wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 476 volte
Le lettere di presentazione vengono di solito scritte in accompagnamento alle domande di borsa di studio o altre candidature accademiche. In esse vengono descritte la formazione e le abilità caratterizzanti del candidato, per come si sposano con il programma in questione. Scopri come iniziare una lettera di presentazione esaminando con attenzione la domanda e scrivendo una storia personale di come il programma faccia per te.
Passaggi
Parte 1: Analisi della Domanda
-
1Fai delle ricerche sul corso o Università per cui ti stai candidando. Prova ad analizzare, quanto più a fondo possibile, quelli che consideri gli elementi di spicco del corso.
- Metti insieme 5 motivi per cui vorresti andare in questa università o frequentare questo programma più di tutti gli altri.
-
2Rispondi ad alcune domande sulla tua motivazione prima d'iniziare a scrivere. I seguenti sono validi elementi da considerare prima di provare a scrivere di te a una università.
- Chiediti quali parti della tua vita abbiano a che fare con il tuo interesse in quel campo. Pensa alle difficoltà, ai mentori che ti hanno influenzato e alla crescita maturata grazie a questo corso di studi.
- Elenca le cose che ti distinguono dagli altri candidati. Può essere la situazione della tua famiglia, lo stato di salute, i successi, dei progetti speciali o qualsiasi altra cosa che ti distingua.
- Specifica gli obiettivi della tua carriera. Questo programma dovrebbe aiutarti a soddisfare le tue ambizioni.
- Spiega il lavoro che hai svolto, accademico o di qualsiasi altro tipo (ma correlato al programma). Assicurati di poter collegare la tua domanda a ragioni convincenti per cui possiedi esperienza e qualità che ti aiuteranno ad avere successo.
Pubblicità
Parte 3: Revisioni
-
1Struttura la tua lettera di presentazione in modo da raccontare una storia. Scrivi una prima bozza e strutturala come se stessi scrivendo la trama di una storia sulle tue esperienze di vita ed accademiche rilevanti.
- Le prime una o due frasi dovrebbero introdurti con un tratto distintivo del tuo interesse e passione per la materia.
- Fai seguire a questo paragrafo introduttivo delle prove del perché sei eccezionalmente motivato a frequentare la scuola in questione. Includi informazioni sulle tue qualità, esperienze e obiettivi. Questa è la possibilità di mostrare le ricerche che hai fatto sulla scuola stessa e perché il programma è perfetto per te.
- Sostieni ogni affermazione sulle tue capacità con prove o statistiche. Non limitarti a dire agli addetti alle ammissioni quanto tu sia grande; provalo con premi, successi, punteggi e traguardi lavorativi, se attinenti.
- Affronta possibili obiezioni. Se ci sono buchi nella tua storia accademica o lavorativa, parlane.
-
2Rileggi le tue risposte per assicurarti di rispondere alle domande specifiche poste nella candidatura. Alcune candidature fanno richieste molto specifiche, altre più generiche.
- Tieni a mente che dovresti scrivere una nuova lettera di presentazione per ogni programma per cui ti candidi. Scrivere delle domande di ammissione su misura, proprio come fossero dei curriculum vitae, è il modo migliore di evitare le risposte trite e ritrite che verranno esaminate negli uffici per le ammissioni.
-
3Rimuovi le affermazioni, o persino i paragrafi, che non sono importanti per la commissione esaminatrice. Stai scrivendo di te stesso in relazione al programma, perciò elimina le informazioni non pertinenti.
-
4Controlla che le informazioni non siano ripetute in più parti della domanda. Questa è la tua opportunità di spiegare perché dovresti essere scelto, esulando dalle domande a cui hai già risposto.Pubblicità
Parte 4: Correzione
-
1Leggi la lettera di presentazione ad alta voce e controlla che la forma non sia prolissa.
-
2Correggi attentamente, in modo da controllare eventuali errori ortografici e grammaticali. Questi sono errori comuni nei saggi autobiografici, ma possono anche portare direttamente alla bocciatura della tua candidatura. Mai affidarsi soltanto al controllo ortografico automatico.
-
3Chiedi a un amico di controllare il contenuto e la grammatica. Modifica dove necessario.
-
4Contatta chiunque tu conosca all'interno del programma, o lavoro, o università. Chiedi loro di leggere la tua domanda e suggerire modifiche che potrebbero essere gradite nella valutazione.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Moduli di ammissione con domande
- Computer/carta
- Prove
- Un revisore