Mentre i cavalli selvatici possono girare per miglia ogni giorno senza nessuna protezione sui loro zoccoli, i cavalli addomesticati richiedono dei ferri regolarmente mantenuti per proteggere i loro zoccoli dagli infortuni e massimizzare la loro efficacia come animali da lavoro. Le persone addestrate nell'arte del ferrare i cavalli si chiamano ferratori. Imparare le abilità basilari di un ferratore è una buona idea per quasi tutti i padroni di cavalli, visto che, considerato che i ferri di cavallo si sostituiscono una volta ogni quattro o otto settimane, il costo di chiamare un professionista può diventare presto molto alto.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare il Piede di un Cavallo per la Ferratura

  1. 1
    Solleva lo zoccolo dell'orso per prepararlo alla ferratura. Quando ferri un cavallo, per la tua sicurezza e la comodità del cavallo, è importante muovere lo zoccolo in una posizione che non lo sorprende o irrita. Assicurati che il cavallo sia consapevole della tua presenza accarezzandolo un po' sulla groppa, poi, per sollevarne lo zoccolo, scorrere la mano lungo la zampa, premere leggermente il tendine al di sopra della caviglia, e poi sollevare lo zoccolo. Il cavallo dovrebbe spostare il peso sulle altre tre zampe.[1]
    • Mentre lavori, tieni fermo il piede poggiando il tuo fianco contro il garretto (la grossa articolazione sulla zampa posteriore) e la corda del garretto (il muscolo sul garretto) del cavallo. Usa l'interno del ginocchio per tirare leggermente lo zoccolo e sollevarlo tra le tue gambe in modo che la suola dello zoccolo sia rivolta verso di te. Sostieni la punta dello zoccolo con una mano. Questo tiene effettivamente lo zoccolo del cavallo saldamente in posizione, rendendo difficile al cavallo scalciare o rimettere a terra la zampa prima che tu abbia finito.
    • Assicurati di complimentarti con il cavallo per la cooperazione e la pazienza dimostrata. Dire "Brava" o "Sì" quando solleva una zampa è un rinforzo positivo dei suoi buoni comportamenti.
  2. 2
    Rimuovi eventuali ferri che c'erano in precedenza sullo zoccolo del cavallo. Per rimuovere uno zoccolo, innanzitutto "rompi" (raddrizza) le teste dei chiodi (le punte piegate di ogni chiodo che tiene su il ferro) con un tagliachiodi e un martello. Porta la lama del tagliachiodi sotto il chiodo, poi colpiscila con un martello per raddrizzare il chiodo. Poi, usa un paio di tenaglie di metallo per allentare e rimuovere il ferro. Chiudi i denti delle tenaglie intorno al tallone esterno del ferro e usa un movimento dondolato da punta a tallone per allentare il ferro. Ripeti per il tallone interno e procedi in questo modo fino a poter rimuovere il ferro.
    • Esistono diverse alternatve per rompere le punte dei chiodi. In caso di necessità, puoi usare una pietra e un cacciavite piatto per ripiegare la punta verso l'alto o, se fai attenzione a non fare un buco nella parete dello zoccolo, puoi anche usare una raspa per limare la punta fino a farla sparire.
  3. 3
    Pulisci il fondo dello zoccolo. Per la salute e la sicurezza del tuo cavallo, non vuoi intrappolare sporco o polvere fra il suo nuovo ferro e il suo zoccolo. Quindi, prima di ferrare il tuo cavallo, usa uno strumento curvo di metallo chiamato regolo per zoccoli per rimuovere qualsiasi traccia di sporco pressato, fango, pietre, escrementi, eccetera dal suo zoccolo. Usa movimenti verso il basso da tallone a punta. Dopo il regolo passa un pennello a setole di ferro per ulteriore pulizia.
    • Fai attenzione intorno alla forchetta - la porzione triangolare al centro dello zoccolo. Questa parte dello zoccolo è molto sensibile.
  4. 4
    Usa un coltello da zoccoli per rimuovere la suola spellata in eccesso dal fondo dello zoccolo. Tipicamente, prima che un cavallo venga ferrato, il materiale scuro, duro e più esterno della suola dello zoccolo viene rimosso per rivelare il materiale più morbido e più chiaro al di sotto, in un processo equivalente al taglio delle unghie di un umano. Fai attenzione a non tagliare troppo a fondo, o rischi di ferire il tuo cavallo o addirittura di azzopparlo temporaneamente - nello stesso modo in cui succede alle dita di una persona se tagli troppo le unghie.
    • Questo procedimento è più facile se mantieni il tuo coltello da zoccoli ben affilato, ma se lo fai, fai molta attenzione, perché è facile scivolare e tagliarsi accidentalmente mentre si lavora.
  5. 5
    Accorcia la parete in eccesso degli zoccoli con delle pinze per cavalli. La parete dello zoccolo - o bordo dello zoccolo - dovrebbe estendersi di circa 3 pollici fino a massimo 3 pollici e 3/4 dall'attaccatura del pelo al di là dello zoccolo in sé. Se è più lungo, usa un paio di pinze (essenzialmente tagliaunghie giganti) per accorciare il bordo dello zoccolo a una lunghezza appropriata.
    • Quando accorci lo zoccolo con le pinze, assicurati di tenere i bordi accorciati dello zoccolo uniformemente dritti e a livello in modo che aderiscano appropriatamente al suolo. Accorcia ogni lato dal tallone alla punta.
      • L'unica eccezione a questo è nei casi in cui l'andatura di un cavallo consuma i suoi zoccoli in modo irregolare - in questo caso, vorrai togliere un po' meno materiale dal lato su cui il cavallo poggia di più. Fai attenzione quando fai questa distinzione e, se non ne sei sicuro, consulta un ferratore esperto.
  6. 6
    Usa una raspa per appiattire e livellare la suola. L'ultimissima cosa da fare per preparare lo zoccolo al suo ferro è assicurarsi che la suola dello zoccolo sia liscia, piatta e a livello. Usa una raspa per limare delicatamente eventuali punti irregolari sul fondo dello zoccolo, facendo attenzione, come sempre, a non accorciare troppo lo zoccolo e a non irritare la forchetta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ferrare il Cavallo

  1. 1
    Misura il ferro allo zoccolo. Come per i piedi umani, i ferri di cavallo esistono in molte diverse misure e, quindi, diversi cavalli avranno bisogno di ferri di una diversa taglia. Prima di procedere, assicurati che i ferri che hai a disposizione siano della taglia giusta per gli zoccoli del tuo cavallo. Nota che gli zoccoli anteriori e posteriori di un cavallo hanno forme diverse, quindi ti serviranno ferri diversi per ciascuno.
    • Se devi scegliere fra ferri che sono un po' troppo piccoli oppure troppo grandi, scegli quelli più grandi. Possono essere piegati, sformati, e stretti in una misura più piccola, mentre quelli troppo piccoli non si possono ingrandire.
  2. 2
    Se serve, fai piccole modifiche alla forma del ferro. Spesso, anche se sono della taglia giusta, i ferri non calzeranno perfettamente sullo zoccolo di un cavallo senza fare prima delle piccole modifiche. Come i piedi degli umani, gli zoccoli di un cavallo possono essere asimmetrici o irregolari. Ci sono diversi modi di deformare a misura dei ferri.
    • Se sai lavorare i metalli, puoi scaldare il ferro fino a poter piegare l'acciaio a misura dello zoccolo.
    • In alternativa, puoi modellarlo a freddo sull'incudine usando un martello e delle tenaglie.
    • Alcuni ferratori non fanno nessuna delle due, preferendo stringere i ferri fino alla misura necessaria con una raspa o una smerigliatrice.
      • Ferri da cavallo che calzano bene dovrebbero allinearsi perfettamente con il bordo dello zoccolo. Potrebbe volerci un po' di tempo prima di calzare perfettamente uno zoccolo.
  3. 3
    Assicura il ferro a posto con i suoi chiodi. Allinea il ferro in modo che tocchi perfettamente il bordo dello zoccolo, poi infila i chiodi nei buchi del ferro per fissarla allo zoccolo del cavallo.
    • Indirizza i chiodi dentro lo zoccolo verso l'esterno, così che la punta del chiodo esca fuori nella parte alta del lato esterno dello zoccolo.
    • Non infilare mai i chiodi nella parte interna e sensibile dello zoccolo. Per facilitare questa cosa, è consigliabile usare dei chiodi da zoccolo appositamente costruiti che hanno uno spigolo da un lato per guidare la punta verso la cima della parete dello zoccolo. Con questi chiodi speciali, di solito, il marchio di fabbrica sul lato del chiodo dovrebbe guardare il centro dello zoccolo (verso la forchetta) – questo assicura che lo spigolo guardi nella direzione giusta.
    • Alcuni ferri moderni usano la colla piuttosto che i chiodi, per tenere a posto i ferri. Se ti preoccupi di fare del male al cavallo, potresti voler provare quest'alternativa. Nota che i metodi di applicazione per i ferri a colla possono variare – consulta il produttore o un ferratore esperto per altre informazioni.
  4. 4
    Piega e rimuovi le punte dei chiodi. Una volta che ogni chiodo è stato inserito, usa l'estremità artigliata del martello per piegare la punta del chiodo contro la parete dello zoccolo. Poi, togli la punta usando un paio di pinze per piegare e rimuovere le punte. Cerca di lasciare circa 1/8" della punta piegata sul bordo del buco formato dal chiodo puntato verso il ferro. Questo assicura che il chiodo tenga fermo il ferro senza che la punta acuminata ferisca te o il tuo cavallo.
  5. 5
    Blocca il chiodo. Posiziona un ribattichiodi sotto il chiodo nella parete esterna dello zoccolo, poi fissa il chiodo sullo zoccolo (o "ribattilo") colpendo di nuovo la testa del chiodo col martello da carpentiere. Questo dà al chiodo una tenuta ferma nello zoccolo del cavallo, assicurando che il ferro resti a posto. Puoi usare uno strumento di metallo resistente, come le tue pinze, al posto del ribattichiodi, in caso di necessità.
    • Un'altra opzione è usare uno strumento speciale chiamato tagliachiodi. Con questo strumento, tutto quello che devi fare è allineare le mascelle del tagliachiodi sulla punta del chiodo e stringere le maniglie.
  6. 6
    Lima eventuali punti ruvidi della parete dello zoccolo. Infine, dai all'esterno dello zoccolo una controllata con una raspa, allisciando punti irregolari e dando allo zoccolo una finitura pulita e ordinata. Fai particolare attenzione alle punte di chiodo ribattute, che possono essere limate a loro volta. Quando hai finito, idealmente, dovresti poter passare un panno sulla superficie dello zoccolo senza che si incastri.
    • Potresti anche notare del materiale dello zoccolo in eccesso che si estende oltre il bordo del ferro. Se è questo il caso, usa un paio di pinze o tenaglie per accorciarlo.
  7. 7
    Ripeti il procedimento tre volte finché tutti e quattro gli zoccoli sono tati fissati. Ricorda che gli zoccoli anteriori e posteriori richiederanno ferri di forma diversa e che anche i due zoccoli frontali e posteriori potrebbero non combaciare simmetricamente l'uno con l'altro.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non riesci a far alzare il piede al cavallo, appoggia il tuo peso contro la gamba e pizzica dietro il metacarpo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ferrare un cavallo è una cosa che è meglio lasciare a qualcuno con esperienza. È un lavoro pericoloso e non dovrebbe essere fatto per la prima volta dopo aver letto un breve articolo. Potresti ferirti gravemente o seriamente azzoppare il tuo cavallo. Per favore non provare a farlo senza consultare un professionista.
  • I cavalli tirano calci... fai attenzione
  • Quando ferri, assicurati di non abbandonare a terra strumenti che il cavallo potrebbe pestare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ferri di cavallo
  • Chiodi per ferri di cavallo
  • Regolo per zoccoli
  • Pinze per cavalli
  • Raspa
  • Martello da carpentiere da 280-400 grammi (per inserire e sistemare i chiodi)
  • Martello per formare da 6 lb. (per formare il ferro nell'incudine)
  • Tenaglie
  • Tagliachiodi
  • Coltello da zoccoli
  • Ribattichiodi
  • Pinza da maniscalco

Informazioni su questo wikiHow

Kate Jutagir
Co-redatto da:
Specialista in Equini e Addestratrice
Questo articolo è stato co-redatto da Kate Jutagir. Kate Jutagir è un'esperta di equitazione, addestratrice per le categorie hunter/salto ostacoli e titolare di Blackhound Equestrian, un maneggio di punta che si estende su 65 acri nella Castro Valley, in California. Originariamente concepita per essere una scuola di equitazione usata come trampolino di lancio per studenti desiderosi di intraprendere una carriera in questo sport, la Blackhound Equestrian è cresciuta fino a offrire un programma di formazione nelle categorie hunter/salto ostacoli per tutti i livelli, con l'obiettivo di fornire una solida base necessaria per fare progressi personali nell'equitazione. Kate ha oltre 25 anni di esperienza nell'insegnamento e nell'addestramento equestre. Focalizzandosi sullo sviluppo di una partnership fra cavallo e fantino, offre una formazione equestre completa sia per principianti sia per fantini esperti. Questo articolo è stato visualizzato 25 849 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità