Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 105 556 volte
Minecraft è un ottimo videogioco che permette al singolo utente di passare ore di puro divertimento, tuttavia la modalità di gioco 'in solo' potrebbe risultare troppo solitaria dopo un po' e, molto probabilmente, arrivato a questo punto potresti sentire la necessità di qualcosa di più intenso. In questo caso, è arrivato il momento di sperimentare la modalità multiplayer di Minecraft che ti permetterà di giocare con altre persone. Fortunatamente, grazie a come è stato pensato e realizzato il gioco, connettersi con altri utenti è un'operazione molto semplice. Esistono diversi modi per giocare in multiplayer a Minecraft, quindi non ti resta che scegliere l'opzione migliore per te e i tuoi amici.
Passaggi
Giocare in Multiplayer su Computer
-
1Trova il server a cui desideri collegarti. Per poter giocare con altri utenti all'interno di un mondo di Minecraft, occorre individuare un server a cui connettersi. Non è possibile analizzare un elenco di server disponibili direttamente dall'interfaccia grafica di Minecraft, perciò dovrai prima eseguire una ricerca nel web usando un browser internet. Esistono dei siti web appositi il cui scopo è quello di catalogare i server di Minecraft; molti dei server più conosciuti e utilizzati hanno il proprio sito web. Di seguito, trovi una lista dei siti migliori per trovare un server di Minecraft:
- MinecraftServers.org;
- MinecraftForum.net (devi accedere alla sezione dedicata ai server);
- PlanetMinecraft.com (devi accedere alla sezione dedicata ai server).
-
2Cerca l'indirizzo del server di tuo interesse. Dovrai cercare un indirizzo che rispetti uno dei seguenti formati mc.wubcraft.com o 148.148.148.148. Nell'indirizzo potrebbe essere presente anche la porta di comunicazione da utilizzare. In questo caso, la troverai riportata alla fine dell'indirizzo nel formato :25565. Per poterti collegare a un server, dovrai conoscere il suo URL o il suo indirizzo IP.[1]
- L'indirizzo IP o l'URL di un server sono paragonabili al tuo indirizzo di casa. Per esempio, quando vuoi fare visita a qualcuno, devi obbligatoriamente conoscere l'indirizzo della sua abitazione, altrimenti non saprai come raggiungerlo o come contattarlo. Lo stesso discorso vale per i computer, non sarai in grado di contattare il server che hai scelto a meno che tu non conosca il suo indirizzo all'interno della rete.
-
3Scegli quale server fa al caso tuo. In questo caso, dovrai porre l'attenzione su vari aspetti per poter eseguire una scelta corretta. Server diversi offriranno esperienze di gioco estremamente differenti e molti forniscono agli utenti una descrizione di ciò che offrono che potrai consultare prima di collegarti. Prima di scegliere un server, fai riferimento ad alcuni dettagli molto importanti:[2]
- Gameplay – mentre alcuni server offrono le modalità di gioco standard di Minecraft, molti altri offrono tutte le tipologie di gameplay esistenti che possono andare dal classico "cattura la bandiera" o "capture the flag", fino ad arrivare a modalità "RPG", quindi non potrai mai rimanere senza scelta.[3]
- Server Withelist – alcuni server richiedono che l'utente si registri creando un account prima di potersi collegare e, in questo scenario, dovrai creare un profilo con nome utente e password prima di poter usare questo tipo di server.[4]
- Utenti o population – si tratta del numero di persone che attualmente stanno usando il server per giocare in multiplayer a Minecraft. Normalmente è presente anche il numero massimo di utenti che si possono collegare al server contemporaneamente. È bene precisare che non si può giocare in multiplayer con tutti gli utenti che sono attualmente connessi, perché spesso la comunità viene suddivisa equamente su più server.
- PvP – si tratta di un acronimo che significa "Player Vs. Player" e indica la possibilità di giocare con altri utenti in maniera competitiva. In questo caso, gli utenti potranno combattere fra loro. Se è la prima volta che giochi in multiplayer su Minecraft, all'inizio questa modalità di gioco potrebbe risultare difficoltosa e un po' frustrante.[5]
- Uptime – indica per quanto tempo il server è risultato online e disponibile per la connessione. Se stai pensando di giocare per una lunga sessione, allora dovrai focalizzarti sui server che hanno un uptime del 95% o superiore.
-
4Copia l'indirizzo IP o l'URL del server che hai scelto. Per poterti connettere a un server dovrai conoscere questo dato. L'indirizzo IP o l'URL di un server è visualizzato chiaramente all'interno della lista di quelli disponibili. Un indirizzo IP o un URL è composto da gruppi di numeri e/o lettere separati da punti. Seleziona l'indirizzo e copialo negli appunti di sistema.[6]
-
5Controlla la versione di Minecraft installata sul server. Molto spesso i server utilizzano versioni precedenti di Minecraft rispetto a quella più aggiornata disponibile online, dato che tutti gli strumenti e i plugin messi a disposizione dai server devono essere aggiornati a loro volta per poter essere compatibili con l'ultima versione del gioco. Prendi nota della versione di Minecraft installata sul server per sapere in anticipo se è compatibile con quella installata sul tuo computer. Questa informazione dovrebbe essere chiaramente riportata nella descrizione del server.[7]
- Se per utilizzare un server specifico hai la necessità di creare una nuova installazione di Minecraft, clicca sulla scheda "Installazioni", clicca sul pulsante "Nuovo", scegli la voce "Versioni", clicca sul pulsante "Crea" e infine accedi alla scheda "Gioca".
-
6Avvia il launcher di Minecraft e seleziona la versione corretta del gioco. Prima di avviare Minecraft, verrà visualizzata la finestra del launcher dove potrai prendere nota della versione attuale visibile nell'angolo inferiore destro. Se la versione di Minecraft è diversa da quella installata sul server che hai scelto di usare, dovrai modificare il tuo profilo di gioco in modo da poter impostare la versione corretta.[8]
- Clicca sul pulsante Edit Profile o Modifica profilo (in base al launcher in uso) collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
- Clicca sul menu a discesa "Use version" o "Usa versione", quindi scegli la medesima versione presente sul server. A questo punto, clicca sul pulsante Save Profile o Salva profilo per salvare le modifiche.
- Valuta l'idea di creare un profilo specifico da usare solo per quel server specifico. Se per motivi diversi ti trovi a utilizzare più server che usano versioni diverse di Minecraft, potrebbe essere utile e vantaggioso creare un profilo per ogni server. In questo modo, la procedura di connessione al server risulterà più semplice e veloce.
-
7Avvia Minecraft e clicca sul pulsante "Multigiocatore". È visibile fra i pulsanti "Giocatore singolo" e "Minecraft Realms". Verrà visualizzato il menu "Multigiocatore".[9]
-
8Clicca sul pulsante "Aggiungi un server" e incolla l'indirizzo IP del server che hai scelto. Assegna un nome al server digitandolo nel campo di testo "Nome server". Puoi usare un nome qualsiasi, ma utilizzare quello effettivo del server ti aiuterà a identificarlo meglio e più rapidamente quando dovrai giocare.[10]
- Clicca sul pulsante "Fatto" per salvare le informazioni del nuovo server. Quest'ultimo verrà visualizzato nella lista dei server che hai configurato.
- Se il nuovo server non dovesse apparire, assicurati che l'indirizzo inserito sia corretto.
-
9Seleziona il server a cui vuoi collegarti e clicca sul pulsante "Entra nel server". Minecraft proverà a collegarsi al server indicato e a caricare il mondo di gioco corrispondente. Se ricevi un messaggio secondo cui sul server è in esecuzione una versione diversa di Minecraft, assicurati di aver selezionato la versione corretta per il profilo che stai usando.[11]
-
10Inizia a giocare. La maggior parte dei server ti reindirizzerà a una sezione di benvenuto dove potrai prendere visione delle regole e delle istruzioni da seguire per poter giocare, unitamente alle informazioni necessarie per poterti unire al resto degli utenti.[12]
- Quando giochi su un server pubblico, assicurati di non danneggiare le creazioni degli altri utenti. Questo comportamento, oltre a essere considerato scorretto e maleducato, molto probabilmente porterà al ban del tuo account dalla maggior parte dei server.
-
11Puoi iniziare a chattare con gli altri utenti premendo il tasto "T" della tastiera. Verrà visualizzata la finestra della chat di Minecraft dove potrai inserire i tuoi messaggi. Ricorda che quando stai giocando su un server multiplayer pubblico, stai comunicando con sconosciuti, quindi evita di fornire qualsiasi informazione personale o sensibile.[13]
- A questo punto sei pronto per giocare a Minecraft con i tuoi amici sparsi per il mondo.
Pubblicità
Giocare in Multiplayer su Dispositivo Mobile
-
1Avvia il browser internet del tuo dispositivo. Puoi giocare a Minecraft con amici e altre persone connettendoti ai server tramite l'app del gioco. Tuttavia, per poter individuare il server da usare, dovrai eseguire una ricerca nel web. I server per giocare in multiplayer a Minecraft possono usare tutte le modalità di gioco e le mod a disposizione creando ogni volta un'esperienza unica. Esistono moltissimi siti web che catalogano i server più popolari di Minecraft. Ecco un breve elenco:[14]
- Mineplex;
- InPvP;
- Lifeboat.
-
2Avvia l'app di Minecraft e premi il pulsante "Gioca". Verrà visualizzato l'elenco dei mondi di gioco. Puoi sceglierne uno esistente oppure puoi crearne uno nuovo.[15]
- L'app di Minecraft, che era conosciuta con il nome di "Minecraft PE", ora è stata rinominata in "Minecraft".
-
3Seleziona il pulsante "Esterno", quindi premi il pulsante "Aggiungi server". In questo modo, avrai la possibilità di inserire le informazioni di connessione a un nuovo server. Se le hai copiate in precedenza, dovrai semplicemente incollarle nei campi corrispondenti.[16]
-
4Riempi i campi con le informazioni necessarie. Arrivato a questo punto dovrai compilare tutti i campi visualizzati nella scheda e premere il pulsante "Aggiungi server". Il nuovo server verrà inserito nella lista di quelli esistenti. Ricorda che dovrai eseguire questo passaggio solo una volta per aggiungere un server, tuttavia dovrai ripeterlo per tutti i server che desideri inserire nella lista.[17]
- Nome del server: puoi inserire qualsiasi nome, tuttavia ricorda che questa informazione ti servirà per identificare il server all'interno dell'elenco di tutti quelli che hai censito, quindi è utile usare un nome descrittivo.
- Indirizzo del server: inserisci l'indirizzo IP o l'URL del server.
- Porta: inserisci il numero della porta di comunicazione del server. Il numero della porta è il valore numerico che appare all'interno dell'indirizzo o dell'URL del server dopo il simbolo dei due punti :.
-
5Seleziona il nuovo server appena censito per avviare la procedura di connessione. Il gioco tenterà di contattare il server. Quando la connessione verrà stabilità, sarai accolto dalla schermata di benvenuto.[18]
- Se la connessione non viene stabilita, le cause potrebbero essere molteplici. Il server potrebbe aver raggiunto il numero massimo di utenti attivi contemporaneamente e, in questo caso, non riceverai alcuna notifica oppure il server potrebbe essere offline per qualsiasi motivo. La connessione potrebbe anche essere stata rifiutata perché esiste già un giocatore connesso con il tuo stesso nome utente.
- Puoi modificare il tuo nome utente direttamente dal menu "Impostazioni" di Minecraft.
Pubblicità
Giocare in Locale Tramite Rete LAN
-
1Assicurati che tutti i computer siano connessi alla medesima rete LAN. Minecraft permette di giocare in multiplayer in modo facile e veloce, se tutti i giocatori sono connessi alla medesima LAN con i propri dispositivi. Se ti trovi a casa, molto probabilmente tu e i tuoi amici sarete già connessi alla medesima rete LAN. Se ti trovi al lavoro o a scuola, potresti avere la necessità di configurare una rete LAN.[19]
- Una rete LAN, dall'inglese "Local Area Network", rappresenta una rete di computer che si trovano fisicamente nella medesima area e che viene gestita dal medesimo dispositivo di rete (router, modem, switch o hub).
- Se hai la necessità di collegare fra loro computer dislocati in diverse aree geografiche, puoi usare una connessione VPN (dall'inglese "Virtual Private Network"). Si tratta di una soluzione ideale per giocare con i tuoi amici da remoto senza la necessità di dover creare un server dedicato.
-
2Assicurati che tutti i giocatori stiano utilizzando la medesima versione di Minecraft. Decidi quale sarà il computer che dovrà gestire il mondo di gioco e che fungerà da host, quindi usa l'editor del profilo di Minecraft su ciascun computer per selezionare la versione del client corretta. Se i giocatori non useranno tutti la medesima versione di Minecraft, non saranno in grado di connettersi all'host e di entrare nel mondo di gioco.[20]
- Clicca sul pulsante Edit Profile o Modifica profilo (in base al launcher in uso) collocato nell'angolo inferiore destro della finestra;
- Clicca sul menu a discesa "Use version" o "Usa versione", quindi scegli la versione del gioco che userete. A questo punto, clicca sul pulsante Save Profile o Salva profilo per salvare le modifiche.
-
3Avvia il gioco su uno dei computer. A questo punto, il computer scelto diverrà automaticamente l'host. La scelta dovrebbe ricadere sempre sulla macchina più potente del gruppo. Carica sull'host uno dei mondi presenti in modalità "Giocatore singolo".[21]
-
4Premi il tasto "Esc" per mettere il gioco in pausa e visualizzare il menu principale. Quando il mondo di gioco è stato caricato, potrai accedere al menu di Minecraft e scorrerlo verso il basso finché non individui l'opzione "Apri in LAN".[22]
-
5Clicca sul pulsante Apri in LAN. In questo modo, avvierai la procedura di configurazione della partita in LAN e verrà visualizzato un nuovo menu.[23]
-
6Configura le impostazioni della partita multiplayer. Puoi scegliere fra le modalità "Sopravvivenza", "Avventura" e "Creativa". Inoltre, puoi scegliere se abilitare o meno l'uso dei comandi all'interno del gioco. Clicca sui pulsanti corrispondenti per passare da un'opzione all'altra.[24]
-
7Clicca sul pulsante Avvia il mondo in LAN per avviare la partita in modalità multigiocatore. Arrivato a questo punto, tutti gli altri giocatori connessi alla rete potranno entrare nella partita. Dovrai usare il menu "Multigiocatore" per poter selezionare la partita che hai creato.[25]
-
8Avvia Minecraft sul secondo computer, quindi clicca sul pulsante Multigiocatore. Assicurati che la macchina in oggetto sia connessa alla rete LAN e che stia utilizzando la medesima versione di Minecraft in esecuzione sull'host. Il programma provvederà a eseguire una scansione della rete alla ricerca di tutte le partite attive. La partita di Minecraft in esecuzione sul computer host dovrebbe apparire nell'elenco di quelle disponibili.[26]
- Se il computer host non appare nell'elenco, clicca sul pulsante Accesso diretto, quindi inserisci l'indirizzo IP locale dell'host.
-
9Seleziona la partita dall'elenco e clicca sul pulsante Entra nel server. Sopra al nome del mondo che hai scelto per creare la partita dovrebbe essere visibile la scritta Mondo LAN. Dopo aver selezionato la partita ed esserti collegato al server, avrai accesso al mondo di gioco e potrai iniziare a giocare.[27]
-
10Riunisci insieme tutti i giocatori. Dopo che tutti i giocatori della partita avranno avuto accesso al mondo di gioco, potrebbero ritrovarsi lontani dal giocatore che gestisce il computer host, soprattutto nel caso in cui quest'ultimo abbia già esplorato un'ampia porzione del mondo di gioco. A questo punto, il giocatore host può decidere di raggruppare insieme tutti gli altri giocatori in modo da potervi divertire insieme.[28]
- Usando il computer host, premi il tasto "T" della tastiera per aprire la finestra della chat, digita il comando /tp nome_giocatore nome_giocatore_host e premi il tasto "Invio". In questo modo, il giocatore indicato dal parametro nome_giocatore verrà "teletrasportato" nella stessa posizione in cui si trova il giocatore che sta usando l'host. Dovrai ripetere il passaggio per tutti gli altri giocatori.
- Assicurati che tutti i personaggi dei giocatori connessi alla partita siano sdraiati in un letto nella nuova posizione in cui sono stati teletrasportati. In questo caso sarai certo che, se per qualsiasi motivo dovessero morire, verranno rigenerati automaticamente in questo punto del mondo di gioco.
Pubblicità
Creare un Server Privato per Giocare con gli Amici
-
1Scarica la versione server di Minecraft sul computer che dovrà fungere da server. Creare un server di Minecraft permette di avere sempre a disposizione un mondo di gioco al quale tu e i tuoi amici potrete accedere e giocare in qualsiasi momento. Il server sarà privato, quindi solo i tuoi amici potranno collegarsi alla partita. Inoltre, potrai personalizzare il mondo di gioco installando tutte le mod che desideri.[29]
- La versione server di Minecraft è gratuita e il relativo file di installazione può essere scaricato dal seguente URL minecraft.net/download. Scarica il file minecraft_server.X.X.X.exe.
- Lo scopo di questa sezione è quello di permettere all'utente di creare un server di Minecraft per sistemi Windows in modo semplice e veloce. Se vuoi creare un server usando un computer Linux, un Mac oppure se desideri crearlo manualmente su un PC, fai riferimento a questa guida.
-
2Crea la cartella di installazione della versione server di Minecraft. Tutti i file necessari per creare e avviare il server verranno copiati nella cartella indicata. Crea la nuova cartella direttamente sul desktop oppure in un altro punto del disco che sia facilmente raggiungibile, quindi assegnale il nome "Server Minecraft" (o qualcosa di simile). Copia il file di installazione minecraft_server.X.X.X.exe all'interno della cartella che hai creato.[30]
-
3Esegui il file di installazione. All'interno della cartella vedrai apparire alcuni file, dopodiché il programma di installazione verrà chiuso automaticamente. Non ti preoccupare: si tratta di una procedura del tutto normale.[31]
-
4Modifica il parametro .eula=false in eula=true. Apri il file di testo .eula.txt. Lo trovi all'interno della cartella di installazione del server di Minecraft. A questo punto, salva le modifiche e chiudi il file. In questo modo avrai accettato i termini e le condizioni per poter usare il programma su licenza.[32]
-
5Avvia il server di Minecraft. Se dovesse apparire la finestra del firewall di Windows, clicca sul pulsante Consenti accesso. Verranno creati molti altri file all'interno della cartella di installazione della versione server di Minecraft. Adesso chiudi la finestra di gestione del server di Minecraft perché dovrai eseguire delle modifiche alla configurazione.[33]
-
6Clicca sul file .server.properties con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Apri con". Scegli il programma "Blocco note" dalla lista delle applicazioni apparsa. Il file di configurazione del server di Minecraft verrà aperto all'interno dell'editor di testo "Blocco note" di Windows e potrai modificarne il contenuto.[34]
-
7Trova il parametro .white-list=false. Modificalo in white-list=true, così da creare una lista degli utenti che potranno collegarsi al tuo server, cioè solo i tuoi amici. Chiunque non sia inserito nella lista non potrà connettersi al server, quindi quest'ultimo sarà effettivamente ad uso esclusivo tuo e dei tuoi amici.[35]
- All'interno di questo file sono presenti altri parametri che possono modificare la configurazione del gioco, ma per il momento salva e chiudi il documento.
-
8Avvia il server e aggiungi alla "white-list" del server tutti i nomi dei giocatori che possono collegarsi. Dovrai procurarti i nomi utente di Minecraft di tutti i tuoi amici e aggiungerli uno alla volta alla lista usando il seguente comando: whitelist add nome_giocatore.[36]
-
9Attiva il "port forwarding" sulla porta numero 25565 in modo che gli altri giocatori possano unirsi alla partita. Arrivato a questo, punto il server è attivo e funzionante e tutti i tuoi amici sono stati aggiunti alla "white-list". Adesso devi configurare il router di rete in modo da permettere a tutti i giocatori di collegarsi e unirsi alla partita. Nello specifico, dovrai attivare il port forwarding su una porta specifica.[37]
- Esegui l'accesso alla pagina web di configurazione del tuo router di rete. Normalmente, dovrai aprire un browser internet del computer e digitare uno dei seguenti IP all'interno della barra degli indirizzi: 192.168.1.1, 192.168.0.1 o 192.168.2.1. Si tratta dell'indirizzo IP locale del router di rete che varia in base alla marca e al modello del dispositivo.
- Per poter eseguire il login, dovrai fornire il nome utente e la password dell'amministratore. Controlla la documentazione del router per risalire alle credenziali di accesso predefinite, ammesso che tu non le abbia personalizzate.
- Accedi alla sezione "Port Forwarding" della pagina di configurazione del router. Potrebbe essere collocata nella scheda "Advanced" o "Admin".
- Crea una nuova regola utilizzando come base l'indirizzo IP locale del computer su cui hai installato il server di Minecraft. Dovrai attivare il "port forwarding" sulla porta "25565" sia per il protocollo "TCP" sia per il protocollo "UDP".
-
10Accedi alla pagina web di Google usando il computer su cui hai installato il server di Minecraft, quindi esegui una ricerca usando le parole chiave .mio indirizzo IP. L'indirizzo IP pubblico del tuo router di rete dovrebbe apparire nella parte superiore dell'elenco dei risultati. Copialo negli appunti di sistema oppure prendine nota. Comunicalo ai tuoi amici che dovranno usarlo per potersi connettere al server.[38]
- Nota: se come generalmente accade hai un indirizzo IP pubblico dinamico, potrebbe variare automaticamente nel tempo. Se questo dovesse accadere, dovrai semplicemente comunicare ai tuoi amici il nuovo IP che ti è stato assegnato dall'ISP che gestisce la tua connessione al web. Puoi risolvere il problema configurando un DNS dinamico. Generalmente, è necessario abbonarsi a un servizio a pagamento che si preoccuperà di reindirizzare automaticamente tutti gli utenti che useranno il tuo dominio all'indirizzo IP pubblico corrispondente attualmente attivo.
-
11Connettiti al server di Minecraft che hai appena creato. A questo punto il tuo server è attivo e funzionante, la "white-list" delle persone che si possono connettere è pronta e il "port forwarding" è stato configurato correttamente. Adesso i tuoi amici potranno collegarsi al tuo server di Miencraft usando l'indirizzo IP che gli hai fornito. Tuttavia, tu dovrai usare un indirizzo IP diverso per connetterti.[39]
- Accedi al menu "Multigiocatore" di Minecraft. La partita che hai configurato sul server dovrebbe apparire all'interno dell'elenco di quelle disponibili; in caso contrario, clicca sul pulsante "Aggiungi un server". Se stai usando lo stesso computer che funge da server, dovrai utilizzare l'indirizzo IP 127.0.0.1. Se stai usando un computer diverso connesso alla medesima rete del server, dovrai usare l'indirizzo IP locale di quest'ultimo (lo stesso che hai utilizzato all'interno della regola del "port forwarding"). Se invece sei connesso a una rete diversa da quella a cui è connesso il server, dovrai usare l'indirizzo IP pubblico del server, lo stesso che hai comunicato ai tuoi amici.
Pubblicità
Giocare in Splitscreen (Xbox/PlayStation)
-
1Assicurati di usare un televisore ad alta definizione. Per poter giocare con lo schermo condiviso sul medesimo televisore, è consigliabile usare una risoluzione grafica di almeno 720p, il che richiede un televisore ad alta definizione e un cavo di collegamento HDMI o component. La maggior parte dei televisori moderni è ad alta definizione ed è dotata di porte HDMI, quindi ci sono ottime probabilità che tu sia già pronto per continuare.[40]
- Se sul tuo televisore non è chiaramente stampata la sigla HDTV o HD-Ready, è molto probabile che non si tratti di un televisore ad alta definizione. I televisori a tubo catodico non sono ad alta definizione.
- Assicurati che la console sia configurata per utilizzare la risoluzione a 720p. Accedi al menu "Impostazioni", scegli la voce "Sistema", seleziona l'opzione "Impostazioni console" e infine scegli la voce "Schermo".
-
2Avvia una nuova partita usando un mondo di gioco esistente o creandone uno nuovo. Puoi giocare in splitscreen usando qualsiasi mondo di gioco già esistente. Deseleziona l'opzione "Gioca online".[41]
- Se non hai eseguito l'accesso con l'account di Minecraft, dovrai farlo adesso.
-
3Premi il pulsante "Start" sul secondo controller. Verrà visualizzata la finestra di login. A questo punto, il secondo giocatore dovrà eseguire il login con il suo account di Minecraft o dovrà crearne uno se non lo avesse già fatto.[42]
- La console salverà automaticamente le informazioni di login in modo che possiate risparmiare tempo nelle partite successive.
-
4Puoi aggiungere altri giocatori connettendo alla console più controller. Ognuno dei giocatori dovrà eseguire l'accesso usando il proprio account di Minecraft. Ricorda che in questa modalità è possibile giocare al massimo in 4 utenti.[43]
- In base alle dimensioni dello schermo del tuo televisore, potrebbe essere difficile giocare con lo schermo condiviso in più di due persone.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi del Server di Minecraft
-
1Non è possibile risolvere il nome dell'host: questo significa che il programma non è in grado di individuare il computer host che stai cercando. In questo caso, apri la finestra del "Prompt dei comandi" sul computer che stai usando per giocare, quindi trova il nome host del server. Digita il comando "nslookup <nome_host>" all'interno della finestra del "Prompt dei comandi" e premi il tasto "Invio". Copia l'indirizzo che verrà visualizzato a video e incollalo all'interno del campo di testo di Minecraft relativo all'indirizzo IP del server.[44]
- Se questa soluzione non dovesse funzionare, potrebbe esserci un problema alla connessione di rete del server.
-
2Non è possibile connettersi a una partita: questo significa che il client locale di Minecraft non è in grado di contattare il server indicato. In questo caso, come soluzione semplice e rapida, puoi provare a riavviare il computer e ritentare la connessione.[45]
- Se il problema persiste anche dopo il riavvio, prova a rimuovere dalla "white-list" la persona che ha il problema, dopodiché aggiungila nuovamente.
-
3Alcune persone riescono a connettersi al server altre no: molto probabilmente la causa è il firewall, ciò significa che il loro computer sta bloccando la connessione al server. Controlla la configurazione del firewall del loro computer accedendo al "Pannello di controllo" e visualizzando l'elenco delle connessione delle app e delle funzionalità di Windows consentite tramite il Firewall, quindi cerca il programma "javaw.exe" all'interno della lista. A questo punto seleziona i pulsanti di spunta "Privata" e "Pubblica" del programma "javaw.exe".[46]
- In questo modo, il client di Minecraft installato sul computer dei tuoi amici dovrebbe essere in grado di comunicare con l'esterno e quindi anche con il tuo server.
- Prima di riprovare, potrebbero avere la necessità di riavviare il loro computer in modo che le nuove impostazioni abbiano effetto.
-
4Messaggio di errore "Disconnect.spam": questo si verifica quando un utente è connesso a una server di Minecraft di terze parti e invia dei messaggi troppo velocemente. In questo caso il programma è indotto a pensare che la persona stia inviando dei messaggi di spam agli altri giocatori. Per risolvere il problema, prova a collegarti nuovamente al server e a inviare i messaggi in chat più lentamente.[47]
- Se stai stato bannato dal server, vedrai apparire il seguente messaggio di errore: "You are banned from this server". In questo caso l'unica soluzione consiste nel contattare l'amministratore del server o nell'aspettare che il ban scada automaticamente.
Pubblicità
Consigli
- Alcuni server implementano dei componenti aggiuntivi per migliorare e ampliare l'esperienza di gioco dell'utente finale. Questo scenario non si può replicare quando si gioca in modalità giocatore singolo a meno che non si installino delle mod.
- Alcune mod che hai istallato sul tuo client di Minecraft potrebbero funzionare anche in modalità multiplayer quando ti collegherai al server. Tuttavia, lo scoprirai solo una volta connesso al server in modalità multigiocatore.
- In alcuni casi, il nome del server sarà relativo al servizio e ai contenuti offerti. Alcuni sono server PVP (dall'inglese "Player Vs Player"), cioè permettono agli utenti di combattere fra loro, altri offrono un gameplay diverso, per esempio "Free Building", "Roleplay", "Endless" e così via.
Avvertenze
- Collegati ai server pubblici per giocare in multiplayer a tuo rischio e pericolo. Prima di collegarti a un determinato server, leggi i termini e le condizioni per l'utilizzo del servizio in modo da scoprire come contattare i moderatori e gli amministratori in caso di problemi; leggi anche le recensioni degli utenti che lo hanno già utilizzato, così da scoprire eventuali aspetti negativi.
Riferimenti
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://www.ign.com/wikis/minecraft/Types_of_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Commands/whitelist
- ↑ https://www.ign.com/wikis/minecraft/Types_of_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Playing_on_servers
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360034754852-Changing-game-versions-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360034754852-Changing-game-versions-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ http://www.howtogeek.com/school/htg-guide-to-minecraft/lesson15/
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360035131391-How-do-I-play-multiplayer-
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ http://www.howtogeek.com/school/htg-guide-to-minecraft/lesson14/
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Tutorials/Setting_up_a_server#Local_network_dedicated_servers
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Splitscreen
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Splitscreen
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Splitscreen
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Splitscreen
- ↑ https://gamedb.gg/games/minecraft/cant-resolve-hostname-fix/
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360042699492-I-m-Unable-to-Join-Another-Player-s-World-
- ↑ https://help.minecraft.net/hc/en-us/articles/360042699492-I-m-Unable-to-Join-Another-Player-s-World-
- ↑ https://minecraft.gamepedia.com/Server
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 105 556 volte