Può essere frustrante quando i cani mangiano le piante, ma ci sono delle soluzioni per fermare questa abitudine. Si tratta di un comportamento piuttosto comune tra i cani; alcuni sostengono che sia correlato al picacismo (geofagia), ossia il bisogno di mangiare sostanze insolite non commestibili.[1] Altri ritengono invece che potrebbe essere un segnale che indica problemi di stomaco o semplicemente noia.[2] Le piante, a prescindere che siano d'appartamento o del giardino, possono essere pericolose, dato che alcune sono velenose per questi animali. Questo articolo descrive alcuni rimedi per impedire al tuo amico fedele di mangiarle.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Impedire al Cane di Mangiare le Piante d'Appartamento

  1. 1
    Sposta le piante fuori dalla sua portata. Una maniera per impedire al cane di mangiarle consiste semplicemente nel metterle in altri luoghi a cui l'animale non possa accedere. A questo scopo, puoi usare dei tavoli o delle fioriere rialzate. Le piante d'appartamento rampicanti devono essere tagliate, in modo che il cane non possa raggiungerne gli steli oppure devono essere trasferite completamente fuori dalla sua portata.[3]
    • Eventualmente, puoi costruire delle gabbie da mettere attorno alle piante, usando una rete metallica o altro materiale che ne impedisca completamente l'accesso.
  2. 2
    Addestra il cane a lasciar stare le piante. Usando un dispositivo repellente sensibile al movimento, puoi abituare l'animale a stare lontano dalla vegetazione di casa. Quando l'animale tenta di avvicinarsi, il dispositivo si attiva spaventandolo e allontanandolo dalle piante, rinforzando così l'idea che deve restarne alla larga. Questo accessorio è disponibile in diversi modelli, alcuni sono dotati di una tromba ad aria (simile a quelle da stadio), altri invece hanno sia la tromba sia un deterrente chimico. Altri modelli possono lanciare un flusso d'acqua per scoraggiare l'animale, sebbene non sempre siano soluzioni apprezzate all'interno della casa.[4]
    • Valuta anche di addestrare il cane con il clicker. Questo strumento lo aiuta a capire i comandi più velocemente, oltre ad attirare altrettanto rapidamente la sua attenzione. Puoi trovarlo nei negozi di animali e molte scuole di addestramento possono darti le istruzioni per usarlo correttamente (continua a leggere l'articolo per avere maggiori informazioni in merito).
  3. 3
    Spruzza le piante con del succo di limone diluito. Molti cani evitano l'odore degli agrumi; puoi quindi diluire il succo di limone con una pari quantità d'acqua, mettere la soluzione in una bottiglietta spray e nebulizzarla sulle piante, per impedire al tuo amico a quattro zampe di avvicinarsi e mangiarle. Se non vuoi usare questo metodo, un'alternativa efficace consiste nel mettere delle fette di limone nei vasi.[5]
    • Puoi acquistare delle bottigliette spray nei negozi di casalinghi o nei bazar.
    • Assicurati di cambiare regolarmente le fette di limone, in modo che non marciscano.
  4. 4
    Confina l'animale in alcune aree della casa. Se tende a mangiare le piante quando non sei nelle vicinanze, tienilo in determinati spazi dell'abitazione dove non ci sono piante quando non hai la possibilità di controllarlo, in maniera da poterglielo impedire.[6] Potrebbe trattarsi di una stanza con una porta che puoi chiudere oppure una gabbia per cani. Tieni sempre in considerazione il benessere del cane quando lo metti nella gabbia, perché trascorrere periodi troppo lunghi all'interno può avere delle conseguenze negative.[7]
    • Se non sai con certezza come addestrarlo alla gabbia, questo articolo può esserti di aiuto.
    • In commercio puoi trovare molti modelli differenti, assicurati di mettervi all'interno giochi, cibo e acqua.
    • Presta attenzione al comportamento del tuo amico peloso quando lo tieni in uno spazio limitato, dato che alcuni esemplari possono stressarsi, se vengono trattenuti in un ambiente ristretto.
    • Mai usare la gabbia come punizione; devi utilizzarla solo se il cane è a suo agio e felice quando si trova all'interno. Puoi facilitare questo processo mettendo i suoi pasti dentro il trasportino e lasciando sempre lo sportello aperto, in modo che possa entrare e uscire a suo piacimento quando sei in casa.[8]
  5. 5
    Rimuovi le piante velenose. Alcune varietà di piante sono tossiche per i cani. Se stai avendo difficoltà a impedire al tuo amico fedele di mangiare le piante d'appartamento, valuta di sbarazzarti di quelle pericolose, in modo che almeno non le ingerisca e non stia male. Ecco un elenco di quelle velenose più comuni:[9]
    • Ricino;
    • Giunchiglia;
    • Colocasia;
    • Giacinto;
    • Narciso;
    • Oleandro;
    • Abro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Impedire al Cane di Mangiare le Piante da Esterno

  1. 1
    Usa un metodo di punizione a distanza. Se lasci il cane vicino alle piante del giardino che non vuoi che mangi, devi utilizzare questo metodo per indurlo a ignorarle, proprio come hai fatto per quelle da interni. Questo tipo di punizione può essere eseguito a distanza dal padrone o da una persona che ha la custodia del cane, in modo che l'animale non capisca che il castigo proviene da loro o dall'uso di qualche prodotto o dispositivo, come un allarme sensibile al movimento, degli spruzzini d'acqua o altri deterrenti.[10]
    • Una staccionata elettrica o un recinto può impedire al cane di recarsi in determinati spazi del cortile quando è all'aperto.
    • Non usare alcuna tecnica che possa provocare dolore o ferire l'animale. I veterinari esperti non raccomandano l'uso del collare elettrico, in particolare non come dispositivo di addestramento.[11]
  2. 2
    Prova l'addestramento con il clicker. Questo dispositivo (disponibile nei negozi di animali) fa capire al cane quando deve eseguire determinati comandi. Azionalo nel momento in cui l'animale deve comportarsi nella maniera che desideri e ricompensalo immediatamente con un premio prezioso ai suoi occhi, come un pezzo di formaggio, della carne o il suo dolcetto preferito. Lodalo molto.[12]
    • Se vuoi insegnare al cane a non mangiare le piante da esterno usando il clicker, portalo fuori casa; quando noti che si avvicina alle piante, richiamalo da te usando il clicker e dagli subito un dolcetto non appena esegue il comando. In questo modo, stai premiando il fatto che torna da te e che non mangia la pianta.[13]
  3. 3
    Spruzza le piante con delle sostanze dal sapore sgradevole. In commercio, online e nei negozi fisici, puoi trovare dei prodotti spray dal gusto amaro, che puoi applicare su qualunque oggetto con lo scopo di dissuadere il tuo amico a quattro zampe dal mangiarlo. Puoi trovare altri prodotti presso l'ambulatorio veterinario o nei negozi di animali. In alternativa, puoi anche versare una salsa piccante diluita con acqua all'interno di una bottiglia spray e spruzzarla sulle piante che desideri proteggere. Anche l'aceto e l'ammoniaca sono sostanze utili per impedire all'animale di avvicinarsi alle zone a lui vietate, ma non puoi spruzzarle direttamente sulle piante, altrimenti potrebbero morire. Diffondile invece sul terreno circostante, per delimitare la zona creando una specie di barriera.[14]
    • Assicurati sempre di usare sostanze atossiche per il tuo amico fedele, in modo da non creare una situazione pericolosa nel caso le ingerisse.
    • Attieniti sempre scrupolosamente alle indicazioni dei prodotti deterrenti che usi.
  4. 4
    Disponi degli oggetti sul terreno dove non vuoi che il cane cammini. Usa i fogli di alluminio, le pigne, la rete metallica o qualunque altro elemento utile a creare una barriera davanti alle piante che il cane si sta mangiando. L'animale non gradisce la sensazione di questi elementi sotto le zampe, così sarà meno tentato di attraversare la barriera e raggiungere le piante.[15]
    • La rete metallica scoraggia anche l'abitudine a scavare.
    • Accertati che qualunque oggetto tu decida di mettere a terra e su cui possa camminare il cane non sia causa di ferite.
  5. 5
    Copri o racchiudi le piante. Usa dei dispositivi, come una rete antivolatili, per coprire le piante che il cane vuole mangiare, in maniera da impedirglielo. Puoi trovare facilmente questi accessori nei negozi casalinghi e nei centri di forniture per aziende agricole. Puoi usare anche la rete metallica o un altro materiale per recinzioni per bloccare l'accesso alle piante.[16]
    • La rete metallica e le altre recinzioni possono proteggere il giardino anche da altri animali indesiderati.
  6. 6
    Valuta di sbarazzarti delle piante velenose per il cane. Se non puoi evitare che il tuo amico fedele le mangi, devi pensare di eliminare quelle tossiche. Tra le piante ornamentali più diffuse che sono nocive per il cane ci sono:[17]
    • Azalea;
    • Daphne;
    • Laburno;
    • Gelsomino;
    • Salvia rossa;
    • Alloro;
    • Rododendro;
    • Glicine;
    • Tasso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Permettere al Cane di Fare Esercizio Fisico

  1. 1
    Gioca con il tuo amico a quattro zampe. I cani possono manifestare dei comportamenti indesiderati quando non fanno sufficiente attività fisica.[18] Se ti prendi l'impegno di giocare regolarmente con lui per permettergli di sfogare l'energia in eccesso, sarà probabilmente meno interessato a mangiare le piante di casa o del giardino. I giochi migliori sono quelli che lo stimolano a muoversi parecchio mentre tu resti tendenzialmente fermo. Tra questi ci sono il recupero degli oggetti, il recupero/cattura del frisbee, la caccia di un gioco appeso a una corda o a un bastone che muovi, la cattura delle bolle di sapone e molti altri.[19]
    • Assicurati che abbia la possibilità di bere durante il gioco.
    • Tieni sempre in considerazione la sicurezza, quando giochi con il cane.
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, suggerisce: "Se un cane ha una dieta a base di carne e continua a mangiare piante, potrebbe desiderare un apporto di fibre. In alcuni casi può essere utile integrare il suo cibo con verdure grattugiate, fresche o cotte".

  2. 2
    Passeggia con il tuo amico peloso. In questo modo, non solo gli offri l'opportunità di fare dell'ottimo esercizio fisico, ma stimoli la sua mente, perché durante la camminata vede e sente cose che non gli sono familiari. Usa un guinzaglio estensibile che puoi ritrarre per permettere all'animale di allontanarsi un po' ed esplorare le cose che incontra. Durante la passeggiata, cerca di camminare più velocemente rispetto alla tua normale andatura per circa mezz'ora. Gli esemplari più anziani o non allenati dovrebbero iniziare con passeggiate più corte, per poi arrivare gradualmente a camminare più velocemente, facendo percorsi più lunghi.[20]
    • Presta attenzione ai segnali che indicano le norme da rispettare quando si cammina con un cane nelle aree pubbliche.
    • Assicurati di pulire, se l'animale fa i suoi bisogni durante la passeggiata.
  3. 3
    Fallo correre. Se vuoi che esegua un esercizio fisico ancora più intenso, che gli permetta di bruciare più energie e – si spera – scoraggiarlo a mangiare le piante, questa è una valida opzione. Puoi farlo correre portandolo con te al guinzaglio mentre tu vai sui pattini o in bicicletta.[21]
    • Fai sempre molta attenzione quando corri con il cane. Probabilmente, deve imparare a restare concentrato su di te mentre corre, anziché fermarsi per annusare cose o distrarsi. Fai delle pause regolari per permettergli di riposare ogni tanto.
    • I cani più giovani, che non hanno ancora le ossa perfettamente formate, hanno bisogno di tempo per crescere prima di correre.
    • Fatti aiutare da un istruttore cinofilo per l'addestramento al guinzaglio, se il tuo amico fedele ha difficoltà ad abituarsi alla corsa.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Lava accuratamente le mani dopo aver usato i prodotti repellenti come quelli dai gusti amari o altri analoghi; non devi rischiare di ingerirli accidentalmente attraverso le mani sporche.
  • Alcune piante possono essere tossiche per i cani. Puoi trovare una lunga lista di quelle più comuni seguendo questo link. Tra le più conosciute ci sono l'aloe, l'agrifoglio, il giglio, il tulipano, l'azalea, l'edera comune, il crocus e il tasso;[22] molte altre varietà possono causare disturbi di stomaco e ulteriori malattie.[23] Assicurati di spostare queste piante o impedirne l'accesso al cane, per evitare che possa ammalarsi mangiandole.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ty Brown
Co-redatto da:
Dog Trainer
Questo articolo è stato co-redatto da Ty Brown. Ty Brown è un esperto di addestramento e comportamento cinofilo nonché titolare di Ty the Dog Guy, un’attività che offre servizi di addestramento per cani attraverso risorse digitali (podcast, serie web e corsi online) e incontri personali. Ty ha oltre 14 anni di esperienza nel settore dell’addestramento dei cani ed è specializzato sia nella mitigazione dei comportamenti indisciplinati degli animali sia nell'addestramento dei cani da assistenza. Ha ricevuto otto volte il premio "Best of State Award" per l'addestramento dei cani nello Utah e il suo lavoro è stato presentato su ABC, NBC, CBS, Spike TV ed Entrepreneur Magazine. Questo articolo è stato visualizzato 15 533 volte
Categorie: Cani
Pubblicità