È del tutto normale che l'apparecchio ortodontico provochi dolore alla bocca durante le prime settimane in cui lo usi. Solitamente, questo è dovuto al fatto che l'accessorio influisce sulla circolazione sanguigna e genera attrito sulle parti sensibili del cavo orale; con il tempo, si formano però delle callosità che ti permettono di non provare più dolore. Devi sopportare un po' di malessere per ottenere i denti perfetti e dritti che desideri, ma esistono delle soluzioni per alleviare in parte il disagio.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Gestire il Dolore

  1. 1
    Applica una cera dentale. Chiedi al dentista maggiori dettagli in merito, ma si tratta di un prodotto facilmente disponibile in molte farmacie; consiste in una cera solida ed elastica che puoi applicare sui duri segmenti metallici dell'apparecchio. Tale materiale riduce l'attrito e l'effetto abrasivo dell'apparecchio sulle parti delicate e sensibili della bocca; mettilo in prossimità delle zone doloranti.
    • Arrotola la cera modellandola in una pallina, in modo che sia più morbida e più facile da applicare; in seguito, strofinala direttamente sulla parte dell'apparecchio che si appoggia sulla lesione.
    • Prima di applicare la cera, assicurati che la bocca e l'apparecchio siano entrambi asciutti; se l'area di applicazione è umida, la cera non aderisce.
    • Può essere particolarmente utile applicare la cera dentale la sera, prima di andare a letto; così facendo, se muovi molto la bocca nel sonno, lo strofinamento provoca meno danni.
  2. 2
    Applica un anestetico locale. In commercio puoi trovare diverse paste che non richiedono ricetta e che agiscono come anestetico locale; se le applichi direttamente sulla zona interessata, puoi alleviare il dolore per diverse ore. Alcune marche che trovi in farmacia sono Orabase e Orajel.[2]
    • Sii consapevole che questi farmaci possono avere qualche effetto collaterale, come prurito, arrossamento e sfogo cutaneo.[3]
    • Attieniti scrupolosamente alle indicazioni riportate sul bugiardino per evitare tali effetti avversi; non usarne più della quantità raccomandata e non ingerire il prodotto, a meno che non ti sia stato indicato espressamente di farlo. Misura il dosaggio con precisione e applica l'anestetico con un cotton fioc o una garza.[4]
  3. 3
    Usa un collutorio. Questo non è in grado di alleviare direttamente il dolore, ma è molto efficace nel ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni. Se si sono formate delle brutte ferite aperte nei punti in cui l'apparecchio entra in contatto con il tessuto della bocca, puoi usare il collutorio come misura preventiva per gestire il dolore e il disagio. Alcuni esempi di questo tipo di prodotto sono Listerine e Oral-B.[5]
    • Se le lesioni non vengono trattate, i batteri possono prolungare la durata del dolore anche a più di una settimana; usare un collutorio antibatterico è il modo migliore per ridurre questa fase o anche eliminarla del tutto.
    • Un prodotto come Listerine o uno a base di clorexidina gluconato è tra i più efficaci per trattare il disagio causato dall'apparecchio. Diluiscilo con dell'acqua per ottenere una concentrazione al 50 o al 30% e metti la soluzione in una tazza; fai quindi dei risciacqui per trenta secondi, diverse volte al giorno.[6]
  4. 4
    Prova un nuovo dentifricio. Ne esistono diversi formulati appositamente per i denti sensibili. Spazzolare i denti potrebbe essere una delle procedure che crea maggior dolore quando porti l'apparecchio ortodontico. Un dentifricio specifico, oltre a una tecnica di pulizia dei denti più delicata, può essere una soluzione efficace per rendere più gestibile il disagio. Ogni negozio che vende dentifrici dovrebbe offrire anche quelli per denti sensibili; ti basta controllare l'etichetta.
    • Il dentifricio che contiene nitrato di potassio è in grado di intorpidire leggermente il cavo orale; quello contenente cloruro di stronzio offre uno strato protettivo sui denti.[7]
  5. 5
    Trova un antidolorifico efficace per te. Come prima risorsa, dovresti sempre prendere un farmaco da banco, come l'ibuprofene, il naprossene sodico, il paracetamolo o l'aspirina; scegli quello che ti offre maggiore conforto. Tieni presenti eventuali allergie o precedenti disagi che hai vissuto assumendo determinati antidolorifici, prima di decidere qual è il più adatto e segui scrupolosamente le indicazioni descritte sulla confezione per quanto riguarda la posologia.
    • Fattene consigliare uno dal medico; è probabile che l'ortodontista te ne raccomandi uno, anche senza la tua richiesta esplicita.
    • Si è riscontrato che alcuni antidolorifici antinfiammatori rallentano lo spostamento dei denti. Sebbene possa trattarsi di un effetto minimo, devi però essere certo di ottenere il massimo beneficio dall'apparecchio ortodontico che stai indossando con tanti sacrifici! Non si sono notati effetti di questo tipo con il paracetamolo, consideralo quindi come prima scelta, se non hai avuto finora effetti avversi.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Alleviare il Dolore in Maniera Naturale

  1. 1
    Mangia cibi morbidi. Una delle cose più importanti da fare quando indossi per la prima volta l'apparecchio è evitare alimenti duri e croccanti; per esempio, non mangiare le patatine chips o quelle fritte. Dovresti inoltre masticare nella maniera più delicata possibile, per ridurre l'attrito.
    • L'aspetto positivo del tuo malessere è che ora hai una buona scusa per mangiare un gelato; è un prodotto morbido e, dato che è anche freddo, aiuta a ridurre l'infiammazione. Potresti non essere particolarmente eccitato all'idea di mangiare delle zuppe, ma sono un'ottima scelta quando la bocca è dolorante.[9]
  2. 2
    Spazzola i denti con cautela. Questo significa in parte che devi fare dei movimenti lunghi, lenti e delicati, ma devi anche scegliere lo spazzolino giusto; quelli a setole morbide sono più adatti per pulire i denti senza aggravare le lesioni del cavo orale. Sono facilmente disponibili nei principali negozi, supermercati e sono chiaramente riconoscibili dalla descrizione riportata sulla confezione.
    • Spazzola con delicatezza ogni singolo dente, strofinandolo dalla parte superiore al fondo.[10]
    • Quando porti l'apparecchio, è importante lavare i denti più volte al giorno e controllare sempre allo specchio l'eventuale presenza di residui di cibo o di placca.
  3. 3
    Risciacqua la bocca con una soluzione salina calda. Questo tipo di risciacquo del cavo orale aiuta a guarire le ferite e ad alleviare il dolore dovuto allo spostamento progressivo dei denti. Versa del comune sale da tavola in acqua calda del rubinetto o riscaldata nel bollitore e mescola con un cucchiaio; usa un cucchiaino di sale per ogni 250 ml di acqua e fai i risciacqui tre volte al giorno.[11]
  4. 4
    Applica il ghiaccio. Metti un cubetto in bocca per un po' e succhialo: il freddo riduce il gonfiore; il principio è simile a quello che si ottiene con il gelato, solo un po' meno piacevole, ma probabilmente più sano.[12]
  5. 5
    Distraiti. Anche la mente aiuta a gestire il dolore. Se rimani troppo concentrato sul malessere, può peggiorare, mentre se cerchi di ignorarlo e non considerarlo, puoi sentirti meglio. Uno dei modi migliori per dimenticarlo è quello di concentrarti su qualcos'altro; trova qualcosa da fare che possa distrarti. Va bene qualunque attività impegnativa – perché ti piace o perché è complessa – dovrebbe riuscire a non farti pensare al dolore.[13]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Cristian Macau, DDS
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Orale
Questo articolo è stato co-redatto da Cristian Macau, DDS. Il Dottor Macau lavora come chirurgo orale, periodontista e dentista estetico presso la Favero Dental Clinic di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Odontoiatria presso la Carol Davila University of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 2 867 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità