Se ben scritto, l’incipit di una lettera attirerà l’attenzione del lettore e lo spingerà a proseguire. Un’introduzione scritta male, d’altro canto, darà motivo al lettore d’ignorare il seguito. Imparare come rivolgersi al proprio destinatario, scrivere una prima frase coinvolgente e strutturare un paragrafo introduttivo interessante ti aiuteranno a scrivere una lettera che valga la pena di leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Iniziare la tua Lettera

  1. 1
    Indirizza la lettera a una persona specifica.
    • Escludi la formula di saluto in certi tipi di lettere. Ciò è possibile solo in alcuni casi, come le e-mail tra colleghi di lavoro o quelle personali. Per tutte le altre lettere il destinatario dovrebbe essere specificato.
    • Scrivi le formule di saluto nelle lettere professionali in maniera adeguata. Se si tratta di una lettera commerciale, evita di usare il nome di battesimo del destinatario nel saluto. Evita anche di usare formule come “A chi di competenza” e “Egregio/a Signore/a”, in quanto non esprimono interesse e lasciano il lettore indifferente. Tuttavia, “A chi di competenza” è accettabile, ad esempio, nelle lettere di raccomandazione.
    • Se stai scrivendo una lettera di accompagnamento o una lettera commerciale, prenditi alcuni minuti per chiamare e procurarti il nome del destinatario a cui intendi rivolgerti o, perlomeno, fai una ricerca su Internet, utilizzando le informazioni in tuo possesso per scoprirlo. Accertati che sia scritto correttamente: un nome sbagliato è molto offensivo.
  2. 2
    Inizia con una prima frase coinvolgente. La prima frase di ogni lettera attira l’attenzione e stabilisce il tono di tutto il resto. Immagina che scrivere una lettera sia come pescare, e pensa a questa frase come all’esca. Quello che vuoi è attirare il lettore, prenderlo al tuo amo con questa frase. Evita di usare incipit come “Ciao. Mi chiamo …“ o “Scrivo questa lettera perché …” nelle lettere commerciali.
  3. 3
    Imponiti all’attenzione del lettore nel primo paragrafo. Esso segna la continuazione della tua eccezionale prima frase. A volte basta una sola frase per completarlo.
  4. 4
    Prendi in considerazione questi consigli per la scrittura del primo paragrafo. Non divagare, è più che probabile che il tuo destinatario abbia pochissimo tempo. In questo paragrafo, dovresti dichiarare chi sei e lo scopo della lettera. Se possibile, fai riferimento a una conversazione passata o a un punto di contatto per rinfrescare la memoria del lettore. Puoi accennare alla persona che ti ha dato il riferimento. Parla dei tuoi successi evidenziandoli, ma stai attento a non risultare spaccone.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 112 volte
Categorie: Scrittura
Sommario dell'ArticoloX

Per iniziare una lettera personale, usa sempre "Caro" e il nome del destinatario o il titolo con cui ti rivolgi a lui, per esempio nonna o mister. Se invece si tratta di una lettera formale, usa "Caro" se ti aspetti di stringere un rapporto stretto con il destinatario. In caso contrario, usa solo titolo e nome dell'altra persona. Quando scrivi una lettera di lavoro o di presentazione a una persona che non conosci, va bene iniziare con "A chi di competenza". Per maggiori informazioni su come iniziare una lettera, incluso che formato usare per lettere personali, professionali o di presentazione, continua a leggere!

Pubblicità