Proprio come si impara a camminare prima di correre, dovrai imparare a tenere correttamente in mano una chitarra prima di lanciarti in un funambolico assolo di tapping in mi bemolle. Imparare a impugnare correttamente la chitarra è un punto di partenza fondamentale per trovarsi poi a suonare più comodamente, con la giusta tecnica e nelle condizioni migliori per acquisire velocità. I bravi chitarristi investono tempo per assimilare buone abitudini grazie alle quali possono poi migliorarsi ulteriormente. Sia che desideri suonare la chitarra elettrica o acustica, in piedi o seduto, c’è un modo per imparare a imbracciare correttamente lo strumento.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Imbracciare una Chitarra (Seduto)

  1. 1
    Siediti su una sedia adatta. Nelle prime fasi dell’apprendimento, è importante fare pratica da seduti. Prima di poter suonare un assolo muovendoti sul palco come Chuck Berry, devi imparare a imbracciare comodamente la chitarra raggiungendo i tasti e le corde senza sforzo. Il modo migliore per farlo è imparare a impugnarla nel modo corretto su una sedia appropriata.
    • Il tipo di sedia migliore è quello con lo schienale (rigido) e senza braccioli. Siediti in avanti, sul bordo della seduta, in modo da non toccare lo schienale. Tieni la schiena ben diritta[1] .
    • Molti negozi di strumenti musicali vendono sgabelli per chitarra, perfetti per fare pratica ma anche piuttosto costosi. Se desideri puoi acquistarne uno, ma tieni presente che anche una normale sedia da cucina va benissimo allo scopo. Evita solo di usare divani, sofà o sedie reclinabili e morbide, che ti porterebbero a sviluppare una postura scorretta e cattive abitudini dal punto di vista della tecnica.
  2. 2
    Orienta la chitarra nella giusta direzione. Inizia a impugnare la chitarra ruotando un po’ la cassa armonica. Se tenuta nella posizione corretta, la corda più spessa (il mi basso) deve trovarsi in alto, verso il soffitto, mentre la corda più sottile sarà più vicina al pavimento. Il corpo della chitarra – la parte in cui sono posizionati il ponte e il foro di risonanza – deve trovarsi dal lato della mano dominante, quella con cui scrivi. Il manico, ovvero la parte lunga e sottile con i tasti, deve trovarsi dalla parte della mano non dominante.
    • La mano dominante è quella che userai per suonare note o accordi, pizzicando le corde con il plettro o con le dita per generare il suono. All’inizio potrebbe sembrare più comodo usare quella mano sui tasti, ma con la pratica scoprirai che ha molto più senso suonare in questo modo.
    • La mano non dominante è quella da usare sui tasti, che premerà le corde sulla tastiera per generare le diverse note.
  3. 3
    Tieni in equilibrio sulla coscia il lato inferiore della cassa armonica della chitarra. Per imbracciare la chitarra da seduto, porta un po’ avanti la gamba corrispondente al lato dominante, piegando il ginocchio in modo che formi un angolo retto, con la base del piede appoggiata interamente al pavimento. L’altra gamba va tirata un po’ indietro per comodità. Tieni la schiena diritta. Mantieni in equilibrio la cassa armonica della chitarra – la parte opposta alla paletta con le meccaniche – sulla coscia corrispondente al tuo lato dominante.
    • Le chitarre acustiche con forma “dreadnought” (le cosiddette chitarre “folk” con corde di metallo) sono comode da appoggiare sulla coscia e da orientare nel modo giusto. Prenditi un po’ di tempo per trovare la giusta posizione della chitarra sulle gambe e abituarti alla sensazione. Se tieni lo strumento in equilibrio nel modo giusto, non dovresti aver bisogno di supportarlo con le mani.
  4. 4
    Rivolgi il manico verso l’alto. Se la chitarra è tenuta correttamente, il manico non deve essere orizzontale, parallelo al pavimento, bensì deve creare un angolo di 45 gradi con la linea del pavimento. Questo modo di tenere la chitarra è normalmente definito come “stile classico”, ma è in realtà l'impugnatura più adatta per imparare qualunque genere di musica.
    • Alcuni insegnanti non ritengono sia necessario tenere la chitarra in questo modo. Una volta che riesci a suonare comodamente, puoi impiegare qualsiasi impugnatura desideri. Per un principiante, però, è molto più comodo raggiungere i tasti tenendo il manico in questo modo. Se il tuo insegnante ti dice di tenere il manico della chitarra parallelo al pavimento, prova a inclinarlo per vedere come ti trovi.
  5. 5
    Tieni fermo il corpo della chitarra con il gomito e l’avambraccio del braccio dominante. Tieni la chitarra ben stretta sul corpo, con il fondo della cassa armonica a contatto con il busto. La tastiera e le corde devono essere perpendicolari al pavimento, non inclinarle all'indietro in modo da poterle vedere meglio. Tieni ben fermo il corpo della chitarra sotto il foro di risonanza con l’avambraccio e il gomito del braccio con cui userai il plettro, mentre il polso deve stare sul ponte della chitarra.
    • Per assicurarti di non tenere la chitarra troppo stretta, prova a suonare qualche accordo con il plettro, lasciando cadere liberamente la mano fino a due o tre centimetri sotto il foro di risonanza se si tratta di una chitarra acustica, oppure fino a dove finiscono i pick-up se si tratta di una chitarra elettrica.
    • Mentre suoni, non concentrarti sulla presa, ma lascia che la chitarra si appoggi liberamente sulle gambe. Meno la “tieni” ferma, più suonerai con scioltezza.
  6. 6
    Tieni il manico in equilibrio tra il pollice e l’indice. Non dovresti supportare la chitarra con la mano che usi per premere i tasti. Se tenuta correttamente, una chitarra dovrebbe restare in equilibrio sulla coscia corrispondente alla parte dominante; dovrai solo tenerla stretta al busto con il gomito. Forma una “V” con il pollice e l’indice della mano che userai sulla tastiera, e usa questa “V” per tenere il manico in equilibrio.
    • Alcuni insegnanti attaccano sul manico, dietro il terzo tasto, una striscia di nastro adesivo da usare come riferimento per sapere dove posizionare il pollice. Per imparare la posizione corretta, il pollice della mano che preme le dita sui tasti andrebbe sempre tenuto dietro il manico, con le dita a formare un arco sopra la tastiera. Fai attenzione a non portare il pollice sopra la tastiera.
    • Alcuni “maghi” della chitarra, come Hendrix o John Fahey, hanno felicemente infranto questa regola portando il pollice sopra la tastiera e ottenendo effetti musicali di tutto rispetto. Se hai le dita lunghe, potrebbe funzionare anche per te. Segui le indicazioni del tuo insegnante, oppure sperimenta per capire cosa funziona meglio per te.
  7. 7
    Tieni la schiena diritta il più possibile. Per imbracciare correttamente la chitarra, la cosa più importante è tenere la schiena diritta, con lo strumento perpendicolare al terreno. È facile essere tentati di assumere una posizione scomposta e inclinare la chitarra verso di sé per vedere meglio la tastiera, ma non è buona pratica e ha un’influenza negativa sulla tecnica. La giusta posizione è con la schiena diritta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Imbracciare una Chitarra (In Piedi)

  1. 1
    Acquista una tracolla regolabile. Se sei pronto a salire sul palco con la tua chitarra, dovrai usare una tracolla per supportarla mentre suoni in piedi. Ne esistono di diversi tipi, da quelle avvolgenti in stile “mariachi” a quelle più aderenti del tipo usato per il banjo, ma quelle più comuni sono relativamente basilari e facili da usare. Cerca una tracolla di cuoio o di stoffa di buona qualità con la lunghezza regolabile, in modo da poter sistemare la chitarra all’altezza più comoda per te.
    • Prima di acquistare una tracolla, assicurati che la tua chitarra abbia i perni per agganciarla; se non li ha, considera la possibilità di farteli installare da un negoziante che fornisca questo servizio. Escludendo pochissimi casi, avrai bisogno come minimo di un perno sulla cassa armonica per poter usare una tracolla. La maggior parte delle chitarre ha i perni già installati.
  2. 2
    Fissa la tracolla alla chitarra nel modo corretto. Il modo di fissare la tracolla alla chitarra cambia a seconda del numero di perni presenti sullo strumento. Molte chitarre acustiche hanno solo un perno, mentre quelle elettriche ne hanno normalmente due. Inizia sempre attaccando la tracolla al perno situato in fondo alla chitarra, poi fissala all’altra estremità, più vicino al manico.
    • Per fissare una tracolla su una chitarra con un solo perno, è a volte necessario legare l’estremità più sottile intorno alla paletta, facendola passare sotto le corde, tra il capotasto e le meccaniche. Alcune tracolle non hanno il laccio all’estremità, ma è sempre possibile usare un normale laccio da scarpe inserendolo nella fessura sull’estremità sottile della tracolla. Se la tua chitarra ha già due perni, fissa semplicemente le due estremità della tracolla ai due perni e il gioco è fatto[2] .
    • Per fissare una tracolla a una chitarra elettrica, inserisci le due estremità della tracolla sui due perni e sei pronto a suonare! Le tracolle hanno tra loro qualche differenza nella lunghezza o nel modo in cui sono fatte le estremità. Se necessario, prova a accorciarla o allungarla.
  3. 3
    Aggiusta la tracolla. È possibile allungare o accorciare la maggior parte delle tracolle facendo scivolare la fibbia. Porta la tracolla sopra la spalla corrispondente alla mano con cui suonerai i tasti e muovi la chitarra cercando di capire a che altezza dovrà trovarsi. Se una posizione ti sembra comoda, significa che è quella giusta. Se invece ti sembra scomoda, stacca la chitarra e regola la lunghezza della tracolla fino a quando non raggiungi quella giusta. Idealmente, il lato inferiore della chitarra dovrebbe trovarsi all’altezza dell’anca relativa alla tua parte dominante.
    • In generale, è consigliabile tenere la tracolla abbastanza corta, con la chitarra non troppo bassa, o farai fatica a suonare gli accordi con il plettro. Allo stesso modo, se la chitarra è troppo in alto, può essere stancante tenere il braccio costantemente sollevato per suonare.
    • La lunghezza della tracolla dipende molto dallo stile personale. Alcuni chitarristi preferiscono tenere la chitarra più alta in modo da accedere meglio alla tastiera; i chitarristi rock preferiscono di solita tenerla più bassa per una questione di “look”. Non ci sono modi giusti o sbagliati.
  4. 4
    Fai in modo che la tracolla sia ben fissata alla chitarra. Esistono in commercio degli anelli blocca-tracolla o agganci di sicurezza da inserire sui perni per evitare che la tracolla si sganci. Non c’è niente di peggio di una chitarra che si sgancia e cade per terra nel bel mezzo di una performance. Gli agganci di sicurezza sono di solito dei semplici anelli di plastica da inserire sui perni per evitare che questi scivolino attraverso le fessure della tracolla, facendola sganciare.
  5. 5
    Fai passare il cavo della chitarra attraverso la tracolla prima di inserire lo spinotto. Se la chitarra è amplificata, un buon trucco è far passare il cavo attraverso la tracolla per evitare che ti dia fastidio mentre suoni. Infilalo tra il perno posteriore e la tracolla, portalo sul davanti della chitarra e infine inserisci lo spinotto.
    • È particolarmente utile se l’ingresso per il jack è sul fondo della chitarra e lo spinotto tende a sganciarsi: inserire il cavo nel modo descritto eviterà che il jack si stacchi e il cavo cada per terra.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una chitarra
  • Una sedia o uno sgabello
  • Una tracolla per chitarra

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 637 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità