Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 260 volte
Imparare a suonare uno strumento correttamente può essere uno dei modi più soddisfacenti ed entusiasmanti di passare il tuo tempo libero. Con la giusta dedizione e molto allenamento, puoi imparare a suonare qualsiasi genere, qualsiasi tipo di strumento, e iniziare a conoscere il linguaggio musicale. Scegli uno strumento, impara a suonare con le basi corrette e inizia a suonare. Passa al primo punto per ulteriori informazioni.
Passaggi
Scegliere uno strumento
-
1Sperimenta vari strumenti prima di dedicarti a uno solo. Decidere d’imparare a suonare uno strumento può essere semplice come comprarne uno in negozio o a casa di un amico e fare un paio di note. Potresti non suonare ancora, ma cerca di mettere le mani su uno strumento e farti un’idea della sensazione che ti dà prima di comprarne uno o iscriverti a scuola di musica.
- Tipicamente, se vuoi far parte di un’orchestra o una band a scuola, sono convocate audizioni in cui i direttori ti permettono di sperimentare con gli strumenti e sceglierne uno. Vai a una di queste audizioni e passa in rassegna tutti i diversi tipi di strumento.
- Molti negozi di articolo musicali sono lieti di condividere i propri strumenti con te e farteli provare. Potrebbero persino essere in grado di mostrarti alcune cose.
-
2Prova il pianoforte classico. Uno degli strumenti più comuni su cui iniziare, il piano è uno strumento straordinariamente celebre per suonare e imparare. Permettendoti di vedere le note davanti a te, il piano è anche un buon strumento per ampliare la tua conoscenza del funzionamento della musica, e la tua lettura degli spartiti. Una volta imparato il piano, puoi anche specializzarti in:
- Organo
- Fisarmonica
- Sintetizzatore
- Clavicembalo
- Armonium
-
3Pensa a scatenarti con una chitarra. Oltre al piano, lo strumento più popolare da Hank a Hendrix è la chitarra. Tecnicamente uno strumento classico a corde, la celebre chitarra elettrica ha lanciato lo strumento nella cultura pop come nessun altro. È adatta al rock, al jazz e a quasi tutti i generi musicali. La chitarra fornisce anche una buona base per vari tipi di strumenti folk o rock:
- Basso
- Mandolino
- Banjo
- Arpa
- Dulcimero
-
4Considera gli archi orchestrali. Se vuoi far parte di un’orchestra, un quartetto d’archi o hai un interesse particolare per la musica classica, gli archi potrebbero essere gli strumenti adatti a te.[1] Questi strumenti sono anche comunemente usati nella musica folk e in altri suoni acustici. Potresti pensare a uno di questi strumenti:
- Violino
- Viola
- Violoncello
- Contrabbasso
-
5Dai un’occhiata agli ottoni. Gli ottoni sono chiamati così per la loro struttura formata da lunghissimi tubi metallici, piegati in modi elaborati, con tanto di valvole o chiavi per cambiare la tonalità, e fatti interamente d’ottone. Ora sono generalmente prodotti con diversi metalli, ma funzionano ancora grazie alla vibrazione delle labbra in un bocchino metallico. Sono usati nelle band, nel jazz, nelle orchestre e in molti altri tipi di musica. Tra gli ottoni troviamo:
- Tromba
- Trombone
- Tuba
- Corno francese
- Sax baritono
- Sousafono
-
6Considera i legni. Come gli ottoni, i legni sono strumenti a fiato. Mentre gli ottoni usano bocchini entro cui soffiare e su cui far vibrare le labbra, tuttavia, i legni si servono di ance che vibrano quando ci soffi sopra. Sono fatti di molte combinazioni di metalli, legni e ance, e nessun’orchestra o jazz-band può dirsi completa senza di loro. I legni includono:
- Flauto, ocarina o piffero
- Sassofono
- Clarinetto
- Oboe
- Fagotto
- Armonica
-
7Scatenati sulle percussioni. A tenere il tempo in gran parte dei gruppi musicali sta il percussionista. Nelle band rock e jazz, il batterista solitamente suona una batteria, formata da vari tamburi disposti in modo da essere suonati contemporaneamente tramite bacchette e pedali. Nelle orchestre e nelle band, i percussionisti suonano una gran varietà di strumenti con le mani, le mazze o le bacchette. Tra le percussioni abbiamo:
- Batteria
- Vibrafono, marimba, e xilofono
- Glockenspiel
- Campanelli e piatti
- Conga e bonghi
- Timpano
- Woodblock, campanacci e triangoli
-
8Considera altri tipi di strumenti. Ci sono letteralmente migliaia di strumenti che potresti provare e centinaia d’insegnanti che offrono lezioni. Esplora il mondo della musica e ascolta ciò che ti piace e potresti voler suonare. Alcuni strumenti difficili da catalogare:
- Armonica
- Djembe
- Concertina
- Cornamusa
- Campane tibetane
- M’bira
- Sitar
Pubblicità
Imparare i fondamentali
-
1Scegli uno strumento della giusta dimensione. Vuoi ritrovarti con uno strumento che funzioni sia per la tua taglia che per le tue mani, così come una dimensione adatta a te. Dita lunghe e snelle sono preferibili per strumenti a corda, mentre certi ottoni sono più pesanti e richiedono la forza e i polmoni necessari a suonarli.
- Certi strumenti, come violini e chitarre, sono disponibili in molte taglie diverse che possono essere adattate alle tue capacità e alla tua stazza. Le dimensioni per bambini sono comuni. Analizza le tue opzioni, e prendi qualcosa che puoi permetterti e che ti è comodo. Parla coi commessi al negozio di articoli musicali per farti un’idea delle taglie e dei modelli appropriati.
- Alcuni direttori cercano di deviare gli studenti da strumenti particolari come la tromba o il sassofono perché molto inflazionati. Suona lo strumento che desideri. Ci sono chitarristi che suonano con una mano sola e piccoli suonatori di tuba.
-
2Impara a reggere e accordare il tuo strumento in modo adeguato. Puoi sviluppare molto rapidamente cattive abitudini suonando il tuo strumento senza la postura corretta, o suonandolo scordato. Devi sviluppare la tecnica corretta col tuo strumento specifico, reggerlo, stare seduto bene e soffiare o pizzicare le corde nella giusta posizione.
- Chiedi al tuo direttore, maestro o commesso d’insegnarti le tecniche basilari per il tuo strumento. Se non hai insegnanti a disposizione, i video e gli schemi online sono risorse eccellenti per la tecnica.
- Passa del tempo ad accordare ogni volta che inizi a suonare. Anche gli strumenti più insospettabili, come il trombone, devono essere accordati, o svilupperai il posizionamento scorretto quando proverai a far uscire le note.
-
3Impara a leggere gli spartiti. Sebbene possa essere un po’ come imparare una nuova lingua, imparare a leggere la musica amplierà i tuoi orizzonti considerevolmente. Puoi imparare qualsiasi canzone solo leggendo lo spartito, notando la melodia, il ritmo e persino l’andamento della musica nelle direzioni della pagina. È uno strumento inestimabile per qualsiasi studente di musica.
- Accertati d’imparare a leggere la chiave di basso se stai imparando il basso od ottoni bassi come il trombone, il sax baritono e la tuba.
- Impara ed esercitati nelle scale. Su tutti gli strumenti, le scale ti aiuteranno a migliorare tecnicamente con più velocità e a prendere più confidenza con le note corrette, formando la memoria muscolare verso di esse.
- Col tempo, considera lo studio di un po’ di teoria. La conoscenza degli accordi e delle scale semplici amplierà la tua fantasia musicale, puoi fare molto con poche note. Chiedi a un amico di mostrarti, o trova una risorsa online. Impara queste strutture di base come sei più comodo, e presto avrai a che fare con idee più evolute.
-
4Esercitati con costanza. La differenza tra imparare uno strumento e arrendersi è l’esercizio. Sviluppa un programma d’esercizio e impegnati. Esercitati almeno 30 minuti al giorno, ogni giorno, per sviluppare le corrette abitudini e imparare a suonare lo strumento come si deve.
- Prova con le lezioni private. Libri educativi e video su YouTube possono portarti fino a un certo punto, soprattutto con strumenti come il violino e i fiati. Col metodo Suzuki si passa molto tempo (qualche anno, talvolta) a suonare finti strumenti a forma di violino per apprendere la tecnica corretta. Un insegnamento personalizzato è inestimabile quando stai cercando d’imparare uno strumento.
- Fai in modo che sia facile esercitarsi. Trova un punto della casa adatto al tuo strumento. Lascialo dove passi il tuo tempo libero, o in qualche punto in cui lo vedrai spesso durante il giorno. Più accessibile sarà il tuo strumento, più lo userai e suonerai. Alla fine lo userai in ogni minuto libero.
-
5Vai a tempo. È molto importante esercitarsi sempre a tempo. Uno dei segnali che identificano un novellino è il fatto di suonare spesso le note più velocemente possibile, invece che nel modo giusto. Quando imparerai la differenza tra una semiminima e una nota intera, queste cose saranno più chiare, ma è essenziale suonare in base al ritmo della canzone che stai imparando. Anche se stai esercitandoti nelle scale, suona a tempo.
- Trova un tempo su cui suonare: ci sono metronomi gratuiti online. Anche il ticchettio di un orologio o la radio potrebbero esserti utili.
-
6Prenditi cura del tuo strumento. Non è divertente suonare un trombone appiccicoso, un sax con ance vecchie o una chitarra con corde verdi e nodose. Impara a prenderti cura del tuo strumento, prendendoti il tempo per pulirlo, mantenerlo e rispettarlo per l’opera d’arte che è. Non svilupperai cattive abitudini nella tua tecnica e lo farai durare più a lungo, per non parlare della pulizia e della qualità del suono. Prenditi qualche minuto prima e dopo ogni sessione di pratica per prenderti cura del tuo strumento e farlo nel modo giusto.Pubblicità
Suonare
-
1Unisciti a un gruppo. Considera d’iscriverti alla banda locale o della tua scuola dove puoi migliorare a vista d'occhio. Se anche il tuo obiettivo finale fosse quello di diventare un batterista rock o di qualunque strumento a fiato, le basi offerte in una banda sono molto valide; per esempio dell’accesso agli strumenti, i luoghi per fare pratica, imparare a suonare e coordinare il proprio suono a quello degli altri (fondamentale per l'armonia di un brano) e il servizio degli insegnanti. Sono solitamente affini anche ai tuoi obiettivi musicali. Iscriviti!
-
2Fonda la tua band. Se stai cercando d’imparare uno strumento per conto tuo, inizia a suonare con altre persone per imparare più che puoi sul suonare in gruppo, avere la tecnica corretta e sviluppare buone abitudini. Oltre a tutto ciò che imparerai, è anche molto più divertente che suonare scale in cameretta. Cerca d’incontrare altri musicisti presso:
- Festival musicali
- Serate a microfono aperto
- Jam sessions di violinisti
- Negozi specializzati
-
3Suona con passione. La musica è più di semplici note. Non importa quanto noioso sia un pezzo, che sia una ninna nanna o una marcia, impara a metterci l’anima e suonare con tutto te stesso. In caso di difficoltà, immagina di raccontare una storia con la musica e racconta davvero una storia nella tua mente. Ascolta realmente la musica che stai suonando e impara a darle colore e personalità. Portala in vita.
-
4Improvvisa. Imparare a suonare al volo ti renderà un musicista complessivamente migliore. In parte scale e in parte creatività, suonare estemporaneamente significa che stai imparando la “lingua” musicale. Sei a un passo dal parlarla correntemente.
- Comincia a esplorare gli spartiti quando hai preso confidenza col tuo strumento. Piuttosto che suonare ancora una volta il tema di Star Wars con la tua tuba, cerca d’imparare qualcos’altro e a vedere se riesci a suonarlo correttamente sin da subito. Continua a provare finché non sei soddisfatto.
-
5Impegnati a lungo termine. Imparare a suonare uno strumento richiede anni di allenamento. Non avverrà in una notte. Se vuoi essere bravo, legati allo strumento. Jimi Hendrix era solito dormire con la propria chitarra e alcuni musicisti esperti sono addirittura sepolti coi propri corni, le proprie viole e bacchette. Ustad Ali Akbar Khan, un musicista classico indiano, una volta disse: “Esercitandoti per 10 anni, potresti iniziare a soddisfare te stesso. Dopo 20 anni, potresti diventare un performer e soddisfare il pubblico. Dopo 30 anni, potresti persino soddisfare il tuo mentore, ma devi esercitarti per molti anni ancora prima di diventare finalmente un vero artista – poi potresti soddisfare persino Dio."Pubblicità
Consigli
- Se ti senti frustrato, rilassati. Anche da musicista affermato, a volte bisogna solo chiudere gli occhi e suonare.
- Se vuoi davvero qualcosa, vai a prenderla. Allora perché non seguire questo consiglio?
- Non metterti troppa pressione addosso, soprattutto all’inizio.
- Nel comprare uno strumento, accertati prima di suonarlo, e che sia di qualità e facile da suonare. Strumenti più economici non solo suonano peggio, ma sono più difficili da suonare e non vorrai farti strada tra le imperfezioni dello strumento. Confronta il tuo strumento con altri nella stessa fascia di prezzo per trovare i pro e i contro di ognuno. Poi compra qualcosa di semplice che apprezzi.
- Assapora le prime fasi della tua carriera musicale. C’è un’“innocenza” nelle prime fasi di ciascun musicista che viene persa col tempo. Alcuni musicisti affermati passano tutta la vita a cercare di far musica in questo modo.
- Esercitati suonando le scale finché non prenderai confidenza, poi passa a qualche canzone e nuove note.
Avvertenze
- Non suonare quando non vuoi. Un pianoforte non è “lavoro”, è arte. Non c’è nulla di male nel far “riposare” uno strumento per un po’. Spesso questo periodo è necessario per evocare nuove idee e l’abbandono di vecchie abitudini musicali.
- Non forzarti! Non puoi diventare bravo in una notte. Solo suonando continuamente migliorerai le tue doti. Sii paziente e divertiti!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 260 volte