Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 849 volte
Il disturbo d'ansia da separazione negli adulti (DASA) può provocare notevoli problemi di natura sociale e professionale; puoi provare un estremo disagio, che compromette la qualità della vita nel complesso e influire su quella dei tuoi cari. Tuttavia, puoi gestire queste emozioni sconfiggendo i pensieri negativi e mettendo in pratica delle tecniche per gestire il problema.
Passaggi
Conoscere il DASA
-
1Informati sui sintomi del disturbo. Se sai o temi di soffrire di questa patologia, può esserti di aiuto conoscerne i sintomi. Quando li riconosci, puoi iniziare a capire che le tue paure sono provocate dalla malattia, anziché da problemi reali. Parla con il medico in merito al DASA, se manifesti questi sintomi:[1] [2]
- Sei troppo "appiccicoso" nei confronti delle altre persone;
- Hai difficoltà a lasciare casa o a starne lontano;
- Soffri di estrema ansia o disagio quando sei lontano dai tuoi cari;
- Hai attacchi di panico, di pianto ed eccessivi sbalzi d'umore;
- Ti rifiuti di stare solo o senza il tuo amato;
- Hai eccessivi timori che la persona amata possa farsi del male;
- Manifesti sintomi fisici associati a uno qualunque dei malesseri finora descritti, come mal di testa, nausea e dolori di stomaco.
-
2Unisciti a un gruppo di supporto. Aderendovi, puoi interagire con altre persone che stanno vivendo il tuo stesso malessere; può esserti di aiuto parlare con gli altri membri del gruppo, conoscere le loro esperienze e sapere come hanno gestito il loro disagio.[3] [4]
- Rivolgiti al medico per trovare un gruppo di sostegno nella tua zona; saprà indicarti la realtà più adatta per il tuo caso specifico.[5]
-
3Valuta di rivolgerti a uno psicologo. Questo professionista è in grado di aiutarti per lavorare sulle tue preoccupazioni e ansie; può anche proporti diverse tecniche da mettere in atto per calmarti quando ti senti agitato all'idea di trovarti lontano dalla persona amata.
- Puoi eventualmente chiedere al medico di famiglia di consigliarti un terapista specializzato nel trattamento del DASA.
Pubblicità
Allontanare i Pensieri Negativi
-
1Riconoscili. Quando ti trovi lontano dal tuo caro, prendi nota di quali pensieri negativi, supposizioni e opinioni ti vengono in mente. Annotali sulla carta o rendine partecipe qualcuno, come lo psicologo o un amico intimo.[6] Conoscendo quale tipo di pensieri negativi puoi aspettarti, puoi gestirli meglio.
- Tenere un diario può aiutarti a prendere l'abitudine di annotare ogni idea ed emozione malsana che possa sorgere nella tua mente.[7]
-
2Sostituisci i pensieri negativi con altri positivi. Una volta identificati, devi rimpiazzarli con opinioni positive o comunque smentire le tue convinzioni.[8] Controllandoli e sostituendoli con altri pensieri positivi, puoi riuscire a rilassarti.
- Per esempio, se il tuo caro esce di casa e pensi: "Potrei non rivederlo più", sostituisci questa idea con una positiva come: "Lo rivedrò quando tornerà a casa dal lavoro; ceneremo insieme e guarderemo un film".
- La terapia cognitivo-comportamentale è una tecnica utile per gestire i problemi di depressione e/o ansia e può aiutarti in questo processo. Chiedi al medico di famiglia o allo psicologo maggiori dettagli in merito a questo tipo di cura.
-
3Distraiti dai pensieri negativi. Quando inizi a sentirti ansioso e si affacciano alla mente delle sensazioni avverse, puoi solo sentirti ancora più agitato.[9] [10] Ecco come puoi distrarti per allontanarle:
- Impegnati in un'attività, come un hobby che ti piace;
- Concentrati sul portare a termine un lavoro o qualche faccenda domestica;
- Fai una passeggiata o un po' di attività fisica;
- Recati in un luogo che ti piace, come un museo o vai al cinema.
Pubblicità
Provare delle Tecniche di Gestione dell'Ansia per Rilassarsi
-
1Pratica le tecniche di respirazione per rilassarti. Una corretta respirazione può essere un ottimo rimedio per calmarti quando ti senti ansioso. La respirazione profonda è nota per la sua capacità di alleviare lo stress; quando ti accorgi che stai iniziando a sentirti agitato, puoi procedere in questo modo:[11] [12]
- Inspira lentamente attraverso il naso per cinque secondi;
- Focalizza l'attenzione sul movimento dell'aria durante il respiro e sulla sensazione che trasmette;
- Metti una mano sul petto e percepiscine il sollevamento quando respiri.
-
2Prova a meditare. Come avviene con la respirazione profonda, anche la meditazione è un'altra tecnica che aiuta a calmarti, concentrandoti sul respiro e liberando la mente.[13] [14]
- Siediti in una posizione in cui ti senti a tuo agio; se decidi di metterti sul pavimento, usa un cuscino o un materassino per rendere la pratica più confortevole;
- Inizia con alcuni esercizi di respirazione;
- Concentra l'attenzione sul respiro; riporta delicatamente i pensieri sulla respirazione ogni volta che si allontanano e ti distrai;
- Non giudicare alcun pensiero che si presenta alla mente, ma nel contempo non trattenerlo troppo;
- Medita per almeno cinque minuti al giorno. Man mano che prendi familiarità con questa pratica, puoi aumentarne la durata.
-
3Usa le tecniche di visualizzazione per rilassarti.[15] [16] Se visualizzi un'immagine che trovi piacevole, puoi ridurre lo stato d'ansia. Elimina ogni distrazione, come il televisore, il computer e così via e prova la seguente tecnica, quando ti senti ansioso perché sei lontano dalla persona amata:
- Per iniziare, dedica alcuni minuti all'esercizio di respirazione e meditazione;
- Chiudi gli occhi e inizia a immaginarti in un luogo tranquillo e rilassante; per esempio, prova a visualizzarti in un prato erboso soleggiato, con gli uccelli che cantano;
- Usa l'immaginazione per esplorare la zona che stai "vedendo"; per esempio, quali uccelli vedi? Senti il profumo dei fiori? Quale sensazione provi tenendo i fili d'erba tra le dita?
- Quando ti senti rilassato e pronto, apri gli occhi.
Pubblicità
Provare la Terapia dell'Esposizione
-
1Parla con uno psicologo della terapia dell'esposizione. È una tecnica che consiste nell'esporre il paziente ai fattori che gli incutono maggiormente paura, pur rimanendo in un ambiente sicuro e protetto; nel caso del DASA, si affrontano le paure da separazione. Per mettere in pratica la terapia, devi esporti molto gradualmente e per brevi periodi alle situazioni che ti provocano ansia, come stare lontano da casa o dalla persona cara.[17] [18]
- Uno psicologo o un terapista adeguatamente preparato possono sviluppare un programma personalizzato di esposizione, che possa aiutarti a superare gli stati d'ansia.
-
2Sottoponiti alla terapia.[19] [20] Se il medico stabilisce che tale soluzione è adatta a te e ti senti pronto per provarla, ci sono diverse tecniche che puoi mettere in atto. Per esempio, puoi iniziare semplicemente a pensare di separarti dalla persona cara o di essere lontano da casa e analizzare con il medico le tue sensazioni. In seguito, puoi davvero allontanarti da casa o dalla famiglia per periodi via via sempre più lunghi e discutere sempre le emozioni con lo psicologo.
- Anche dei trattamenti di breve durata (tre o sei sessioni) possono essere utili per gestire le tue emozioni negative.
-
3Chiedi al tuo caro di aiutarti quando ti sottoponi a questa terapia. Se lo psicologo è d'accordo, il coinvolgimento dell'altra persona può permetterti di gestire meglio il processo terapeutico. All'inizio, chiedi al tuo amato di andare in un'altra stanza, mentre metti in pratica le tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o ti stai impegnando per allontanare i pensieri ansiosi.[21]
- Aumenta gradualmente la distanza e il tempo che trascorri lontano dalla persona cara.
Pubblicità
Consigli
- Esistono dei farmaci per trattare questo disturbo d'ansia; tuttavia, ci sono ancora degli studi in corso per definire quali siano i più efficaci. Rivolgiti al medico per sapere se sono necessari dei medicinali per il tuo caso specifico.
Riferimenti
- ↑ Meyer, R. G., & Salmon, P. (1984). Abnormal psychology. Boston: Allyn and Bacon, Inc.
- ↑ http://columbiapsychiatry.org/separation-anxiety/asad
- ↑ http://www.gracepointwellness.org/1-anxiety-disorders/article/38500-adjunct-therapies
- ↑ https://mydoctor.kaiserpermanente.org/ncal/facilities/region/gsaa/area_master/departments/psychiatry/child-anxiety.jsp
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anxiety/basics/coping-support/con-20026282
- ↑ Meyer, R. G., & Salmon, P. (1984). Abnormal psychology. Boston: Allyn and Bacon, Inc.
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anxiety/basics/prevention/con-20026282
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/actionset/depression-stop-negative-thoughts/uf9919.html
- ↑ Last, C. G., & Hersen, M. (1988). Handbook of anxiety disorders. New York: Pergamon Press.
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anxiety/basics/coping-support/con-20026282
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/meditation/in-depth/meditation/art-20045858?pg=2
- ↑ http://www.anxietybc.com/sites/default/files/calm_breathing.pdf
- ↑ http://www.mindful.org/mindfulness-how-to-do-it/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anxiety/basics/lifestyle-home-remedies/con-20026282
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anxiety/basics/lifestyle-home-remedies/con-20026282
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/wellness/integrative-medicine/treatments-services/guided-imagery
- ↑ http://www.preventionaction.org/reference/narrative-exposure-therapy-net
- ↑ http://www.adaa.org/finding-help/treatment/therapy
- ↑ http://www.adaa.org/finding-help/treatment/therapy
- ↑ http://www.preventionaction.org/reference/narrative-exposure-therapy-net
- ↑ Last, C. G., & Hersen, M. (1988). Handbook of anxiety disorders. New York: Pergamon Press.