Foruncoli, macchie, brufoli… si tratta di sfortunati problemi della pelle che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare, prima o poi. Per fortuna, ci sono molti trattamenti per tenere sotto controllo questi fastidiosi brufoli, da un rigoroso regime di cura della pelle, ai farmaci e alle creme fino a rimedi innovativi. Trovare la soluzione giusta per te è un procedimento per tentativi ed errori, ma non preoccuparti: questo articolo contiene le soluzioni per tutti!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cura della Pelle

  1. 1
    Lava il viso due volte al giorno. È molto importante che la pelle sia pulita per cercare di prevenire i brufoli. La pulizia rimuove lo sporco, le impurità e l'eccesso di sebo che si sono depositati sulla pelle. In teoria dovresti lavare la faccia due volte al giorno, mattina e sera, usando acqua calda e un detergente delicato per il viso. Usa un asciugamano pulito e asciutto per asciugare tamponando.
    • Evita di strofinare il viso con un tessuto ruvido o una spugna, anche se vegetale. Irritano la pelle e infiammano ulteriormente i brufoli. Inoltre possono contenere batteri che non vuoi certamente mettere a contatto con la pelle.
    • Anche se puoi essere tentato di lavare il viso più di due volte al giorno se soffri di foruncoli, sii consapevole che questo non necessariamente aiuta la tua pelle. Lavaggi troppo frequenti seccano la pelle irritandola ancora di più.
  2. 2
    Usa una crema idratante non comedogena. Dopo esserti lavato è molto importante applicare un buon idratante per evitare secchezza e irritazione della pelle. Comunque, se soffri di brufoli, è importante usare la crema giusta per il tuo tipo di pelle. Le creme ricche di oli possono ostruire i pori e generare ulteriori sfoghi. Cerca le creme che riportano la scritta "non comedogena" sull'etichetta, non dovrebbero causare sfoghi.
    • Oltre a scegliere dei prodotti non comedogeni, dovresti stare attento a comprare quelli adatti al tuo tipo di pelle. Per esempio, se hai una pelle molto grassa, devi usare un idratante leggero a base di gel, mentre se hai una pelle secca e screpolata devi usarne uno più concentrato a base di crema.
    • Assicurati di lavarti le mani subito prima di applicare l'idratante. In caso contrario, i germi e i batteri presenti sulle mani si trasferiranno al viso quando metterai la crema.
  3. 3
    Evita di toccarti la faccia e schiacciare i brufoli. Le mani vengono in contatto con molta polvere e batteri durante il giorno, più di qualunque altra parte del corpo, quindi evita a tutti i costi di toccarti la faccia. Oltre a diffondere i batteri e rischiare un'infezione, toccare i brufoli li rende ancora più infiammati e irritati, con un peggioramento del loro aspetto e un prolungamento dei tempi di guarigione.
    • Schiacciare i brufoli, per quanto soddisfacente possa essere, è la cosa peggiore che si possa fare per la pelle. Questa azione prolunga solamente i tempi di guarigione e può portare a infezioni e cicatrici. È molto difficile sbarazzarsi delle cicatrici da acne, quindi evita di schiacciarti i brufoli.
    • Capita a tutti di toccarsi la pelle distrattamente. Cerca però di non punzecchiarti il mento o toccarti la guancia mentre lavori alla scrivania e non appoggiare il viso sulle mani quando dormi.
  4. 4
    Usa un trattamento esfoliante e una maschera per il viso una volta a settimana. Gli esfolianti sono prodotti favolosi che danno un grande beneficio alla pelle, ma andrebbero usati con parsimonia. Rimuovono le cellule morte della pelle mentre puliscono il viso ma possono anche seccare e irritare se li usi troppo spesso, soprattutto se la tua pelle è incline ai brufoli.
    • Le maschere puliscono efficacemente il viso dalle impurità e hanno un effetto lenitivo; puoi offrire alla tua pelle un trattamento simile a quello delle SPA. Ancora una volta, le maschere andrebbero usate una volta alla settimana poiché contengono ingredienti aggressivi non pensati per un uso quotidiano.
  5. 5
    Evita di impiastricciare la pelle con troppi prodotti. Troppe creme, lozioni e gel possono ostruire i pori e generare degli sfoghi, quindi applica i prodotti con parsimonia e con una frequenza non maggiore a quella indicata sulla confezione. Lo stesso vale per il make-up, che dovrebbe essere il più leggero possibile e andrebbe rimosso con un detergente alla fine di ogni giornata.
    • Anche i prodotti per i capelli con fragranze molto forti o prodotti chimici aggressivi che vengono a contatto con il viso possono ostruire i pori, quindi cerca di evitarli. Usa uno shampoo delicato e un balsamo che non irritino la pelle quando fai la doccia.
    • Dovresti anche evitare di esporre la pelle agli accumuli di sebo e batteri, perciò cambia la federa almeno una volta alla settimana e lava con frequenza i pennelli per il make-up.
  6. 6
    Proteggiti dal sole. Anche se tradizionalmente viene promossa l'esposizione al sole per la cura dei brufoli con l'idea che questo li asciughi, i moderni dermatologi sono di altro avviso. I raggi UV del sole causano i brufoli, li fanno arrossare e infiammare.
    • Per questo motivo è importante proteggersi dal sole applicando una protezione con fattore 30 o più alto.
    • Stai attento alle creme solari oleose che possono ostruire i pori, quindi cerca sempre prodotti "non comedogeni".
  7. 7
    Mangia bene. Anche se è provato che il cioccolato e il cibo spazzatura non sono la causa effettiva dei brufoli, stare lontano da cibi grassi ha effetti benefici sulla pelle. I brufoli si formano quando l'eccesso di sebo chiude i pori, quindi limitare l'assunzione di grassi è il primo passo verso la direzione giusta. In più, la salute del tuo corpo si rifletterà all'esterno.
    • Evita completamente patatine, cioccolato, pizza e fritti. Questi cibi sono ricchi di grassi, zucchero e amido che non fanno bene alla tua pelle e alla tua salute in generale. Non c'è bisogno che te ne privi completamente ma cerca di limitarne l'apporto.
    • Mangia un sacco di verdura e frutta fresca. Il loro contenuto d'acqua aiuta a idratare la pelle, mentre le vitamine e i minerali forniscono al tuo corpo le munizioni per sconfiggere i brufoli. In particolare, cerca di mangiare frutta e verdura ad alto contenuto di vitamina A (broccoli, spinaci e carote) perché aiuta a eliminare le proteine che causano l'acne, e scegli anche i vegetali con molta vitamina C ed E (arance, pomodori, patate dolci, avocado), che hanno un effetto antiossidante e lenitivo.[1]
  8. 8
    Bevi molta acqua. Ha molti benefici, per la pelle e per tutto il corpo. Mantenere il corpo idratato aiuta ad avere una pelle soda e piena. Rimuove le tossine dal sistema e previene il loro accumulo che causa i brufoli. In più, l'acqua assicura il corretto metabolismo della pelle e la rigenera. Dovresti bere dai 5 agli 8 bicchieri di acqua ogni giorno.
    • Tuttavia non è necessario bere per tutto il giorno. Ci sono anche delle controindicazioni nel bere troppa acqua. Un eccesso di liquidi diluisce il sangue e mette a rischio la salute fino a portare, in casi estremi, alle convulsioni. Mantieni una media di 8 bicchieri giornalieri e tutto andrà bene.[2]
    • Evita di consumare troppo alcol. Gli alcolici alterano l'equilibrio ormonale e lo squilibrio di testosterone ed estrogeni è la causa dell'acne. Inoltre l'alcol danneggia il fegato, che è il maggiore responsabile della salute della pelle dato che regola gli ormoni, controlla la presenza di zucchero nel sangue e filtra le tossine.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creme, Farmaci e Trattamenti

  1. 1
    Usa una crema acquistabile senza prescrizione medica. Se soffri di brufoli frequenti, devi fare un passo oltre la semplice pulizia e una dieta sana. Fortunatamente ci sono tantissime creme che funzionano meravigliosamente per il trattamento dei brufoli e la prevenzione della loro ricomparsa. Queste creme di solito si applicano direttamente sul foruncolo e, in molti casi, si nota un decisivo miglioramento dopo 6-8 settimane. Gli ingredienti attivi più diffusi in queste creme sono:
    • Perossido di benzoile. Uccide i batteri presenti sulla superficie della pelle e riduce l'accumulo di sebo che ostruisce i pori. È anche un agente esfoliante che aiuta la pelle a rinnovarsi. Il perossido di benzoile può seccare la cute, quindi dovresti iniziare con basse concentrazioni.
    • Acido salicilico. È un altro ingrediente che aiuta a uccidere i batteri che causano i foruncoli. Riduce i punti neri e i punti bianchi che altrimenti si trasformano in brufoli quando si infettano. Inoltre, l'acido salicilico aiuta a rimuovere il vecchio strato di pelle morta prevenendo l'ostruzione dei pori.
    • Zolfo. Possiede proprietà antibatteriche e riduce sia i punti neri sia i bianchi evitando che si trasformino in brufoli.
    • Retin-A. Contiene la forma acida della vitamina A conosciuta come acido retinoico che svolge un'azione analoga a quella dei peeling chimici, esfoliando la pelle e sbloccando i pori ostruiti.
    • Acido azelaico. Riduce l'aspetto dei brufoli, previene gli accumuli di sebo, riduce l'infiammazione e la crescita batterica. È molto utile nelle persone con la pelle più scura.[4]
  2. 2
    Chiedi a un dermatologo di prescriverti una crema topica più forte. Alcuni trovano che i farmaci da banco non siano abbastanza efficaci nella lotta ai brufoli. In questo caso, puoi rivolgerti al tuo medico per un trattamento più forte che può essere la soluzione giusta.
    • Molte creme su prescrizione contengo principi attici derivati dalla vitamina A. Per esempio la tretinoina, l'adapalene e il tazarotene. Queste creme lavorano favorendo il normale ciclo cellulare e prevenendo l'ostruzione dei pori.[5]
    • Ci sono molte creme antibatteriche che uccidono i batteri presenti sulla superficie della pelle.
  3. 3
    Valuta se fare un ciclo di antibiotici. In caso di acne moderata e grave, il tuo medico può prescriverti una combinazione di creme topiche e antibiotici orali. Questo aiuta a ridurre l'infiammazione e la crescita batterica. I trattamenti antibiotici durano di solito dai 4 ai 6 mesi, sebbene sia possibile notare dei miglioramenti già dopo 6 settimane.
    • Sfortunatamente, al giorno d'oggi molte persone stanno sviluppando una resistenza all'antibiotico e questo tipo di trattamento può risultare inefficace.
    • Alcuni antibiotici (come le tetracicline) riducono l'efficacia dei contraccettivi orali, quindi le donne dovrebbero usare un altro tipo di protezione durante il ciclo di antibiotici.[4]
  4. 4
    Nei casi gravi di acne, valuta un trattamento con isotretinoina. Se tutto il resto non ha avuto effetto e persiste un'acne grave, il tuo dermatologo può consigliarti dei trattamenti con isotretinoina. È un prodotto strettamente legato alla vitamina A e funziona riducendo la produzione di sebo attraverso la limitazione delle ghiandole che lo producono. Un ciclo con isotretinoina dura circa 20 settimane, durante le quali il paziente va monitorato strettamente a causa dei notevoli effetti collaterali.
    • Quando si prende l'isotretinoina, l'acne potrebbe prima peggiorare e poi migliorare. Questo iniziale sfogo dura di solito un paio di settimane ma in alcuni casi perdura per tutto il trattamento.
    • Fra i vari effetti collaterali associati all'uso dell'isotretinoina si hanno secchezza oculare e della pelle, labbra screpolate, sensibilità alla luce solare e, in casi più rari, mal di testa, perdita dei capelli, variazioni dell'umore e depressione.
    • Questo trattamento è correlato a gravi difetti congeniti alla nascita e non può essere prescritto a donne incinte o che stanno cercando di concepire. Quindi bisogna sempre chiedere a una donna di fare il test di gravidanza prima della prescrizione.[6]
  5. 5
    Se sei una donna, valuta di prendere la pillola contraccettiva. Dato che molti problemi di brufoli sono correlati a squilibri ormonali, i contraccettivi orali possono essere un ottimo modo di regolare la produzione degli ormoni e ridurre gli sfoghi, in particolare quelli correlati al ciclo mestruale. I contraccettivi orali che contengono una combinazione di norgestimato ed etinilestradiolo si sono dimostrati i più efficaci.
    • I contraccettivi orali in rari casi possono avere seri effetti collaterali sulla coagulazione, sull'ipertensione e possono aumentare i rischi di malattie cardiache, perciò assicurati di valutare questa opzione con il tuo medico.[5]
  6. 6
    Cerca trattamenti professionali. Ci sono molti trattamenti disponibili nelle SPA e nelle cliniche per la pelle che possono migliorare significativamente l'aspetto dei brufoli, quando sono eseguiti in combinazione con i trattamenti menzionati prima. Possono essere piuttosto costosi, ma si ottengono dei risultati a lungo termine migliori degli altri trattamenti e possono anche ridurre la formazione di cicatrici. Questi trattamenti sono:
    • Laser terapia. Il laser penetra in profondità nella pelle e danneggia le ghiandole che producono il sebo il cui eccesso genera i brufoli.
    • Luce terapia. Si concentra sui batteri che causano l'acne, riducendo l'infiammazione e migliorando la compattezza della pelle.
    • Peeling chimici. Bruciano lo strato superficiale della pelle (in modo controllato) rivelando gli strati sottostanti nuovi e freschi. Questo trattamento è particolarmente utile per sbarazzarsi dei segni o delle cicatrici lasciati dai brufoli in passato.
    • Microdermoabrasione. Si tratta di una spazzola di metallo rotante che esfolia lo strato superiore della pelle rivelando quello liscio sottostante. Può essere fastidiosa e lascia la pelle arrossata per diversi giorni, finché non è completamente guarita.[5]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimedi Casalinghi

Rimedi erboristici

  1. 1
    Usa l'olio di melaleuca. Questo rappresenta il migliore trattamento naturale disponibile. L'estratto delle foglie di melaleuca alternifolia australiana ha potenti proprietà antibatteriche ed è molto efficace nella cura dei brufoli. Applicalo semplicemente con un cotton fioc sui brufoli due volte al giorno e in breve tempo dovrebbero sparire!
    • Quello di melaleuca è un olio essenziale e quindi molto concentrato. Se eccedi con l'uso o non lo diluisci prima di applicarlo sulla pelle sana, la cute diventerà secca e irritata, quindi usalo con cautela e solo quando ne hai davvero bisogno.
    • Uno studio ha dimostrato che l'olio dell'albero del tè è tanto efficace nella cura dei brufoli quanto il perossido di benzoile. L'olio ha bisogno di un po' più di tempo per essere efficace, ma ha anche meno effetti collaterali.[7]
  2. 2
    Applica del miele. È un prodotto eccezionale: è antibatterico, antisettico e idratante. È un ottimo prodotto naturale per la cura dei brufoli, soprattutto per le pelli sensibili. Il miele di Manuka è il migliore per calmare i brufoli irritati ma anche quello grezzo svolge egregiamente il proprio lavoro.
    • Puoi applicare il miele su ogni brufolo, oppure fare una maschera da stendere sulla pelle pulita e leggermente umida. Dato che non contiene ingredienti irritanti, puoi lasciare la maschera tutto il tempo che vuoi.
    • Va chiarito che il miele, come molti altri rimedi casalinghi, è particolarmente attivo sui brufoli preesistenti (per la sua natura antibatterica) ma può fare anche qualcosa nella prevenzione di quelli futuri (soprattutto nel caso di brufoli ormono-dipendenti).[8]
  3. 3
    Prova l'olio essenziale di lavanda. È famoso per le sue proprietà calmanti e può essere usato direttamente sul brufolo come l'olio di melaleuca. L'olio di lavanda si usa anche sulle ustioni, dato che contiene sostante lenitive delle quali beneficiano anche i brufoli. In più, la lavanda è un potente antibatterico che ripulisce i pori riducendo l'aspetto dei brufoli.
    • Per utilizzarlo, mettine alcune gocce su un batuffolo di cotone e tampona il brufolo. Cerca di non toccare la pelle sana circostante con l'olio non diluito.[9]
  4. 4
    Usa l'aloe vera. Prendine un pezzo di grandi dimensioni, strofinalo sulla zona interessata e massaggia la zona intorno al brufolo. Lascia riposare l'unguento per circa 30 minuti, quindi risciacqua con l'acqua calda.
    Pubblicità

Usare il Freddo come Rimedio

  1. 1
    Prova con i cubetti di ghiaccio. I brufoli di solito annunciano la propria presenza rendendo la pelle rossa e infiammata, quindi cosa c'è di meglio che raffreddare i bollenti spiriti di un foruncolo con del ghiaccio? Questo riduce l'infiammazione, il rossore e migliora decisamente l'aspetto dei brufoli. Basta avvolgere un cubetto di ghiaccio in un tovagliolo e applicarlo sul brufolo per un minuto o due.[10]
    • Come ulteriore consiglio, puoi fare dei cubetti di ghiaccio con un tè verde molto forte e usarli sui brufoli. Oltre alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, il tè verde è un antiossidante che aiuta a ridurre la produzione eccessiva di sebo.[11]

Rimedi che puoi Trovare in Bagno

  1. 1
    Usa il dentifricio. Questo rimedio è conosciuto da anni e, sebbene non sia il più efficace dei trattamenti, a volte funziona. Il dentifricio contiene ingredienti come il bicarbonato di sodio e l'acqua ossigenata che asciugano i brufoli aiutando a eliminarli.
    • Scegline uno bianco, se possibile senza fluoro, e assicurati di applicarlo sul brufolo, non sulla pelle circostante, dato che gli ingredienti possono irritare la pelle sana.[12]
  2. 2
    Applica dell'aspirina frantumata. Il nome tecnico dell'aspirina è acido acetilsalicilico, strettamente legato all'acido salicilico, un prodotto ben noto nel trattamento dell'acne. L'aspirina è un antinfiammatorio che può ridurre la dimensione e il rossore dei brufoli. Devi solo rompere alcune compresse e aggiungere delle gocce d'acqua fino a formare una pasta, per poi applicarla direttamente su ogni brufolo.
    • In alternativa puoi fare una maschera rompendo 5-6 aspirine e aggiungendo abbastanza acqua per fare una pasta. Applicala su tutto il viso e lasciala in posa per 10-15 minuti prima di risciacquare.[13]
    Pubblicità

Rimedi in Cucina

  1. 1
    Usa il pomodoro. È un comodo rimedio casalingo per i brufoli, dato che tutti abbiamo sempre in casa un paio di pomodori. Sono ricchi di vitamina A e C che, come detto prima, sono ottime armi antibrufolo. Il succo di pomodori al naturale è un astringente che causa la contrazione della superficie del brufolo.
    • Per utilizzarlo, taglia semplicemente un pomodoro fresco e strofina il succo che fuoriesce dalle fette direttamente sulla pelle. Fallo un paio di volte al giorno per notare i primi miglioramenti.
  2. 2
    Applica il succo di limone fresco. Anche questo è un metodo molto diffuso. Il limone contiene tanta vitamina C oltre all'acido citrico che aiuta sia a esfoliare che a seccare i brufoli. Il succo di limone contiene agenti sbiancanti che riducono il rossore. Puoi applicare un po' di succo di limone fresco su ogni brufolo prima di andare a letto e lasciarlo agire tutta la notte.
    • Non dovresti usare il succo di limone di giorno, se hai intenzione di uscire. Questo perché il succo di limone rende la pelle fotosensibile aumentando il rischio di danni da parte del sole.[14]
    • Come gli altri rimedi casalinghi, il succo di limone dovrebbe essere applicato direttamente sul brufolo e non sulla pelle circostante, perché può bruciare l'epidermide.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda di avere pazienza. Ci vogliono diverse settimane (o mesi) per notare dei miglioramenti della pelle dopo che hai iniziato un nuovo trattamento o hai instaurato un regime comportamentale per la cura della pelle. Tuttavia, se sono passati molti mesi e non hai notato alcun beneficio, valuta altre opzioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Smetti di usare farmaci che irritano la tua pelle.
  • Molti rimedi non hanno riscontro scientifico e non funzionano per tutte le persone. Quando si usano rimedi naturali, si comincia un processo per tentativi e/o errori, fino a trovare ciò che è adatto a te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Paul Friedman, MD
Co-redatto da:
Dermatologo Iscritto all'Albo - American Board of Dermatology
Questo articolo è stato co-redatto da Paul Friedman, MD. Il Dottor Paul Friedman è un dermatologo pluripremiato iscritto all'albo specializzato in chirurgia laser e dermatologica e dermatologia estetica. È il direttore del Dermatology & Laser Surgery Center di Houston, in Texas, e lavora presso il Laser & Skin Surgery Center di New York. È assistente professore clinico presso la University of Texas Medical School, Dipartimento di Dermatologia, e assistente professore clinico di dermatologia presso il Weill Cornell Medical College e lo Houston Methodist Hospital. Ha realizzato il suo internato in dermatologia presso la New York University School of Medicine, dove ha prestato servizio come specializzando capo e ha ricevuto due volte il prestigioso premio Husik per le sue ricerche in chirurgia dermatologica. Ha ottenuto una borsa di studio presso il Laser & Skin Surgery Center di New York e ha vinto lo Young Investigator's Writing Competition Award della American Society for Dermatologic Surgery. Riconosciuto come medico leader nel settore, è stato coinvolto nello sviluppo di nuovi sistemi laser e tecniche terapeutiche. Questo articolo è stato visualizzato 263 276 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità