Originariamente, il termine linoleum si riferiva a un materiale naturale realizzato con olio di semi di lino, resina di pino e altre sostanze organiche; attualmente, si utilizza per indicare sia il materiale originale sia per una serie di alternative moderne realizzate con il vinile. Il linoleum per la pavimentazione, ampiamente utilizzato perché è economico, impermeabile e resistente, viene in genere posato sopra un pavimento già esistente oppure sulla soletta utilizzando un adesivo molto forte. Sebbene la sua installazione sia piuttosto semplice rispetto a quella di altri materiali più costosi, rappresenta comunque un lavoro impegnativo per le persone poco esperte d'edilizia; continua quindi a leggere l'articolo per imparare a posare la pavimentazione in linoleum.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparare il Pavimento

  1. 1
    Permetti al materiale di adattarsi alla temperatura dell'ambiente. Il linoleum e i suoi sostituti sintetici sono morbidi, flessibili e malleabili in confronto alla maggior parte degli altri materiali per pavimenti; sono infatti talmente flessibili che si ritirano o dilatano anche con piccole variazioni di temperatura.[1] Sebbene si tratti di alterazioni strutturali impercettibili a occhio nudo, possono però causare qualche piccolo problema durante la posa e la cura del pavimento; per questa ragione, devi aspettare che il linoleum raggiunga le sue dimensioni "definitive" riponendolo per almeno 24 ore nella stanza in cui prevedi di installarlo.
  2. 2
    Togli tutti i mobili, le porte e gli elettrodomestici. Prima di posare il materiale, devi sgomberare completamente la zona di lavoro da ogni possibile ostruzione. Per la maggior parte delle stanze, questo significa togliere tutto l'arredamento o le decorazioni dal pavimento (come i tappeti), oltre a tutti i dispositivi appoggiati al suolo (WC o lavabi a colonna); infine, dovresti smontare tutte le porte dai cardini, soprattutto se si aprono dentro la stanza, per avere libero accesso all'intero perimetro.
    • Quando arriva il momento di preparare la zona di lavoro, cerca di essere prudente. È meglio dedicare un po' più di tempo a togliere anche quegli oggetti la cui rimozione apparentemente non sembra necessaria, piuttosto che, ad esempio, accorgersi a metà posa che quel WC non disinstallato si trova proprio sul percorso di posa.
  3. 3
    Stacca tutti i battiscopa. Sono quei bordi di legno che si trovano alla base delle pareti lungo il perimetro del pavimento. In genere, puoi smontarli facendo delicatamente leva con un piede di porco, un cacciavite piatto o una spatola robusta per stucco. Per evitare di danneggiare il muro, metti un piccolo blocco di legno dietro l'attrezzo man mano che rimuovi il battiscopa; così facendo, eviti di graffiare le pareti e allo stesso tempo hai un punto d'appoggio che ti permette di esercitare una forza maggiore.[2]
    • Mentre ti occupi dei battiscopa, approfitta per rimuovere le placche delle prese elettriche che potrebbero danneggiarsi durante la posa del linoleum.
  4. 4
    Togli i chiodi dei battiscopa. Dopo aver rimosso le bordature di legno, controlla rapidamente le basi delle pareti, in prossimità del pavimento, alla ricerca di chiodi che spuntano dal muro. Estraili con attenzione usando un paio di pinze, la penna levachiodi di un martello o un altro strumento analogo per fare leva; se non li togli, i chiodi possono diventare un problema quando cerchi di appoggiare il linoleum vicino al perimetro.
  5. 5
    "Rattoppa" il pavimento esistente. Il linoleum deve essere posato su una superficie quasi perfettamente liscia e la più uniforme possibile; in caso contrario, le imperfezioni sottostanti si riflettono sul materiale di rivestimento causando degli antiestetici bozzi, punti molli e increspature. Se prevedi di applicare il linoleum su una pavimentazione già esistente, accertati che sia livellata e perfettamente liscia. Se vuoi posare il materiale sulla soletta, rimuovi il rivestimento precedente e verifica che la superficie sia in buone condizioni; se il pavimento o la soletta non è in piano e uniforme, devi riparare i piccoli danni come descritto di seguito:[3]
    • Pavimenti in cemento: livella le zone più alte con una fresatrice o uno scalpello da muratore; riempi i piccoli fori o le crepe con altro cemento.
    • Pavimenti in legno: usa uno stucco livellante per riparare le piccole rientranze e ammaccature; per i danni maggiori, utilizza del fondo in compensato (leggi le istruzioni successive).
    • Pavimenti in linoleum: ripara le sezioni usurate o ammaccate con dello stucco livellante (applicalo con una cazzuola a bordo dritto); se ci sono dei fogli danneggiati o allentati, rimuovili e posa il nuovo rivestimento direttamente sulla soletta.
  6. 6
    In alternativa, usa il fondo di compensato. Alcuni pavimenti o solette semplicemente non sono adatti per sostenere la pavimentazione di linoleum, perché sono troppo danneggiati o usurati per una rapida riparazione oppure perché vorresti conservare il materiale per un altro progetto. In questi casi, è meglio posare un fondo di compensato che faccia da base al linoleum. Taglia delle assi di compensato per uso edile, spesse 6 mm, in modo che si adattino alla superficie che vuoi rivestire con il linoleum; in seguito, appoggiale sul pavimento esistente o sulla soletta. Questa tecnica ti permette di realizzare una base liscia e uniforme su cui posare il linoleum, evitando i problemi correlati a un pavimento sottostante danneggiato o usurato.
    • Per garantire una perfetta aderenza fra le varie assi, usa una cucitrice pneumatica per inserire dei punti metallici ogni 20 cm circa lungo i bordi.
    • Non dimenticare che questa soluzione alza leggermente il livello del pavimento, dovrai quindi eliminare del materiale alla base delle porte della stanza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Posare il Linoleum

  1. 1
    Calcola la quantità di materiale di cui hai bisogno. Ora che la base è pronta per essere rivestita, è giunto il momento di prendere delle misure per sapere con precisione quanto materiale ti serve e come tagliarlo in sezioni esatte. Ci sono diversi modi per misurare un pavimento – alcuni sono descritti in seguito. A prescindere dalla tecnica che decidi di usare, è importante garantire la massima precisione, in modo che la pavimentazione sia perfettamente a filo con le pareti e gli elettrodomestici.
    • Un metodo per misurare il pavimento consiste nell'appoggiare un grande foglio (o più fogli) di carta robusta (come quella da macellaio) sull'area che vuoi rivestire. Usa una matita per tracciare con precisione i bordi di questa superficie, ritaglia la forma disegnata e poi usa questo "cartamodello" per tagliare il linoleum.
    • In alternativa, puoi usare una rotella metrica per conoscere la lunghezza di tutti i lati della zona da rivestire. Annota i valori su un foglio di carta e utilizzali per tagliare di conseguenza le sezioni di linoleum. Questo metodo è particolarmente utile per le sezioni quadrate o rettangolari – tutto quello che devi fare è misurare due lati perpendicolari per sapere quanto materiale tagliare.
  2. 2
    Traccia le linee di taglio sul materiale. Quando hai realizzato il cartamodello del pavimento o rilevato le misure precise e disegnato un bozzetto grossolano, sei pronto per dare forma al linoleum. Usa un pennarello lavabile per disegnare i bordi del modello oppure una riga e un metro a nastro per tracciare le linee in base alle misurazioni che hai rilevato in precedenza. Il linoleum viene in genere venduto in rotoli della larghezza di 2-4 m; è quindi possibile tracciare e tagliare i contorni per la maggior parte delle stanze e degli spazi piccoli (come i bagni e gli ingressi) da un unico pezzo senza creare delle giunzioni. Per i pavimenti ampi, puoi benissimo usare due o più sezioni di materiale.
    • È quasi sempre una buona idea delineare i contorni in modo che le sezioni siano 3-5 cm più grandi di quanto necessario. È facile ritagliare via il materiale in eccesso per adattarlo al pavimento, ma non c'è modo di ingrandire un pezzo che è stato tagliato troppo piccolo; sii quindi molto cauto quando tagli il linoleum.
  3. 3
    Taglia il materiale. Quando conosci le esatte dimensioni del pavimento che vuoi coprire, devi cominciare a ritagliare il rivestimento. Nota che, per una posa perfetta, è meglio usare il linoleum che è stato conservato nella stanza per circa un giorno (come già descritto nella prima sezione dell'articolo). Usa le misurazioni che hai preso o il cartamodello che hai realizzato per tagliare il rivestimento nel minor numero possibile di pezzi.
    • Per questa operazione hai bisogno di un taglierino affilato o un coltello specifico a lama uncinata e devi praticare le incisioni lungo le linee che hai tracciato. Usa una riga a bordo dritto per eseguire tagli precisi. Se hai del compensato a disposizione, mettilo sotto il linoleum per evitare di incidere il pavimento.
  4. 4
    Appoggia il materiale a terra e tagliane i bordi per farlo coincidere con la superficie. Trasferiscilo delicatamente e distendilo a terra; spingilo negli angoli e modellalo attorno agli ostacoli, accertandoti che non si formino delle pieghe. Se hai tracciato e ritagliato i bordi in modo che fossero più ampi di 3-5 cm, il materiale in più dovrebbe sollevarsi sulle pareti. Usa uno strumento specifico per tagliare con cura i contorni del linoleum, in modo che il rivestimento sia ben appiattito sul pavimento e che il perimetro sia a filo con i muri. Di seguito, sono descritti alcuni consigli per tagliare il materiale e accertarsi che si adatti perfettamente alla superficie:
    • Muri dritti: usa una riga o un pezzo rettilineo di legno (come un'asse con sezione 5x10 cm) per far piegare il linoleum in un angolo, nel punto in cui la parete incontra il pavimento; taglia il materiale lungo la piega.
    • Angoli interni: esegui delle incisioni a "V" per eliminare il materiale in eccesso nel punto in cui aderisce all'angolo. Rimuovi con cura le strisce sottili di linoleum, finché questo non aderisce perfettamente al pavimento.
    • Spigoli: esegui un'incisione verticale dallo spigolo verso l'interno rispettando un angolo di 45°. Elimina il materiale in eccesso da entrambi i lati, finché il linoleum non si appoggia perfettamente alla superficie sottostante.
  5. 5
    Applica l'adesivo. A questo punto, solleva metà pavimentazione e usa una cazzuola dentellata per spalmare la colla sul lato posteriore del linoleum. Segui le istruzioni riportate sulla confezione del materiale; per certi prodotti è necessario applicare la colla sui bordi, per altri va invece distesa su tutta la superficie posteriore. Aspetta brevemente che l'adesivo si stabilizzi (quasi tutte le colle di questo tipo hanno bisogno di un tempo di posa per garantire la massima tenuta) e fai poi rotolare nuovamente il linoleum in posizione, premendolo con cura sul pavimento. Ripeti la procedura per l'altra metà di materiale.
    • In genere, puoi trovare la colla per le pavimentazioni in linoleum presso i negozi per il bricolage o nei colorifici (a volte, viene semplicemente chiamata "colla per pavimenti"). Fai sempre riferimento alle istruzioni specifiche dei prodotti che acquisti, incluse quelle dell'adesivo; se sono diverse da quelle descritte in questo articolo, rispetta le prime.
    • Se il linoleum in tuo possesso deve essere ricoperto interamente di colla, ricorda di lasciare un po' di spazio libero lungo il perimetro. Questo materiale si restringe e si dilata leggermente quando viene esposto all'adesivo, devi quindi aspettare a incollare i bordi finché le dimensioni non si sono stabilizzate.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Rifinire e Sigillare il Pavimento

  1. 1
    Fissa il rivestimento con un rullo. Usane uno pesante (i modelli da 45 kg vanno bene) per eliminare le bolle d'aria da sotto il materiale e far aderire quest'ultimo in maniera sicura alla soletta o al pavimento. Muovilo dal centro verso i bordi, avendo cura di non tralasciare alcun angolo. Se questa operazione fa uscire un po' di colla dal perimetro del linoleum, usa un solvente per eliminarla e rimuovila con un panno bagnato, secondo le indicazioni del produttore.
  2. 2
    Rifinisci la posa applicando il sigillante. Per aggiungere uno strato protettivo e lucido al linoleum, aumentandone così la durata, spalma un sigillante specifico. Usa un pennello o un rullo da imbianchino per applicare una mano sottile e uniforme su tutta la superficie senza dimenticare alcuna sezione. Inizia dall'angolo più lontano rispetto alla porta per evitare di calpestare il sigillante fresco.
    • Fai attenzione alle zone di giunzione, cioè i punti in cui due sezioni si uniscono fra loro; se non vengono sigillate opportunamente, possono danneggiarsi facilmente con l'acqua e spellarsi.
  3. 3
    Non calpestare il pavimento per circa 24 ore. Mentre aspetti che il sigillante e l'adesivo si asciughino, è fondamentale non camminare sul linoleum. Anche quando il sigillante è ben asciutto, è meglio ridurre al minimo il calpestio per concedere all'adesivo sottostante di stabilizzarsi completamente. Rimettendo i mobili al proprio posto o camminando troppo sulla superficie, puoi deformare il linoleum che è ancora malleabile, lasciando dei bozzi e delle ammaccature.
    • Molti adesivi per pavimentazione asciugano in circa 24 ore, ma alcuni hanno tempi di riposo più lunghi. Attieniti sempre alle indicazioni riportate sulla confezione e sbaglia in eccesso di cautela; prolungare un piccolo disagio nel breve termine permette di evitare danni nel lungo termine.
  4. 4
    Rimonta i battiscopa e rimetti mobili ed elettrodomestici al loro posto. Quando il pavimento è completamente asciutto, puoi riportare la stanza alla normalità. Fissa nuovamente i battiscopa, le placche delle prese elettriche, ridisponi i mobili, gli arredi e tutto quello che avevi rimosso per preparare la stanza alla posa. In questa fase fai attenzione a non graffiare, danneggiare o alterare il linoleum.
    • Ricorda che potrebbe essere necessario modificare o sollevare alcuni oggetti (soprattutto le porte e i battiscopa) per adattarli al pavimento leggermente più alto.
    • Per spostare i mobili e gli elettrodomestici pesanti, usa un pezzo di compensato su cui farli scorrere, invece di trascinarli sul pavimento con il rischio di danneggiare quest'ultimo, anche se ormai è stabilizzato.
    • Se hai bisogno di istruzioni specifiche per queste operazioni, puoi leggere gli articoli relativi alla posa dei battiscopa, al montaggio delle porte e all'installazione degli elettrodomestici.
  5. 5
    Usa il silicone per sigillare i bordi della stanza, se necessario. Mentre riporti l'ambiente alle sue condizioni originali, non dimenticare che alcuni elementi devono essere sigillati lungo i bordi per rendere la giunzione impermeabile all'aria e all'acqua. Soprattutto i battiscopa hanno bisogno di parecchio sigillante, proprio come i WC, i lavandini e gli altri sanitari che utilizzano l'acqua. Ricorda che per la maggior parte dei progetti all'interno della casa è meglio usare i siliconi al lattice o quelli acrilici.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Stimare il Quantitativo di Linoleum Necessario

  1. 1
    Usa un calcolatore online. Sebbene il linoleum e il vinile per pavimentazione siano materiali piuttosto economici, se paragonati al parquet e alle piastrelle, non devi comunque spendere più denaro di quanto sia necessario. Calcolare in anticipo la quantità di materiale che ti serve per la posa ti permette di non sprecare risorse nell'acquisto di metrature eccessive e ti risparmia il fastidio di dover tornare al negozio, nel caso non ne avessi abbastanza. Nella maggioranza dei casi, il metodo più semplice per procedere al calcolo è usare uno strumento online.
    • Sebbene i calcolatori online possano essere molto diversi fra loro, è sufficiente in genere digitare la lunghezza e la larghezza della sezione (o sezioni) di pavimento per ottenere una stima. Se le superfici sono quadrate o rettangolari, hai bisogno di una sola lunghezza e larghezza, ma se le aree hanno forme variabili, devi dividere il quadrato in rettangoli e trovare le dimensioni di ciascuno di essi per ottenere un valore totale preciso.
  2. 2
    Calcola manualmente il quantitativo. Non devi per forza usare un calcolatore online per sapere quanto linoleum ti serve – puoi ottenere il valore anche con carta e penna. Usa una delle equazioni descritte in seguito per determinare il fabbisogno di materiale per il progetto, in base al tipo di linoleum che stai acquistando, se in rotoli o in piastrelle.[4] Ricorda che, a prescindere dall'equazione che usi, l'area di ogni sezione rettangolare del pavimento è pari alla sua lunghezza moltiplicata per la larghezza.
    • Linoleum in fogli arrotolati: (Area del pavimento in m2)/40m2 = numero dei rotoli che devi acquistare (in genere, i rotoli di linoleum hanno una larghezza di 2 m e una lunghezza di 20 m).
    • Piastrelle da 22 cm: (Area del pavimento in m2)/0,0484 m2 = numero delle piastrelle da 22 cm che ti servono.
    • Piastrelle da 30 cm: (Area del pavimento in m2)/0,09 m2 = numero delle piastrelle da 30 cm che ti servono.
  3. 3
    Compra un po' di linoleum in più rispetto a quello che ti serve. Come sempre durante i lavori di ristrutturazione, è più efficiente procurare subito un po' più di materiale. Proprio come quando acquisti un po' di cemento in più per realizzare il vialetto, del materiale in eccesso ti permette di correggere i piccoli errori di posa e di compensare quelli che potresti aver commesso durante i calcoli. Inoltre, il linoleum in più può essere conservato per un tempo indefinito, puoi utilizzarlo per riparare i piccoli danni, foderare la base dei mobiletti sotto il lavello e per una vasta serie di migliorie in casa.
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai usando dei fogli di linoleum, tagliane i bordi con un coltello con lama a doppio bisello; in questo modo, le varie sezioni aderiscono l'una all'altra con maggiore facilità.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'adesivo per la pavimentazione in linoleum ha bisogno di 72 ore per stabilizzarsi. Non camminare e non appoggiare mai dei mobili sul materiale posato prima che sia trascorso questo tempo, altrimenti potresti lasciare delle ammaccature permanenti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Compensato di betulla
  • Cucitrice pneumatica
  • Squadra da carpentiere
  • Linoleum
  • Adesivo
  • Coltello a lama uncinata
  • Righello dal bordo dritto
  • Rullo da 45 kg
  • Sigillante per pavimenti in linoleum

Informazioni su questo wikiHow

Crystal Chadwick
Co-redatto da:
Appaltatore Generale con Licenza
Questo articolo è stato co-redatto da Crystal Chadwick. Crystal Chadwick è un appaltatore generale con licenza e titolare della ditta Yin & Yang Construction di Salt Lake City (Utah). Con oltre 16 anni di esperienza nel settore dell'edilizia, è specializzata in ristrutturazioni, riparazioni e servizi tuttofare. Crystal guida il suo team con una visione e un approccio orientato al dettaglio, permettendo loro di offrire un lavoro e un design di qualità ai propri clienti. Questo articolo è stato visualizzato 12 591 volte
Pubblicità