Le allergie provocano molti sintomi fisici sgradevoli, come il naso che cola. Questa condizione può essere però provocata anche da altre patologie, come ad esempio il raffreddore e le altre infezioni virali che colpiscono il sistema respiratorio. Alcuni dei suggerimenti in questo articolo possono alleviare un naso che cola provocato da queste altre malattie, ma la maggior parte sono specifici per i sintomi di un'allergia.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattamento

  1. 1
    Prendi un antistaminico. Come suggerisce il nome, gli antistaminici impediscono al corpo di produrre istamine, che seccano le mucose dei tuoi passaggi nasali. Puoi provare un antistaminico da banco che contiene principi attivi come loratadina o difenidramina. Gli antistaminici più comuni sono Allergan, Clarityn, Zirtec, Trimeton, Fenistil e Reactine.
    • Il Trimeton può causare sonnolenza, mentre il Clarityn non ha questo effetto collaterale. Prendi le precauzioni necessarie quando utilizzi un farmaco che può causare sonnolenza.
  2. 2
    Visita un medico. Il tuo medico sarà in grado di prescriverti un farmaco per l'allergia, che sia un antistaminico, un corticosteroide (spray nasale), un decongestionantu, un inibitore dei leucotrieni o delle punture. Queste ultime sono a volte raccomandate se non è possibile evitare il polline o altri allergeni. L'obiettivo è quello di acclimatare il tuo corpo alla presenza di alcuni allergeni.
    • Ricorda che gli antistaminici venduti con una ricetta sono davvero più forti, ma sono anche dotati di effetti collaterali più forti come ansia, diarrea, aumento della pressione sanguigna e anche insonnia.
    • Gli studi dimostrano che l'uso quotidiano di spray nasali corticosteroidi può essere molto efficace nel ridurre i sintomi causata dalle allergie. Alcuni spray sono disponibili anche senza prescrizione medica.
    • Non eccedere nell'uso di spray nasali decongestionanti. Ci può essere un effetto di "rimbalzo" della congestione della mucosa nasale quando si tenta di smetterne l'uso, e questo può causare una sorta di dipendenza.
    • Visita il tuo medico se hai gravi sintomi di allergia, respiro affannoso o tosse, o se i sintomi non rispondono al trattamento.
  3. 3
    Usa uno spray nasale salino. Questi spray possono aiutare l'idratazione delle membrane, ma non abusarne. L'abuso di questi prodotti può portare altri problemi. Sono disponibili in farmacia senza ricetta, e servono a idratare le mucose e a espellere gli irritanti dai passaggi nasali.
    • Alcune persone preferiscono preparare da soli la loro soluzione salina. Versa del sale in una pentola con alcune tazze d'acqua e fai bollire. Tieni il viso sopra la pentola con un asciugamano sulla testa e respira i fumi che salgono. Aggiungere dell'eucalipto all'acqua può aprire i tuoi seni ancora di più.
  4. 4
    Usa un neti pot. Riempila con 240 millilitri di acqua tiepida distillata, filtrata o precedentemente bollita. Cerca di evitare di usare l'acqua del rubinetto, a meno che non sia stata correttamente bollita e poi raffreddata – ma è sempre meglio quella distillata. È possibile aggiungere una soluzione salina o un prodotto da banco.
    • Inclina la testa da un lato, mentre sei in piedi vicino a un lavandino. Posiziona il beccuccio del neti pot in una narice e poi versa metà della soluzione, che poi uscirà dall'altra narice. Ripeti dall'altro lato. Pulisci e disinfetta il neti pot dopo ogni utilizzo.
  5. 5
    Bevi molta acqua. Anche se il naso probabilmente non smetterà di colare appena avrai finito il tuo bicchiere, è importante rimanere idratato quando soffri dei sintomi di un'allergia. Soffiarti il naso continuamente e prendere dei farmaci con effetti collaterali disidratanti farà seccare ancora di più le mucose. Bere 16 once d'acqua ogni paio d'ore può aiutarti a ristabilire l'equilibrio del tuo sistema.
  6. 6
    Prova rimedi erboristici. Molti rimedi erboristici fatti in casa possono funzionare da antistaminici.
    • Olio di senape. Prendi una noce di senape e riscaldala in una padella con un po' d'acqua. Quando la soluzione è abbastanza fluida da poter essere risucchiata con un contagocce, versane una piccola quantità in una narice. Inspira. Grazie al profumo molto forte della senape, potresti aver bisogno di alcuni secondi per recuperare dallo shock. Tratta una narice alla volta per evitare di bloccare entrambi i seni allo stesso tempo.
    • Curcuma. Quest'erba è apprezzata da molto tempo nella cultura indiana per le sue proprietà culinarie e medicinali. Immergi una piccola quantità di polvere di curcuma in del puro olio di semi di lino, che puoi trovare in molti negozi che vendono articoli alimentari salutari. Tieni la soluzione sopra una fonte di calore finché non inizia a produrre fumo e inala quei vapori.
  7. 7
    Rendi l'aria più umida. Acquista un umidificatore ad esempio. Anche se può sembrarti controintuitivo, le allergie hanno la tendenza a inibire i processi corporei che mantengono idratati i passaggi nasali. Quando entri in contatto per la prima volta con l'allergene, il corpo produce delle sostanze chiamate istamine che fanno gonfiare e seccare le membrane mucose. Poi, quando altre particelle nell'aria entrano in questo ambiente secco - spesso le stesse particelle come il polline che hanno provocato la reazione allergica - il corpo inizia a far colare il naso nel tentativo di espellerle e ristabilire l'equilibrio del sistema. Questo è il circolo vizioso che chi soffre di allergia conosce bene. Gli umidificatori rendono l'aria più umida, favorendo l'idratazione dei passaggi nasali.
    • L'umidità ideale per una abitazione è compresa fra il 30 e il 50%; un livello inferiore sarà troppo secco per il tuo naso, uno superiore ti farà sembrare l'aria soffocante, e può far proliferare muffa e batteri.
    • La maggior parte degli umidificatori non sono abbastanza potenti per condizionare tutta la casa. Mettili nella stanza o nelle stanze dove passi la maggior parte del tuo tempo per sfruttarne al massimo l'effetto. Quando uscirai dall'ambiente umidificato però, le tue mucose inizieranno di nuovo a seccare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenzione

  1. 1
    Scopri a cosa sei allergico. Molte persone vanno dal dottore per capire a cosa sono allergici e non ottengono una risposta. E' notoriamente difficile individuare l'esatta causa dei sintomi, e nella maggior parte dei casi riceverai una lista di possibili candidati. Più informazioni avrai sulla tua allergia però, meglio sarà. Quando avrai un'idea generale di cosa provoca i tuoi sintomi, potrai iniziare a evitare l'esposizione a questi allergeni.
  2. 2
    Evita i fattori scatenanti. Gli irritanti ambientali e gli allergeni come il polline, i peli e il dander degli animali, la polvere e il fumo delle sigarette possono seccare i passaggi nasali e avviare il ciclo del naso che cola. Usa un depuratore per ambienti in casa per rimuovere questi irritanti dall'aria, ma cerca di capire che è virtualmente impossibile evitare tutti questi elementi a meno di non sigillarti in un contenitore sottovuoto.
    • Uno degli allergeni più comuni è il polline di ambrosia, e ne esistono più di 17 varietà! Anche se è quasi impossibile evitare completamente l'esposizione all’ambrosia, puoi imparare dove si trovano le più alte concentrazioni nella tua zona. Evita queste aree il più possibile.
    • Evita di andare fuori durante le ore di punta, come la mattina presto, e chiudi le finestre quando la stagione del polline è al culmine.
    • Riduci gli acari della polvere in casa eliminando quanto possibile moquette, coperte e animali di peluche. Usa coprimaterassi e copricuscini.
  3. 3
    Copri il viso. Questo è probabilmente il metodo più diretto ed efficace per proteggerti dagli allergeni che provocano i tuoi sintomi. Se le particelle non potranno entrare nel tuo corpo, non potranno avviare il ciclo del naso che cola. Se esci in una zona dove sono presenti molti irritanti, indossa una sciarpa su naso e bocca. Una mascherina protettiva potrebbe essere ancora più utile.
  4. 4
    Lavati le mani più spesso. Questo può prevenire la diffusione degli allergeni. Un sapone qualunque va bene, perché devi solo eliminare gli allergeni, non i batteri. Lava le mani per almeno 20 secondi, poi asciugale con un asciugamano pulito.
  5. 5
    Lavati il viso dopo essere entrato in contatto con allergeni. Se sei allergico al pelo di animali domestici, lavati il viso dopo aver accarezzato un cane. Se sei allergico al polline, lavati il viso quando rientri in casa dopo essere stato all'aperto per un po'. Ciò contribuirà a ridurre l'esposizione agli allergeni.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 20 016 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità