Sapevi che il pesce rosso può essere addestrato a fare degli esercizi? È possibile interagire veramente con questo pesce insegnandogli a nuotare attraverso un cerchio e a spingere dei palloncini; può anche arrivare a prendere il cibo dalle tue mani. Giocare con lui è divertente e rappresenta una maniera interattiva di tenere questo pesce.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare il Cibo per Incoraggiarlo a Giocare

  1. 1
    Dagli da mangiare dalle mani. Una volta che si è abituato a stare nell'acquario per alcune settimane, il pesce rosso è in grado di mangiare dalle tue mani; questo comportamento ti permette di insegnargli dei giochi, offrendogli il cibo come ricompensa.[1]
    • Dagli diversi tipi di alimenti.
    • Questo pesce gradisce il mangime liofilizzato, in pellet, in fiocchi e le verdure fresche o congelate.[2]
    • Fai attenzione a non sovralimentarlo, altrimenti potresti provocargli il disturbo conosciuto come affezione della vescica natatoria; il pesce inizia a gonfiarsi e galleggiare sulla superficie dell'acqua. La soluzione in questo caso consiste nel lasciarlo a digiuno per un paio di giorni o dargli solo fagioli o piselli cotti.[3]
  2. 2
    Usa il cibo per incoraggiarlo a comportarsi in una determinata maniera. Puoi addestrarlo a fare delle cose specifiche, come attraversare un cerchio. Infatti, proprio come faresti con un cucciolo, puoi insegnargli dei trucchi utilizzando un sistema di ricompense gustose; a tale scopo, puoi usare un bastoncino cavo in cui inserire il cibo per darglielo più rapidamente.
    • Mostragli cosa vuoi che faccia guidandolo nell'esecuzione del gioco con il cibo tenuto con il bastoncino o le dita.
    • Per esempio, se hai installato un cerchio nell'acqua, tieni sospeso un bocconcino sul lato opposto rispetto a dove si trova il pesce e faglielo mangiare solo dopo che ha nuotato attraverso il cerchio.
    • Ripeti questa routine di addestramento con qualsiasi tipo di esercizio che desideri che compia.
  3. 3
    Usa un bastoncino per dargli il cibo. Questa tecnica può stimolarlo meglio di qualunque altra cosa a eseguire movimenti particolari, perché il bastoncino permette al cibo di rimanere nell'acqua e non ostacola i movimenti del pesce; puoi creare tu stesso un bastoncino d'addestramento, infilando qualche bocconcino all'estremità di uno spiedino.[4]
    • Se non hai questo tipo di bastoncini, metti semplicemente i pellet sulla superficie dell'acqua; se il pesce mangia dalle tue mani, puoi dargli la ricompensa in questo modo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rispettare un Regime di Addestramento

  1. 1
    Procurati un kit di addestramento. È possibile insegnare al pesce rosso a fare alcuni giochi, ma devi essere costante con lui come lo saresti con il cane. Una maniera per procedere è acquistare un kit specifico, generalmente dotato di giochi, un manuale e un bastoncino per premiarlo con il cibo in maniera più rapida.
    • Guarda il DVD e leggi il manuale presente nel kit, in modo da imparare la tecnica corretta di addestramento.
    • Alcuni modelli sono dotati di un cerchio, un campo da pallacanestro, un tunnel, una porta da calcio, l'asta del limbo e via dicendo.[5]
  2. 2
    Programma una routine di addestramento. Se non hai intenzione di comprare un video con le varie istruzioni, puoi comunque insegnare dei giochi al pesce. Inizia a inserire gli esercizi nella sua programmazione quotidiana; scegli un momento della giornata che puoi dedicare in maniera costante a tale impegno (bastano pochi minuti). Svolgi le sessioni di addestramento ogni giorno sempre alla stessa ora.
    • Ricorda che il pesce rosso deve essere lungo almeno 5 cm, in quanto gli esemplari che rispettano queste dimensioni minime rispondono meglio all'addestramento.[6]
  3. 3
    Inserisci un esercizio alla volta. Non aspettarti che il pesce sia in grado di svolgere immediatamente tutti i giochi che hai in mente; procedi in maniera graduale, un trucco alla volta, e passa a quello successivo solo dopo che è diventato bravo con il primo.
    • Alla fine, potresti anche aggiungere più di un gioco in ciascuna sessione di allenamento.
  4. 4
    Inventa dei passatempi personalizzati. Se non hai un kit specifico, rifletti su quali trucchi puoi insegnare al tuo piccolo amico. Per esempio, colloca un elastico sul fondo della boccia in modo che resti appoggiato su un lato; trascina del cibo attraverso l'anello per invogliare il pesce a fare lo stesso e dagli un premio alimentare ogni volta che nuota attraverso il cerchio.
    • Puoi anche valutare di mettere nell'acqua una pallina accuratamente lavata e incoraggiare l'animale a spingerla nella vasca.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Creare un Ambiente Giocoso

  1. 1
    Usa della ghiaia liscia e a grana grossa. I pesci rossi amano nuotare in prossimità del fondale e per questa ragione devi accertarti che il pietrisco sia abbastanza grande da non poter essere ingerito; assicurati inoltre che i sassolini non siano taglienti o pungenti per evitare che l'animale si ferisca la bocca.[7]
    • Verifica che la ghiaia sia trattata affinché non alteri la chimica dell'acquario.[8]
    • La cosa migliore da fare è comprare il pietrisco in un negozio per animali.
    • Se devi raccogliere le pietre dalla tua proprietà, falle bollire prima di metterle nell'acquario; controlla che siano grandi e lisce.
  2. 2
    Disponi delle piante artificiali. I pesci rossi adorano nuotarvi attorno,[9] ma amano anche rosicchiarle. Se stai installando un acquario per questa specie, dovresti comprare le piante di plastica presso un negozio per animali;[10] evita quelle economiche per le decorazioni da esterni, perché possono rilasciare sostanze chimiche nell'acqua.[11]
  3. 3
    Aggiungi del legno. Questo materiale rende più interessante e realistico l'ambiente dell'acquario; poiché deve essere trattato per non inquinare l'acqua, non prendere i ramoscelli o i bastoncini che trovi all'aperto, ma acquista quelli specifici per acquari o quelli artificiali presso un negozio per animali.[12]
    • Puoi aggiungere dei rametti e dei piccoli tronchi cavi.
    • Questi oggetti diventano delle strutture attorno alle quali il pesce può nuotare durante il giorno.
  4. 4
    Fai attenzione quando inserisci delle novità. Il mercato di accessori per acquari è ricco di elementi che puoi aggiungere nella vasca del tuo piccolo amico; tuttavia, questi giocattoli di plastica economica possono essere pericolosi per la qualità dell'acqua. Fai tutti i tuoi acquisti in un negozio affidabile di acquariofilia.[13]
    • Questi accessori possono essere relitti di navi dei pirati, coralli colorati, sommozzatori e così via.
  5. 5
    Evita le cavità e le grotte piccole. La presenza di nascondigli e fori attraverso i quali nuotare è sempre apprezzata dai pesci rossi, ma devi assicurarti che le aperture non siano troppo piccole, altrimenti l'animale può graffiarsi la pancia o i fianchi, con possibili ripercussioni sulla salute della pelle.[14]
    • Valuta invece la larghezza che l'animale può raggiungere man mano che cresce, discutendone con il commesso del negozio; le dimensioni del pesce rosso dipendono dalla varietà a cui appartiene.
    • La lunghezza varia da 15 fino a 40 cm.[15]
    • Acquista grotte e anfratti che siano più grandi del diametro del tuo amico completamente cresciuto.
  6. 6
    Concedi al pesce parecchio spazio. Questo esemplare cresce in fretta e produce un sacco di escrementi, assicurati quindi che abbia a disposizione 4 litri di spazio per ogni 5 cm della propria lunghezza; dovresti pertanto allestire un acquario da 40 litri per un pesce, anche se all'apparenza può sembrare molto vuoto.[16]
    • Il pesce raggiunge la dimensione massima nell'arco di due anni; tieni in considerazione tale dettaglio quando acquisti la vasca.
    • Un acquario grande è anche più adatto per gli esercizi, dato che fornisce parecchio spazio per nuotare.
    • I pesci rossi possono raggiungere una lunghezza variabile compresa tra i 15 e i 40 cm, in base alla varietà a cui appartengono.[17]
  7. 7
    Inserisci un altro esemplare. I pesci rossi amano giocare con i propri simili;[18] tuttavia, dato che sono anche molto sensibili all'acqua in cui vivono, non mettere nello stesso ambiente esemplari che hanno bisogno di acqua più calda o più salata. Ad esempio, i pesci rossi non dovrebbero vivere in un acquario per pesci tropicali.[19]
    • Gli animali tropicali sono pessimi compagni di giochi per questo tipo di pesce, perché hanno bisogno di acque più calde e di mangiare una dose maggiore di proteine.
    • Ricorda che non è necessario inserire delle specie che mantengono pulito l'acquario, in quanto il pesce rosso ama mangiare le alghe.
  8. 8
    Impara a capire quello che il tuo amico non ama fare. Ci sono diverse cose che questo animale non può o non vuole fare; conoscendo i suoi limiti e le sue capacità, eviti di fargli del male o di rimanere deluso dal fatto che non esegue certi trucchi. Ad esempio, non ama vivere in una boccia piccola e ha bisogno di spazio per stare bene.[20]
    • Non gradisce essere toccato, le luci brillanti e i rumori forti.
    • Non picchiettare l'acquario per attirare la sua attenzione; è in grado di percepire le vibrazioni attraverso l'acqua e quelle che si generano dal tuo gesto possono essere molto fastidiose.[21]
  9. 9
    Osserva quello che gli piace fare. Questo animale ama esplorare il proprio ambiente; forniscigli quindi tanto spazio, una dieta varia e un suo simile con cui condividere l'esistenza; quando entrambi i pesci si sono abituati alla tua presenza, puoi usare del cibo per farli interagire con te.[22] Tieni il cibo sopra un lato dell'acquario e poi muovilo verso l'altro lato prima di offrirlo a loro; in questo modo li incoraggi a seguirti.
    Pubblicità

Consigli

  • Accertati di avere un metodo per ossigenare l'acqua della vasca.
  • Avvicina moltissimo gli occhi all'acquario e osserva il pesce mentre si avvicina ed esamina il tuo volto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nutrilo ogni giorno.
  • Non toccarlo mai, perché potresti danneggiare il suo rivestimento mucoso che lo protegge dalle infezioni.[23]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 24 367 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità