wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 037 volte
L'abrasione corneale è un graffio della cornea. Questa struttura è uno strato protettivo che ricopre l'iride e la pupilla. La cornea svolge una funzione importante per la vista e filtra parzialmente i dannosi raggi ultravioletti. Quando si graffia, provi dolore e senso di pesantezza all'occhio, oltre a un generale fastidio. Puoi curare un'abrasione senza farmaci o rivolgerti a un medico per trovare sollievo.
Passaggi
Guarire la Cornea Senza Medicinali
-
1Applica un impacco di ghiaccio sull'occhio ferito. Un impacco freddo dona grande sollievo dal dolore perché costringe i vasi sanguigni facendoti percepire l'occhio come meno infiammato. Inoltre tratta il dolore perché intorpidisce le stimolazioni nervose dell'occhio.
- Non appoggiare il ghiaccio direttamente all'occhio, dato che può danneggiare sia l'occhio che la pelle. Applica invece un panno oppure usa un impacco freddo per alleviare il dolore.
- Tieni l'impacco contro l'occhio per 15-20 minuti senza premere eccessivamente.
-
2Appoggia delle fette di cetriolo congelato. Si tratta di un rimedio eccellente perché danno sollievo proprio come un impacco di ghiaccio riducendo la sensibilità dei nervi. Allo stesso tempo il cetriolo è ricco di agenti fitochimici con effetti antiossidanti che impediscono all'occhio di infettarsi.
- Stenditi e appoggia le fette di cetriolo sull'occhio ferito. Puoi anche fissare la fetta di cetriolo con del nastro adesivo medicale.
-
3Non indossare occhiali da sole. Anche se ti può sembrare una buona idea per proteggere l'occhio, non dovresti mettere gli occhiali scuri mentre l'occhio è in fase di guarigione. Il sole aiuta a ridurre la proliferazione batterica proteggendoti quindi dalle infezioni.
- La luce solare ha un effetto fototossico su alcuni batteri, il che significa che genera dell'ossigeno (tossico per i germi) all'interno delle loro cellule.
-
4Non mettere le lenti a contatto nei due giorni successivi all'infortunio (come minimo). Se sei solito portare le lenti a contatto, usa gli occhiali per questo periodo di tempo. Le lenti a contatto stressano la cornea già compromessa.
- Se, per qualche ragione, devi mettere le LAC, è imperativo mantenerle igienicamente impeccabili per ridurre le possibilità di infezione.
-
5Cerca di non mettere un cerotto sull'occhio. I tamponi (o cerotti) oculari aumentano la temperatura dell'occhio, quindi creano un effetto opposto all'impacco di ghiaccio. L'aumento del calore rende peggiore il dolore e l'arrossamento perché dilata i vasi sanguigni.
- Fa eccezione il trapianto di cornea. Se sei stato sottoposto a questo tipo di intervento, devi portare il cerotto.
-
6Non strofinarti gli occhi. Quando la cornea è ferita, si genera una sensazione di prurito ma devi resistere alla tentazione di grattarti. La frizione peggiora il danno corneale.
- Invece di grattarti, fai scorrere dell'acqua fredda sull'occhio per pochi secondi. Questa semplice operazione ti donerà sollievo dal prurito.
-
7Segui una dieta sana e riposa molto. Quando concedi al tuo corpo il tempo per riposare, questo può concentrare tutte le sue energie nel processo di guarigione dell'occhio. Dormi a sufficienza per accelerare il recupero, assumi molte sostanze nutritive, vitamine e sali minerali attraverso la dieta.
- Consuma molta frutta e verdura mentre l'occhio sta guarendo per accelerare il processo.
Pubblicità
Guarire la Cornea con i Medicinali
-
1Usa un decongestionante oftalmico per ridurre l'arrossamento. Questi farmaci sono disponibili senza prescrizione medica e riducono l'arrossamento dell'occhio ferito. Attivano i recettori vascolari e innescano una contrazione dei vasi sanguigni. Ricorda che si tratta di un sollievo temporaneo. In commercio esistono molti tipi di decongestionanti oftalmici:
- Nafazolina soluzione oftalmica: instilla una o due gocce nell'occhio malato ogni sei ore. Non usarlo per 48 ore consecutive. Alcuni nomi commerciali: Collirio Alfa, Imidazyl e Iridina due.
- Tetrizolina soluzione oftalmica: i colliri come Demetil, Octilia e Stilla contengono questo principio attivo. Instilla 1-2 gocce ogni sei ore, non usarla per più di 48 ore consecutive.
- È sottinteso che tu non stia indossando le lenti a contatto prima di instillare questi farmaci. Non mescolare i colliri ed evita di toccare la punta del dosatore per evitare contaminazioni.
-
2Usa una soluzione salina ipertonica per ridurre il gonfiore e il dolore. Si tratta di un prodotto (disponibile senza ricetta) che viene venduto sotto forma di soluzione o unguento oftalmico ed è una valida alternativa ai decongestionanti. È in grado di mitigare il dolore e di assorbire l'eccesso di fluido nell'occhio a causa della sua alta concentrazione salina:
- Adsorbonac al 5% soluzione oftalmica: instilla una o due gocce nell'occhio ferito ogni 4 ore non superare le 72 ore di utilizzo continuativo.
- Come unguento oftalmico: abbassa la palpebra inferiore e applica una piccola quantità di unguento al suo interno. Fallo una volta al giorno o come indicato dall'oculista.
-
3Prova un lubrificante oculare in caso di ulcera. Questo prodotto viene usato molto spesso per le ulcerazioni corneali causate da scarsa lacrimazione:
- Alcuni lubrificanti oculari sono: Ocuyal Gel, Systane Gel Drops e molti altri.
-
4Fatti prescrivere un antibiotico per combattere l'infezione. A volte si sviluppano delle infezioni batteriche in seguito alla ferita, sia a causa di una contaminazione al momento dell'infortunio, sia nei momenti successivi per una gestione incauta dell'abrasione. Il tuo oftalmologo potrebbe prescriverti:
- Eritromicina unguento oftalmico che si applica 4 volte al giorno per 3-5 giorni.
- Sulfacetamide unguento oftalmico, posologia: 4 volte al giorno per 3-5 giorni.
- Polimixina-trimetoprim collirio: instilla 1-2 gocce al giorno nell'occhio malato 4 volte al giorno, per 3-5 giorni.
- Ciprofloxacina collirio: 1-2 gocce 4 volte al giorno, per 3-5 giorni.
- Ofloxacina collirio: 1-2 gocce 4 volte al giorno, per 3-5 giorni.
- Levofloxacina collirio: 1-2 gocce ogni 2 ore durante le ore di veglia nei primi due giorni, successivamente ogni 6 ore per 5 giorni. Questo antibiotico è particolarmente adatto ai portatori di LAC.
-
5Prendi degli antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e prepararti alla chirurgia. Questi farmaci topici ti aiutano a sopportare il dolore ma si usano anche come medicazione pre-chirurgica durante i trapianti di cornea. Il tuo oculista potrebbe prescriverti:
- Ketorolac collirio: instilla una goccia 4 volte al giorno per una settimana.
- Diclofenac collirio: instilla una goccia 4 volte al giorno per una settimana. Nome commerciale: Voltaren Ofta.
-
6Sottoponiti alla chirurgia se la tua cornea è molto danneggiata. Se l'infortunio è molto grave e la cornea non si può riparare, valuta la possibilità di un trapianto di cornea da un donatore. Devi prendere in considerazione l'intervento se:
- Hai una cicatrice corneale permanente causata dall'infortunio che interferisce enormemente con la visione e le tue attività quotidiane.
- Ci sono dei danni irreversibili alla struttura della cornea (diversi dalle cicatrici).
- Come piano di riserva per il trattamento di condizioni gravi quando tutte le altre cure hanno fallito.
Pubblicità
Consigli
- I sintomi di una abrasione corneale sono:
- Sensazione di corpo estraneo o di attrito tra palpebra e cornea.
- Dolore nei movimenti oculari.
- Segni di infiammazione come rossore e gonfiore.
- Lacrimazione abbondante.
- Estrema sensibilità alla luce.
- Visione sfocata.