wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 57 903 volte
Molti astronomi amatoriali – ma anche i veterani – sono concordi nel dire che Saturno è il punto luminoso più bello della nostra sfera celeste. Dopo aver guardato la sua riproduzione attraverso svariate immagini, osservarlo dal vivo è uno spettacolo incredibile. Non si tratta del pianeta più facile da osservare in un cielo notturno pieno di bellissime stelle, ma apprendere qualcosa di più sull'orbita di Saturno ti aiuterà a trovare dei buoni punti di osservazione, a individuare la sua posizione, e ti renderà più semplice trovarlo. Inizia dal primo punto per avere istruzioni più dettagliate.
Passaggi
Conoscere l'Orbita di Saturno
-
1Impara la connessione tra Saturno e la rotazione terrestre. La Terra ruota attorno al Sole in un anno, mentre Saturno impiega circa 29 anni e mezzo per compiere il suo giro. Saturno risulta visibile per almeno un periodo di ogni anno, quando la Terra passa tra Saturno e il Sole.[1] A seconda del periodo dell'anno e della posizione reciproca dei pianeti, Saturno può risultare più semplice o più difficile da vedere nel cielo notturno.
-
2Individua il percorso futuro di Saturno. Se vuoi individuare Saturno, sarebbe difficile puntare semplicemente il telescopio verso il cielo e cominciare a perlustrarlo alla cieca. Devi sapere dove guardare, oltre a cosa cercare. Consulta una mappa delle stelle che mostri il percorso di Saturno, e scegli un momento in cui si trova vicino a una costellazione riconoscibile.[2]
- A partire dal 2014, Saturno può essere osservato vicino alla costellazione della Bilancia, dopodiché si sposterà verso quella dello Scorpione. A maggio del 2015 Saturno comincerà a tornare indietro, il che significa che si muoverà da est verso ovest, di nuovo vicino alla Bilancia. Potrebbe essere una prima occasione per osservarlo.
- Nel corso dei prossimi dieci anni, Saturno si muoverà costantemente a est nel cielo dell'emisfero nord, attraverso il Capricorno.
- In un certo periodo del 2017, Saturno diventerà invisibile dalla Terra, poiché si troverà troppo vicino al Sole per essere osservato.
-
3Scegli una data quando Saturno si troverà "opposto" al Sole. L'opposizione si riferisce al punto proiettato in cui Saturno sarà più vicino alla Terra e più luminoso in cielo. Questo accade approssimativamente una volta ogni 378 giorni. Durante il periodo di opposizione, Saturno sarà visibile a sud dell'emisfero nord, e a nord dell'emisfero sud, maggiormente osservabile attorno a mezzanotte (ora locale). Le date di opposizione dal 2014 al 2022 sono:
- 10 maggio 2014
- 23 maggio 2015
- 3 giugno 2016
- 15 giugno 2017
- 27 giugno 2018
- 9 luglio 2019
- 20 luglio 2020
- 2 agosto 2021
- 14 agosto 2022
Pubblicità
Individuare Saturno
-
1Individua la costellazione più vicina alla posizione attuale di Saturno, in modo da utilizzarla come punto di riferimento. Quando ti sarai fatto un'idea del percorso di Saturno, come prima cosa dovrai individuare una costellazione da utilizzare come punto di partenza da cui cominciare la tua ricerca. In pratica, dovrai familiarizzare con la costellazione più vicina a Saturno, e poi utilizzare una mappa della sua posizione, in modo da trovare il punto esatto in cui guardare, in relazione a quella stella.
- Nel 2014, quella costellazione sarà la Bilancia, mentre a gennaio del 2016 sarà direttamente a nord della stella Antares, nella costellazione dello Scorpione. Puoi dare un'occhiata al percorso di Saturno qui: http://www.nakedeyeplanets.com/saturn.htm.
- Se stai osservando durante una data di opposizione, punta il tuo telescopio a sud.
-
2Cerca un punto di colore dorato che splende in maniera ferma. Saturno è famoso per la sua colorazione giallastro-dorata e non possiede quel luccichio tipico delle stelle. Dal momento che Saturno è un pianeta, potrebbe non essere brillante o immediatamente individuabile come molte stelle, poiché non emana bagliori. Utilizza la tua costellazione come punto di riferimento e cerca una differenza di colore.
-
3Utilizza un telescopio. Anche se Saturno è visibile a occhio nudo, è un peccato non poterne apprezzare i caratteristici anelli, che sono visibili con un semplice telescopio. Utilizzare questo strumento renderà molto più semplice il lavoro, e Saturno apparirà con una forma distintamente diversa rispetto agli altri corpi celesti.
- Se hai un potente telescopio con un filtro giallo, questo ti aiuterà a isolare la luce particolare nello spettro di Saturno, rendendolo più semplice e piacevole da guardare.[3]
-
4Cerca gli angoli scuri. Quando lo osservi tramite il telescopio, il pianeta è oscurato dalle ombre degli anelli, che gli conferiscono un aspetto quasi tridimensionale e una forma oblunga.
-
5Controlla gli anelli. Se hai un telescopio abbastanza potente da osservare gli anelli, ti accorgerai che sembrano piatti, ma che conferiscono una forma più tonda e una trama marmorea al pianeta. Dovresti anche essere in grado di distinguere tra le cinture di anelli A (esterna) e B (interna), che sono con ogni probabilità la cosa più eccezionale da osservare nel cielo.[4]
-
6Controlla le lune. Oltre ai suoi famosi anelli, Saturno è riconoscibile anche per la presenza di numerosi satelliti, che sono spesso visibili davanti al pianeta, se le condizioni di osservazione sono buone e se utilizzi un telescopio abbastanza potente. Esiste anche un'applicazione dedicata.[5]Pubblicità
Osservare Correttamente
-
1Familiarizza con l'astronomia di base. Non devi osservare nulla di particolare per cominciare, ma ti aiuta a sviluppare una certa familiarità con le costellazioni principali e con le mappe delle stelle.
-
2Allontanati dalla città. Se vivi in un ambiente urbano, è importante che ti allontani dall'inquinamento luminoso, che rende invisibile il cielo notturno anche ai telescopi e a cannocchiali abbastanza buoni. Trova un buon punto di osservazione, o unisciti ad altri astronomi amatoriali o ad associazioni nella tua città per ottenere consigli che potrebbero tornarti utili.
-
3Osserva il cielo nelle notti stellate. Non c'è nulla di più frustrante che preparare tutto l'equipaggiamento, controllare le mappe stellari, mettere la cioccolata calda nello zaino e poi... puff! accorgerti che stanno arrivando le nuvole. Assicurati di aver scelto una nottata con delle condizioni meteo ideali, e con un cielo relativamente sgombro. Tieni traccia dei percorsi climatici durante i momenti dell'anno in cui vuoi osservare le costellazioni o i pianeti.
-
4Comincia dai binocoli. I binocoli rappresentano un buon punto di partenza per un astronomo dilettante. Se non hai accesso a un telescopio, utilizza qualsiasi vecchio paio di binocoli. Sono strumenti semplici, e spesso risultano buoni tanto quanto i telescopi economici.
- Una volta che avrai preso confidenza nell'osservare gli oggetti nel cielo notturno e vorrai alzare un po' la posta, considera la possibilità di investire dei soldi in un telescopio di buona qualità. Prendi anche in considerazione l'ipotesi di dividere la spesa con altri astronomi, e di condividerne l'utilizzo.
- Per osservare Saturno, un telescopio semplice dovrebbe essere più che sufficiente, per un principiante. Se vuoi qualcosa di più raffinato, NexStar produce telescopi programmabili che rintracciano gli oggetti celesti al posto tuo, e la cui fascia di prezzo si aggira intorno ai 600 euro; un telescopio professionale Schmidt-Cassegrain costa invece intorno ai 1000 euro. Procurati qualcosa che venga incontro alle tue esigenze e al tuo budget.
-
5Visita un osservatorio nella tua zona. Gli astronomi sono un gruppo entusiasta, spesso eccitati all'idea di condividere la loro conoscenza. Non c'è nulla di meglio che imparare dagli esperti, specialmente se vuoi trovare degli oggetti celesti con tante variabili come Saturno.
- Controlla il loro calendario e progetta una visita durante un periodo particolarmente propizio per l'osservazione di qualcosa che ti interessa, e poi utilizza le tecniche e i consigli che ti offrono nelle future sessioni di osservazione.
- Se vuoi fare un pellegrinaggio, il Griffith Observatory di Los Angeles è probabilmente il più famoso osservatorio degli Stati Uniti, mentre lo Yerks Observatory nel Wisconsin ed il McDonald Observatory nel Texas occidentale rappresentano delle valide alternative in altre regioni del Paese.[6]
Pubblicità
Consigli
- Cerca su Google delle foto di Saturno e di osservazioni ad occhio nudo.
Riferimenti
- ↑ http://earthsky.org/space/give-me-five-minutes-ill-give-you-saturn
- ↑ http://www.nakedeyeplanets.com/saturn.htm
- ↑ http://www.skyandtelescope.com/observing/objects/planets/3304811.html
- ↑ http://www.skyandtelescope.com/observing/objects/planets/3304811.html
- ↑ https://itunes.apple.com/us/app/saturnmoons/id606938707?mt=8
- ↑ http://www.ratestogo.com/blog/best-observatories-in-america/