wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 987 volte
Quest'articolo si basa sull'apprendimento di due posizioni base, che riproducono la stessa forma con le stesse dita, partendo però da note fondamentali differenti. Funziona per tutti gli accordi su piano, maggiori, minori, di settima, maggiori di settima e minori di settima, usando 3 dita e aggiungendone talvolta un quarto. Di seguito è possibile trovare tutte le informazioni necessarie. Hai pensato fino a ora che riprodurre gli accordi principali sia troppo complicato e che sia necessaria una mole di informazioni troppo ampia per essere memorizzata? Sarai felice di scoprire che è possibile semplificare questo processo di apprendimento usando la forma delle mani e delle dita. Impara a visualizzare le posizioni: questo sistema ti apparirà semplice e logico.
Passaggi
-
1
-
2Numera le dita e il pollice della mano sinistra dal 5 all'1, partendo dal mignolo (5) e arrivando al pollice (1).
-
3Allenati a suonare seguendo mentalmente le immagini della tua mano, come se fossero pubblicità visive che, alla lunga, ti faranno acquisire fiducia in te stesso.
- Quando suoni gli accordi, non suonare tutte le note insieme, ma allenati ad arpeggiare: questa tecnica viene anche chiamata tecnica dell’accordo spezzato e consiste nel suonare rapidamente le noti una dopo l'altra. Ciascuna nota viene quindi suonata in sequenza dalla più bassa alla più alta, piegando leggermente la mano da sinistra verso destra. Ogni suono viene riprodotto singolarmente, non come un accordo complessivo.
- Cerca di imparare le scale, dato che l'arpeggio è proprio come strimpellare una chitarra, usando però un piano. La parola arpeggio deriva proprio dalla tecnica usata per suonare l'arpa.[1] .
-
4Impara ad arpeggiare. Cerca di riprodurre bene un suono premendo i tasti in rapida successione, uno dopo l'altro, separati da una frazione di secondo, a seconda del ritmo di ciascun pezzo musicale.Pubblicità
Posizione per Riprodurre gli Accordi Maggiori con Tre Dita
-
1Ricordati che un accordo consiste in genere di almeno tre note/toni/tonalità (chiamiamole note, per semplificare) che vengono suonate insieme. Se si parla solo di due note che devono essere suonate in successione si può parlare di intervallo (come per indicare una distanza).
-
2Confronta gli accordi. Nota che l'accordo del do ha esattamente la stessa forma di quelli del fa e del sol. Puoi anche posizionare degli adesivi sui tasti, per ricordare meglio le posizioni. Indicare il do come tre note divise sullo spartito non illustrerebbe il concetto con la stessa chiarezza.
-
3Nota come gli accordi più semplici a tre note siano gli accordi maggiori, ossia do, fa e sol, che sono fatti solo di tasti bianchi con una distanza e una forma praticamente uguali.
-
4Visualizza la forma della mano sinistra per gli accordi do, fa e sol: potrai vedere come la posizione sia praticamente identica. Questa forma (proprio come una formula) usa le dita 5, 3 e 1. Gli altri accordi maggiori composti da 3 note usano la stessa diteggiatura, cambiando però leggermente la forma a causa dei diesis e/o bemolle:
- Trova le note fondamentali (do o fa o sol) e
- supera le chiavi d'avorio raggiungendo la terza nota usando il terzo dito e
- schiaccia la quinta nota d'avorio usando il quinto dito (il pollice).
- La formula per questi tre accordi consiste semplicemente nell'usare le dita della mano sinistra (numerate 5, 3 e 1) da sinistra verso destra, iniziando con la nota fondamentale di base che dà il nome a ciascun accordo.
-
5Nota che l'accordo di re ha esattamente la stessa forma dell’accordo di la indicato nella foto, usando degli adesivi sulla tastiera partendo da sinistra. Se il re venisse invece indicato come tre linee sullo spartito non renderebbe l'idea con altrettanta chiarezza. Esamina la forma che la mano assume per riprodurre un la e un re e noterai che è quasi la stessa usata per do, fa e sol, solo con la nota mediana più acuta (ossia in diesis che, come il bemolle, consiste in una distanza intermedia fra le note). Entrambe prevedono che il dito mediano debba schiacciare un tasto nero: da sinistra a destra, sulla mano sinistra (5, 3# e 1), dove il simbolo # significa diesis – che spesso è rappresentato dal tasto nero che si trova sulla destra del tasto normale.
-
6Ricorda l’eventualità in cui due tasti avorio siano vicini (adiacenti, senza un tasto nero nel mezzo). In questo caso il tasto bianco sarà diesis o bemolle (ossia a distanza di mezzo tono dalla nota precedente), ma solo in determinati accordi e scale.
-
7Riprodurre una nota bemolle è simile a suonare una nota diesis, ma un bemolle prevede lo spostarsi verso sinistra (indietro) di mezza distanza rispetto alla nota principale. Il bemolle è la nota adiacente sulla sinistra di una nota principale, mentre il diesis è adiacente sulla destra rispetto alla stessa nota: entrambe tuttavia sono distanti solo mezzo tono.
-
8Ricorda che la combinazione di tre (o più) note usata per formare un accordo e che consiste nel suonare queste note contemporaneamente, rispettando le distanze fra le note (ossia gli intervalli) si basa su un modello (o formula) relativo al cerchio delle note. Questo modello prevede che le dita, ossia il 1°, 2° e 3° dito, debbano essere posizionate in un modo specifico per formare un determinato accordo, che potrebbe anche consistere in una distanza intermedia (ossia leggermente sulla destra o sulla sinistra nella tastiera).
-
9Riproduci lo stesso accordo con la mano destra assumendo lo stesso tipo di forma, con il pollice e le dita numerate ancora una volta da sinistra verso destra 1, 2, 3, 4, 5, iniziando questa volta però dal pollice (1) e andando fino al mignolo (5). Anche se sembra il contrario, basta ignorare l'inversione fra pollice e dita: potrai notare la stessa forma a treppiede.
-
10Pratica la diteggiatura suonano il pianoforte invisibile (su un tavolo), muovendo le tue dita pensando: "5, 4, 3, 2, 1 ~ 1, 2, 3, 4, 5" da SINISTRA verso DESTRA (non serve una tastiera per questo tipo di allenamento!): Mano sinistra: "5, 4, 3, 2, 1" Mano destra: "1, 2, 3, 4, 5"Mano sinistra: "5, 3, 1" Mano destra "1, 3, 5", e così via.
-
11Procurati o disegna (con precisione) un modello parziale o completo di carta di una tastiera, in modo da poterla usare per allenarti qualora tu non possieda una tastiera vera. La tua tastiera finta può avere le stesse dimensioni di una vera, ma ricordati che alcune tastiere elettroniche sono più corte di un piano (hanno meno ottave, ossia meno tasti neri e bianchi).Pubblicità
Posizione per Riprodurre gli Accordi Maggiori di Settima a Quattro Dita
-
1Impara a usare gli accordi di settima, ossia accordi composti da quattro note. La seguente diteggiatura funziona per tutti gli accordi di settima, maggiori e minori, riproducibili sulla tastiera (in cui il quarto dito riproduce una settima musicale).
- Per esempio: l'accordo di sol settima si trova contando il sol come prima posizione sul cerchio delle note, per poi selezionare la terza, quinta e settima posizione. L'accordo risulterà così composto, rispettivamente, da sol, si, re e fa: tutte queste note hanno un intervallo di uno, ossia saltano una nota intera.
-
2
-
3Esamina la mano destra. Noterai la stessa diteggiatura con le dita invertite, ossia 1-2-3-5 (salta nuovamente l’anulare): "Pollice - sol, indice - si, medio - re e mignolo - fa.Pubblicità
Consigli
- Pensa alla tue dita come ai numeri a loro associati e cerca di memorizzare la loro posizione ricordandoti quella dei numeri.
- Puoi pensare alla numerazione sulla mano destra: 1, 3, 5 come alla stessa forma della mano sinistra, 5, 3 e 1 (ovviamente 1, 3#, 5 corrisponde a 5, 3#, 1, ma la forma rimane sempre la stessa).