Sebbene il galateo delle e-mail sia meno rigido, per scrivere una lettera occorre seguire le regole della grammatica e dell’etichetta. Una lettera commerciale o personale dovrebbe iniziare con un titolo o un’intestazione che identifichi il mittente, il contenuto e la data.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Intestare una Lettera Commerciale

  1. 1
    Apri un documento da un programma di scrittura. Puoi usare un programma di scrittura al computer o un foglio di carta in una macchina da scrivere, ma in ogni caso una lettera commerciale dovrebbe sempre essere scritta, stampata e firmata a mano.
  2. 2
    Se disponibile, usa un foglio di carta intestata. Dovrebbe riportare il nome della persona che scrive, il nome dell’azienda, l’indirizzo, il numero di telefono e il logo della società. Queste informazioni vanno messe nello spazio riservato all’indirizzo del mittente nel corpo della lettera.
  3. 3
    Se non hai la carta intestata, inizia la lettera con il tuo indirizzo. Metti la via, la città, lo stato, il codice postale nelle prime due righe in alto a destra. Non mettere il tuo nome o il tuo titolo perché saranno riportati nella chiusura nella parte finale della lettera.
    • Se vuoi essere ricontatto per email o telefono, indica il tuo indirizzo email o il numero di telefono.
  4. 4
    Metti la data. Nelle lingue latine (es: Italiano, Francese, Spagnolo, Tedesco) si usa un formato come "Roma, 4 Maggio 2014" oppure "Roma, 04/05/2014". (corrispondente a giorno/mese/anno). La data va inserita due righe sotto l’indirizzo, a sinistra.
    • Nei paesi anglofoni (UK, USA, eccetera) le date sono scritte con mese, giorno, anno. Ad esempio “Roma, Maggio 4, 2014”.[1]
    • Ci sono varie versioni su dove mettere la data. Controlla altre lettere della tua azienda per seguirne l’esempio.
  5. 5
    Scrivi l’indirizzo del destinatario due righe sotto la data, a sinistra della pagina. Questo viene detto anche “indirizzo interno” e dovrebbe indicare il nome del destinatario con titolo, indirizzo in formato US Post Office o Royal Mail. Indica il nome della società, se c’è, in una riga tra il nome della persona e l’indirizzo.
    • I paragrafi di una lettera commerciale sono separati da spazi e cominciano allineati a sinistra, senza rientri per l’indirizzo, la data o i paragrafi.
    • Se stai scrivendo una lettera all’estero, scrivi il nome del paese in lettere maiuscole sull’ultima riga dell’indirizzo.
    • L’indirizzo interno dovrebbe essere circa 2,5 cm sotto la data, se la data è sul lato sinistro, o un’interlinea sotto la data, se la data è allineata a destra.
  6. 6
    Premi il tasto “Invio” due volte. Comincia con i saluti con “Egregio Sig. Rossi” o “Egregio Presidente Rossi”. Dopo i saluti metti una virgola.
  7. 7
    Scrivi ora il contenuto della lettera. Concludi con saluti formali, firma e il tuo nome e titolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Intestare una Lettera Personale

  1. 1
    Scegli della carta da lettera decorata. A differenza delle lettere commerciali, molte lettere personali sono scritte a mano su carta decorata che riporta le iniziali o il nome completo della persona che scrive, nella parte in alto del foglio.
  2. 2
    Scrivi il tuo indirizzo nell’angolo in alto a destra solo se il destinatario non lo conosce già. Le buste spesso vengono buttate via e mettere l’indirizzo del mittente all’interno della lettera è il modo migliore per ottenere una risposta. Se sei in confidenza con il destinatario parti dalla data.
    • L’indirizzo del mittente va scritto su due righe indicando la via e la città, il codice postale e lo stato. Il nome non è necessario.
  3. 3
    Scrivi la data due righe sotto il tuo indirizzo a destra o a sinistra. Utilizza il formato giorno, mese e anno. Ad esempio 15 settembre 2014.
    • Le lettere personali vanno spedite subito dopo essere state scritte, perché non perdano senso con il passare del tempo.
  4. 4
    In una lettera personale non si mette l’indirizzo del destinatario. Se stai scrivendo una lettera di reclamo o una lettera ad un’organizzazione, devi seguire le regole delle lettere commerciali.
  5. 5
    Inizia la lettera con “Caro- Carissimo XXXX”. Il grado di formalità dipende dal grado di confidenza che hai con la persona cui stai scrivendo. Dopo i saluti metti sempre una virgola.
    • Puoi usare “Caro Sig. Rossi”, “Caro Paolo Rossi” o “Caro Paolo”.
    • Continua la lettera con i vari paragrafi, una formula di chiusura, la firma e gli allegati. [2]
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla sempre e correggi il contenuto e la grammatica della tua lettera prima di firmarla e spedirla.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un programma di scrittura/una macchina da scrivere
  • Carta da lettere
  • Carta intestata
  • Penna

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 472 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità