È molto importante insegnare il proprio nome a un cucciolo. Se l'animale risponde al richiamo, puoi attirare la sua attenzione per addestrarlo in futuro.[1] Inoltre, puoi proteggerlo dai pericoli e migliorare l'armonia in casa. Un cucciolo obbediente può anche godersi escursioni e passeggiate al parco senza guinzaglio. Addestralo a rispondere al suo nome chiamandolo con un tono di voce felice. Ricompensalo quando viene da te dopo aver sentito il proprio nome. Cerca di essere costante e paziente; il cane dovrebbe imparare il proprio nome abbastanza rapidamente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il Nome del Cucciolo

  1. 1
    Impara a conoscere il tuo cucciolo. Passa alcuni giorni con lui prima di scegliere un nome. Giocate e cerca di capire quali sono le sue preferenze. Ad esempio, quando gli capita di scodinzolare o quando sembra più eccitato? In quali momenti ti sembra più chiuso? C'è un cibo che adora? Dopo un po' di tempo, vi sentirete entrambi a vostro agio insieme. Puoi scegliere un nome in base alla sua personalità e alle sue abitudini. Ad esempio, se ha molte energie, potresti chiamarlo Lampo.
    • È importante insegnare al cucciolo il suo nome prima di addestrarlo a seguire dei comandi. In questo modo l'addestramento diventerà più facile.[2]
  2. 2
    Scegli un nome formato da una o due sillabe. Il nome di un cucciolo dovrebbe produrre una risposta immediata e i cani reagiscono meglio ai suoni brevi. Ad esempio, i nomi ideali per un cane sono Fido, Lucky o Bella. Scegli un nome che non avrai problemi a ripetere all'infinito e fai partecipare alla scelta anche gli altri membri della famiglia o i coinquilini. Se hai bambini piccoli, pensa a un nome breve che sono in grado di pronunciare.[3]
  3. 3
    Scegli un nome con suoni facili da distinguere. In questo modo, il cucciolo potrà riconoscerlo anche quando c'è rumore. Pensa a un nome con consonanti dure e secche ("k" o "c" dura), come Cacao. Anche le consonanti sibilanti ("s" o "sh") dei nomi come "Scheggia" sono più facili da riconoscere per i cani. Considera nomi come Bibi con vocali ben distinte.[4]
  4. 4
    Evita i nomi che fanno rima con parole di uso comune. Ad esempio, non scegliere un nome che fa rima con quello di un membro della famiglia (come Stella e Bella), con parole usate spesso (No e Bo) o con i comandi (Seduto e Pluto). Se il nome somiglia troppo a un'altra parola, il cane sarà confuso. Ricorda che l'animale non capisce il significato del proprio nome, ma reagisce semplicemente in modo particolare a un certo suono.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Addestrare il Cucciolo a Rispondere al proprio Nome

  1. 1
    Trova un luogo adatto all'addestramento. Puoi farlo in cucina, in salotto, oppure nel giardino di casa o un altro luogo all'aperto privo di rumori. Puoi iniziare con il cucciolo al guinzaglio o libero.
  2. 2
    Pianifica le sessioni di addestramento. I cani hanno una bassa soglia dell'attenzione, quindi è meglio farli esercitare spesso e per breve tempo. Pianifica sessioni di cinque minuti in cui chiami tre-cinque volte il tuo cucciolo in vari momenti della giornata, per qualche giorno.[6]
  3. 3
    Chiama il tuo cucciolo con voce chiara e felice. Utilizza il suo nome una volta per esercizio (ad esempio, "Vieni, Furia!"). Ripetendo il nome continuamente prima dell'arrivo dell'animale, imparerebbe a ignorarlo.[7] Usa il nome del cane insieme ai comandi positivi.
    • Considera di correre lontano dal tuo cucciolo mentre lo chiami. I cani amano rincorrere e questo comportamento potrebbe spingerlo a seguirti.[8]
    • Prova un gioco con il suo nome per farlo esercitare a riconoscere quel suono. Mettigli un guinzaglio da tre metri all'interno della zona di addestramento. Lascialo libero per un metro e mezzo. Quando non ti guarda, chiamalo con voce entusiasta e assicurati che venga da te. Se non lo fa, tiralo con delicatezza. Quando ti raggiunge, elogialo e dagli un bocconcino. Ripeti l'esercizio finché non torna sempre da te quando lo chiami per nome.[9]
    • Non usare il nome del cucciolo in combinazione con parole e comandi negativi (no e fermo). Non sgridarlo se impiega troppo tempo a venire da te.[10]
    • Evita i soprannomi che possono confondere il tuo cane, come "Vieni!" e "Stop!". Scegliere un nome simile può sembrarti un'idea divertente, ma porterebbe solo frustrazione.[11]
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, una veterinaria autorizzata, suggerisce: "Considera di dare due nomi al tuo cane, uno da usare quando fa il bravo e uno quando disobbedisce. In questo modo eviterai di usare il nome che il cucciolo associa a sensazioni positive quando si comporta male. Con un nome specifico per quando è "cattivo", non assocerà quello positivo a emozioni negative."

  4. 4
    Ricompensa il cucciolo se risponde al proprio nome. Digli "Sì!" quando viene da te.[12] Premialo con elogi verbali e un bocconcino. In generale, mostrati allegro e molto eccitato per il suo comportamento. Puoi anche massaggiargli la pancia e alternare le ricompense per gli atteggiamenti desiderati. L'obiettivo è far associare al cane la tua reazione positiva alla propria obbedienza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aiutare il Cane a Riconoscere il proprio Nome

  1. 1
    Rendi l'addestramento più impegnativo. Una volta che il tuo cucciolo ha padroneggiato l'addestramento iniziale, fallo esercitare in luoghi diversi. Distrailo con una palla di gomma, poi chiama il suo nome. Addestralo quando gioca, mastica, si lava, dorme, ecc.[13] Cerca di portarlo a risponderti a prescindere dal luogo in cui si trova.
  2. 2
    Con il tempo, smetti di dargli dei bocconcini. Una volta che risponde sempre al proprio nome, smetti gradualmente di dargli dei premi in cibo (quando riconosce il nome). Inizia ricompensandolo una volta sì e una no, poi aumenta sempre di più gli intervalli finché non ha più bisogno di bocconcini per reagire al proprio nome.
  3. 3
    Usa sempre il nome del cucciolo. Al termine dell'addestramento, continua a usare spesso il nome del cane. Dillo durante le passeggiate, i bagni, nelle ore dei pasti e quando lo pulisci. Cerca di farlo in tutti i momenti positivi.
  4. 4
    Concedigli tempo. Se il tuo cucciolo impiega un po' di tempo a imparare il proprio nome, non è un problema. Tutti i cani apprendono al loro ritmo. L'importante è ripetere il suo nome con costanza. Con il tempo, imparerà a capire che quando sente quel suono, desideri le sue attenzioni.
    • Ricorda che nessun cane risponderà al proprio nome nel 100% dei casi. Sono animali, non robot e quindi commettono errori. Potrebbero non sentirti o semplicemente passare una brutta giornata in cui sono meno ubbidienti.[14]
    • Alcune razze di cani, come i segugi, sono più difficili da addestrare rispetto alle altre. In quei casi armati di maggiore pazienza.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente. Il tuo cucciolo non capirà subito che lo stai chiamando.
  • Considera che potresti sentirti frustrato quando il tuo cucciolo non reagirà quando lo chiami.
  • Non sgridare il tuo cane se non viene da te quando lo chiami. Potrebbe non averti sentito o non ricordare il proprio nome.
  • Non elogiare il cucciolo se non risponde al suo nome.
  • Se desideri insegnare un nuovo nome a un cane che ha già qualche anno, leggi Come Cambiare Nome a un Cane.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sophie Amphlett
Co-redatto da:
Addestratrice Cinofila Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Sophie Amphlett. Sophie Amphlett è un'addestratrice cinofila professionale e un’educatrice di cani di servizio con oltre 5 anni di esperienza. Si è diplomata con lode alla CATCH Canine Trainers Academy nel 2016. È anche un’istruttrice abilitata di trucchi per cani e Scent Game. Lavora inoltre come consulente d'adozione volontaria e dog-sitter per Adopt-A-Pet. Questo articolo è stato visualizzato 28 261 volte
Categorie: Cani
Pubblicità