Il denaro, le relazioni, la famiglia, la salute, la scuola, la carriera. I problemi possono insidiare qualsiasi ambito della vita. Più è intensa e lunga, più numerosi saranno gli ostacoli che dovrai superare. Pertanto, è essenziale imparare a gestirli in modo efficace per poter salvaguardare la salute e la serenità personale. Adottando strategie che ti consentiranno di trovare le soluzioni più indicate ai tuoi problemi e sviluppando la forza necessaria per affrontare le varie situazioni, riuscirai a gestirti quando la vita ti pone di fronte alle difficoltà.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Sviluppare la Capacità di Risolvere i Problemi

  1. 1
    Circoscrivi il problema.[1] A volte, quando ci troviamo di fronte a una difficoltà, non siamo capaci di separare il problema dai suoi sintomi. Pertanto, è necessario individuare e definire chiaramente il problema in modo da trovare una soluzione concreta.
    • Per esempio, supponiamo che non hai denaro sufficiente a pagare le bollette. Individua l'origine del problema. Perché sei a corto di soldi questo mese? Forse dovresti trovare un impiego più remunerativo che ti permetta di sostenere un eventuale aumento delle spese, fare qualche straordinario al lavoro o smettere di spendere inutilmente per divertimenti vari.
  2. 2
    Stabilisci i tuoi obiettivi.[2] Per poter risolvere un problema, devi regolare i tuoi obiettivi base ai risultati che vorresti ottenere.
    • Per esempio, se ti trovi in un periodo di ristrettezze economiche, potresti prefiggerti di guadagnare di più o aumentare in qualche modo il tuo reddito.
  3. 3
    Restringi il campo. Se c'è un problema di una certa gravità che ti costringe a stabilire un obiettivo più ampio, scomponi quest'ultimo in fasi più piccole. In questo modo sarà più facile e gestibile pianificare una soluzione e prendere le dovute misure per raggiungerlo.[3]
    • Per esempio, se intendi aumentare le entrate familiari, puoi snellire il tuo obiettivo risparmiando prima 100 €, poi 200 e via via fino a aumentare la cifra. È molto più fattibile che non prefiggersi di mettere da parte 500 € fin da subito.
  4. 4
    Esamina tutte le variabili.[4] Studia tutte le variabili a tua disposizione. Individua quali passi devi compiere per raggiungere quanto ti sei prefissato. Analizza ogni possibilità in modo da avere una visione completa di ogni fase.
    • Per aumentare le entrate, considera tra le variabili la possibilità di lavorare più ore, trovare un lavoro più remunerativo o ridurre le altre spese in modo da più soldi a disposizione.
  5. 5
    Metti in atto la soluzione più adatta al tuo obiettivo.[5] Dopo aver studiato ogni alternativa, scegli quella più fattibile, che ti consenta di raggiungere i risultati che speri di ottenere.
    • Se non è il momento adatto per trovare un nuovo impiego o aumentare le ore di lavoro, l'alternativa più concreta potrebbe essere quella di trovare un modo per tagliare altre spese.
  6. 6
    Controlla i risultati.[6] Una volta messa in atto la soluzione scelta, rivalutala dopo un certo periodo di tempo, per vedere se ti ha permesso di raggiungere quello che ti eri prefissato. Se non è stata efficace, puoi tornare al punto di partenza e vedere se hai a disposizione un'ulteriore alternativa che ti consenta di realizzare i tuoi obiettivi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sviluppare Meccanismi di Difesa

  1. 1
    Tieni conto degli aspetti negativi dello stress cronico. Può essere pericoloso per la salute e il benessere psico-fisico gestire gli eventi più stressanti senza ricorrere a un sano meccanismo di difesa. Lo stress può provocare problemi di salute o peggiorare patologie già in corso. Se hai questo sospetto, consulta il medico. Ecco alcuni sintomi fisici che indicano stress:[7]
    • Mal di testa;
    • Aumento o perdita di peso;
    • Depressione;
    • Ansia;
    • Insonnia;
    • Difficoltà respiratorie;
    • Disturbi del sonno;
    • Alterazioni dell'appetito.
  2. 2
    Chiama un amico. Quando ti senti stressato, puoi alleviare la tensione chiamando in soccorso la tua rete di sostegno personale. Quest'ultima può offrirti senso di appartenenza, sicurezza e aumenta la tua autostima.[8] Se telefoni a un amico o un familiare per sfogarti o anche solo per distrarti dai problemi della vita, potrai difenderti da ciò che mina la tua serenità.
  3. 3
    Dedicati a qualcosa che ti piace.[9] Magari sei convinto che un passatempo serva solo a riempire il tempo. In realtà, gli hobby ci permettono di ricaricarci, alleviare lo stress, imparare cose nuove, entrare in relazione con gli altri e acquisire una prospettiva diversa.
    • Qualsiasi cosa che ti piace fare potrebbe trasformarsi in un hobby. Prova a leggere, scrivere, praticare uno sport, fare trekking, canoa, pattinaggio, pittura, giardinaggio e così via. Le possibilità di trovare una passione che ti tenga impegnato regolarmente sono infinite.
  4. 4
    Rilassati ogni sera. Sicuramente avrai sentito parlare dell'importanza di dormire 7-8 ore al giorno (se non di più se sei un adolescente o un bambino). Tuttavia, la qualità e la durata del sonno dipendono da quanto sei rilassato e tranquillo prima di coricarti. Se stai lottando contro mille problemi, probabilmente avrai difficoltà a dormire. Prima di andare a letto, prova a seguire una routine che ti concili il sonno.
    • Distenditi facendo stretching, ascoltando musiche rilassanti, facendo un lungo bagno caldo o un bel un massaggio.[10]
  5. 5
    Fai attività fisica.[11] I problemi possono indurti a infilarti nel letto e dormire per una settimana. Non cedere a questa tentazione! Se ti mantieni attivo fisicamente, affronterai la vita con più grinta. Lo sport promuove la produzione dei neurotrasmettitori del benessere, chiamati endorfine.[12] Queste sostanze chimiche risollevano l'umore e ti danno quella sensazione di euforia che molti definiscono "sballo del corridore".
  6. 6
    Rilassati. Quando gli eventi della vita ti demoralizzano, devi avere a portata di mano qualche rimedio per combattete lo stress e tranquillizzarti. Le tecniche di rilassamento possono essere eseguite praticamente ovunque e in qualsiasi momento.[13]
    • Pratica la respirazione profonda. Tira un bel respiro profondo attraverso il naso contando fino a 4. Trattienilo per un attimo e poi caccia l'aria contando di nuovo fino a 4. Dovresti vedere il basso ventre gonfiarsi mentre inspiri e sgonfiarsi mentre espiri.
    • Prova il rilassamento muscolare progressivo. Recati in un posto tranquillo e siediti comodamente su una sedia o su un cuscino. Muovi lentamente ogni gruppo muscolare, contraendolo e rilassandolo. Parti dalle dita dei piedi: tienile tese per 5 secondi, concentrandoti sulla sensazione fisica della contrazione. Dopodiché abbandona la tensione e rilassati per circa 30 secondi prima di passare a un altro gruppo muscolare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Affrontare i Problemi Relazionali

  1. 1
    Cerca di metterti nei panni degli altri. Molto spesso entriamo in conflitto con le persone perché non ci preoccupiamo di comprendere il loro punto di vista. L'empatia può aiutarci in questo senso. Esistono molti modi per svilupparla. Ecco qualche suggerimento:[14] [15]
    • Cerca di capire invece di pensare a come devi rispondere. Probabilmente durante una conversazione sei portato a concentrarti su ciò che devi dire. Al contrario, quando interagisci con qualcuno, trova il tempo per ascoltare davvero quello che ti sta comunicando. Lascerai meno spazio ai fraintendimenti.
    • Fai di tutto per rompere gli stereotipi. Hai un'opinione immotivata su una persona o una categoria di persone? Fai il possibile per incontrarti, parlare e approfondire la loro conoscenza e vedere se riesci a cambiare idea.
    • Approfondisci la conoscenza del mondo leggendo, guardando film o documentari e visitando musei. In questo modo saprai più cose sulle persone che hanno avuto un percorso di vita diverso dal tuo.
  2. 2
    Esprimiti in prima persona. Uno dei principali ostacoli a una sana comunicazione è quello di usare un linguaggio che rischia di mettere l'interlocutore sulla difensiva. Potrai ridurre al minimo i conflitti interpersonali esprimendoti senza formulare accuse nei confronti di chi ti ascolta.
    • Le frasi in prima persona esprimono il proprio stato d'animo, spiegano perché si provano certe sensazioni e offrono soluzioni pratiche. Ad esempio: "Non mi sento apprezzato quando mi affidi un incarico all'ultimo minuto. Preferirei che la prossima volta mi dessi un po' di preavviso".
  3. 3
    Smetti di provare a cambiare gli altri. Pensa a come ti sentiresti se qualcuno che conosci cercasse di modificare alcuni aspetti del tuo carattere. Forse tua madre vuole che rinnovi l'arredamento o magari il tuo partner non apprezza il modo in cui ti vesti. Non ti piacerebbe, vero? Ora, pensa a una persona che sembra accettarti per quello che sei. Va molto meglio, no?
    • Non fa bene a nessuno giudicare, assillare o mortificare costantemente gli altri per i loro errori, sottolineando al tempo stesso quanto sei nel giusto.[16] Ricorda che "una persona che viene convinta a dispetto della sua volontà rimane pur sempre dello stesso parere". Cercare di cambiare qualcuno è frustrante per entrambe le parti.
    • Concentrati a correggere i tuoi difetti invece di spendere troppe energie sugli altri.[17]
  4. 4
    Impara quando e come chiedere scusa. Se con le parole o i comportamenti hai arrecato dolore o sofferenza a qualcuno, devi chiederle perdono per evitare che nascano tensioni o che si arrivi a una totale rottura. Scusandoti, ti dimostrerai disposto ad ammettere i tuoi errori e a recuperare il rapporto.[18]
    • Chiedendo scusa, comunicherai rimorso, presa di responsabilità e pentimento, ma anche l'impegno di non ripetere lo stesso errore in futuro.
    • Ecco un esempio: "Mi scuso perché ti ho costretto a sacrificare il tuo tempo libero. Questa volta sarò io a occuparmi di questo compito, ma la prossima ti darò un preavviso per sapere se sei disponibile".
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Avere un Atteggiamento Più Equilibrato

  1. 1
    Comincia a considerare i problemi come un'opportunità. Se cambi il modo di vedere i problemi che ti capitano nella vita, potrai cambiare drasticamente anche il modo di gestirli. Ogni difficoltà ti spinge a rivalutare, scoprire nuove alternative e perfezionare le strategie che usi. Pertanto, invece di bollarle come problemi, considerale come un'opportunità per migliorare.[19]
  2. 2
    Incanala le tue energie. Se ti senti in grado di gestire efficacemente problemi che la vita ti pone davanti, sicuramente non ne verrai fagocitato. Una volta che avrai individuato i tuoi punti di forza e avrai cominciato a sfruttarli, riuscirai ad affrontare le difficoltà con maggiore fiducia in te stesso.
    • Prendi un foglio di carta ed elenca tutto ciò che finora sei riuscito a realizzare, i tuoi valori e le tue qualità più belle. Dopodiché chiama un amico stretto o un familiare che ti conosce bene. Chiedigli di aiutarti a scoprire i tuoi punti di forza.
    • Se hai difficoltà a individuarli, esegui un test gratuito su Internet per valutare i tuoi punti di forza.
    • Una volta messi in luce, impara a metterli a frutto. Rivedi ogni punto di forza e cerca di capire in che modo lo usi. Dopodiché rifletti in quale altra maniera puoi sfruttarlo.[20]
  3. 3
    Sii riconoscente. Se sei profondamente grato per tutto ciò che c'è di bello nella tua vita o perché in passato sei stato capace di lottare e risolvere i tuoi problemi, le difficoltà di oggi ti sembreranno meno insormontabili. Quindi, per dimostrare la tua gratitudine:[21]
    • Inizia a tenere un diario in cui annotare gli aspetti più piacevoli delle tue giornate.
    • Ringrazia più spesso.
    • Scrivi lettere di gratitudine ai familiari, agli amici e ai conoscenti che in qualche modo ti hanno aiutato.
    • Arricchisci il tuo vocabolario usando parole più simili a "dono", "fortunato", "benedizione" e "abbondanza".
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Leah Morris
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Leah Morris. Leah Morris è una life coach, esperta di relazioni di transizione e titolare di Life Remade, un servizio di personal coaching olistico. Con oltre 3 anni di esperienza come coach professionista, si specializza nel guidare le persone durante il processo di transizione che affrontano al momento di vivere trasformazioni a breve e a lungo termine. Leah si è laureata in Comunicazione Organizzativa presso la California State University - Chico ed è un’esperta in life coaching trasformazionale certificata dal centro Southwest Institute for Healing Arts. Questo articolo è stato visualizzato 7 531 volte
Pubblicità