La contrazione involontaria della palpebra, o blefarospasmo, è un disturbo piuttosto imbarazzante, sconveniente e decisamente fastidioso. A volte può addirittura spaventarti, se non l'hai mai provato prima. Si tratta di una distonia focale che causa la contrazione involontaria del muscolo orbicolare della palpebra e può avere diverse cause, fra cui affaticamento e secchezza oculare, stanchezza, eccessivo uso di stimolanti (caffè o farmaci), disidratazione o abuso di alcool. A prescindere dalla causa, non farti prendere dal panico, perché ci sono diverse soluzioni per fermare il blefarospasmo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Fermare la Contrazione

  1. 1
    Comincia con degli ammiccamenti forzati. Chiudi gli occhi più forte che puoi e poi riaprili allargando le palpebre al massimo. Continua in questo modo finché non avrai stimolato una certa lacrimazione. Se provi dolore o se le contrazioni peggiorano, interrompi immediatamente l'esercizio.
    • Questo movimento, eseguito in rapida successione, diffonde il film lacrimale in maniera uniforme e dona sollievo perché reidrata gli occhi, fa riposare la palpebra, allunga i muscoli oculari e facciali e migliora la circolazione sanguigna della zona.
  2. 2
    Cerca di rilassare gli occhi con un massaggio localizzato. Massaggia delicatamente le palpebre inferiori con un movimento delicato delle dita medie. Concentrati sull'occhio che soffre di blefarospasmo per almeno 30 secondi. Accertati che le mani e il viso siano puliti, per evitare infezioni e irritazioni.
    • Questo metodo si è dimostrato efficace perché aumenta la circolazione sanguigna negli occhi, oltre a stimolare e rafforzare i muscoli.
  3. 3
    Ammicca per 30 secondi. Cerca di farlo con una certa velocità con dei movimenti molto leggeri. Immagina che le ciglia siano delle ali di farfalla. L'ammiccamento è fondamentale per la salute degli occhi, perché rilassa i muscoli oculari, lubrifica e pulisce il globo oculare e può interrompere il blefarospasmo. Se provi dolore o le contrazioni involontarie peggiorano, fermati immediatamente.
  4. 4
    Chiudi le palpebre a metà. Noterai che quelle superiori tremano con un movimento di ampiezza sempre variabile. Concentrati per fermare questo tremolio.
    • Strizzando gli occhi e migliorando l'acutezza visiva, affatichi meno gli occhi; questa tecnica è piuttosto utile se il tuo blefarospasmo è causato dalla stanchezza oculare.
  5. 5
    Esegui degli esercizi per strizzare gli occhi. Chiudili per 60 secondi. In questo frangente cerca di strizzarli più che puoi e poi rilassa i muscoli, senza però aprire gli occhi. Esegui tre ripetizioni prima di sollevare le palpebre.
    • Tale esercizio permette di lubrificare gli occhi aumentando la produzione di lacrime. Oltre a donare sollievo dalle contrazioni involontarie, è anche in grado di rafforzare i muscoli oculari.
  6. 6
    Esegui un auto-massaggio di digitopressione. Fai riferimento all'immagine qui sopra riportata per trovare i punti di pressione attorno agli occhi. Massaggia delicatamente ogni zona con movimenti circolari per 5-10 secondi, prima di passare al punto successivo. Quando hai finito la sequenza, ricomincia da capo. Continua in questo modo per due minuti.
    • Se vuoi eseguire una tecnica di digitopressione analoga, metti l'indice e il medio sulle sopracciglia e ruotali sui bordi dell'orbita per 5 minuti.
    • I metodi di digitopressione sono utili nei casi di blefarospasmo perché incrementano la circolazione sanguigna nella zona, mentre la palpebra chiusa distribuisce il film lacrimale idratando l'occhio.
    • Anche in questo caso, per prevenire irritazione e infezioni, lavati le mani e il viso prima di procedere.
  7. 7
    Prova le tecniche di idroterapia oculare. Spruzzati gli occhi, alternativamente, con acqua fredda e calda. Le basse temperature costringono i vasi sanguigni, mentre quelle alte li dilatano. Tutto ciò migliora la circolazione e il flusso sanguigno agli occhi che, a sua volta, è in grado di calmare le contrazioni.
    • Puoi anche strofinare delicatamente un cubetto di ghiaccio sulle palpebre prima di spruzzarle con acqua calda invece di alternare le temperatura di quest'ultima. Ripeti la procedura sette o otto volte.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Affrontare le Possibili Cause

  1. 1
    Limita il consumo di caffeina e di altri stimolanti. Se esageri con il caffè, le bibite o anche con alcuni tipi di farmaci, allora puoi innescare il blefarospasmo. Cerca di ridurre le quantità che assumi ma, nel caso dei farmaci, consultati con il medico prima di modificarne la posologia.
  2. 2
    Resta idratato. La disidratazione causa le contrazioni involontarie della palpebra, per tale ragione vale la pena aumentare il consumo di acqua. Cerca di bere 8-10 bicchieri di acqua al giorno.
  3. 3
    Dormi di più. La stanchezza generale può ripercuotersi sugli occhi, asciugarli e innescare più episodi di blefarospasmo. Il tuo obiettivo è quello di dormire 7 o 8 ore ogni notte. Inoltre, riduci l'uso di dispositivi elettronici come la TV, il cellulare o il computer nelle ore che precedono il sonno.
  4. 4
    Recati da un oculista. Uno qualunque dei sintomi elencati qui di seguito può indicare una patologia più grave, che andrebbe sottoposta all'attenzione di un oftalmologo:
    • Le contrazioni involontarie perdurano più di una settimana.
    • Il blefarospasmo causa la chiusura completa di una palpebra.
    • Gli spasmi coinvolgono altri muscoli del viso.
    • L'occhio è arrossato, gonfio e con secrezioni.
    • La palpebra superiore è cadente (ptosi).
    • Il blefarospasmo è accompagnato da diplopia (visione doppia) ed emicrania.
    • Se il medico sospetta la presenza di un disordine cerebrale o neurologico che è responsabile delle contrazioni (come il morbo di Parkinson o la sindrome di Tourette), allora provvederà a cercare altri sintomi comuni. Potrebbe anche consigliarti una visita neurologica o presso un altro specialista.
    • Ricordati di elencare al medico tutti i farmaci e integratori che assumi, di informarlo della tua routine di attività fisica e della dieta che segui.
  5. 5
    Valuta l'opportunità di assumere degli integratori. L'oculista potrebbe sottoporti a una serie di esami per verificare i livelli di vitamine, sali minerali ed elettroliti, dato che alcune carenze (come quella di calcio) possono causare il blefarospasmo. Basandosi sui risultati degli esami, il medico potrebbe anche prescriverti una terapia molto semplice a base di integratori da banco.
  6. 6
    Discuti con il medico le varie terapie disponibili. Se soffri di blefarospasmo cronico, allora l'oculista ti proporrà diverse soluzioni. Le iniezioni di tossina botulinica (Botox™) sono un tipo di trattamento che viene consigliato spesso. Nei casi lievi, l'oftalmologo prescriverà dei medicinali come Clonazepam, Lorazepam, Triesifenidile o altri miorilassanti.
    • Se la terapia farmacologica non dà i risultati sperati, l'oculista proporrà un trattamento chirurgico. Il 75-85% dei pazienti con blefarospasmo benigno ha tratto giovamento da una miectomia selettiva dell'orbicolare della palpebra. Durante questa procedura, il chirurgo rimuove parte delle fibre muscolari e nervose della palpebra interessata. Tuttavia, non è un approccio molto consigliato, anche a causa dell'elevato rischio di paralisi facciale; solitamente le iniezioni di tossina botulinica sono sufficienti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Paul Ursell, MD
Co-redatto da:
Oftalmologa
Questo articolo è stato co-redatto da Paul Ursell, MD. Il Dottor Ursell lavora come Oftalmologo nel Regno Unito. Ha realizzato oltre 7000 operazioni di cataratta nel corso della sua carriera. È diventato socio del Royal College of Ophthalmologists nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 117 400 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Sommario dell'ArticoloX

Per fermare la contrazione involontaria della palpebra, inizia stringendo gli occhi per poi riaprirli quanto più possibile, quindi continua ad ammiccare in maniera forzata finché non si iniziano a produrre le lacrime. Se non funziona, prova a massaggiare delicatamente le palpebre inferiori con movimenti circolari per circa 30 secondi usando il dito medio. Puoi anche provare ad ammiccare velocemente per circa 30 secondi per alleviare la contrazione involontaria della palpebra! Per consigli su come prevenire il blefarospasmo, continua a leggere!

Pubblicità