X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 46 852 volte
La sciarpa è un accessorio funzionale e alla moda anche per gli uomini. Ecco qualche idea per indossarla.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 6:
Look Classico
-
1Appoggiala sulla parte posteriore del collo, lasciando scoperta quella anteriore.
- Le estremità della sciarpa ricadranno in verticale sul busto.
- Le due estremità dovrebbero avere la stessa lunghezza.
- Scegli una sciarpa rettangolare di lunghezza medio-corta. Le estremità possono essere squadrate o frangiate.
- Questo stile tende più allo stile che alla praticità, quindi sceglilo quando le temperature sono più miti, non quando fa freddo.
-
2Indossala sotto o sopra il cappotto. Se la lasci fuori, diventerà il punto focale dell'outfit. Se la nascondi, la sua presenza sarà più sottile.
- Per indossarla sotto il cappotto, assicurati che le estremità siano ben tese per non creare rigonfiamenti una volta che lo avrai abbottonato. Sistemala affinché si intraveda nella zona del collo.
- Per indossarla sul cappotto, alza il colletto e sistemala alla sua base, lasciandola cadere in maniera naturale.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:
Giro Classico
-
1Appoggiala sulla parte posteriore del collo in modo che un'estremità sia di circa 30,5 cm più lunga dell'altra.
- Questo look è molto simile a quello precedente, l'unica differenza è che una delle due estremità è più lunga dell'altra, ma alla fine entrambe cadono sul busto.
- Nemmeno questo metodo è ideale per tenerti al caldo: il suo fine è più estetico che pratico, dunque meglio sceglierlo nei giorni più miti ed evitarlo quando le temperature sono basse.
- Il miglior tipo di sciarpa per realizzare questo look è quella rettangolare e di media lunghezza, con le estremità squadrate.
-
2Avvolgi il collo con l'estremità più lunga e falla ricadere sulla spalla opposta.
- L'estremità lunga della sciarpa dovrebbe ricadere in maniera morbida sulla spalla.
- Per quanto riguarda questo stile, la sciarpa dovrebbe essere indossata sul cappotto, non al suo interno.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:
Nodo Parigino
-
1Piega la sciarpa esattamente a metà. Piega la sciarpa a metà longitudinalmente in modo che diventi effettivamente la metà della sua lunghezza originale.
- Le sciarpe facilmente piegabili a metà sono quelle rettangolari dalle estremità arrotondate o con le frange.
- Questo stile può tenerti moderatamente al caldo, ma dipende anche da quanto stringi il nodo.
- Questo tipo di nodo viene anche chiamato nodo europeo e anello europeo.
-
2Appoggia la sciarpa piegata sulla parte posteriore del collo, portando le estremità sciolte e quella chiusa sul busto.
- Le due parti dovrebbero essere collocate sui due lati estremi del busto.
- L'effetto dovrebbe mimare il classico stile drappeggiato, eccetto per il fatto che la sciarpa è piegata a metà.
-
3Inserisci le estremità aperte in quella chiusa e stringi il nodo davanti al collo.
- Il nodo deve essere posizionato nella parte anteriore del collo.
- Ora, vedrai ricadere sul busto solo le estremità sciolte.
-
4Sistemala a tuo piacimento, stringendo il nodo come preferisci.
- Un nodo morbido è generalmente più comodo e crea un look più casual e rilassato rispetto ad uno stretto.
- Liscia le eventuali parti aggrovigliate delle due estremità sciolte.
- Puoi indossare la sciarpa in questo modo sia sulla giacca che al di sotto. La prima opzione è più trendy, la seconda tiene di più al caldo.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:
Nodo Ascot
-
1Appoggia la sciarpa sulla parte posteriore del collo e gira intorno al collo entrambe le estremità che ricadono sul busto.
- Le estremità della sciarpa dovrebbero ritrovarsi di nuovo sul busto una volta che avrai finito.
- Un'estremità dovrebbe essere più lunga dell'altra. L'estremità corta dovrebbe essere all'altezza del petto, mentre quella lunga dovrebbe arrivare fino al punto vita.
- Usa una sciarpa rettangolare, meglio se caratterizzata da frange (se non ti piacciono, puoi sempre sceglierne una dalle estremità arrotondate).
- Questo metodo ti permette di stare al caldo ed è perfetto durante i giorni più freddi.
-
2Annoda le due estremità. Incrocia l'estremità lunga con quella corta e poi crea il nodo.
- Questo movimento è simile a quello che si utilizza quando si allacciano le stringhe delle scarpe.
- Passando l'estremità più lunga sopra quella più corta, si creerà un cappio attorno al collo.
- Dopo aver realizzato il nodo, tira le estremità per stringerle intorno al collo.
-
3Nascondi l'estremità corta con quella lunga, che sarà quella visibile.
- L'estremità più lunga dovrebbe già essere posizionata su quella più corta. Se così non fosse, rifai il nodo.
-
4Se il nodo è troppo stretto o troppo largo, sistema le estremità per risolvere il problema.
- Copri le estremità della sciarpa abbottonando la giacca o tirando su la cerniera.
- Un sciarpa lunga e frangiata potrebbe spuntare da sotto la giacca. Non è un problema, dipende solo dal tuo gusto personale.
Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:
Nodo Finto
-
1Appoggia la sciarpa sulla parte posteriore del collo, facendo ricadere le estremità sul busto.
- Un'estremità dovrebbe essere leggermente più lunga dell'altra: quella più corta dovrebbe ricadere nella zona centrale o inferiore del busto, mentre quella più lunga sul punto vita.
- Le sciarpe di lunghezza media sono quelle più raccomandate per questo stile.
- Magari, scegli una sciarpa che abbia un motivo o delle trecce, così il nodo sarà più evidente.
- Questo stile tiene al caldo, ma il livello di calore dipende dal nodo.
-
2Realizza un nodo morbido sul lato più lungo. Annoda questa parte su se stessa approssimativamente a 30,5-45,75 cm dalla base.
- Lascialo morbido, così sarà facile sistemarlo e far passare al suo interno l'altra estremità.
-
3Inserisci l'estremità più corta nel nodo e falla uscire dall'altra parte.
- Se il nodo è troppo stretto, scioglilo un po', ma senza disfarlo del tutto.
-
4Stringi il nodo e regola le estremità in modo che la loro lunghezza sia più o meno equa.
- Tira l'estremità annodata leggermente per stringere il nodo intorno all'altra estremità.
- Questo stile può essere portato su una giacca o su un cappotto.
Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:
Giro Singolo o Doppio
-
1Appoggia la sciarpa sulla parte posteriore del collo, facendo ricadere sul busto le estremità.
- La parte frontale del collo è ancora scoperta.
- Con questo stile potrai proteggerti dal freddo, anche se dipende da quanto stringi il nodo.
- Scegli una sciarpa lunga, magari di circa 1,8 m, così potrai fare un doppio giro.
- Per un look tradizionale, opta per una sciarpa frangiata, ma vanno bene anche quelle dalle estremità arrotondate.
-
2Fai passare un'estremità intorno al collo e falla ricadere sulla spalla del lato opposto.
- L'estremità lunga dovrebbe scendere dritta sulla schiena. Quella corta dovrebbe rimanere davanti.
-
3Ripeti dall'altra parte. Incrocia l'estremità lunga dietro il collo e sulla spalla.
- Entrambe le estremità dovrebbero scendere dritte lungo il petto.
- Tira le estremità per stringere la sciarpa. Puoi lasciarle sciolte o annodarle. Un nodo stretto ti terrà più al caldo, mentre uno più sciolto darà luogo ad un look casual e stiloso.
- Questo completa lo stile Giro Singolo. Dipende da quanto è lunga la sciarpa e da quanto freddo sia il clima, potresti aver bisogno del Doppio Giro.
-
4Se la sciarpa è molto lunga, puoi ripetere il procedimento da entrambe le parti prima di annodare le estremità.
- Assicurati che non si siano formati grovigli.
- Al termine, entrambe le estremità devono scendere dritte sul petto.
- Entrambi questi stili possono essere portati sia sopra che sotto il cappotto.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità