Il prurito alle gengive può essere un'esperienza molto irritante, soprattutto se non ne conosci la causa. Questo disagio può derivare da diversi tipi di problemi del cavo orale, comprese le allergie, i disturbi gengivali o anche la secchezza delle fauci.[1] Puoi interrompere questa sensazione di prurito usando dei rimedi casalinghi per alleviare l'infiammazione oppure rivolgendoti a un dentista affinché possa diagnosticare e curare il problema.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Usare Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Risciacqua la bocca con acqua fredda. Usa acqua fredda o comunque fresca per fare dei risciacqui: ti sbarazzerai degli eventuali residui che possono causare prurito gengivale e inoltre riceverai un po' di sollievo dall'infiammazione e dal gonfiore.[2]
    • Se puoi, usa acqua filtrata o in bottiglia. Potresti essere allergico a qualche elemento presente nell'acqua di rubinetto che provoca prurito alle gengive.
  2. 2
    Succhia del ghiaccio. Può aiutarti a lenire il fastidio del prurito. Il freddo intorpidisce la sensibilità, riducendo il disagio e l'infiammazione associata al prurito.[3]
    • Se non ti piacciono i cubetti di ghiaccio, prova con un ghiacciolo o con alimenti congelati.
    • Lascia che il ghiaccio si sciolga, in modo che possa idratare il cavo orale e prevenire un ulteriore prurito.
  3. 3
    Fai i gargarismi con acqua salata. A seconda dell'origine del tuo disturbo, questo rimedio può essere efficace per alleviare il prurito. Continua a ripetere i risciacqui con la soluzione salina finché questa fastidiosa sensazione non svanirà.[4]
    • Aggiungi un cucchiaio di sale da tavola a un bicchiere d'acqua. Fai i gargarismi con un sorso abbondante per circa 30 secondi, concentrandoti soprattutto sulle gengive. Al termine, sputa la soluzione.[5]
    • Non ingerire la miscela salata e non ripetere gli sciacqui per più di 7-10 giorni.[6]
  4. 4
    Fai degli sciacqui con acqua ossigenata. Prepara una soluzione con perossido di idrogeno e acqua; sembra che questo rimedio sia in grado di minimizzare il prurito o l'infiammazione a esso associata.[7]
  5. 5
    Prepara un impasto di bicarbonato di sodio. Mescolalo con una quantità d'acqua sufficiente per formare un impasto e applicalo sulle gengive. Questa miscela aiuta a tenere sotto controllo qualunque infezione batterica responsabile del prurito.[11]
    • Prendi un cucchiaio di bicarbonato e mescolalo con poche gocce di acqua filtrata o in bottiglia. Usa solo una piccola quantità di liquido per ottenere un impasto denso.
    • Prova a usare una miscela di acqua ossigenata e bicarbonato di sodio.[12]
  6. 6
    Tampona le gengive con aloe vera. Recenti studi hanno dimostrato che la linfa di questa pianta è utile contro le infiammazioni del cavo orale. Applicane un po' sulle zone pruriginose per trovare sollievo.[13] L'aloe vera è disponibile nelle seguenti forme e tutte sono utili contro il prurito gengivale:
    • Dentifrici e collutori;
    • Gel che possono essere mescolati all'acqua per essere ingeriti o applicati sulle gengive;
    • Spray per uso topico;
    • Succhi con cui fare dei risciacqui.[14]
  7. 7
    Limita l'assunzione di cibi piccanti e acidi. Cerca di non consumare questi tipi di alimenti e bevande che possono peggiorare sia il prurito sia l'infiammazione; allo stesso modo evita i prodotti del tabacco.[15]
    • Verifica se alcuni alimenti particolari peggiorano la sensazione pruriginosa. Questo potrebbe essere il segnale che il disagio è causato da un'allergia alimentare.[16]
    • Mangia cibi che non aggravino il problema. Prova gli yogurt e il gelato perché raffreddano e leniscono le mucose.
    • Gli alimenti e le bevande come i pomodori, i limoni, il succo di arancia e il caffè non fanno altro che rendere peggiore il prurito e la flogosi.[17]
    • Stai lontano dai prodotti del tabacco, perché possono essere l'origine del disagio oppure lo aggravano.
  8. 8
    Riduci lo stress. Diversi studi hanno evidenziato che lo stress psicologico contribuisce alla malattia periodontale. Se riesci a gestire la pressione emotiva e psicologica, puoi trovare sollievo dal prurito alle gengive.[18]
    • Evita le situazioni stressanti ogni volta che puoi.
    • Fai esercizio fisico e attività leggere per ridurre lo stress.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Sottoporsi a Trattamento Medico

  1. 1
    Vai dal dentista. Se provi prurito gengivale e i rimedi casalinghi non si sono rivelati efficaci dopo 7-10 giorni, fissa un appuntamento con il tuo odontoiatra. Egli sarà in grado di trovare la causa del tuo disagio e le giuste cure.[19]
    • Le gengive pruriginose possono essere la conseguenza di infezioni batteriche, virali o micotiche, carenze nutrizionali, dentiere mal adattate, bruxismo, allergie o malattia periodontale.[20]
    • Fissa un appuntamento quanto prima. Alcune patologie del cavo orale non mostrano alcun cambiamento delle gengive o della bocca.
    • Informa il dentista della data di insorgenza dei sintomi, quali trattamenti hai tentato, cosa ha alleviato i sintomi e cosa li ha fatti peggiorare.
    • Comunicagli tutte le tue patologie e i farmaci che stai prendendo.
  2. 2
    Sottoponiti ai test e ottieni una diagnosi formale. Se le gengive sono pruriginose, il dentista eseguirà degli esami per la gengivite, una lieve malattia delle gengive che ha diverse cause.[21] Una volta individuata l'eziologia del problema, il dentista ti proporrà il trattamento più adeguato.[22]
    • Esaminando i denti, le mucose e il cavo orale, egli potrebbe giungere alla conclusione che il prurito è generato dalla gengivite.[23] Inoltre, presterà particolare attenzione alla presenza di arrossamento, gonfiore e propensione al sanguinamento delle gengive, perché sono tutti sintomi tipici dell'infiammazione di queste mucose.[24]
    • L'odontoiatra potrebbe inoltre consigliarti di sottoporre il problema anche ad altri medici, come l'allergologo o l'internista, per escludere allergie o patologie sistemiche.[25]
  3. 3
    Segui le cure. In base alla diagnosi ottenuta, il medico potrebbe prescriverti o consigliarti dei farmaci per lenire il prurito. Potrebbero essere necessari anche dei medicinali per curare o trattare la patologia sistemica o del cavo orale.
  4. 4
    Esegui a una pulizia dei denti. In molti casi, il prurito e la gengivite sono causati dall'accumulo di placca e tartaro. La pulizia profonda eseguita dal dentista rimuove la causa del disagio e migliora la salute del cavo orale.[26] Il medico potrebbe pulire i denti seguendo queste procedure:
    • Ablazione del tartaro, ossia una rimozione delle incrostazioni sopra e sotto la linea gengivale;
    • Levigatura radicolare, durante la quale vengono rimosse le zone ruvide e le parti infette dei denti;[27]
    • Ablazione laser del tartaro, un'operazione grazie alla quale si rimuove il tartaro incrostato, ma con meno dolore e sanguinamento rispetto all'ablazione tradizionale o alla levigatura.[28]
  5. 5
    Sottoponiti all'inserimento di antisettici. Se il dentista opta per un'ablazione del tartaro o per la levigatura radicolare, potrebbe valutare di inserire delle sostanze antisettiche nelle tasche gengivali per trattare meglio la patologia.[29] Ecco i prodotti che potrebbe usare:
    • Chip rigidi di clorexidina. Sono degli inserti a lento rilascio che vengono applicati nelle tasche gengivali dopo una levigatura radicolare.[30]
    • Microsfere antibiotiche con minociclina; in genere vengono inserite dopo l'ablazione del tartaro o la levigatura.[31]
  6. 6
    Prendi degli antibiotici per via orale. L'odontoiatra potrebbe prescriverti degli antibiotici, come la doxiciclina, e poi in certi casi eseguire una pulizia. Tali trattamenti possono curare l'infiammazione persistente e perfino evitare la carie.[32]
  7. 7
    Prendi degli antistaminici per uso orale. Questi farmaci possono neutralizzare gli allergeni e donarti un po' di sollievo dal prurito. Se si riscontra che il tuo disturbo deriva da una reazione allergica, prendi un antistaminico ogni volta che ne hai bisogno.[33] Ecco alcuni farmaci per via orale che puoi assumere:
    • Clorfenamina, disponibile in compresse da 2 e 4 mg. Prendi 4 mg ogni 4-6 ore, ma non superare i 24 mg al giorno.
    • Difenidramina, disponibile in compresse da 25 o 50 mg. Prendi 25 mg ogni 4-6 ore, senza superare i 300 mg al giorno.
  8. 8
    Usa delle caramelle balsamiche o degli spray dall'effetto analogo. Spruzza in bocca o succhia un analgesico orale. Questi prodotti contengono un leggero antidolorifico che dona sollievo dal disagio.
    • Puoi utilizzarli ogni 2-3 ore oppure in base alle indicazioni del medico o del bugiardino.[34]
    • Succhia la caramella balsamica finché non è completamente sciolta; se la mastichi o la ingoi, potresti intorpidire la gola e rendere la deglutizione difficoltosa.
  9. 9
    Usa un collutorio antibiotico. Un prodotto a base di clorexidina è in grado di disinfettare la bocca e ridurre il prurito. Utilizzalo per risciacquare il cavo orale almeno due volte al giorno.[35]
    • Versa 15 ml di collutorio in un bicchiere, prendine un sorso e muovilo in bocca per 15-20 secondi prima di sputarlo nel lavandino.
  10. 10
    Valuta la chirurgia periodontale. Se il prurito è causato da una grave malattia gengivale, devi sottoporti a un intervento chirurgico. Considera questa soluzione nel caso il dentista diagnosticasse una malattia parodontale in stadio avanzato.[36] Queste sono alcune procedure che possono aiutarti:
    • Ricostruzione gengivale, durante la quale le gengive vengono riportate al loro posto, suturandole strettamente attorno ai denti. Questa procedura si esegue dopo la rimozione della placca.
    • Trapianto di ossa e tessuti, per sostituire quelli persi a causa della grave malattia gengivale.[37]
    Pubblicità

Consigli

  • Fatti visitare dal dentista ogni sei mesi, per mantenere denti e gengive in perfetta salute e ridurre le probabilità di gravi problemi gengivali.
  • Bevi molta acqua, segui una dieta bilanciata e assumi molta vitamina C. Queste semplici abitudini ti aiutano a mantenere sano il cavo orale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se la sensazione di prurito dura più di qualche giorno, è accompagnata da sanguinamento oppure i sintomi peggiorano dopo aver tentato dei rimedi casalinghi, vai immediatamente dal dentista.
Pubblicità
  1. http://www.in.gov/isdh/18741.htm
  2. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8040707
  3. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8040707
  4. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3200013/
  5. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3200013/
  6. http://patient.info/health/aphthous-mouth-ulcers
  7. http://acaai.org/allergies/types/food-allergies/types-food-allergy/oral-allergy-syndrome
  8. http://patient.info/health/aphthous-mouth-ulcers
  9. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3895311/
  10. http://www.in.gov/isdh/18741.htm
  11. http://www.healthline.com/health/stomatitis#Causes3
  12. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/basics/definition/con-20021422
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/basics/tests-diagnosis/con-20021422
  14. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/basics/tests-diagnosis/con-20021422
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/basics/tests-diagnosis/con-20021422
  16. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gingivitis/basics/tests-diagnosis/con-20021422
  17. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  18. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  19. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  20. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  21. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  22. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  23. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  24. http://acaai.org/allergies/types/food-allergies/types-food-allergy/oral-allergy-syndrome
  25. http://patient.info/doctor/oral-ulceration
  26. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  27. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6
  28. http://www.healthline.com/health/gingivitis#Treatment6

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 52 771 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità