X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 528 volte
Devi controllare in remoto un computer Apple con OS X 10.4 Tiger o OS X 10.5 Leopard? Questo è proprio lo scopo di VNC!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Comprendere il VNC
-
1Definizione: VNC è l'acronimo di Virtual Network Computing (rete virtuale di computer).
-
2Scopo: Il VNC ti permette di inviare input da una tastiera e da un mouse in remoto da un computer all'altro per mezzo di una rete o di internet, e persino di vedere esattamente cosa c'è sullo schermo dell'altro computer. Ciò ti consente di controllare un computer come se ci fossi seduto davanti da un'altra stanza, palazzo o addirittura da un'altra nazione a seconda delle impostazioni.
-
3Come funziona: In parole povere, quando ti colleghi ad una macchina in remoto tramite VNC, vedrai in una finestra lo schermo della macchina remota, e sarai in grado di controllarla come se ci fossi seduto davanti. Ogni cosa che fai attraverso questa finestra influisce direttamente sulla macchina remota.
-
4I componenti:
- Il server: Il server VNC è il computer di cui vuoi condividere lo schermo, su questo computer gira il software server che consente agli altri computer di connettersi e controllarlo.
- Il Client: Un client VNC è qualunque computer che si collega e controlla un server.
- Il protocollo: Il protocollo usato è il metodo con cui client e server comunicano. Il protocollo è determinato dal software e generalmente non può essere modificato dall'utente, per cui per gli scopi di questo documento, è sufficiente dire che esiste ma non dobbiamo preoccuparcene.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Mac OS X 10.4 o 10.5 – Impostare come server
Mac OS X 10.4 e 10.5 includono il componente server, perciò dobbiamo solo attivarlo.
-
1Apri Preferenze di sistema dal menu con la mela blu.
-
2Clicca sull'icona Condivisione nella categoria 'Internet e Network'
-
3Evidenzia Apple scrivania remota nell'elenco.
-
4Clicca Attiva per avviare il servizio gestione remota Apple.
-
5Se NON ti stai connettendo con JollysFastVNC o ScreenSharing dovrai seguire i seguenti passaggi:
- Clicca Privilegi di accesso per accedere alle opzioni avanzate.
- Seleziona I visualizzatori VNC possono controllare lo schermo mediante password ed imposta una password.
-
6Puoi chiudere le Preferenze sistema. Hai finito!Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Mac OS X 10.5 – Metodo iChat
Leopard include in iChat Condivisione schermo; sebbene non sia il metodo migliore, è il più semplice.
-
1Apri iChat usando un account .Mac o Bonjour se entrambi i computer sono sulla stessa rete.
-
2Seleziona il tuo amico nella lista principale.
-
3In basso su iChat c'è un pulsante Condivisione schermo che appare come due quadrati sovrapposti.
-
4Seleziona Condividi lo schermo con <amico> o Chiedi di condividere lo schermo di <buddy>.
-
5iChat si occuperà del resto.
- Per terminare la sessione, premi [Comando]+[Esc] su entrambi i computer.
Pubblicità
- NOTA: Ci deve essere qualcuno al computer remoto per accettare o iniziare la sessione condivisa.
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Mac OS X 10.5 – Metodo Finder
Server
-
1Apri il pannello Preferenze sistema condivisione.
- Apri Preferenze di sistema dal menu mela.
- Clicca Condivisione.
-
2All'inizio dell'elenco dei servizi, c'è Condivisione schermo. Selezionalo ed attivalo.
-
3Dove dice Consenti accesso per:, scegli tutti gli utenti. Ciò renderà le cose più semplici.
-
4Se non stai usando ScreenSharing o JollysFastVNC devi:
- Cliccare il pulsante Impostazioni computer .
- Nella finestra successiva, seleziona Chiunque può richiedere il permesso di controllare lo schermo.
- Nella stessa finestra, abilita I visualizzatori VNC possono controllare lo schermo mediante password e scegli una password.
Pubblicità
Client
-
1Clicca sulla Scrivania per attivare il Finder.
-
2Seleziona il menu Vai in cima allo schermo e poi Connessione al server.
-
3Nella finestra che si aprirà, digita vnc://' seguito da Indirizzo IP del computer con cui vuoi connetterti. (Esempio: vnc://10.1.1.22)
-
4Clicca il pulsante 'Connettiti.
-
5Se funziona avrai la possibilità di connetterti come utente registrato o con la richiesta dei permessi.
- Se selezioni utente registrato dovrai inserire il nome utente e la password di un account sul computer server.
- Se selezioni chiedi per i permessi qualcuno dovrà essere al computer remoto e cliccare consenti.
Pubblicità
Consigli
- Se gestisci un server, assicurati di metterlo in sicurezza almeno impostando una password sul server. Si raccomanda anche di indicare quali indirizzi IP possono connettersi per maggiore sicurezza.
- Se sei davvero preoccupato della sicurezza, dovresti configurare il tuo server VNC in modo che accetti solo connessioni locali e poi stabilire un tunnel ssh dalla macchina client. In questo modo, tutti i pacchetti VNC tra server e client saranno criptati.
Pubblicità
Avvertenze
- Per default VNC non è un protocollo così sicuro e può esporti ad attacchi da parte di qualcuno che è intenzionato ad accedere al tuo sistema. Per questa ragione dovresti disabilitare VNC seguendo a ritroso i passaggi precedenti quando non è necessario.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità