Questo articolo è stato co-redatto da Jamie Korsmo, PhD. Jamie Korsmo è un dottorando in Inglese presso la Georgia State University.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 604 volte
La poesia è una delle più belle forme di scrittura. Grazie alla sua attenzione per la forma e la dizione, spesso è in grado di colpire il lettore con energia, lasciando in lui un'impressione duratura. La poesia permette all'autore di esprimere le proprie emozioni attraverso il linguaggio a un livello che la prosa riesce raramente a raggiungere. Questo articolo ti fornirà dei consigli su come iniziare a scrivere una poesia.
Passaggi
Evoca le tue Esperienze Personali e il tuo Ambiente
-
1Scrivi di ciò che conosci.[1] Scrivere di qualcosa di cui possiedi un'esperienza personale ti rende un autore credibile, permettendo al lettore di stabilire con te un rapporto più efficace attraverso la poesia.
- Anche se è comunque possibile scrivere di cose che non hai vissuto direttamente ma solo immaginato, è più difficile ricreare una situazione o tradurre le emozioni nella parola scritta, se queste non sono basate su esperienze vissute, soprattutto se sei un poeta principiante. È possibile che il messaggio che trasmetterai sia troppo superficiale o trasparente, rendendo più difficile fidarsi della tua autorità di autore.
-
2Usa i tuoi ricordi.[2] Inglobare nella scrittura i tuoi veri ricordi ti permetterà di dipingere un'immagine che per il lettore sarà molto più chiara, perché basata su una realtà sulla quale puoi riflettere, invece che trovarti a dover inventare tutti i particolari.
-
3Utilizza la poesia come una riflessione personale. Scrivere delle tue sensazioni e delle tue esperienze può essere un'attività terapeutica.[3] Scrivere del tuo passato, soprattutto di esperienze traumatiche, è un modo efficace per aiutarti a guarire.
-
4Basati sui precedenti storici. Tradizionalmente, sono state scritte molte poesie sulla natura o l'ambiente in cui l'autore ha vissuto.
- Nella sua Ode alle intuizioni di immortalità nei ricordi d'infanzia (Ode on Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood), William Wordsworth inizia con "C'era un tempo in cui prato, bosco e ruscello, / La terra, e ogni essere comune / A me sembravano / Ornati da una luce celestiale".[4]
- Nella poesia di Wordsworth, il mondo della natura è l'argomento principale. L'autore riflette su come la natura lo faceva sentire da bambino: una potente esperienza, con la quale il lettore può stabilire un rapporto.
-
5Scrivi del luogo in cui vivi. Fai una passeggiata all'aperto, oppure vai a osservare le persone nella tua caffetteria preferita. Nota i particolari dei luoghi con cui hai familiarità e scrivili.
-
6Scrivi ciò che vedi. Inizia a portare con te, dovunque tu vada, un blocco per appunti, e prendi nota delle cose che vedi nella vita quotidiana. Presta particolare attenzione a quelle particolarmente belle o che ti trasmettono qualche sensazione.Pubblicità
Concettualizza un'Idea
-
1Stabilisci cosa intendi dire. Ogni poesia ha uno scopo. Può trattarsi di esprimere una determinata emozione o cantare l'elogio di un luogo o una persona. Concentrarti sulle tue emozioni può aiutarti nella scelta dell'argomento: scrivere di qualcosa di cui sei appassionato è sempre un buon punto di partenza.
-
2Circoscrivi l'argomento. Ci sono questioni e situazioni che sono troppo ampie per poter essere trattate interamente in una sola poesia.
- Per esempio, poniamo che tu voglia scrivere della tua esperienza di genitore. Sarebbe però un'impresa estremamente difficile sviscerarla nella sua completezza. Potresti concentrare le tue energie nella descrizione di un singolo aspetto: per esempio, il diventare genitore per la prima volta, la tua frustrazione nei confronti dei tempi del sonno del tuo bambino, oppure l'orgoglio che provi quando tuo figlio impara qualcosa di nuovo. Circoscrivere l'argomento ti consentirà di comunicare la tua idea con maggior efficacia.
-
3Individua il messaggio. Dopo aver stabilito e circoscritto l'argomento, puoi pensare a cosa vuoi esprimere attraverso la poesia. Il messaggio è ciò che resterà nel ricordo del lettore. Potresti voler esprimere l'universalità di una determinata emozione, oppure dire al lettore che le sue esperienze non riguardano solo lui. Di qualunque messaggio si tratti, assicurati di averlo ben chiaro nella mente prima di iniziare a scrivere, in modo che sia altrettanto chiaro anche nella poesia.Pubblicità
Componi i Primi Versi
-
1Pensa alla prima impressione che desideri lasciare nel lettore. I versi di apertura possono essere particolarmente potenti e memorabili: si tratta del primo incontro del lettore con te e le tue emozioni.
-
2Inizia con un'immagine. Un'immagine può rappresentare un ottimo inizio, perché è in grado di stabilire l'ambiente di tutta la poesia.
- Se vuoi scrivere una poesia d'amore sulla tua relazione, potresti iniziare con l'immagine di un fiore delicato che cresce alimentato dal suo ambiente (la luce che riceve dal sole, le sostanze nutritive dal suolo, ecc.). In questo modo, tracci un confronto tra la tua relazione e questo bellissimo fiore, con il quale il lettore può stabilire un rapporto e grazie al quale comprenderà l'idea che vuoi comunicare.
-
3Inizia con un'emozione. Le emozioni possono costituire le esperienze più forti che le persone incontrano nel corso della vita. Tutti provano emozioni; esprimerle rappresenta, quindi, un'ottima maniera di stabilire un contatto col lettore. Rabbia o gioia, tristezza o esultanza: sono emozioni di cui anche gli altri hanno avuto esperienza. Esaminandole e descrivendo l'impatto che hanno avuto su di te, farai in modo che il lettore venga attratto dalla poesia.
-
4Inizia con un avvenimento. Gli eventi hanno il potere di plasmare il corso delle nostre vite e cambiare la nostra visione del mondo. Non c'è dubbio che i grandi eventi ci cambino, ma lo stesso fanno anche i piccoli incontri.
- Uno scambio di vedute con un estraneo può alterare la tua visione di un argomento; osservare due persone evidentemente innamorate può farti provare il desiderio di riaccendere il fuoco della tua relazione.
- Esaminare l'importanza di questi eventi, anche i più piccoli, che ci fanno cambiare il nostro modo di pensare, può toccare il lettore nello stesso modo in cui ha colpito te.
Pubblicità
Concentrati sulla Forma
-
1Pensa al genere di poesia che vorresti scrivere. La forma può contribuire a stabilire il significato, richiamando l'attenzione del lettore su un particolare elemento, oppure, semplicemente, rendendo la poesia più seducente e memorabile attraverso la ripetizione, la rima e altri artifici letterari. Queste sono alcune forme poetiche che godono di una lunga tradizione:[5]
- Haiku: poesia composta da tre versi e contenente un verso di cinque sillabe, uno di sette e un altro di cinque.
- Sonetto: poesia di 14 versi composta da un'ottava (otto versi) e una sestina (sei versi), oppure tre quartine (quattro versi) e un distico (due versi).
- Sestina: forma poetica formata da sei strofe composte da sei versi e seguite da una strofa di tre versi, che comprende un complesso sistema di ripetizioni dell'ultima parola di ogni verso.
- Poema in prosa: composizione poetica priva delle tradizionali interruzioni tra un verso e l'altro; assomiglia alla prosa, ma conserva altri elementi propri della poesia.
-
2Leggi poesia! Ciò che leggiamo influeza il modo in cui scriviamo. Se desideri scrivere poesia nello stile della Grecia classica, leggi liriche greche. Se invece preferisci imitare il fluente verso libero di Walt Whitman, leggi Walt Whitman.
-
3Decidi se preferisci scrivere in rima o impiegare il verso libero. Per il lettore, la poesia in rima può risultare più facile da ricordare e scorrere più piacevolmente. Questa forma pone, però, delle restrizioni al contenuto (nei casi in cui devi scegliere una parola che rimi con un'altra, invece di impiegare quella più appropriata).
- Ecco un esempio di poesia in rima: è l'inizio del Sonetto 18 (Sonnet 18) di Shakespeare. Osserva la struttura ritmica ABAB: "Dovrò dunque assembrarti al dì d’estate? / Più amabile tu sei, più temperato: / gemme di maggio dai venti sferzate, / troppo breve è l’estate in sua durata".[6]
- I versi liberi non sono sttoposti alle restrizioni imposte dalle rime e possono scorrere nel modo che all'autore sembra il più adatto. Come esempio, ecco un estratto della famosa poesia in versi liberi di Walt Whitman, Canto di me stesso (Song of Myself): "Non ci fu mai più inizio di quanto ce n'è ora, / Né più gioventù o vecchiaia di quanta ce n'è ora, / Né vi sarà più perfezione di quanta ce n'è ora, / Né più cielo o più inferno di quanto ce n'è ora".[7] Questa parte della poesia fa uso della ripetizione di "di quanta ce n'è ora", senza però impiegare nessuna rima.
-
4Pratica la scrittura libera.[8] Si tratta di una forma di brainstorming utilizzata nella creazione letteraria, nella quale imponi a te stesso di scrivere continuamente per un determinato periodo di tempo. È un'ottima maniera di iniziare a trasferire su carta le tue idee, che puoi impiegare al momento di scrivere la poesia.
- Durante l'esecuzione della scrittura libera, non devi preoccuparti della grammatica o della punteggiatura. L'unica cosa importante è continuare a scrivere, senza mai staccare la matita dal foglio. Puoi applicarla per tre minuti, ma anche venti: spetta solo a te stabilire la durata. La scrittura libera ti aiuta a racogliere le idee sulla pagina e stabilire delle connessioni tra queste idee che, in precedenza, potrebbero essere state seppellite al di sotto della superficie.
-
5Realizza diverse stesure. Inizia a scrivere la poesia, e continua finché non sei soddisfatto del risultato. Puoi iniziare con un solo verso, oppure cercare di completare tutto il lavoro. Prenditi una pausa, poi rileggi la poesia e correggila, cambiando l'ordine delle parole o riscrivendo interi versi. Fai tutti i cambiamenti e le stesure di cui hai bisogno.Pubblicità
Utilizza la Dizione
-
1Presta attenzione alla scelta delle parole. In poesia, la dizione e la scelta delle parole assumono un'importanza superiore a quella di qualunque altra forma di scrittura. Cerca di impiegare parole descrittive che dipingano un'immagine più elaborata.
- Per esempio, potresti dire che era una "notte buia e ombrosa", invece di scrivere semplicemente che "la notte era buia". Questa scelta di parole è molto più descrittiva e fornisce al lettore un'immagine più accurata di quanto desideri comunicare.
-
2Fai uso di metafore.[9] La metafora paragona direttamente due concetti sulla base di analogie, equiparandoli tra loro.
- Nella sua commedia Come vi piace (As You Like It), William Shakespeare dice: "Il mondo intero è un palcoscenico, / E tutti gli uomini e le donne semplicemente attori: / Hanno le loro uscite di scena e le loro entrate in scena".[10] Questa è una metafora, che paragona l'azione della vita reale a quella teatrale. Shakespeare afferma che il mondo è un palcoscenico e che tutte le persone sono attori, non semplicemente che sono come attori.
-
3Impiega le analogie. Le analogie sono un paragone tra due concetti, con lo scopo di aiutare il lettore a comprendere una situazione o un evento. Generalmente, i poeti paragonano un concetto noto con uno meno conosciuto, per aiutare il lettore a comprendere quest'ultimo. Diversamente dalla metafora, che paragona due concetti dicendo che uno è un'altra cosa, l'analogia dice che qualcosa è come qualcos'altro.
- Per esempio, dire "lei era silenziosa come un'ombra" rappresenta un'analogia che informa il lettore di qualcosa che riguarda il soggetto, "lei", collegando un fatto che la riguarda con uno che tutti conoscono (il fatto, cioè, che le ombre sono silenziose).
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.nytimes.com/2014/03/30/books/review/write-what-you-know-helpful-advice-or-idle-cliche.html?_r=0
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/guest-post/make-the-most-of-your-memory-10-tips-for-writing-about-your-life
- ↑ http://www.socialworker.com/feature-articles/practice/Poetry_Therapy%3A_Using_Words_to_Heal/
- ↑ http://www.bartleby.com/101/536.html
- ↑ https://www.poetryfoundation.org/learn/glossary-terms?category=forms-and-types
- ↑ http://www.shakespeares-sonnets.com/sonnet/18
- ↑ http://www.english.illinois.edu/maps/poets/s_z/whitman/song.htm
- ↑ http://web.mst.edu/~gdoty/classes/concepts-practices/free-writing.html
- ↑ http://literarydevices.net/metaphor/