Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 6 375 volte
Elemento classico della colazione francese, l'omelette è deliziosa, ma fragile e difficile da girare. Questo articolo spiega come servirti della spatola, della padella o di un semplice piatto per girare nel modo giusto un'omelette. Scoprirai che cuocere e presentare un'omelette in modo perfetto è facile se sai come fare.
Passaggi
Girare l'Omelette con la Spatola
-
1Lascia che i bordi dell'omelette diventino bianchi. Il tempismo è tutto quando si tratta di girare correttamente un'omelette e la regola impone di attendere che si sia rappresa lungo i bordi. Quando noti che stanno diventando bianchi, significa che ti resta poco tempo prima che siano troppo cotti. Regola la fiamma a un livello medio e lascia che l'omelette si rapprenda leggermente anche al centro.[1]
- Se giri l'omelette quando i bordi hanno già iniziato a dorarsi, è probabile che risulti ben cotta all'esterno, ma umida e troppo morbida all'interno.
-
2Fai scivolare la spatola sotto l'omelette. Nota qual è il lato in cui le uova sono più cotte e infila la spatola fino a circa 1/3 dell'omelette. Non spingerla fino al centro, altrimenti rischierai che l'omelette si rompa a metà.
- Se non riesci a infilare la spatola sotto l'omelette senza rischiare di romperla, potrebbe non essere ancora abbastanza cotta o potresti non aver usato una quantità di olio o di burro sufficiente.
-
3Solleva leggermente l'omelette per vedere se si rompe. Devi assicurarti che il lato più cotto sia integro prima di provare a girarla. Ricorda di inserire la spatola solo fino a 1/3 dell'omelette.[2]
- Se la parte che hai sollevato tende a rompersi, puoi provare a girare l'omelette dall'altro lato, altrimenti attendi qualche altro secondo nella speranza che cuocendosi si ricomponga.
-
4Gira e chiudi l'omelette. Se sta diventando bianca sui lati e ha iniziato a rapprendersi anche al centro, è il momento di girarla. Solleva delicatamente il lato più cotto con la spatola e piega l'omelette a metà. A questo punto, puoi schiacciarla con delicatezza per fare aderire i due lati.
- Attendi che il lato a contatto con la padella diventi di un bel colore dorato, poi gira di nuovo l'omelette e lasciala cuocere finché non ottieni una doratura uniforme.
Pubblicità
Girare l'Omelette con un Piatto
-
1Prendi un piatto che abbia un diametro di 10 cm più ampio rispetto alla padella. Non usare un piatto con le stesse dimensioni o più piccolo della padella, altrimenti rischierai che l'omelette si rompa per la mancanza di spazio.
-
2Inclina la padella e lascia scivolare metà omelette sul piatto. Se il lato inferiore dell'omelette è cotto e compatto, dovresti riuscire a farla scivolare sul piatto senza romperla.[3] Assicurati che la padella e il piatto si tocchino in modo che l'omelette non cada dall'alto. Devi farla scivolare fuori dalla padella senza lasciarla cadere.
- Non lasciare scivolare tutta l'omelette nel piatto, perché dovrai servirti del bordo della padella per piegarla a metà.
-
3Piega l'omelette a metà usando il bordo della padella. Quando mezza omelette è nel piatto e l'altra metà ancora nella padella, muovi quest'ultima in avanti con cautela per ripiegare l'omelette su se stessa.
- Non spostare la padella in alto altrimenti l'omelette potrebbe scivolare fuori dal piatto. Muovila in avanti in modo che l'omelette si pieghi naturalmente a metà.[4]
Pubblicità
Girare l'Omelette con la Padella
-
1Impugna la padella per il manico e inclinala in avanti con un angolo di 30 gradi. In questa posizione riuscirai a muovere il polso di scatto e a girare l'omelette con un unico movimento fluido.
- Non inclinare la padella oltre i 30°, altrimenti rischierai di far cadere l'omelette a terra. Inoltre, non riuscirai ad avere una leva vantaggiosa da sfruttare per poterla girare.[5]
-
2Fai roteare leggermente la padella per assicurarti che l'omelette non si sia attaccata . Verifica che il lato inferiore si sia rappreso e non si sia attaccato al fondo della padella.[6]
- Se l'omelette è parzialmente attaccata alla padella, provando a girarla finirai per romperla e la parte che si è staccata potrebbe scivolare fuori.
-
3Muovi rapidamente la padella in avanti, in alto e indietro, in modo fluido. Muovila in avanti di qualche centimetro, poi inclina leggermente il polso verso l'alto per sollevare metà dell'omelette. A quel punto, tira rapidamente la padella verso di te di qualche centimetro, sollevando il bordo opposto per fare in modo che la parte sollevata ricada sull'altra metà dell'omelette.[7]
- Cerca di dosare correttamente la forza. Se muovi la padella in modo troppo rapido, l'omelette potrebbe girarsi sottosopra; se la muovi troppo lentamente, non riuscirai a piegarla correttamente a metà.
Pubblicità
Consigli
- L'ideale sarebbe usare una padella antiaderente con un diametro di circa 20 cm. Se usi una padella troppo grande, l'omelette potrebbe risultare cruda al centro; inoltre, avrai difficoltà a darle la classica forma a mezzaluna.[8]
- Taglia gli ingredienti del ripieno a pezzi molto piccoli e usane una quantità limitata. Se l'omelette è molto farcita o se i pezzi sono troppo grossi, farai più fatica a girarla.
- Aggiungi il formaggio grattugiato alle uova prima di versarle in padella. Agirà da collante e manterrà l'omelette intera mentre la giri.[9]
Avvertenze
- Il grasso bollente potrebbe schizzare quando giri l'omelette. Se ti accorgi di aver usato una quantità eccessiva di olio o di burro, versa l'eccesso in un contenitore prima di girare l'omelette per evitare di scottarti.
- Non usare una fiamma troppo alta, altrimenti l'omelette potrebbe cuocersi rapidamente sui bordi rimanendo cruda al centro. Usa una fiamma media per ottenere una cottura uniforme.[10]
Cose che ti Serviranno
- Spatola da cucina
- Padella antiaderente con un diametro di 20 cm
- Piatto
- Ingredienti per l'omelette (uova, formaggio, ingredienti per il ripieno)
Riferimenti
- ↑ https://www.eggrecipes.co.uk/ways-to-cook/omelettes-tortillas-frittatas/cooking-tips/how-flip-omelette
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/alton-brown/perfect-omelet-recipe-2107557
- ↑ https://www.incredibleegg.org/cooking-school/egg-cookery/make-an-omelet
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/alton-brown/perfect-omelet-recipe-2107557
- ↑ https://blog.workman.com/2014/04/how-to-fold-an-omelet-a-french-technique/
- ↑ https://www.incredibleegg.org/cooking-school/egg-cookery/make-an-omelet
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/alton-brown/perfect-omelet-recipe-2107557
- ↑ https://www.bonappetit.com/test-kitchen/common-mistakes/article/omelet-common-mistakes
- ↑ https://www.finecooking.com/article/mastering-the-omelet
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 375 volte