wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 057 volte
Hai mai fatto un sogno dove compare una porta? Era un sogno ricorrente? Ti sei mai chiesto se avesse un significato o se stesse cercando di trasmetterti qualche messaggio? Le porte sono potenti simboli onirici, che portano con sé un gran numero di significati, positivi e negativi. Ricordando sempre di considerare il sogno qualcosa di molto personale, puoi provare a capire meglio che cosa simboleggia per te una "porta onirica" trascrivendo il sogno, studiandone i possibili significati e diventando consapevole dei limiti insiti nell'interpretazione dei sogni.
Passaggi
Trascrivere i Sogni
-
1Trascrivi il sogno. Trascrivere un sogno serve a riportare alla mente la trama degli eventi e allo stesso tempo fa da utile promemoria per il futuro. Serve anche a migliorare la tua capacità di ricordo dei sogni in generale. [1]
- Prova a tenere un diario dei sogni. Prendi un blocco per appunti e usalo solo per trascrivere i sogni; per comodità tienilo vicino al letto, ad esempio sul comodino.
- Prendi l'abitudine di annotare i dettagli del sogno appena possibile, prima che la tua mente si risvegli e cominci a dimenticare o ad aggiungere elementi che in origine non c'erano.
- Mentre trascrivi il sogno, concentrati sulle immagini piuttosto che sulla storia. La sequenza di eventi potrebbe essere irrilevante e potrebbe condurti a inventare un racconto a posteriori.
-
2Pensa alla connessione che potresti avere con le porte del sogno. Comincia rileggendo il registro del sogno e analizzando le tue personali connessioni con le porte che vi compaiono. Quali associazioni mentali ti vengono in mente al riguardo? Per esempio, ti ricordano i tempi in cui lavoravi in un ristorante dove per entrare in sala da pranzo si doveva passare attraverso delle porte scorrevoli? Quali sentimenti ti suscitano queste associazioni? [2]
- Fai attenzione al contesto del sogno. Dove si svolgeva? Si trattava di un posto dove eri già stato o di una località immaginaria, mai vista?
- Nel sogno c'era qualcuno o qualcosa vicino alla porta? Per esempio, se nel sogno era la tua nonna defunta ad aprirti la porta, potrebbe essere un elemento importante.
-
3Pensa ai tuoi rapporti con le persone che compaiono nel sogno. Le persone che compaiono nel sogno, specie se si tratta di persone importanti come un nonno, possono aiutare a far luce sul significato generale. Spesso rappresentano semplicemente se stessi, ma a volte riflettono aspetti specifici della nostra mente. Per esempio, un bambino piccolo che ti tira per la giacca può rappresentare un senso di colpa inconscio.
- Chi ti è apparso in sogno? Oltre che alla relazione di queste persone con la porta stessa, pensa a chi sono realmente e a quali sono i tuoi rapporti con loro.
- Spesso, meno intimo è il rapporto fra te e uno dei personaggi del sogno, più è probabile che rappresenti un aspetto della tua psiche: la tua mente, cioè, sta cercando di dirti qualcosa. [3]
-
4Cerca di rievocare le emozioni del sogno. Concentrati sulle emozioni provate durante il sogno, perché sono la chiave della sua interpretazione. Se eri nervoso, ci sono buone probabilità che la porta abbia a che fare con l'ansia. Se eri euforico, forse la porta rappresenta qualcosa di piacevole che non vedi l'ora che capiti. [4]
- Quando trascrivi il sogno, prendi nota dello stato d'animo che ti ha provocato. Quello che importa è proprio lo stato d'animo: se eri felice o depresso, impaurito, arrabbiato o ansioso, se provavi una sensazione di forza interiore, eccetera.
-
5Approfondisci i simboli dell'inconscio collettivo. Lo psicanalista Carl Gustav Jung riteneva che alcune delle immagini che ricorrono nei sogni fossero a tutti gli effetti dei simboli universali. Questi ultimi attingono a un serbatoio chiamato "inconscio collettivo" che attraversa le varie culture in modo trasversale. Se sei seriamente interessato a indagare in profondità il significato delle porte che compaiono nei tuoi sogni, prendi in considerazione l'idea di approfondire le teorie junghiane sull'interpretazione dei sogni. [5]
- Per esempio, sognare di essere inseguiti potrebbe significare che stai scappando da qualcosa che ti spaventa e che ti senti impreparato ad affrontare.
- Sognare la morte può significare una trasformazione nella tua vita; sognare la malattia può indicare un conflitto interiore. [6]
Pubblicità
Comprendere la Simbologia della Porta
-
1Comprendi i possibili significati che può avere una porta. Sognare una porta può significare tantissime cose. In generale, viene interpretata come un simbolo di transizione. Sognare una porta sta a indicare che la tua vita avrebbe bisogno di un cambiamento o che stai attraversando una fase di transizione da uno stadio esistenziale all'altro. Dietro a una porta può esserci un mondo di avventure, di segreti, di opportunità, di rinascite. [7]
- Il detto "Si chiude una porta, si apre un portone" in questo contesto è molto pertinente. La tua porta potrebbe permetterti di entrare in una nuova fase della vita.
-
2Valuta le condizioni della porta stessa. Il contesto in cui è collocata, le condizioni in cui si trova, il colore e il tipo di porta sono tutti elementi di cui tener conto ai fini dell'interpretazione. Una porta in buone condizioni, per esempio, può significare che quella di intraprendere una transizione è una decisione sana e di buon senso. Una porta fatiscente, al contrario, può indicare che sei titubante riguardo al cambiamento, oppure che ti spaventa. [8]
- Qual è il colore della porta? Alcuni esperti sostengono che una porta di colore rosso indica che stai reprimendo rabbia o frustrazione. Una porta di colore nero fa pensare a dei segreti: aprirla comporta dei rischi.
- Che tipo di porta è? Una botola può rappresentare delle opportunità nascoste oppure, a volte, dei sentimenti repressi a livello inconscio. Una porta girevole può essere un simbolo del fatto che stai girando a vuoto: forse hai l'impressione che la tua vita sia stagnante e senza prospettive.
- Sei dentro o fuori? Essere dentro può indicare che hai bisogno di introspezione per fare il punto della tua vita, mentre essere fuori può rappresentare libertà e nuove opportunità.
-
3Valuta quello che c'è al di là della porta. Una porta chiusa può significare un percorso sbarrato, senza opportunità. Se invece nel sogno la attraversi, quello che c'è dall'altra parte è altrettanto importante. Fai caso al contesto a cui conduce la porta, perché è strettamente collegato a una sua possibile interpretazione. [9]
- Per esempio, se ti imbatti nel paese della cuccagna e dell'abbondanza, è segno di una tua prossima transizione a una nuova gloriosa fase della vita.
- Se invece la porta conduce a un paesaggio desolato, triste e deprimente, può indicare che hai paura del cambiamento e che ti stai frenando.
- Una porta che conduce a un ambiente familiare e confortante è segno che sei pronto per il cambiamento, ma rimarrai te stesso: una volta arrivato dall'altra parte, sarai solo più saggio e avrai più esperienza.
-
4Valuta il tuo passaggio attraverso la porta. L'atto di attraversare la porta è importante, così come lo sono le emozioni che suscita. Se ti svegli con il ricordo vivido di aver attraversato la soglia, per esempio, significa che sei pronto a buttarti in questa nuova fase della tua vita. [10]Pubblicità
Approfondire il Tema dell'Interpretazione dei Sogni
-
1Leggi libri e articoli sui sogni e sulla loro interpretazione. Se ti interessa approfondire il significato dei sogni e della relativa simbologia, prendi in considerazione l'idea di studiare un po' la materia. Anche se sappiamo ancora molto poco sui sogni e sui motivi per cui sogniamo, si fanno continuamente nuove e interessanti scoperte. [11]
- Gli esseri umani hanno sempre cercato, nel corso dei secoli, di interpretare e di comprendere il significato dei sogni. Tuttavia, i primi tentativi rigorosamente scientifici risalgono solo ai primi del Novecento, con la diffusione delle teorie di Sigmund Freud e di Carl Gustav Jung, le cui tesi interpretative godono a tutt'oggi di grande popolarità.
- Al giorno d'oggi la scienza riconosce diverse teorie. Alcuni studiosi sostengono che i sogni, in realtà, non significano nulla, ma sono solo il risultato di una serie di impulsi elettrici che si generano nel cervello in maniera casuale; altri pensano che l'atto di sognare si sia evoluto come sistema di difesa; altri ancora ritengono che i sogni ci aiutino ad elaborare le emozioni e le esperienze della giornata.
-
2Sii consapevole dei limiti insiti nelle tecniche di interpretazione dei sogni. L'analisi dei sogni può fornirti degli spunti di conoscenza della tua stessa psiche. Ma sappiamo ancora molto poco dei sogni e della loro funzione. La simbologia legata ai sogni potrebbe non essere universale e, di conseguenza, non applicabile a tutti: probabilmente non è il caso di affidarsi a questo strumento per prendere decisioni cruciali. [12]
-
3Prendi le risorse online con la dovuta cautela. Su internet si trovano svariati siti che pretendono di interpretare simboli come porte, acqua, recinti, eccetera. Molti di questi siti dispongono addirittura di comodi "dizionari" online: troppo bello per essere vero? In effetti è così. Prendi questi siti con la dovuta cautela.
- Nei siti web spesso ai simboli vengono attribuiti significati molto specifici. In realtà l'interpretazione dei sogni è ben più complessa. Visto che sappiamo così poco sul funzionamento del cervello e sui sogni, ti conviene basarti sulla tua opinione personale o sui consigli professionali di uno psicanalista. [13]
- L'interpretazione dei sogni è qualcosa di molto personale e che varia da caso a caso. Ci possono essere dei simboli con un significato transculturale o addirittura universale, ma sono eccezioni alla regola. Non credere ciecamente che un simbolo significhi esattamente quello che dice il "dizionario dei sogni".
Pubblicità
Consigli
- Una porta bloccata, che si apre solo per metà, indica la tua titubanza nell'affrontare il cambiamento. È un sogno che ti incoraggia a continuare a spingere quella porta e ad avviarti con fiducia verso l'inevitabile cambiamento. Una persona che non vuole cambiare può rimanere bloccata nel passato e nel lutto per il sé che era una volta.
- Una porta che non si apre è indicativa della tua scarsa disponibilità a cambiare.
Riferimenti
- ↑ http://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/elana-miller-md/analyzing-dreams_b_4333868.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/elana-miller-md/analyzing-dreams_b_4333868.html
- ↑ http://psychcentral.com/lib/how-to-analyze-your-dreams-and-why-its-important/
- ↑ http://dreamstudies.org/2009/11/25/carl-jung-dream-interpretation/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/elana-miller-md/analyzing-dreams_b_4333868.html
- ↑ http://dreammoods.com/cgibin/dreamdictionarysearch.pl?method=exact&header=dreamsymbol&search=door
- ↑ http://dreammoods.com/cgibin/dreamdictionarysearch.pl?method=exact&header=dreamsymbol&search=door
- ↑ http://dreamhawk.com/dream-dictionary/door/