Il kilt è un indumento maschile fatto a pieghe che arriva al ginocchio. Originario delle Highlands scozzesi, il kilt somiglia a una gonna a portafoglio composta di due pannelli sovrapposti sul davanti e con delle pieghe sul retro. Viene generalmente realizzato in lana seguendo il tipico disegno denominato tartan. In passato, il motivo del tartan denotava l’appartenenza ad un particolare clan mentre, al giorno d’oggi, viene scelto in base ai gusti personali. Il tipico kilt è da accompagnarsi con calze ed altri accessori che diventano fondamentali per sfoggiare il tipico look delle Highlands. Per indossare correttamente il kilt, segui questi consigli.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Il Kilt

  1. 1
    Avvolgi il kilt attorno al corpo con le pieghe rivolte verso l’interno. La parte superiore dell’indumento dovrebbe cingere la vita ed i due pannelli dovrebbero sovrapporsi sul davanti. L’indumento dovrebbe arrivare alle ginocchia.
    • Porta la mano destra verso la sinistra a livello della vita. Le mani dovrebbero incontrarsi dove un’asola nel tessuto permette il passaggio di una correggia.
  2. 2
    Assicura il kilt allacciando i pannelli servendoti delle fibbie. La maggior parte dei kilt ha una striscia di cuoio sul pannello di destra, cioè quello sottostante. Stringi la correggia finché non ti senti comodo. Dovresti essere in grado di infilare i pollici sotto il kilt a livello della vita.
    • Fissa la correggia alla fibbia – così come faresti per una normale cintura – a livello dell’anca sinistra.
    • Con la mano sinistra portata sull’anca destra, fissa la correggia del pannello di sinistra, quello frontale, alla fibbia sulla destra; di solito ce ne sono due. Inizia con quella in alto.
      • Se il tuo kilt presenta una terza correggia al di sotto dell’anca destra, allacciala per far aderire bene il kilt sul ventre. Assicurati che il tessuto non si accumuli in vita o in vicinanza delle fibbie.
  3. 3
    Aggiusta il kilt. Se hai allacciato il kilt nella maniera corretta, la sua estremità frangiata dovrebbe disporsi sulla destra e l’indumento dovrebbe rimanere centrato sul corpo. Sul pannello frontale della maggior parte dei kilt c’è un punto a partire dal quale il motivo del tartan si dipana simmetricamente. Una volta indossato il kilt, questo punto dovrebbe trovarsi al centro della tua figura.
    • Fai gli accorgimenti necessari; assicurati di sentirti comodo e che tutto sia a posto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Gli Accessori

  1. 1
    Indossa i calzettoni, le giarrettiere (che consistono in una banda elastica) ed i flash (dei nastrini colorati). Assicurati che i flash si abbinino al colore del kilt. Indossa i calzettoni fin sopra al ginocchio (li ripiegherai poi in seguito).
    • Assicura la giarrettiera ed i flash appena sotto al ginocchio. I flash possono disporsi frontalmente o di lato, rivolti verso l’esterno.
    • Ripiega il calzettone verso il basso, sopra la giarrettiera, lasciando spuntare i flash di qualche centimetro. Sistema la piega facendo attenzione che i flash siano disposti in maniera simmetrica.
  2. 2
    Metti le scarpe. Ci sono tre modi per allacciarle; scegli quello che preferisci.
    • Nodo frontale alto. Inizia con l’assicurarti che i due capi del laccio siano della stessa lunghezza. Fai mezzo nodo e poi attorciglia i capi tra loro per tre volte, tirandoli verso di te. Portali dietro alla caviglia e poi nuovamente sul davanti formando una X. Ora porta i capi dietro al polpaccio e poi sul davanti prima di fare un nodo (semplice oppure a fiocco).
    • Nodo laterale. Segui i passaggi descritti in precedenza per fare il nodo frontale alto ma fai l’ultimo nodo di lato, verso l’esterno.
    • Nodo basso. Segui i passaggi descritti in precedenza per fare il nodo frontale alto ma fai in modo che il laccio resti sulla caviglia anziché salire verso il polpaccio. Usando questo metodo, il nastro a fiocco è d’obbligo.
  3. 3
    Indossa lo sporran. Lo sporran è una borsa in cuoio o pelo da indossare frontalmente sul kilt. Assicura la correggia dello sporran usando il laccio ad anello sul dorso del kilt. Lo sporran deve essere indossato al centro della figura, pendendo tre dita al di sotto del margine superiore del kilt.
    • Diversamente, posiziona lo sporran sul dorso ed allaccialo sul davanti; poi giralo in modo che rimanga sul tuo addome. Prendi la catenella e appoggiala sulle fibbie del kilt; dovrebbe risultare un po’ più comodo portarlo.
  4. 4
    Fissa al kilt la spilla che preferisci. Le spille da kilt sono disponibili in molte varietà, da quelle più classiche a quelle più moderne. Fissa la spilla al pannello frontale in modo che risulti posizionata 10 cm al di sopra bordo inferiore del kilt e 5 cm verso l’interno.
    • Oltre alla funzione decorativa, la spilla contribuisce col suo peso ad evitare che il kilt si sollevi, mettendoti al riparo da eventuali figuracce cui potresti incorrere al primo soffio di vento.
  5. 5
    Indossa il gilet e la giacca. Questo passaggio si spiega da sé. L’unica cosa da ricordare è che sul retro della giacca c’è un nastrino regolabile a seconda della taglia di chi la indossa. Usalo; avrai un look migliore se la giacca calzerà alla perfezione.
    • Per le occasioni meno formali, il gilet non è necessario. Valuta tu se indossarlo o meno.
  6. 6
    Non dimenticare lo sgian dubh! Questa è probabilmente la parte più emozionante della vestizione. Si tratta del piccolo coltello, parte integrante dell’abito tradizionale delle Highlands, che va infilato nel calzettone destro (posto che tu sia destro di mano). Se indossi anche la spilla da kilt, è auspicabile che questa e lo sgian dubh siano coordinati tra loro.
    • Infilalo nel calzettone in modo che ne fuoriesca soltanto l'elsa.
    Pubblicità

Consigli

  • Il bordo inferiore del kilt dovrebbe cadere a metà ginocchio.
  • Col kilt possono indossarsi svariate camicie ma la tradizione impone quella bianca a due bottoni con polsini.
  • Assicurati che il kilt sia allacciato in modo da rimanere in posizione e risultare allo stesso tempo comodo. Attento che non si formino delle pieghe a livello del girovita.
  • Nonostante ci siano parecchie congetture su quel che si deve o non si deve indossare sotto il kilt, le buone maniere impongono che gli uomini indossino la biancheria intima, soprattutto durante le cerimonie.
  • Alcuni credono che le donne non dovrebbero indossare il kilt; altri pensano di si, ma che in tal caso le fibbie debbano restare sulla sinistra; altri ancora ritengono che il kilt sia un indumento unisex. Se sei una donna, fai semplicemente quel che ti pare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dato che lo sgian dubh è di fatto un’arma, evita di portarlo con te a eventi considerati a rischio sicurezza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 290 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità