wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 186 volte
Molto probabilmente ti starai chiedendo cos’è l’improvvisazione. La definizione semplificata di improvvisazione è “esecuzione estemporanea”. L’improvvisazione può migliorare la tua abilità di musicista e la tua comprensione della melodia, della struttura e della composizione. Con un po’ di pratica, diventerà abbastanza semplice; come qualsiasi altra cosa, l’improvvisazione è un’abilità che si migliora con la pratica.
Passaggi
Studiare
-
1Studia diversi generi musicali, non imitare soltanto una canzone.
-
2Impara le scale. Cimentati nello studio delle scale. Impara una scala con molti diesis e bemolli se puoi, come la scala di Si Maggiore. Magari, comincia a imparare la scala solo con la mano destra. Ti accorgerai che queste scale “rocambolesche” sono più facili da suonare rispetto al Do Maggiore, dato che puoi “vedere” la forma della scala.
-
3Studia gli accordi. È consigliabile imparare almeno le triadi prima di passare alle quadriadi e cose simili. Le triadi consistono in accordi di 3 note (1-2-3); tra le due note è la radice (1-2, o 1-3) vi è un intervallo. Esempio veloce: una scala di Do maggiore consiste di Do-Mi-Sol. Tra il Do e il Mi vi è la terza maggiore, mentre tra il Do e il Sol l’intervallo consiste in una quinta perfetta.
-
4Ci sono molti modi per improvvisare, così come esistono molti tipi di musicisti diversi. L'ideale sono alcune di queste tecniche per cominciare. Provale tutte e scopri quella che fa per te!Pubblicità
Note della Stessa Tonalità
-
1Siediti e suona soltanto le note della stessa tonalità (Fa, Sol, La# , ecc.).
-
2Suona l’accompagnamento con la mano sinistra (accordi lenti o arpeggiati) nella stessa tonalità.
-
3Suona la melodia con la mano destra.
-
4Quando migliori, cambia tonalità per aumentare la complessità della canzone e amplificarne la bellezza.Pubblicità
Suonare la Melodia con un Accordo
-
1Suona un pezzo in 4/4 dove in ogni battuta c’è un accordo suonato con la mano sinistra.
-
2Con la mano destra, improvvisa una melodia sull’accordo
-
3Nella battuta successiva, passa a un accordo differente e, tenendone conto, continua la melodia.
-
4Continua così finché non diventi bravo (o non ti annoi!).Pubblicità
Suonare con Entrambe le Mani
-
1Una volta imparato a suonare le scale con entrambe le mani, prova a improvvisare suonando con tutte e due le mani. Suona con entrambe sulla stessa scala e divertiti.
-
2Prova a giocare a “botta e risposta” con le mani. Suona un fraseggio con la mano sinistra e ripetilo con la mano destra. O viceversa. Comincia con qualcosa di semplice; alla fine scoprirai che le tue mani riusciranno a creare molte melodie lavorando insieme!Pubblicità
Unire Accordi e Arpeggi
-
1Piuttosto che suonare semplicemente arpeggi e accordi con una mano, prova a formare una melodia complementare con la radice e la nota più alta dell’accordo con cui stai accompagnando la melodia principale. Il mignolo e il pollice tendono a formare la diteggiatura migliore per questa tecnica.
-
2Prova ad accompagnare con la mano destra, usando accordi e arpeggi, e a creare melodie con la mano sinistra.Pubblicità
Consigli
- Come per tutto il resto, il segreto sono lo studio e la pratica costante.
- Se sbagli, camuffa la stecca che hai preso come se fosse intenzionale e continua a suonare. Per esempio, se stai suonando un pezzo soft e il mignolo finisce sul tasto sbagliato, comincia a suonare in maniera più sincopata nella nuova tonalità e rallenta gradualmente.
- Varia il volume, l’intensità, la velocità e altre dinamiche del suono per aggiungere emozione e migliorare l’estetica del pezzo. Improvvisa per sfogare la rabbia o alleviare le tue preoccupazione. Suona quello che ti dice il cuore (sarà un cliché, ma funziona).
- Suona in un posto tranquillo con una finestra dove trovare te stesso e lasciare uscire le tue emozioni attraverso i tasti del pianoforte. L’ispirazione si trova spesso ammirando le bellezze della Terra.
- L’improvvisazione non può essere completamente spontanea, deve basarsi su un proprio vocabolario musicale che include piccoli fraseggi, melodie, ritmi, accompagnamenti, progressioni armoniche e così via. Più espanderai il tuo vocabolario e meglio riuscirai ad incanalare la tua creatività attraverso il pianoforte.
- Se fai un errore e suoni una nota sbagliata, continua con la nuova tonalità. Esempio: sei in chiave di Do -> Suoni Do, Mi, Sol, La, Fa#, Do#, Re <- ora sei in chiave di Re).
- Impara gli schemi musicali. Un glissato breve ma intenso dà un’impressione di rabbia. Gli arpeggi sulle note basse tendono a dare una sensazione di movimento. Osserva gli schemi del discorso verbale e imitali nell’improvvisazione.
- Registrati spesso. Ascolta le tue registrazioni. All’inizio è difficile ricordare cosa hai suonato. Ascoltando le registrazioni, magari puoi riscoprire qualcosa di bello che hai suonato ma avevi dimenticato, per poi riusare nuovamente l’idea e ampliare il tuo vocabolario musicale.
- Sperimenta con i ritmi misurati (4/4 ecc.) e il ritmo libero. Nel ritmo libero, non ci sono regole. Scoprirai che è più facile farsi venire l'ispirazione giusta in questo modo anziché cercare di restringere le proprie idee in uno schema predeterminato.
- Ascolta altri musicisti e cerca di imitare il loro stile, sia durante l’esecuzione di pezzi che durante l’improvvisazione.
- Aggiungi note extra. Magari, ogni tanto, cambia una semiminima con qualche croma e semicroma.
Avvertenze
- Non avere paura di suonare le note “sbagliate”! Non esistono note sbagliate nell’improvvisazione, sei completamente libero!
- Non devi per forza leggere tonnellate di libri sulla teoria musicale “prima” di cominciare a improvvisare. È sufficiente cominciare ad imparare una scala e un paio di accordi, poi potrai imparare il resto col tempo!
- Non suonare con un brano specifico in mente; lascia uscire naturalmente la tua creatività.
Cose che ti Serviranno
- Un posto tranquillo
- Un pianoforte