I sogni vengono interpretati da migliaia di anni, ma restano ancora un mistero. Le immagini oniriche relative ai cetacei, come balene e delfini, spesso simbolizzano una connessione misteriosa fra la mente lucida e vigile del giorno e quella che sogna. Se hai sognato delle balene o dei delfini, potresti essere interessato a conoscerne meglio il significato.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Interpretare il Sogno

  1. 1
    Prendi nota del sogno. L'interpretazione inizia sempre con il ricordo di ciò che si è sognato. Prendi l'abitudine di annotare i sogni non appena ti svegli per allenare il cervello a ricordarli. Tieni un quaderno vicino al letto e usalo come un diario.[1]
    • Puoi anche utilizzare delle applicazioni per cellulare. Alcune sono studiate perfino per trovare dei collegamenti o degli schemi ricorrenti fra i sogni o aiutarti a interpretarli.
    • Se scrivere di prima mattina è troppo faticoso per te, puoi usare il registratore presente sullo smartphone.
  2. 2
    Pensa alle sensazioni che hai provato durante il sogno. I tuoi sentimenti alla vista della balena o del delfino sono delle informazioni molto utili per comprendere il significato di tutte le immagini oniriche. Ad esempio, se ti sei sentito felice guardando il delfino oppure hai nuotato con questi animali con gioia e piacere, allora significa che vorresti essere più spensierato. Se hai avuto paura, probabilmente stai attraversando un periodo molto stressante e sei preoccupato di perdere il controllo.[2]
    • Annota ogni emozione che provi in merito al sogno, anche se hai l'impressione che non abbia senso. Non permettere al lato conscio della tua mente di filtrare il messaggio che l'inconscio (la mente sognante) sta tentando di trasmetterti.
    • Se, nel sogno, tu stesso eri un cetaceo, pensa a come ti sentivi in quelle vesti. Avevi la sensazione di essere più libero, sicuro di te e felice? Oppure ti sentivi solo, spaventato e a disagio?
    • Ricorda che tutti gli elementi del sogno sono potenzialmente ricchi di significato. Concentrarsi su una sola immagine onirica è un errore.
  3. 3
    Presta attenzione alle azioni che stavano compiendo gli animali. I cetacei erano in acqua o sulla terraferma? Se sogni un animale nel suo ambiente naturale, significa che potresti sentirti insicuro in merito a quale sia il tuo ruolo nel mondo. Se la balena o il delfino si trovavano sott'acqua, sappi che i sogni ambientati nel mondo sottomarino spesso simboleggiano il lato oscuro della natura umana, degli aspetti del tuo essere che non vuoi vedere.[3]
    • Sognare un delfino indica la tua volontà di ascoltare il subconscio, le emozioni.[4]
    • Questi animali sono in genere delle immagini ispiratrici nei sogni, che simboleggiano l'ottimismo e l'altruismo sociale.
  4. 4
    Analizza i dettagli. In un sogno, ogni immagine è importante. Se stai cercando di interpretarne uno che coinvolge delfini o balene, cerca di pensare a tutto quello che riesci a ricordare. Anche il dettaglio più insignificante può rivelarsi importante.[5]
    • Alcuni interpreti dei sogni ritengono che il sognatore è rappresentato da ogni elemento delle immagini oniriche. Per esempio, se sogni un branco di delfini che nuotano in maniera giocosa fra le onde finché non vengono catturati da una rete, allora potrebbe significare che stai cercando di prendere il controllo sulla tua natura spensierata.
    • Se il sogno prevede il salvataggio di un cetaceo, forse in realtà stai cercando di salvare una relazione importante oppure una parte di te che è in pericolo di morte.
  5. 5
    Valuta il simbolismo dei delfini e delle balene. Dato che si tratta di mammiferi che vivono sott'acqua, entrambi rappresentano la fusione fra il conscio e l'inconscio. Quando questi animali appaiono in sogno, il messaggio potrebbe essere che è giunto il momento di agire in merito a qualcosa che hai sempre tenuto dentro di te oppure di dire la verità in merito a una questione importante.[6]
    • La balena simboleggia spesso la consapevolezza e l'intuito. Sognare questo animale molte volte indica che è giunto il momento di ascoltare la propria voce interiore.
    • Dato che la balena è il più grande mammifero al mondo, un sogno che la riguarda potrebbe anche comunicarti che ti senti sopraffatto.
    • Pensa a qualcosa di specifico che riesci a ricordare dell'animale. Ad esempio il delfino nuotava da solo o in branco? Ti sembrava in buona salute o malato? Se hai sognato un cetaceo morente, forse hai la sensazione di perdere la connessione con il tuo "io" interiore.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Collegare i Sogni alla Vita Reale

  1. 1
    Valuta il significato dei delfini nella tua vita. Quando ne hai visto uno per la prima volta? Sei un appassionato di questi animali o ti fanno sentire a disagio? Hai avuto esperienze negative al mare o in acqua che puoi associare ai delfini? Se sei andato al mare dopo la morte di un amico, potresti associare i delfini al lutto.[8]
    • Dato che i sogni sono diversi per ciascuno, sei tu la persona più adatta per interpretare i tuoi.
    • Anche se questi animali sono spesso associati a simboli positivi, tu sei il solo che sa esattamente cosa significhino per te.
  2. 2
    Esamina i tuoi sentimenti verso le balene. I tuoi sogni sono unici e fanno riferimento alle tue specifiche esperienze. Per questa ragione non ci sono due persone che condivideranno la stessa interpretazione del sogno. Per esempio, tu potresti associare una balena alla calma, all'indipendenza e alla forza. Al contrario, potresti credere che sia un animale pericoloso, una "balena assassina" o una fonte di paura inimmaginabile.[9]
    • Le esperienze reali di un sognatore modellano il significato delle varie immagini oniriche.
    • Le tue emozioni sono la guida migliore per interpretare il significato della presenza di una balena nei tuoi sogni.
  3. 3
    Prendi in considerazione degli eventi recenti che possono aver influenzato i tuoi sogni. Hai guardato dei documentari sulla macellazione brutale degli animali? Oppure negli ultimi giorni hai discusso con un amico la possibilità di andare al mare? Se le balene e i delfini hanno fatto parte della tua recente vita "da sveglio", allora è probabile che compaiano nei sogni.[10]
    • Se le emozioni che provi nel sogno alla vista dei cetacei sono cambiate da poco, cerca di capire quali sono gli eventi attuali che possono avere innescato questa modifica.
    • Ricorda che i delfini e le balene, come le altre immagini oniriche, non devono essere interpretati alla lettera. Lo studio del significato dei sogni si basa sulle emozioni piuttosto che sul pensiero razionale.
    • Se le sensazioni che provi in merito a questi animali cambiano in ogni sogno, allora cerca altri elementi che possano fornirti più informazioni.
  4. 4
    Osserva ogni schema ricorrente che compare nei sogni. Se sogni spesso le balene e i delfini, cerca di capire se esiste un filo comune che lega queste esperienze oniriche. Ad esempio, in genere sei felice di vedere questi animali? Solitamente li vedi scappare da qualcosa di spaventoso attraverso una via di fuga molto stretta? Fanno parte di un paesaggio molto ampio e li puoi vedere solo da lontano?[11]
    • Se nei sogni ti vengono proposte più volte esperienze simili, allora potresti aver bisogno di risolvere una determinata situazione nella vita reale.
    • Prendi nota di pensieri ed emozioni ricorrenti, così come delle immagini frequenti che compaiono nei sogni. Per esempio, se pensi spesso "Morirò se questa cosa accadrà di nuovo", prova a capire qual è il vero significato di queste parole.
  5. 5
    Impara a ricordare i sogni. La ricerca ha dimostrato che la maggior parte degli adulti ha almeno 4-6 sogni per notte. Questi si sviluppano durante la fase REM, il momento in cui il cervello dormiente è attivo come se fosse sveglio. Il modo migliore per ricordare i sogni è quello di tenere un diario dedicato.[12]
    • Man mano che diventi più consapevole della tua "vita onirica", inizierai a comprendere meglio i simboli che sono importanti per te.
    • Esiste una ricerca che dimostra come i sogni siano d'aiuto per comprendere meglio la propria personalità "vigile". I sogni hanno anche un certo valore diagnostico per quanto riguarda le problematiche psicologiche legate alle dinamiche personali.[13]
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni il tuo quaderno dei sogni e una penna o matita vicino al letto, in modo da non doverti alzarti per annotare il sogno.
Pubblicità

Avvertenze

  • I sogni non possono essere interpretati in maniera letterale, non affidarti al loro significato per prendere le decisioni importanti della tua vita.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kari Samuels
Co-redatto da:
Esperta di Counseling Intuitivo e Happiness Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Kari Samuels. Kari Samuels è un'esperta di counseling intuitivo e happiness coach che lavora a livello internazionale. Con oltre 21 anni di esperienza, è specializzata in intuizione, guarigione energetica, numerologia e astrologia. Assiste le persone per aiutarle a recuperare l'innato dono dell'intuizione e a ritrovare il benessere attraverso l'autopotenziamento. Ha un noto canale Youtube e ha partecipato ad Hay House Radio e numerosi altri podcast. Questo articolo è stato visualizzato 38 368 volte
Categorie: Disturbi del Sonno
Pubblicità