo in un parco per cani e lasciarlo scatenare.
-
5Tienilo vicino a te. Ai cani piace trascorrere del tempo accanto al padrone, quindi lascia che ti tenga compagnia. Prestagli attenzione durante il giorno e permettigli di seguirti. Il fatto stesso di starti vicino lo farà sentire felice e al sicuro.[8]
- Se non riceve la giusta dose di attenzioni e compagnia può sentirsi solo e cominciare a comportarsi male.
-
6Portalo con te quando viaggi. Fa parte dell'essere compagni di vita! Permettigli di esplorare con te posti nuovi e incontrare altre persone o altri cani. Scegli dei luoghi adatti a lui, come spiagge e parchi per cani, laghi, boschi o concorsi canini. Sarà felicissimo di scoprire nuove cose insieme a te.
- Una buona idea è stendere un lenzuolo nell'auto, in modo che il cane stia comodo e i sedili restino puliti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://3lostdogs.com/14-ways-to-get-your-new-dog-to-trust-love-and-respect-you/
- ↑ http://3lostdogs.com/14-ways-to-get-your-new-dog-to-trust-love-and-respect-you/
- ↑ https://www.mnn.com/family/pets/stories/11-things-humans-do-that-dogs-hate
- ↑ http://moderndogmagazine.com/articles/what-your-dog-really-wants/31472
- ↑ http://3lostdogs.com/14-ways-to-get-your-new-dog-to-trust-love-and-respect-you/
- ↑ https://www.mnn.com/family/pets/stories/11-things-humans-do-that-dogs-hate
- ↑ http://weluvpuppies.com/8-things-you-can-do-that-will-make-your-dog-love-you-more/
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-to-teach-a-puppy-to-love-you