Questo articolo è stato co-redatto da Jeannie McElroy. Jeannie McElroy è un'appassionata di cani e allevatrice di boxer europei da competizione presso l'allevamento Big Mac Boxers. Con oltre 25 anni di esperienza, è specializzata in addestramento, formazione, mostre e riconoscimento dei propri cani in diversi tipi di sport da ring. È un'esaminatrice AKC e certifica i cani da terapia per l'organizzazione Therapy Pets Unlimited. È anche membro dell'AKC Bred with Heart, del Greater Cincinnati Boxer Club e della US-BOX Working Boxer Association. È un'appassionata della razza boxer e adora allevare le nuove generazioni selezionando solo cani sottoposti a verifiche sanitarie e provenienti da pedigree noti per la propria qualità genetica.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 16 370 volte
Hai il sospetto che la tua cagnolina non sterilizzata sia incinta, ma sei certo che non si sia accoppiata. In questo caso potrebbe trattarsi di una falsa gravidanza, un problema riproduttivo comune (chiamato anche pseudociesi o gravidanza isterica). Si tratta di uno squilibrio ormonale che induce il corpo dell'animale a reagire come se ci fossero dei cuccioli nell'utero, scatenando anche dei sintomi fisici e comportamentali simili a quelli di una vera gravidanza.[1] Si stima che circa il 50-60% delle cagnoline domestiche viva una gravidanza isterica.[2] Sebbene molti dei sintomi scompaiano da soli nell'arco di tre settimane, è comunque importante sapere se la tua cagnolina stia effettivamente aspettando dei cuccioli o se si tratti di un falso allarme.
Passaggi
Escludere una Vera Gravidanza
-
1Porta la cagnolina dal veterinario. Se sta manifestando segni di gravidanza, la cosa migliore da fare è quella di sottoporla a una visita medica per ottenere una risposta certa. Il veterinario eseguirà un'ecografia per verificare la presenza dei cuccioli nell'utero, un'analisi del sangue per confermare la gravidanza e un esame fisico.[3]
- Se la cagna non è incinta, ma manifesta tutti i sintomi tipici, probabilmente sta vivendo una gravidanza isterica.
- Se non vuoi che la tua amica a quattro zampe resti incinta, parla con il veterinario per sottoporla alla procedura di sterilizzazione. In questo modo elimini qualunque rischio di gravidanza ed eviti inoltre che possa presentare i sintomi della pseudociesi.[4]
-
2Palpa l'addome per percepire i cuccioli nell'utero. Se la tua cagnolina è davvero incinta, dovresti riuscire a sentire i nascituri nell'addome. Devi essere delicato durante la palpazione, perché una pressione eccessiva potrebbe ferirli. Se non hai mai provato in precedenza a toccarle l'addome durante una gravidanza, chiedi prima al veterinario di mostrarti come fare.[5]
- Dovresti riuscire a sentire i cuccioli nel periodo che va tra il ventottesimo e il trentacinquesimo giorno di gestazione. In questo periodo sembrano delle noci.[6]
- Durante le ultime due settimane di gravidanza puoi anche notare i cuccioli che si muovono.
-
3Valuta se si è accoppiata. Dato che i sintomi della gravidanza reale e di quella isterica sono molto simili, devi valutare la possibilità che la tua cagnetta abbia effettivamente "incontrato" un partner. Cerca di ricordare se l'hai lasciata a volte incustodita in giardino durante il suo periodo fertile o se ha trascorso del tempo con maschi non castrati durante il calore. In questo caso, ci sono delle possibilità che si sia accoppiata e che quindi ora sia incinta.
- Se non è mai entrata in contatto con altri cani durante il suo ciclo fertile, è piuttosto improbabile che sia incinta. Per esempio, se vive in appartamento e non ci sono altri cani in casa, fa i suoi bisogni sui tappetini assorbenti per cani e non deve uscire, è sempre al guinzaglio quando passeggiate e non la lasci mai incustodita, le probabilità che lo sia sono nulle.
Riconoscere una Falsa Gravidanza
-
1Controlla se la cagnolina adotta degli oggetti inanimati o i cuccioli di altri cani. Prendersi cura di un oggetto è il cambiamento comportamentale più evidente di una cagnolina che sta vivendo una pseudociesi. Questo tipo di adozione (chiamata maternità surrogata) di oggetti come i giocattoli, rende l'animale protettivo o possessivo. Potrebbe anche iniziare a raccogliere del materiale come dei tessuti o altro per preparare un rifugio per gli oggetti.
- Durante l'ultima fase della gravidanza isterica, potrebbe anche cercare di adottare un cucciolo di un altro cane e trattarlo come se fosse suo. Se cerchi di prenderle l'oggetto o il cucciolo, la "pseudo mamma" potrebbe anche diventare eccessivamente ansiosa e agitata.
-
2Controlla se inizia a comportarsi come se volesse preparare una cuccia. Si tratta di un comportamento davvero molto diffuso quando una cagnolina pensa di essere incinta. Presta attenzione se la tua amica inizia a preparare un luogo sicuro e protetto dove mettere i cuccioli. Potrebbe iniziare a raccogliere i suoi oggetti preferiti, la ciotola dell'acqua, alcune coperte e dei giornali in modo da creare un rifugio confortevole. Può anche decidere di portare nel nido dei giocattoli con cui far giocare i cuccioli che crede nasceranno.
- Potrebbe anche pulirsi e prendersi cura del pelo più spesso del solito e cambiare il proprio comportamento. Per esempio, se in genere è socievole, ora potrebbe diventare tranquilla e introversa. Se di solito ha un carattere schivo e autonomo, potrebbe iniziare a manifestare un bisogno maggiore di attenzioni ed essere più dipendente; potrebbe anche diventare nervosa e aggressiva.[7]
-
3Presta attenzione ai cambiamenti nell'appetito. La cagnolina potrebbe diventare molto affamata, come se dovesse aumentare di peso per nutrire i piccoli. Questo suo istinto può portarla a ingrassare visibilmente. Oppure, al contrario, potrebbe perdere l'interesse al cibo a causa del senso di nausea. Monitorala per entrami i sintomi.[8]
- Alcuni esemplari prendono anche dei dolcetti e li conservano nella loro cuccia anziché mangiarli subito.
- Inoltre, molte "finte mamme" bevono più acqua del solito, che le porta di conseguenza a dover urinare più spesso.
-
4Controlla se vomita. Alcune cagnoline manifestano una nausea generale mattutina come sintomo tipico della gravidanza. Se vedi che anche la tua amica pelosa vomita dopo mangiato ma non ha malattie o problemi di salute, potrebbe essere un sintomo della gravidanza isterica.[9]
- Anche i cambiamenti nell'appetito sono un aspetto tipico. Se ti accorgi che mangia di più o di meno rispetto al solito, potrebbe essere dovuto al suo falso "stato interessante".
-
5Cerca dei segnali di produzione di latte. Anche se non è realmente incinta, i cambiamenti ormonali potrebbero indurre delle alterazioni nelle ghiandole mammarie, che diventano congestionate e gonfie. La cagna potrebbe davvero produrre del latte e potresti vederlo uscire dalle ghiandole mammarie. Per accertartene, premile delicatamente i capezzoli.[10]
- A volte la produzione di latte può essere più veloce del solito, se ha adottato un cucciolo e questo succhia dai capezzoli.
-
6Osserva se prova delle contrazioni addominali. Nella fase avanzata della gravidanza isterica, la cagnolina potrebbe simulare un parto vero e proprio e avere delle contrazioni addominali intense. Potrebbe comportarsi esattamente come se dovesse davvero partorire e, oltre alle contrazioni, potrebbe iniziare a manifestare altri sintomi tipici della gravidanza isterica.
Gestire la Falsa Gravidanza
-
1Cerca di ricordare quando i sintomi hanno cominciato a manifestarsi. Si ritiene che la falsa gravidanza nei cani sia dovuta alle fluttuazioni ormonali. I livelli di progesterone salgono quando la cagnolina è al termine del suo ciclo fertile, per prepararsi all'impianto dell'ovulo fecondato, a prescindere che sia incinta o meno. Dopo quattro settimane i livelli si mantengono alti se è incinta, oppure tornano bassi, se non lo è. Quando si riducono i livelli di progesterone, il corpo rilascia un altro ormone (la prolattina), che induce la cagna a pensare di essere incinta. È questo ormone che provoca i sintomi correlati alla gravidanza isterica.[11]
-
2Sappi quando è il caso di portarla dal veterinario. I sintomi di una falsa gravidanza in genere scompaiono da soli nel giro di tre settimane, ma se la tua amica scodinzolante continua a manifestarli per un periodo più lungo, devi portarla dal veterinario. Questi eseguirà un esame clinico, tenendo in considerazione anche l'eventualità che ci sia stato un accoppiamento con un maschio, per stabilire se si tratta o meno di pseudociesi. Potrà anche escludere altre malattie, come la gravidanza tardiva. Se il veterinario è incerto sulla diagnosi, eseguirà degli esami, come un'ecografia o una radiografia, per confermare o meno un problema di salute.
- Il medico potrà anche raccomandarti di ripetere l'esame del sangue per controllare i livelli di progesterone. A quel punto verificherà se gli ormoni sono diminuiti, in modo da determinare se si tratta di una falsa gravidanza.
-
3Chiedi al veterinario che ti dia delle indicazioni per gestire i sintomi gravi della pseudociesi. Se in questa situazione la cagnolina si sta esaurendo e stressando, il medico potrebbe consigliarti dei trattamenti per ridurre e alleviare i sintomi gravi. In casi estremi, potrebbe anche essere necessario sedare la cagna per attenuare i comportamenti ansiosi e lo stato di agitazione.[12]
- Il veterinario potrebbe anche consigliarti di farle indossare un collare elisabettiano per evitare che si lecchi e stimoli la produzione di latte.[13]
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_false_pregnancy
- ↑ Johnston, S. D. (1980). False pregnancy in the bitch. Current Veterinary Theriogenology. Philadelphia: WB Saunders CO, 623-624.
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/signs-dog-pregnant
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_false_pregnancy?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/signs-dog-pregnant
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/signs-dog-pregnant
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_false_pregnancy
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_false_pregnancy
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_false_pregnancy
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/signs-dog-pregnant?page=2
- ↑ http://www.pethealthnetwork.com/dog-health/dog-diseases-conditions-a-z/false-pregnancy-pseudocyesis-dogs
- ↑ http://www.pethealthnetwork.com/dog-health/dog-diseases-conditions-a-z/false-pregnancy-pseudocyesis-dogs/page/0/1
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_false_pregnancy?page=2