Nonostante le lenti a contatto (LAC) abbiano subito una profonda evoluzione dalla loro invenzione, a volte però causano ancora un po' di fastidio. Alcune delle ragioni di tale disagio sono granelli di polvere o sporcizia, lacerazioni delle lenti stesse, secchezza oculare oppure le lenti sono vecchie o si adattano male all'occhio. In alcune circostanze, potrebbe esserci una complicazione di fondo che genera dolore e fastidio; se hai quindi dei dubbi, è meglio discuterne con l'oculista. Dovresti essere in grado di riconoscere il problema e risolverlo attraverso un semplice processo diagnostico.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Riconoscere e Diagnosticare il Problema

  1. 1
    Identifica i sintomi. Se senti disagio oculare quando usi le LAC, potresti provare numerose sensazioni. Altri sintomi non sono sempre percepibili, ma puoi vederli allo specchio oppure possono essere notati dalle persone che ti circondano. I più comuni sono:[1]
    • Sensazione pungente, di bruciore o prurito all'occhio;
    • Graduale riduzione del comfort man mano che la lente resta inserita;
    • Sensazione di corpo estraneo;
    • Lacrimazione eccessiva;
    • Secrezioni anomale di fluido;
    • Vista offuscata o capacità visiva ridotta;
    • Percezione di aloni, arcobaleni o sfere attorno agli oggetti che si trovano nel campo visivo;
    • Sensibilità alla luce;
    • Secchezza;
    • Arrossamento.
  2. 2
    Presta attenzione ai segnali di allergia. Si tratta di un disturbo comune che causa irritazione oculare soprattutto fra i portatori di lenti a contatto. Gli allergeni diffusi nell'aria possono aderire alle LAC e se non le togli, non le pulisci e non le sostituisci spesso come dovresti, l'esposizione a queste sostanze innesca un'irritazione oculare.[2]
    • Se sai di soffrire di allergie stagionali, agli animali o altre sensibilità ambientali comuni, valuta di prendere quotidianamente un antistaminico.
    • Puoi comprare dei colliri da banco che contengono principi attivi contro le allergie; sono efficaci per combattere il gonfiore, l'infiammazione e l'irritazione.
    • Rispetta sempre le indicazioni riportate sulla confezione delle LAC o quelle che ti sono state fornite dall'oculista in merito alla frequenza con cui dovresti toglierle o sostituirle.
  3. 3
    Controlla quando le inserisci. Indossare questo dispositivo ottico per un tempo superiore a quello consigliato favorisce l'accumulo di depositi sulla sua superficie, che possono portare a un'irritazione media o grave.[3] Accertati sempre della durata del porto delle tue lenti per evitare questo problema banale.
    • Ogni persona ha un livello di tolleranza diverso in merito alla durata di utilizzo continuativo delle lenti a contatto.
    • Ogni produttore fornisce delle linee guida specifiche in merito ai tempi di porto prima di dover togliere o sostituire le lenti; queste indicazioni sono approvate dal Ministero della Salute e dovrebbero essere riportate sulla confezione.[4]
  4. 4
    Tieni in considerazione l'età delle lenti. Indossare quelle che hanno superato la data consigliata di sostituzione ti espone agli stessi accumuli proteici e minerali che si formano quando non le togli per troppo tempo. Continuare a utilizzare dei prodotti vecchi aumenta il rischio che si possano lacerare e, di conseguenza, irritare o danneggiare gli occhi.
    • Rispetta sempre il programma di sostituzione riportato sulla confezione delle LAC.
    • In linea generale, le lenti bisettimanali in silicone idrogel vanno cambiate ogni due settimane, quelle mensili realizzate con lo stesso materiale si sostituiscono una volta ogni quattro settimane, mentre le giornaliere monouso devono essere gettate alla fine di ogni giornata.[5]
  5. 5
    Stabilisci da quanto tempo stai usando le LAC. Se sei un portatore principiante, gli occhi hanno bisogno di un po' di tempo per adattarsi al "corpo estraneo"; cercare di tenerle inserite per tutto il giorno senza aver fatto delle prove può causare dolore, disagio e irritazione.[6]
    • Durante i primi due giorni limitati a un porto di quattro ore (o anche meno);
    • Puoi aumentare la durata fino a otto ore nel terzo e quarto giorno;
    • Durante il quinto e sesto giorno, riduci la durata a sei ore;
    • Nel settimo e ottavo, portale per dieci ore;
    • Prova a indossarle per dodici ore consecutive solo dopo averle utilizzate per almeno nove o dieci giorni.
  6. 6
    Accertati che non siano al rovescio. Si tratta di un problema abbastanza diffuso fra i nuovi portatori, che non sono in grado di stabilire il verso delle lenti e le inseriscono in maniera sbagliata causando fastidio. Un metodo semplice per controllare la lente consiste nel metterla sulla punta di un dito pulito e osservarne la forma. Tienila all'altezza degli occhi e ispezionala con attenzione: assomiglia più a una mezza sfera o a un piatto fondo con i bordi rivolti verso l'esterno? Se sembra una semisfera, si trova nel verso giusto per essere applicata; se i bordi sono appiattiti all'esterno, la lente è al rovescio.[7]
  7. 7
    Impara a riconoscere i segnali di un grave problema. La maggior parte dei disturbi irritativi o fastidiosi all'occhio è causata da fattori ambientali, come gli allergeni, il pulviscolo o un utilizzo scorretto delle lenti a contatto; tuttavia, la causa a volte è qualcosa di più importante. Se manifesti uno qualsiasi dei sintomi descritti di seguito, vai immediatamente dall'oculista:[8]
    • Grave dolore oculare;
    • Edema;
    • Arrossamento o irritazione persistente;
    • Segni di infezione;
    • Lampi di luce;
    • Visione sfocata persistente;
    • Improvvisa perdita della vista;
    • Secrezione viscosa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Togliere i Residui dagli Occhi

  1. 1
    Lavati accuratamente le mani. Dovresti sempre farlo prima di manipolare le lenti a contatto o toccare gli occhi; così facendo, eviti che la polvere e germi possano contaminare l'occhio provocando irritazione o infezione.[9]
    • Usa acqua corrente pulita per bagnare le mani.
    • Applica del sapone e strofina le mani per creare la schiuma; accertati di ricoprire i dorsi e i palmi, la zona fra le dita e sotto le unghie.
    • Strofina per almeno venti secondi per igienizzare ogni parte e concedere al sapone tutto il tempo necessario per agire.
    • Risciacqua con acqua corrente.[10]
    • Usa un panno pulito che non lascia pelucchi per asciugare le mani.
    • Controlla che le unghie siano corte e lisce per evitare di graffiare accidentalmente gli occhi.
  2. 2
    Risciacqua le lenti. Pizzicale delicatamente e rimuovile con cura da ciascun occhio; una volta estratte, devi risciacquarle con la soluzione apposita per eliminare ogni residuo che genera irritazione.
    • Spruzza un po' di liquido sul palmo della mano e versane altrettanto nella concavità delle lenti.
    • Usa il dito indice dell'altra mano per strofinare delicatamente la lente nella soluzione che hai messo sul palmo; fai attenzione a non danneggiarla con l'unghia.
    • Scuoti via la soluzione in eccesso e ripeti la procedura per l'altra lente.[11]
    • Quando non le indossi, prenditi un momento per ispezionarle alla ricerca di lacerazioni; le lenti danneggiate possono causare molto dolore, fastidio e potenzialmente rovinare gli occhi.
  3. 3
    Inserisci nuovamente le LAC pulite. Dopo averle risciacquate (e mentre le mani sono ancora pulite) mettile negli occhi. Devi procedere con molta cautela per evitare di danneggiare il dispositivo ottico o gli occhi, soprattutto con le unghie.
    • Controlla che le mani siano asciutte, altrimenti le lenti aderiscono al dito.
    • Appoggia la LAC sulla punta dell'indice.
    • Usa l'altra mano per sollevare e mantenere aperte la palpebra superiore e le ciglia; fai in modo che le ciglia siano completamente al di fuori della traiettoria di inserimento.
    • Porta lentamente la LAC a contatto con la superficie dell'occhio; non forzarla, altrimenti corri il rischio di pungerti l'occhio da solo.
    • Non ammiccare mentre la lente si sposta per trovare la sede corretta.[12]
  4. 4
    Pulisci il contenitore. Dovresti risciacquarlo ogni giorno e lavarlo con il sapone una volta a settimana; dovresti inoltre comprarne uno nuovo ogni tre mesi per assicurarti che le lenti siano sempre pulite.
    • Usa la soluzione disinfettante per risciacquare il contenitore ogni volta che inserisci le lenti; sostituisci quella residua ogni giorno per evitare che si contamini.
    • Usa del sapone liquido (quello per i piatti oppure un detergente antibatterico per le mani) e acqua calda per lavarlo accuratamente almeno una volta a settimana.
    • Al termine del lavaggio, versa del nuovo liquido disinfettante e accertati che le lenti siano completamente sommerse ogni volta che le riponi.
    • Sostituisci il contenitore ogni tre mesi o in base al bisogno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Trattare la Secchezza Oculare

  1. 1
    Usa un collirio umettante. Il consiglio più comune per questo problema è l'utilizzo di un collirio umettante o lacrime artificiali. Questo prodotto lubrifica gli occhi secchi perché ha una composizione e un effetto simili a quelli delle lacrime vere.[13] Se utilizzi le lacrime artificiali, opta per un prodotto senza conservanti, perché quelli presenti nei normali colliri da banco possono accumularsi sulle lenti e innescare una reazione allergica.
    • Lavati le mani prima di instillare le gocce oculari o di toccare gli occhi in qualsiasi modo.
    • Agita delicatamente il flacone e togli il tappo; evita di toccare la punta dell'applicatore per non contaminarla.
    • Inclina la testa all'indietro e tieni il flacone capovolto vicino alla fronte, proprio sopra l'occhio.
    • Usa le dita dell'altra mano per abbassare delicatamente la palpebra inferiore e le sue ciglia, cercando contemporaneamente di tenere aperta quella superiore senza toccarla.
    • Spremi delicatamente il flacone finché il dosaggio desiderato di collirio non è caduto nell'occhio.
    • Chiudi le palpebre senza strizzare e tampona leggermente l'esterno dell'occhio con un fazzoletto pulito.
    • Applica una pressione delicata vicino al canto interno mantenendo l'occhio chiuso; resta in questa posizione per 30 secondi per prolungare il contatto fra la superficie oculare e il collirio umettante.[14]
    • Se sei suscettibile alla secchezza o all'irritazione oculare, porta le lacrime artificiali con te ovunque tu vada.
  2. 2
    Prendi degli antinfiammatori. In base alla gravità della situazione, l'oculista potrebbe consigliarti degli agenti antiflogistici sotto forma di colliri (come Ikervis) oppure di steroidi sistemici.[15]
    • Gli antinfiammatori su prescrizione trattano la secchezza oculare causata da prodotti chimici o farmaci, dal calore e da certe patologie autoimmuni.
  3. 3
    Evita le cause della secchezza. Non è possibile sottrarsi ad alcuni fattori che innescano tale disturbo, ad esempio i farmaci o certe malattie; tuttavia, con una buona programmazione le cause ambientali possono essere evitate o circoscritte.
    • Indossa degli occhiali protettivi durante le giornate ventose e cerca di esporti il meno possibile al vento;
    • Non fumare;
    • Stai alla larga dagli ambienti con aria secca. Se l'impianto di riscaldamento tende ad asciugare l'aria di casa, usa un umidificatore;[16]
    • Se sei soggetto a tale disturbo, porta sempre con te delle lacrime artificiali.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Provare Lenti a Contatto Diverse o delle Alternative

  1. 1
    Chiedi al medico maggiori informazioni in merito ai parametri delle lenti. Se si adattano perfettamente agli occhi, dovrebbero appoggiarsi su un sottile film lacrimale che viene rinnovato ogni volta che ammicchi. Ad esempio, le lenti che non rispettano la curvatura dell'occhio alterano questo processo causando disagio e possono potenzialmente danneggiare la cornea.[17]
    • Se l'optometrista non controlla come le lenti si appoggiano agli occhi, chiedigli di farlo.
    • L'oculista dovrebbe verificarlo ogni volta che ti sottoponi a una visita.
    • Il problema di lenti poco adatte può essere facilmente risolto modificandone la curvatura e/o il diametro.
  2. 2
    Prova le lenti giornaliere monouso. Sebbene quelle morbide vengano considerate monouso, alcune persone ritengono che indossare ogni giorno un paio nuovo di LAC riduca il disagio in maniera significativa. Si tratta di una soluzione efficace per i soggetti allergici e che sono esposti quotidianamente al polline, ai peli di animali e agli altri allergeni atmosferici.[18]
    • Alcune lenti moderne sono prodotte con tecnologia "gradiente acqueo" che migliora ancora di più il comfort rispetto a quelle tradizionali monouso.
    • Sii consapevole dei costi. Se getti le lenti dopo ogni utilizzo, significa che devi comprarne 720 in un anno (e forse anche di più, nel caso ne perdessi o danneggiassi qualcuna).[19]
    • Questa pratica fa incrementare rapidamente i costi, sebbene il prezzo esatto da pagare dipenda dal negozio a cui ti rivolgi e dalla marca di LAC che utilizzi. Molte case produttrici sono consapevoli di tale fenomeno e offrono delle "confezioni risparmio" o degli sconti sugli acquisti voluminosi; potresti forse anche risparmiare, dato che non devi usare soluzioni disinfettanti e contenitori.
  3. 3
    Usa le lenti al silicone idrogel. Questo materiale è più "traspirante" rispetto a quello delle tradizionali lenti a contatto morbide. Il silicone idrogel è più permeabile all'ossigeno riducendo la secchezza oculare; assorbe inoltre l'umidità a un tasso maggiore e in maniera più efficace rispetto agli altri materiali, riducendo il rischio che gli occhi si secchino.[20]
    • Le LAC al silicone idrogel migliorano il comfort, soprattutto nelle situazioni di porto prolungato.
    • Alcune persone che le utilizzano hanno riferito reazioni simili a quelle allergiche, ad esempio arrossamento, prurito e disagio; tuttavia, non è stata individuata alcuna prova di allergia durante le ricerche formali.
    • Se temi di essere sensibile al silicone, parlane con l'oculista prima di passare a questo genere di materiale.
  4. 4
    Prova le lenti a contatto specifiche per gli occhi secchi. Se soffri di una forma grave di tale disturbo, puoi optare per questo prodotto. Alcuni tipi di LAC morbide monouso sono noti per controllare e gestire il disagio causato dalla secchezza oculare.[21]
    • In questo caso, parlane con l'oculista per sapere qual è la lente più indicata per il tuo problema.
  5. 5
    Usa gli occhiali. Se le LAC generano disagio o irritazione, potresti avere gli occhi più sensibili della media. Si tratta di una caratteristica del tutto normale e se temi che sia questa la causa dei tuoi problemi, dovresti valutare di ridurre le ore di porto o di non indossare affatto le lenti.
    • Ogni volta che provi fastidio o gli occhi sono irritati, togli le lenti a contatto e indossa gli occhiali.
    Pubblicità

Consigli

  • Lavati le mani prima di toccarle.
  • Versa della nuova soluzione disinfettante nel contenitore ogni volta che le togli.
  • Se provi fastidio in un solo occhio, rimuovi attentamente la lente e ispezionala alla ricerca di eventuali lacerazioni.
  • Controlla le ciglia. Un pelo potrebbe essere più corto ed essere rivolto verso l'interno dell'occhio invece che verso l'alto, pungendo di conseguenza la lente e spostandola ogni volta che ammicchi. Se provi un dolore intenso, potrebbe essere necessario aspettare circa una settimana che la ciglia cresca del tutto, prima di poter indossare nuovamente le LAC.
  • Se provi bruciore dopo averle inserite, potresti soffrire di una reazione allergica. Sebbene le allergie alle lenti in sé siano estremamente rare, potresti però essere sensibile al tipo di soluzione che utilizzi; valuta con l'oculista la possibilità di cambiare liquido.
  • Alcune persone hanno occhi delicati e non possono indossare le lenti a contatto senza manifestare disagio; se provi fastidio per la maggior parte del tempo in cui le tieni, usa gli occhiali.
  • Alcune soluzioni disinfettanti (in genere quelle di vecchia produzione) non sono compatibili con le lenti in silicone idrogel rendendone l'utilizzo piuttosto fastidioso;[22] prova a cambiare liquido per valutare se trovi beneficio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se provi dolore oculare dopo aver estratto le lenti, potrebbe esserci un'abrasione; vai dall'oculista quanto prima possibile.
  • Se è entrato del sapone negli occhi o questi sono stati graffiati, chiedi consiglio al medico prima di inserire nuovamente le LAC.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Shaune Wallace, OD
Co-redatto da:
Optometrista
Questo articolo è stato co-redatto da Shaune Wallace, OD. Il Dottor Wallace lavora come Optometrista nel Nevada. Ha conseguito la Laurea in Optometria presso il Southern California College of Optometry nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 18 270 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità