Il pollo impanato ha uno strato esterno croccante ed è morbido e succoso all'interno. Prepararlo è molto semplice e il risultato è assolutamente squisito. Il metodo classico usato per impanare il pollo è quello di passarlo nella farina, nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, ma se sei di fretta o non vuoi sporcarti le mani, puoi chiuderlo in un sacchetto insieme alle uova e al pangrattato e agitarlo per bene. Qualunque sia la tecnica che deciderai di utilizzare, è certo che il piatto finito sarà davvero delizioso!

Ingredienti

Ricetta Classica[1]

  • 2 uova, leggermente sbattute
  • 75 g di farina 00
  • 135 g di pangrattato
  • 450-550 g di petto di pollo (equivalgono a circa 4 fettine)

Dosi per 4 porzioni

Ricetta Veloce[2]

  • 2 uova, leggermente sbattute
  • 135 g di pangrattato
  • 450-550 g di petto di pollo (equivalgono a circa 4 fettine)

Dosi per 4 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ricetta Classica

  1. 1
    Prepara la carne. Risciacqua il petto di pollo ed elimina le parti grasse. Asciugalo tamponandolo con la carta da cucina, quindi battilo con il batticarne per ottenere delle fettine dallo spessore omogeneo.
    • Prima di battere il petto di pollo, coprilo con la pellicola da cucina per evitare di rompere le fibre della carne, ma soprattutto per non rischiare contaminazioni batteriche.
  2. 2
    Versa la farina, le uova e il pangrattato in tre piatti distinti. È meglio usare tre fondine per evitare di sporcare il piano di lavoro della cucina. Rompi le uova e sbattile con una forchetta finché non diventano di color giallo pallido. Posiziona i tre piatti nel seguente ordine: farina, uova, pangrattato.
  3. 3
    Infarina il pollo. Prendi una fettina di carne, adagiala nella farina, quindi capovolgila per infarinarla anche sull'altro lato. Sollevala dal piatto e scuotila delicatamente per far cadere la farina in eccesso.
    • Per ora infarina solo una fetta.
  4. 4
    Passa la fetta di carne infarinata nell'uovo. Adagiala per qualche istante nella fondina con le uova sbattute, quindi capovolgila per rivestirla anche sull'altro lato. Infine sollevala dal piatto e lascia gocciolare l'uovo in eccesso.
  5. 5
    Pressa il pollo contro il pangrattato. Adagia la fetta di carne nel piatto con il pangrattato, premila delicatamente e poi capovolgila per impanarla allo stesso modo sull'altro lato.
    • Sorreggi delicatamente la fetta di carne dal bordo per non rimuovere il rivestimento di pangrattato con le dita.
  6. 6
    Ripeti il processo con le altre fettine. Dopo averle impanate, adagiale in un piatto piano o in un vassoio. È meglio che non si tocchino tra loro.
  7. 7
    Cuoci il petto di pollo seguendo le indicazioni della tua ricetta. La maggior parte delle persone preferire friggere le cotolette, ma si possono cucinare anche in forno. Fai attenzione a cuocere completamente la carne perché, a differenza del manzo, il pollo non può essere mangiato crudo. Puoi capire che le cotolette sono cotte a puntino usando uno di questi metodi:[3]
    • Infilza la carne al cento con un termometro da cucina, dovrà aver raggiunto i 74 °C;
    • Infilza la carne con uno spiedo o incidila con il coltello, i suoi succhi dovranno essere trasparenti e non più rosati;
    • Taglia la cotoletta e verifica che la carne all'interno sia completamente bianca e non più rosata.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ricetta Veloce

  1. 1
    Prepara la carne. Risciacqua il petto di pollo ed elimina le parti grasse. Asciugalo tamponandolo con la carta da cucina, quindi battilo con il batticarne per ottenere delle fettine di spessore uniforme o taglialo a pezzi più piccoli, in base al metodo di cottura e alle indicazioni della ricetta.
  2. 2
    Trasferisci la carne in un sacchetto per alimenti che si possa sigillare. Scegli un sacchetto robusto, dotato di chiusura a zip. Dovrebbe avere la capienza di almeno quattro litri. È importante che sia resistente, altrimenti potrebbe lacerarsi durante i passaggi successivi.
  3. 3
    Versa due uova sbattute nel sacchetto. Innanzitutto, rompile e sbattile in una ciotola usando una forchetta finché non assumono una colorazione uniforme tendente al giallo pallido. Una volta pronte, versale nel sacchetto direttamente sulla carne.
  4. 4
    Sigilla e scuoti il sacchetto. Chiudilo accuratamente con la zip e comincia ad agitarlo. Puoi cercare di distribuire al meglio l'uovo muovendo la carne con le dita attraverso la plastica, capovolgendo il sacchetto e scuotendolo con energia. Il petto di pollo deve essere uniformemente ricoperto dalle uova.
  5. 5
    Aggiungi il pangrattato e gli altri condimenti. Utilizza 135 g di pangrattato. È meglio usarne troppo e avere degli avanzi che non aggiungerne abbastanza e ritrovarti con dei pezzi di panatura mancanti. Volendo, puoi insaporire e aromatizzare il pangrattato aggiungendo per esempio del sale, delle erbe aromatiche o del parmigiano grattugiato.
  6. 6
    Sigilla e scuoti di nuovo il sacchetto. Durante questa fase fai attenzione a non toccare troppo la carne, nemmeno attraverso la plastica, per evitare di staccare involontariamente dei pezzi di panatura. Continua ad agitare il sacchetto finché il petto di pollo non è uniformemente ricoperto di pangrattato. Non preoccuparti se sul fondo del sacchetto ne rimane un po'.
    • Getta via il pangrattato avanzato, non riutilizzarlo.
  7. 7
    Cuoci il petto di pollo seguendo le indicazioni della tua ricetta. Tiralo fuori dal sacchetto utilizzando le pinze da cucina. Puoi friggerlo o cucinarlo in forno. In entrambi i casi, fai attenzione a cuocere completamente la carne perché, a differenza del manzo, il pollo non può essere mangiato crudo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Friggere il Petto di Pollo Impanato

  1. 1
    Scegli un'ampia padella in ghisa e aggiungi l'olio. Usa un olio dal sapore delicato, adatto a friggere (con un punto di fumo alto), per esempio quello di arachidi, di mais o di girasole.[5] Versane circa 5-6 mm in padella.[6]
    • Non usare l'olio extravergine di oliva perché potrebbe dare un gusto amaro alla carne;
    • Usa contemporaneamente due padelle per accorciare i tempi.
  2. 2
    Scalda l'olio con una fiamma vivace. Potrai iniziare a friggere le cotolette quando avrà raggiunto i 190 °C. Se non hai un termometro da cucina per misurare la temperatura, puoi usare un metodo più rudimentale che consiste nell'immergere la punta di uno stuzzicadenti nell'olio caldo; se si formano tante bollicine, l'olio dovrebbe essere abbastanza caldo per poter friggere.[7]
  3. 3
    Adagia il pollo impanato nell'olio bollente. Utilizza le pinze da cucina per evitare di scottarti. Se hai intenzione di usare le mani, adagia la carne nella parte della padella più lontana da te per proteggerti dagli eventuali schizzi.[8]
  4. 4
    Friggi le cotolette per circa tre minuti. Ruota delicatamente la padella per distribuire bene l'olio. Se il calore non è omogeneo, sposta le fette di carne per favorire una doratura uniforme. Mantieni l'olio a una temperatura elevata e stabile e friggi il pollo finché non diventa croccante e dorato sul lato inferiore. Dovrebbero volerci circa tre minuti.[9]
  5. 5
    Gira le fette di carne e continua a friggerle per altri tre minuti. Utilizza le pinze da cucina o una spatola piatta. Attendi che diventino croccanti e dorate anche sull'altro lato. Dopo tre minuti, infilza il pollo con uno spiedo e controlla che i succhi all'interno siano trasparenti.
  6. 6
    Metti a scolare la carne su una griglia in metallo. Potresti usare la carta da cucina, ma rischieresti che la panatura diventi molliccia. Se vuoi che le cotolette si mantengano asciutte e croccanti, adagiale su una griglia raffredda dolci in metallo. Stendi un foglio di carta stagnola sotto alla griglia per raccogliere le gocce di olio e proteggere il piano di lavoro della cucina.[10]
  7. 7
    Servi il pollo impanato. Volendo, puoi accompagnare le cotolette con delle fette di limone, della salsa tartara o del ketchup. Buon appetito!
    Pubblicità

Consigli

  • Insaporisci 90 g di pangrattato con un cucchiaino di basilico secco e 65 g di parmigiano grattugiato.[11]
  • Insieme al parmigiano, invece del basilico, puoi aggiungere anche un'altra erba aromatica a tua scelta, per esempio del rosmarino tritato finemente.[12]
  • Puoi acquistare il pangrattato già aromatizzato al supermercato per accorciare ulteriormente i tempi di preparazione della ricetta.[13]
  • Se in casa non hai il pangrattato, puoi sbriciolare finemente i fiocchi di mais che mangi a colazione e insaporirli con sale e pepe.[14]
  • Attendi che il petto di pollo raggiunga la temperatura ambiente prima di impanarlo e friggerlo. Basterà circa mezzora dopo averlo tolto dal frigorifero e le tue cotolette saranno ancora più croccanti.[15]
  • Puoi marinare il petto di pollo prima di impanarlo per fare in modo che all'interno le cotolette risultino ancora più morbide e succose. Un'ipotesi è quella di marinarlo nel latticello dopo averlo aromatizzato con erbe e spezie.[16]
  • Non è necessario usare la friggitrice per friggere le cotolette di pollo. Una padella in ghisa o dal fondo robusto è sufficiente, se non addirittura meglio, dato che trattiene il calore e consente comunque di mantenere l'olio a una temperatura stabile.[17]
  • Volendo, prima di impanarlo, puoi incidere il petto di pollo per creare una tasca dove infilare una farcitura, per esempio a base di burro e spinaci.[18]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Ricetta Classica

  • 3 piatti fondi
  • 1 ampio piatto piano o un vassoio
  • Forchetta
  • Pinze da cucina

Ricetta Veloce

  • Sacchetto per alimenti resistente dotato di zip (da 4 l)
  • Ciotola
  • Forchetta
  • Pinze da cucina

Friggere il Pollo Impanato

  • Ampia padella in ghisa
  • Pinze da cucina
  • Spatola piatta
  • Griglia raffredda dolci in metallo

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 76 373 volte
Categorie: Carne | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per impanare il pollo, ti serviranno tre piatti fondi o ciotole. Rompi 2 uova in uno dei piatti e sbattile. Quindi, versa circa 75 g di farina nel secondo piatto e 135 g di pangrattato nell'ultimo. Queste dosi dovrebbero essere sufficienti per circa 4 fettine di petto di pollo, ma puoi aumentarle o diminuirle a seconda della quantità di pollo da impanare. Prendi una fettina di pollo e passala prima nella farina, girandola per rivestire entrambi i lati; poi immergila nelle uova sbattute, sempre da entrambi i lati; infine, passa entrambi i lati della fettina nel pangrattato. Ripeti l'operazione con ogni fettina di pollo che vuoi cucinare. Puoi impanare il pollo anche usando un sacchetto di plastica richiudibile: metti i petti di pollo nel sacchetto e aggiungi le 2 uova. Chiudi il sacchetto e scuotilo finché il pollo non è completamente ricoperto dall'uovo. Quindi, aggiungi il pangrattato, chiudi il sacchetto e scuotilo per impanare la carne. Cuoci il pollo nel modo che preferisci. Continua a leggere per scoprire altri suggerimenti su come impanare il pollo velocemente!

Pubblicità