Tutti i cani dovrebbero imparare a stare fermi. Si tratta di un comando utile in molte situazioni, ad esempio se hai degli ospiti e non vuoi che il tuo cane salti loro addosso, oppure se trasporti qualcosa di pesante e il tuo amico a quattro zampe deve restare da parte. Serve tempo, ma grazie alla costanza e all'impegno, puoi insegnare facilmente al tuo cane a restare fermo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Come Iniziare

  1. 1
    Addestra il tuo cane solo quando sei dell'umore giusto. Dovresti essere riposato e pronto durante le sessioni di addestramento. Se non ti senti bene o se hai troppi impegni, potresti non essere in grado di dedicare al tuo animale le energie necessarie. I cuccioli, in particolare, possono essere disubbidienti. Se sei di cattivo umore, potresti finire per sgridarlo, trasformando la sessione di addestramento in un'esperienza negativa.[1]
  2. 2
    Programma sessioni di addestramento brevi. Dovrebbero durare solo pochi minuti ed essere distribuite in modo uniforme nel corso della settimana. Prova ad addestrare il tuo cane per qualche minuto ogni giorno, perché saltando una giornata, l'animale potrebbe dimenticare quello che ha appreso in precedenza. Due sessioni da cinque minuti al giorno sono meglio di una sola sessione da un'ora il sabato. La costanza garantisce che il tuo cane si abitui all'addestramento e che apprenda più rapidamente ciò che cerchi di insegnargli.[2]
  3. 3
    Impara quali sono le ricompense che il tuo cane apprezza di più. L'addestramento richiede molti rinforzi positivi. Di solito, per i cani questi prendono la forma di bocconcini di cibo. Scopri che cosa piace al tuo animale e usa quel premio alla fine delle sessioni di addestramento ben riuscite. Gli darai la motivazione giusta per compiere l'azione desiderata, in questo caso restare fermo.[3]
    • Dei normali biscotti per cani possono fare al caso tuo. Sono piccoli e l'animale li mangerà in fretta; due vantaggi utili in situazioni come questa, perché ne userai molti durante una sessione di addestramento.
    • Il tuo cane potrebbe apprezzare particolarmente un giocattolo. Daglielo quando esegue l'azione desiderata.
  4. 4
    Insegna al tuo cane a sedersi. L'addestramento per insegnare all'animale a restare fermo comincia spesso in posizione seduta. Per questo, è importante che sappia come sedersi a comando. Leggi Come Insegnare il Comando "Seduto" al Cane per occuparti di questo passaggio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Insegnare al Tuo Cane a Restare Fermo

  1. 1
    Considera che dovrai proseguire il programma di addestramento per qualche tempo prima che il tuo cane apprenda quello che desideri. Ricorda che l'animale non parla la nostra lingua, perciò deve imparare ad associare alcuni ordini con le azioni che deve eseguire. Serve tempo e considera che alcuni esemplari apprendono più velocemente degli altri. L'importante è avere costanza e insistere con l'addestramento, finché il cane non seguirà i tuoi comandi.
  2. 2
    Fai sedere il cane dove si sente a suo agio. Per cominciare, l'animale dovrebbe essere seduto comodo. Assicurati che il terreno non sia bagnato, freddo o coperto da una superficie che possa dargli fastidio.[4]
  3. 3
    Metti il palmo della mano davanti al muso del cane mentre esclami "Fermo!". La combinazione dell'ordine verbale e di quello impartito con la mano aiuterà l'animale ad associare i comandi con il rimanere fermo.[5]
    • Ripeti "Fermo" un paio di volte prima di fare qualunque altra cosa, perché il tuo cane impari quella parola. Pronunciala con un tono allegro. Usa un tono deciso solo quando l'animale commette un errore.
    • Assicurati di utilizzare la stessa parola ogni volta che gli ordini di restare fermo. In caso contrario, impiegherebbe più tempo a capire che cosa deve fare.
  4. 4
    Fai uno o due passi indietro. Tieni la mano davanti al cane e continua a ripetere "Fermo" mentre ti allontani.[6]
    • L'animale probabilmente si alzerà e ti seguirà le prime volte che proverai a impartirgli l'ordine. Quando comincia a muoversi, correggilo con un "No", con un tono più deciso di quello che hai usato per il comando "Fermo".[7]
    • Elogialo quando si risiede. Riprendi un tono di voce allegro quando resta fermo o torna a sedersi dopo che l'hai corretto.
    • Ripeti il passaggio se necessario. Questo primo passo è il più difficile. Il tuo cane non addestrato avrà l'istinto di seguirti quando ti allontanerai. Continua a correggerlo e a farlo sedere e ricorda di non dargli un premio quando si alza e corre da te. Servirebbe solo a insegnargli che alzandosi si è guadagnato una ricompensa.
  5. 5
    Dai un premio al tuo cane quando sta fermo. Ricorda, il rinforzo positivo è il metodo di addestramento migliore. Quando l'animale resta fermo dopo che ti sei allontanato di qualche passo, significa che sta cominciando a comprendere l'ordine. Rinforza la sua obbedienza con un bocconcino.[8]
    • Non farlo venire da te per consegnargli il premio. Gli insegneresti che la ricompensa è legata all'atto di alzarsi. Al contrario, devi fargli capire che sarà premiato solo restando fermo. Torna da lui, elogialo con un tono di voce allegro, poi dagli il cibo. Quando avrà imparato a restare fermo, potrai passare al comando per venire da te.
  6. 6
    Fai venire il tuo cane da te. Quando l'animale ha imparato a stare fermo, puoi completare l'addestramento facendolo venire da te. Scegli una parola che gli indichi che può lasciare la posizione seduta. Il segnale più comune è dire "Ok" e lasciar cadere la mano. Quando ti raggiunge, dagli un bocconcino ed elogialo.[9]
    • Qualunque parola tu scelga per ordinare al cane che si può muovere, assicurati di pronunciarla con un tono diverso da quello che usi normalmente per parlare. In caso contrario, il tuo animale potrebbe aspettarsi un premio ogni volta che dici "Ok" o un'altra parola di uso comune.
  7. 7
    Allontanati sempre di più. Quando il tuo cane ha imparato a stare fermo dopo che hai fatto qualche passo indietro, comincia ad aumentare la distanza. Fai 5 passi indietro, poi 10. Prova ad attraversare tutto il giardino. L'obiettivo è assicurarti che l'animale resti fermo finché non riceve un tuo ordine.[10]
    • Ricorda di elogiarlo e di dargli un premio ogni volta che obbedisce ai tuoi ordini.
    • Se si alza e corre da te senza aver ricevuto alcuna indicazione, non ricompensarlo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Tecniche più Avanzate

  1. 1
    Insegna al tuo cane a stare fermo sdraiato a terra. In alcune situazioni, il tuo amico a quattro zampe dovrà restare fermo e sdraiato. Ad esempio, se inviti a casa un ospite che ha paura dei cani, potrebbe sentirsi più a suo agio se l'animale rimane sdraiato. Per insegnare al tuo cane questo comportamento, usa i passaggi della Parte 2, ma cominciando l'addestramento dell'animale da sdraiato.[11]
  2. 2
    Fai restare fermo il tuo cane per più tempo. Quando l'animale si sente a suo agio anche a grande distanza da te, dovresti farlo restare fermo più a lungo. Comincia con pochi secondi e aumenta gradualmente la durata dell'esercitazione. Cerca di arrivare ad alcuni minuti se possibile.[12]
  3. 3
    Girati appena ti allontani dal cane. Finché l'animale non ha imparato a stare fermo, dovresti sempre rimanere rivolto verso di lui. Quando sarà più ubbidiente, comincia a dargli le spalle quando ti allontani. Per lui, la mancanza di contatto visivo e di gesti con le mani sarà una nuova sfida.[13]
  4. 4
    Distrai il cane mentre resta fermo. Quando userai il comando "Fermo" in situazioni di vita quotidiana, è possibile che qualcosa distragga l'animale. Dovresti insegnargli a mantenere la concentrazione anche in questo caso. Di seguito troverai alcuni metodi per mettere alla prova la sua attenzione, ma non aver timore di inventarne altri. Ricorda, se l'animale si alza a causa di una distrazione, devi ricominciare l'addestramento.[14]
    • Saluta con il braccio che non utilizzi per l'addestramento.
    • Comincia a saltare.
    • Fai rimbalzare per terra una pallina da tennis mentre cammini all'indietro.
    • Chiedi a qualcuno di camminare vicino all'animale. Poi chiedi a quella persona di correre.
    • Chiedi a qualcuno di portare un altro cane durante l'addestramento.
  5. 5
    Non farti vedere. Quando il tuo cane è diventato davvero abile a restare fermo, puoi provare questa tecnica avanzata. Gira dietro un angolo o entra in casa per qualche secondo, poi torna a farti vedere. Prova a restare fuori dalla visuale dell'animale sempre più a lungo e guarda per quanto tempo riesce a restare fermo senza vederti.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Non far stare fermo l'animale la prima volta che lo addestri.
  • Non essere impaziente. Può servire un po' di tempo perché il cane capisca quello che stai cercando di insegnargli.
  • Se provi frustrazione nei confronti del tuo cane, non mostrarla. Se ti arrabbiassi con lui, potresti spaventarlo e scoraggiarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non urlare al cane e non punirlo se non resta fermo. Limitati a rimetterlo al suo posto ed elogialo quando si comporta come dovrebbe.
  • L'addestramento può richiedere molto tempo. Non arrenderti! Servono costanza e determinazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 27 878 volte
Categorie: Cani
Pubblicità