wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 340 volte
Educare un cavallo richiede esperienza, tempo, competenze specifiche e un legame forte con l'animale basato sulla fiducia. Sdraiarsi è un'azione che i cavalli compiono istintivamente quando si sentono al sicuro e a proprio agio, quindi non è facile insegnare loro a farlo a comando. Gli indiani d'America hanno utilizzato questa tecnica per centinaia di anni e alcuni addestratori di cavalli la utilizzano ancora oggi.
Passaggi
-
1Dedica del tempo a cercare di capire quali sono le caratteristiche del tuo cavallo e il modo in cui si muove e risponde ai comandi, prima di intraprendere qualsiasi tipo di insegnamento.
-
2Osserva il tuo cavallo e annota la sua anatomia, i suoi muscoli e la sua ossatura e come interagisce con i propri simili. Prima di questo momento un buon addestratore non può chiedere al suo cavallo di fare qualcosa in maniera corretta.Pubblicità
Metodo Naturale
-
1Osserva il tuo cavallo prima, durante e dopo le attività. Quando si sdraia nel recinto da solo, noterai un comportamento particolare. I cavalli raramente si sdraiano quando sono da soli e di solito lo fanno quando è presente un altro esemplare nelle vicinanze, seguendo l'istinto di lotta o di fuga. Quando si sentono al sicuro, si rilassano e si sdraiano, anche se un cavallo è sempre in allerta in caso di pericolo. Questa è un'altra situazione che si verifica all'interno del recinto. Alcuni esemplari si sentono talmente al sicuro da sdraiarsi quando non ci sono altri cavalli nelle vicinanze, anche se ciò è dovuto al loro stato di cattività e allevamento.
-
2Prendi nota degli esercizi che provocano una reazione nel tuo cavallo come sdraiarsi o rotolare. Quando si chiede a un cavallo di sdraiarsi è come chiedergli di prepararsi a rotolare senza però completare il movimento. Nessun cavallo rotola spontaneamente, a meno che non sia già in posizione seduta. Alcuni cavalli sono inclini a rotolarsi nel fango e nell'acqua, altri nella polvere o nella sabbia. Per iniziare a insegnargli questo esercizio, devi capire cosa provoca una reazione nel tuo cavallo.
-
3Tieni il cavallo con una lunghina e portalo fuori fra la terra, la sabbia o il fango e osserva la sua reazione. Si capisce che un cavallo sta per sdraiarsi perché solitamente batte il terreno con una zampa e le ginocchia anteriori si piegano. Mentre si sdraia, avvicinati lentamente pronunciando parole rassicuranti con tono pacato. Se il cavallo si rialza, torna indietro e rassicuralo.
-
4Lascia che si sieda mentre sei vicino alla sua spalla. Si tratta di un movimento rapido, quindi presta sempre attenzione alla coda e alle zampe. Una volta che il cavallo si è seduto, ricompensalo e complimentati con lui.
-
5Accostati alla spalla o al muso del tuo cavallo e accarezza delicatamente il capo e il collo. Rassicuralo sul fatto che non è necessario che si alzi in piedi o rotoli completamente. A questo punto, alcuni cavalli potrebbero essere felici di assecondarti, altri no.
-
6Inginocchiati con cautela di fronte al suo muso, tieni d'occhio le zampe e assicurati di avere una via di fuga all'indietro o lateralmente rispetto alla direzione del suo calcio.
-
7Posiziona delicatamente le mani sul collo dell'animale e spingilo verso il basso con un movimento costante ma deciso (senza forzarlo perché si rischia di farlo innervosire). A questo punto potresti riuscire a far poggiare la testa del cavallo sul tuo grembo.
-
8Dai dei colpetti sul collo e accarezzalo, quindi complimentati con lui. Prova a usare parole chiave come “giù”, “sdraiati” o addirittura “dormi”. Assicurati che il comando vocale sia breve e diverso da tutti gli altri comandi che generalmente utilizzi. Alt e vai hanno un suono molto simile, tienilo bene a mente.
-
9Lascia che il cavallo rimanga sdraiato per qualche minuto e gradualmente esci di scena. Spostati in un angolo vicino che sia alla sua portata, continuando a ripetere la parola chiave. Ora spostati in direzione del suo sguardo a seconda della sua reazione alla tua posizione in piedi. Annota questa posizione per ricordartelo in futuro.
-
10Chiedi al cavallo di alzarsi utilizzando un'altra parola chiave come “su” o qualcosa di simile per farlo tirare su e sedersi e poi alzarsi. Mentre pronunci questa NUOVA parola, utilizza un tono positivo ed energico, come faresti quando chiedi a un cavallo pigro di andare al piccolo galoppo sulla pista circolare.
-
11Mentre si alza, continua a ripetere questa parola e, una volta in piedi, ricompensalo e complimentati con lui ancora una volta. Utilizza dei premi sotto forma di cibo o dagli dei colpetti decisi con la mano sul collo oppure grattagli la pancia. Qualsiasi cosa che piaccia al tuo cavallo può essere utile allo scopo.
-
12Ripeti la procedura finché non reagisce ogni volta più rapidamente. Alla fine, non dovrai fare altro che ripetere alcune parole chiave per fare in modo che il cavallo reagisca proprio come quando lo fai muovere in circolo al passo, al trotto, al piccolo galoppo o lo fai fermare. Alcune persone suggeriscono di utilizzare dei segnali fisici come con le foche e i delfini. Cerca di non alzare la mano o muoverla velocemente perché questo rapido movimento potrebbe far sobbalzare il cavallo e renderlo nervoso e scontroso. Piuttosto, cerca di utilizzare una gestualità dall'alto verso il basso, per esempio il palmo della mano rivolto verso l'alto, circa all'altezza dell'anca, seguito da un rapido movimento verso il tuo fianco. Successivamente puoi usare questo comando nell'altra direzione, partendo dal fianco e muovendo il braccio con il palmo della mano rivolto verso l'alto fino all'altezza dell'anca. Giù e su.
-
13Termina sempre con una nota positiva. Se il cavallo non si sdraia e si siede semplicemente, va bene lo stesso. Complimentati con lui e poi chiedigli di alzarsi. Dovresti provare a insegnare al cavallo dei comandi base, come "giù" e "su", perché ti serviranno entrambi per insegnargli a sdraiarsi.Pubblicità
Consigli
- Creare un legame con il tuo cavallo lo aiuterà a non imbizzarrirsi o fuggire in caso di spavento perché avrà fiducia in te e nella tua capacità di proteggerlo.
- Potresti non riuscire a farlo sdraiare a terra al primo tentativo, pertanto non ti scoraggiare. Continua a provarci solo se stai facendo dei progressi e il tuo cavallo non inizia a porre resistenza o a innervosirsi.
- Quando un cavallo si comporta male mentre lo stai cavalcando, non scendere! Prova invece a chiedergli di fare qualcos'altro o di camminare in cerchio o di fermarsi a un "alt". Se scendi, insegnerai al cavallo che basta comportarsi in questo modo per farti scendere se non ti vuole più.
- I cavalli lavorano sodo, quindi non ti arrendere.
- Non essere teso mentre lo addestri perché faresti sentire a disagio anche lui.
- Se non hai successo nel giro di un'ora, fermati e prova con il tuo cavallo una serie di comandi familiari, poi dedica del tempo al gioco per mantenere buoni i rapporti.
- Se non sai come addestrare un cavallo, fallo fare a un addestratore esperto al posto tuo. Non vorrai certo farti male.
- L'addestramento è più facile con animali giovani.
- Quando il cavallo si comporta male mentre lo stai cavalcando, non innervosirti con lui. Piuttosto, scendi e portalo in giro per un po' solo per fargli capire che può fidarsi di te.
Avvertenze
- Mai avvolgere la corda attorno alla mano.
- Fai in modo che né tu né il tuo cavallo possiate rimanere incastrati nella corda.
- Utilizza questo metodo soltanto se sei esperto nell'addestramento dei cavalli. Si tratta di un metodo pericoloso per l'addestratore inesperto: si rischia di fare del male al cavallo (le zampe del cavallo sono notoriamente la parte meno robusta del corpo) e distruggere in questo modo un rapporto basato sulla fiducia.
- Non far impennare il cavallo per farlo riscaldare prima dell'addestramento. I cavalli si impennano soltanto quando hanno paura o sono infastiditi e ciò non contribuisce al successo dell'addestramento.
- I cavalli pesano fino a 550 chili e sono animali sempre pronti alla fuga. Non rientra nella loro natura sdraiarsi in un momento qualsiasi, pertanto bada sia alle condizioni esterne che al temperamento e alle reazioni del tuo cavallo. Si sconsiglia di provare a farlo in un contesto rumoroso e pieno di distrazioni.
Cose che ti Serviranno
- Una corda da barca lunga circa sette metri e mezzo (può andare bene o un qualsiasi altro tipo di corda purché sia minimo di questa lunghezza)
- Un recinto circolare di qualsiasi dimensione
- Cavezza e lunghina
- Premi sotto forma di cibo (facoltativi)
- Guanti da lavoro